Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cioccolato > Pane di zucca al cioccolato (Pan brioche alla zucca) Ricetta facile
DolciDolci al CioccolatoDolci lievitatiDolci da Colazione

Pane di zucca al cioccolato (Pan brioche alla zucca) Ricetta facile

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

Il Pane di zucca al cioccolato è un lievitato dolce delizioso! Un Pan brioche alla zucca, dalla consistenza morbida e soffice grazie alla purea di zucca nell’impasto, che a differenza del Pan brioche classico, rende la mollica più umida e filante , da sciogliersi letteralmente in bocca! Il gusto poi è intenso ma non invasivo, delicatamente arricchito da pezzi di cioccolato e un topping al miele, con cui viene caramellato il pane appena sfornato! davvero una delle brioches più buone di sempre!

  Pane di Zucca al cioccolato - Ricetta passo passo

Ormai conoscete la mia passione per i lievitati con la zucca, dalla Focaccia ai Panini, questo ortaggio riesce a regalare una texture particolare. Ecco che ho pensato ad una nuova preparazione un Pane brioche di zucca  Si tratta di una Ricetta semplice, collaudata nel tempo, che realizzo sempre nel periodo autunnale insieme alla Torta di zucca; quando si trovano le zucche più succose e saporite. può essere preparare sia a mano che con l’ausilio di un’impastatrice! Pane di Zucca al cioccolato - Ricetta passo passo- A seconda dei gusti, potete dare la forma che preferite, in questo caso ho scelto tante palline proprio come il Danubio dolce;  ma potete tranquillamente realizzarlo nel stampo da plumcake per ottenere il tipico Bauletto. in ogni caso sarà un successo! Proprio come le Ciambelle alla zucca , la golosa Torta zucca e cioccolato e i morbidi Biscotti alla zucca, è ottimo per la prima colazione, una merenda golosa, da gustare da solo oppure accompagnato, Cioccolata calda , tè o cappuccino! ma anche per arricchire il buffet di  Halloween; pur essendo un dolce alla zucca poco mostruoso,  è perfetto per le feste perché ognuno può staccare la propria pallina di brioche dall’insieme! anche i bambini lo adorano!

Scopri anche:

I Biscotti di Halloween (la Ricetta facilissima e golosa, senza stampini, con nutella o marmellata )

Ricetta Pane di zucca al cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h (+ i tempi di lievitazione) 30 min + 20 min 1h e 50 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 474 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 – 8 persone circa – Pirofila da forno 30 X 20
  • 350 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina ’00
  • 400 gr di zucca cruda (da cui ricavare 150 gr di purea di zucca)
  • 100 ml di latte appena tiepido 
  • 40 gr di zucchero
  • 45 gr di burro morbidissimo
  • 10 gr di lievito di birra fresco oppure 4 gr di lievito di birra secco (disidratato)
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia (oppure i semi di 1 bacca oppure 1 bustina di vanillina)
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr di cioccolato fondente (oppure al latte o gocce di cioccolato)

Per pennellare:

  • 1 tuorlo
  • 3 cucchiai di latte

Per decorare:

  • 7-8 cucchiai di miele d’acacia
Procedimento

Come fare il pan brioche alla zucca

Prima di tutto preparate un lievitino mescolando con un cucchiaio il lievito sciolto in 100 ml di latte, la vaniglia e 95 gr di farina preso dal totale (le due farine miscelate insieme).

Il lievitino deve risultare come un impasto cremoso e appiccicoso:

Preparare il lievitino - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare in un luogo temperato 24 ° – 26° (forno spento) per circa 40 – 50 minuti.

Nel frattempo, lavate la zucca, asciugatela, tagliatela a fette con tutta la buccia e ponetela in una teglia rivestita di carta da forno.

Preparate la Zucca al forno, cuocendola in forno ben caldo a 200° per circa 30 minuti, la zucca deve risultare morbida:

Zucca cotta - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Poi eliminate la buccia e passatela appena calda con un passa verdure:

Passare la zucca nel passaverdure - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Infine filtrate la purea di zucca ricavata in un passino a fori molto stretti per far colare esclusivamente l’acqua ed ottenere una purea cremosa dalla consistenza corposa e poco liquida:

Filtrare la purea di zucca - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Pesate quindi 150 gr di purea di zucca,  dovrebbe corrispondere perfettamente al peso indicato.

Se dovesse risultate poco meno, aggiungete un cucchiaino di acqua filtrata per raggiungere i 150 gr

Nel frattempo l’impasto avrà triplicato il suo volume e sulla superficie noterete tante piccole bollicine:

 Lievitino pronto - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Procedete alla realizzazione dell’impasto.

Se desiderate Impastare a mano: aggiungete al lievitino il resto della farina, lo zucchero e la purea di zucca, impastate gli ingredienti con le mani fino a quando i liquidi sono assorbiti (1’circa). Aggiungete quindi il burro semi fuso e il sale, amalgamate ancora in ciotola per qualche secondo fino a quando il burro non si è assorbito all’impasto. Trasferite su un piano di lavoro, lavorate a lungo, energicamente almeno 5-7 minuti fino a quando l’impasto non risulti elastico, incordato, soffice  e si stacca completamente dal piano di lavoro.

Se disponete di un’impastatrice o una planetaria ponete nel cestello dove avete preparato il lievitino, la restante farina, lo zucchero e la purea di zucca:

Aggiungere farina, zucchero e purea di zucchero al lievitino - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Azionate l’impastatrice a velocità bassa per qualche minuto, fino a quando l’impasto non si compatta e si aggrappa alla foglia:

Impasto prima di aggiungere il burro - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

aggiungete il burro a piccoli pezzi poco alla volta e se necessario, sostituite la foglia con il gancio.

Aggiungete altro burro solo quando è ben assorbito il primo pezzo , procedete in questo modo fino ad esaurimento burro, infine aggiunte il sale.

L’impastatrice impiegherà circa 15 minuti per incordarsi bene, vi accorgete che l’impasto è pronto quando risulta elastico, liscio, incordato e si stacca completamente dalle pareti della planetaria:

Impasto incordato - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Aggiungete il cioccolato precedentemente tagliato al coltello a pezzettini piccoli:

Aggiungere i pezzi di cioccolato all'impasto - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Spingetelo a mano dentro l’impasto, fate fare un paio di giri con il gancio. Poi trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate a mano qualche secondo, al fine di amalgamare bene all’impasto tutto il cioccolato. Pirlate bene “lisciando” la superficie del vostro impasto

Infine formate una palla e ponetela in una ciotola:

Impasto pronto per il riposo - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

coprite con una pellicola a contatto e lasciate lievitare in luogo asciutto e lontano da correnti d’aria ad una temperatura  di circa 26°- 28° per circa 3 h. Dopo il tempo indicato, l’impasto avrà triplicato il suo volume:

Rompete la lievitazione e dividete l’impasto in tante piccole palline del peso di 40 gr ciascuna.

E’ importante pesare le palline affinchè abbiano tutte dimensione uguale, in modo che sia nella fase di lievitazione, che in quella di cottura, risultino uniformi.

Come formare le palline?

schiacciate ogni pezzetto come per formare una pizzetta, poi arrotolatelo:

Come formare le palline 1 - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Poi riunite i lembi più lunghi dando la forma di una pallina e con il palmo della mano “lisciatela” sul piano di lavoro, tenendo verso l’alto la parte liscia:

Come formare le palline 2 - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Procedete in questo modo fino ad esaurimento impasto. Formate prima tutte le palline.

Poi posizionatele in una teglia /pirofila rivestita di carta da forno, ad una distanza di circa 1/2 cm tra loro, seguendo il disegno alternato 3 palline, poi 2 nelle insenatura poi di nuovo 3  se vi piace l’effetto “coda di sirena”:

Disporre le palline nella teglia - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Lasciate lievitare fino al raddoppio, circa 2 h circa in luogo asciutto, lontano da correnti d’aria, ad una temperatura di circa 26°- 28°. Trascorso il tempo indicato il Pane di zucca è pronto per essere pennellato con tuorlo e latte precedentemente sbattuti:

Le palline in teglia lievitate e pennellate con tuorlo e latte - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Infine Cuocete in forno ben caldo per 20 minuti circa a 180°  fino a doratura. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare; a seconda del forno il Pane di zucca potrebbe richiedere ancora 5′ di cottura. Lo stuzzicadenti deve risultare asciutto.

Il Pane di zucca al cioccolato è pronto. Ancora caldo, senza toglierlo dalla teglia da forno, cospargetelo in superficie con il miele d’acacia:

Pane di Zucca al cioccolato - Ricetta passo passo

Morbido e soffice è ottimo appena tiepido, lasciate passare qualche minuto prima di servirlo:

Brioche soffice interna - Ricetta Pane di Zucca al cioccolato

Conservare il pan brioche alla zucca:

Aspettate che si raffreddi completamente  prima di imbustatelo: sollevatelo intero con l’aiuto della carta da forno, imbustate e sigillate.

Non imbustatelo quando è ancora troppo caldo altrimenti si umidifica troppo.

In questo modo si conserva 2- 3 giorni a temperatura ambiente.

Scopri anche tutte le Ricette con la zucca

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato al lattecioccolato fondentefarina manitobagocce di cioccolatolievito di birramieleRicette autunnaliRicette di HalloweenRicette invernaliRicette per BambiniRicette per Buffetvanigliazucca

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
79 Commenti
  • Avatar emanuela ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 16:16

    questa non l’avevo mai sentita!!!! ma per halloween è perfetta!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:43

      In America zucca e cioccolato è un abbinamento molto conosciuto e apprezzato tesoro! in effetti nn è proprio un dolce “mostruoso” ma è squisito:)

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 16:17

    Non amo la zucca ma sono rimasta incantata dalle tue foto ! Un bacione e buona settimana…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:44

      Chiara carissima ma sai che la zucca non si sente affatto? è un pan brioches al prufumo di vaniglia e cioccolato! il sapore di zucca è quasi accennato:) grazie mille carissima e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 16:23

    che bello e che goloso!! scommetto che in questo modo la zucca la mangia pure mio marito che schifa tutti i vegetali con pochissime eccezioni… bravissima come sempre!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:45

      paola tesoro prova e vedrai! come spiegavo a Chiara la zucca proprio non si sente nell’impasto! poi mi dirai:) grazie mille tesoro un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar arabafelice ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 16:24

    Strabellissimo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:46

      Grazie mille :**

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 16:43

    Tesoro, ciò che è formato dalle tue mani non può mai essere mostruoso.. se non mostruosamente BUONO!
    che idea il pane di zucca, sai che penso di non averlo mai mangiato?
    Sei bravissima a proporre anche ricette in tema e non finirò mai di ringraziarti :*
    Ancora una volta, grazie per rendere il tutto una mission POSSIBLE con le foto step-by-step. Io non penso di essere capace di impastare manualmente però non è detto che non ci proverò ;-)
    complimenti per tutto, cara.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:48

      tesoro mio il pane di zucca è un pan brioche davvero ottimo! quando lo assaggerai ne resterai sorpresa.. soffice, morbido e il sapore di zucca è appena accennato! Ho lasciato le 2 versioni.. a mano o con impastatrice.. naturalmente a mano è molto più faticoso:) Grazie di cuore tesoro mio un abbraccio immenso:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 16:43

    Molto.. ma molto particolare! Io ancora non ho mai accostato la zucca ad uns apore dolce.. tipo cioccolata.. però sti paninozzi tutti belli attaccati mi fanno venir voglia di provare!!! smack e buon lunedì cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:50

      Claudia in effetti l’abbinamento è un pò insolito … ma devo dire che è davvero buonissimo!:) un abbraccio e buon inizio settimana a te:**

      Rispondi
  • Avatar AdriBarr ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 16:56

    That looks beautiful, and truly unique, at least to me here in the United States. I must try this.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:56

      Thank you very much Adri! Let me know if you make it!

      Rispondi
  • Avatar Fabiano ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 18:16

    Non ho mai abbinato il cioccolato con la zucca. Mi sembra una bellissima idea. Devo subito colmare questa lacuna. Grazie Simona per il prezioso consiglio.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:58

      Mi fa piacere che l’abbinamento ti sia piaciuto! qui ha fatto furore:)

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 18:17

    Ma ragazza ma quante ne sai
    Zucca e cioccolato lo trovo troppo stuzzicante per i bimbi e non solo….. anche per piccolette golose!!!!!!!!!!!!!!
    Bravissima Simo
    e come sempre foto strepitose
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:58

      Reny anche i bimbi ne vanno matti! E’ una brioche soffice con la zucca occultata:) un abbraccio tesoro e buona settimana anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 18:26

    Che meraviglia!!!
    Salvato nei preferiti e da provare al più presto!
    Ciao

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 13:59

      Grazie mille:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Ricette ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 18:28

    Questo pane sembra delizioso, quasi quasi ci proviamo anche noi ;-)
    Grazie 1000
    Fabio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:00

      Fabio è davvero squisito! garantisco! grazie mille buona giornata:)

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 18:45

    ma sai che me lo preparo ogni anno? lo adoro e qui si trova spesso in giro per le sagre della regiona. un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:01

      Dai! buono vero? io tendo a prepararlo proprio per Halloween per arricchire il buffet di dolci.. si mantiene anche 5 h senza doverlo imbustare e piace tanto anche a i bambini :)

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 19:27

    No dico… ma che spettacolo di meraviglia libidinosa che è sto pane. Tutte queste forme tonde e morbide sono bellissime :-) Ma che brava! Bacio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:01

      Grazie mille carissima:**

      Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 20:47

    Quelle soffici e golose palline dorate sono un amore :) Sono anni che mi riprometto di fare un lievitato con la zucca e ancora mi decido per paura di combinare pastrocchi con il purè. Ma dvo assolutamente rompere il ghiaccio, il sesto senso mi dice che sono deliziose. UN bacione tesoro, buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:11

      Fede carissima nn ti nascondo che la prima volta che mi approssimai a questa preparazione ci fu un piccolo problema perchè la zucca era un pò acquosa… con le preparazioni successive ho raffinato la ricetta fino a giungere a questa che ormai realizzo da anni e devo dire che il risultato è favoloso! un bacione e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 20:55

    su questo sono preparata è buonissimo..come lo proponi tu oltre che buonissimo è stupenderrimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!baci!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:11

      Tesoro ma tu dimmi su cosa non sei preparata?? :D grazie mille tesoro un bacione grandissimo a te :**

      Rispondi
  • Avatar I sognatori di Cucina e nuvole ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 21:09

    Amo la zucca e ne faccio largo uso, lo proverò senz’altro!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:12

      Sono sicura che ti piacerà Ale! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 22:09

    Ecco ora ne vorrei un pezzo…come la mettiamo? Vengo a trovarti?
    Bravissima Simo! Un bacino :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:13

      Quando vuoi tesoro! nn vedo l’ora:) per il momento te lo teletrasporto! un abbraccio tesoro e grazie:**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    22 Ottobre 2012 alle 22:15

    Ciao Simo bella :) Questo pane è semplicemente delizioso, una vera coccola! Complimenti, deve essere squisito e poi la spiegazione è chiarissima, grazie! :) Segno subito la ricetta, lo proverò al più presto! Un bacione e buona serata! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:14

      Grazie mille tesoro! sono sicura che ti piacerà tantissimo! un abbraccio grande grandissimo a te:**

      Rispondi
  • Avatar giulia ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 08:38

    dev’essere buonissimo, temo ti ruberò la ricetta al più presto :D un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:14

      Giulia ma con grande piacere!! un abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar Barbara Palermo ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 10:41

    Semplicemente spettacolare, brava!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:14

      Grazie mille Barbara:))

      Rispondi
  • Avatar Antonella- Pezzettiello ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 11:13

    Cara Simona tu sei un’artista perchè non solo cucini cose eccezionali ma anche fai delle foto affascinanti!! bravissima

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:15

      Grazie di cuore Antonella! detto da un’artista come te è davvero un onore!:) un abbraccio carissima:*

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 12:18

    E’ una meraviglia!!! da provare assolutamente! Buona giornata cara :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Ottobre 2012 alle 14:15

      Grazie tesoro un abbraccio e buona giornata a te:*

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 14:39

    che meraviglia ono deliziosi i tuoi panini zucca e cioccolato. Buona giornata Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 17:38

      Grazie mille Daniela:**

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 14:57

    Ciao cara questa la proverò prestissimo mi piace!Bravissima!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 17:42

      Mi molto piacere:) e sono sicura che ti piacerà tantissimo:**

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 17:55

    Ciao Simo, siamo in tema di Halloween, ma questi panini sono talmente invitanti che sarebbero da gustare tutto l’anno e le foto sono strepitose, riusciresti a far apparire un piatto sporco un’autentica chic – cheria…bravissima!!!

    p.s. mentre scrivo questo commento, mio figlio mi sta mordicchiando la coscia destra…ma si potrà, che l’abbia presa per un prosciutto…questa cosa mi deve far riflettere…….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 17:43

      Grazie mille carissime amiche! troppo buone davvero:* haha per il cucciolo credo sia più un modo per coccolarsi e dimostrarti affetto… stai tranquilla che stai benissimo:**

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 18:37

    la zucca è ottima sia nei dolci che nei salati, sinceramente non l’avrei mai detto se non avessi provato! è particolare, non da fastidio anzi arricchisce molto e con gusto! ottmi cara! ciaooo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 17:46

      Infatti provare per credere! visto così potrebbe ingannare. invece il sapore è davvero speciale e nn sa di zucca:) un bacione tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 19:21

    questa ricetta è speciale, mi hai dato pure una bella idea, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 17:47

      Ne sono felice silvia:** un abbraccio a te:)

      Rispondi
  • Avatar amarituda ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 21:39

    me la sono letta 2 volte. se trovo la zucca e il tempo ci provo :)
    as usual una spanna sopra stai, diciamolo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 17:56

      Troppo buona tu tesoro:** ps per la zucca sono sicura che non avrai problemia trovarla! sopratutto in questo periodo.. per il tempo conoscendo i tuoi impegni mi sa che sarà più difficile! ma un sabato o domenica mattina è fattibile:) un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Assunta ha detto:
    23 Ottobre 2012 alle 21:58

    E’ una preparazione splendida, eseguita con grande bravura! :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 17:58

      Grazie mille Assunta! detto da te che sei eccezionale per me è davvero un grande onore:**

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    24 Ottobre 2012 alle 11:42

    mamma mia, mi piace tutto!!! ogni volta che vengo a trovarti mi vien voglia di tutto quello che prepari!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Ottobre 2012 alle 18:00

      haha buon segno Enrica:)) un abbraccio cara:*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    25 Ottobre 2012 alle 10:14

    Simo è uno spettacolo questo pane!!! Baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Ottobre 2012 alle 21:20

      Grazie a te Ely un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Cecilia - FrigoRosa ha detto:
    6 Gennaio 2013 alle 11:03

    Ero partita con le brioche ripiene ma nei post correlati è comparso questa ricetta ed è bellissima…… Mi “toccherà” provarle entrambe! Un bacio e a presto, Cecilia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Gennaio 2013 alle 14:24

      Sono diverse! ma entrambe buonissime…. provale entrambe:) un abbraccio ceci ♥

      Rispondi
  • Avatar Elisabetta Avitabile ha detto:
    2 Novembre 2014 alle 08:54

    che meraviglia,Simona!! un dolce soffice e golosissimo con una fomra bellissima;) ci sto provando a farlo, complimenti e buona domenica ^__^

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    3 Novembre 2014 alle 10:37

    Ciao Eli ho appena visto la foto su facebook, ti è venuto stupendo! sono contenta che ti sia piaciuto grazie e buona settimana

    Rispondi
  • Avatar Vittoria ha detto:
    11 Novembre 2015 alle 09:36

    Carissima Simona, da un po’ di mesi seguo il tuo blog silenziosamente, ma con ammirazione: complimenti per le foto meravigliose e per le spiegazioni accurate! Seguo anche altri blog di cucina, ma il tuo in particolare mi ispira fiducia. Ho trovato la ricetta perfetta della pasta biscotto per i rotoli grazie a te!!
    Di questo pane di zucca e cioccolato – che proverò a fare nei prossimi giorni – non mi è chiarissima la quantità di liquidi: se non ho letto male, il lievitino è fatto con 100 ml di acqua, negli ingredienti, invece, compaiono 100 ml di latte…ci vanno tutti e due? Forse mi sono persa qualcosa, in tal caso perdonami, ma è stata comunque l’occasione per scriverti! Vittoria

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:15

      Ciao Vittoria:* grazie mille per i complimenti e benvenuta:*** guarda ho fatto io un ‘errore nel procedimento al posto di latte ho scritto acqua, ma in realtà sono gli ingredienti quelli che fanno fede! ho appena corretto! Prova questo pane di zucca al cioccolato e vedrai, che sarà un successo strepitoso :* un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato :***

      Rispondi
  • Avatar Vittoria ha detto:
    14 Novembre 2015 alle 18:47

    Cara Simona, ti ringrazio della risposta: tutto chiaro! L’ho appena sfornato ed assaggiato ed è favolosooooooo!!!
    *-* Sono molto soddisfatta, ho pensato che lo farò anche senza gocce di cioccolato per accompagnarlo a speck e formaggi per un buffet! Volevo suggerirti di provare per i panificati anche il metodo Tang Zhong, o milk roux starter: rende molto soffici i panini al latte e i pancarrè.. Io invece proverò presto le brioche all’acque e ti aggiorno sulla riuscita anche di quelle! Grazie ancora e un saluto affettuoso a te, Vittoria

    Rispondi
  • Avatar Peppe ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 00:27

    Ciao Simona, proverò la tua ricetta domani. Pensavo di dividere l’impasto in due teglie, si può congelare? Prima (eventualmente prima della seconda lievitazione) o dopo la cottura?
    Grazie e complimenti

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 03:34

      Ciao Peppe! puoi congelare l’impasto dopo che ha effettuato tutte le lievitazioni, scongelarlo poi in frigo e prima di lavorarlo, lascialo a temperatura ambiente per almeno 1 h. Puoi inoltre congelare il Pane di zucca al cioccolato anche una volta cotto ;) un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato:**

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    20 Settembre 2016 alle 13:52

    Ciao Simona, sono arrivata al tuo blog, perché ho cercato in rete delle ricette con la zucca, e sono rimasta colpita dalle foto di questi panini! Sono foto strepitose :-) Ho dato un’occhiata al tuo blog ed è fantastico, è davvero curato nei minimi particolari, complimenti. Posso muovere anche una piccola critica? Il fatto che non si possa scaricare, copiare tutta la ricetta :-( Cioè puoi scaricare , ad esempio, le ricetta in PDF, o la stampi, però non è possibile fare altrettanto per i commenti, e sono utilissimi. Ciao, grazie per la ricetta! Paola

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    13 Ottobre 2018 alle 22:13

    Grazie per questa ricetta! Li ho fatti e sono stati spazzolati! ❤ Buonissimi!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Ottobre 2018 alle 09:16

      Felicissima! ;)

      Rispondi
  • Avatar Mariacatena ha detto:
    31 Ottobre 2020 alle 00:32

    Buona sera ho provato oggi a farli! Ho.provato a farli con il lievito madre essiccato invece di birra. Ma.ho notato che la quantità dei liquidi è sbagliata? Perché metti solo 100ml di latte su 450 g farina? Io.ho dovuto aggiungere dopo il lievito altri 100 ml di latte rispetto a quello le quantità da lei indicate. Spero che tanto che escono ugualmente.

    Rispondi
  • Avatar Mirna ha detto:
    13 Novembre 2020 alle 23:14

    Ciao Simona. Ho provato anche la tua focaccia ed è venuta eccezionale. Posso provare sta ricetta e anziché metterci il cioccolato posso metterci l uvetta? Ti ringrazio anticipatamente. Mirna

    Rispondi
  • Avatar Winehippie ha detto:
    2 Dicembre 2020 alle 18:56

    Ricetta eccellente. Ho gia usato l’impasto per fare una brioche intrecciata stile babka, delle briochine ripiene di marmellata e con uvetta e dei cornetti di brioche. Ottima, morbida e senza uova quindi piu’ leggera

    4.5
    Rispondi
  • Avatar Fabiana ha detto:
    9 Gennaio 2021 alle 18:50

    Se lascio lievitare di più , sia il lievitino che l’impasto finale, è un problema?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:03

      no!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy