Crostata alla marmellata : Ricetta e Trucchi per una Crostata perfetta!

La Crostata alla marmellata è il dolce classico per eccellenza: base di pasta frolla e ripieno di marmellata di albicocche. Un dolce genuino, semplice, incredibilmente goloso, che tutti amano profondamente! Come ogni preparazione tradizionale, ne esistono moltissime versioni e varianti, che più o meno si assomigliano tutte, ma devo confessare, che dopo averne provate tante, la crostata più buona mai assaggiata resta sempre la Ricetta Classica della Crostata di mio zio Michele. Dal profumo inteso e fruttato, sapore paradisiaco! Consistenza friabile, semi morbida, perfettamente integrata con il ripieno che non trabocca in cottura! Dalle strisce perfette in superficie che conservano la forma anche fuori dal forno! E una volta fredda, si taglia senza spaccarsi. Senza briciole! Insomma la Crostata di marmellata perfetta!

Crostata alla marmellata - Ricetta e trucchi per una Crostata perfetta

Il segreto per una Crostata così perfetta per gusto e consistenza, è la pasta frolla morbida. Una preparazione a me molto cara, facile, veloce e super collaudata, che risulta non eccessivamente biscottata, bensì, scioglievole al morso, friabile e tutt’uno con il ripieno vellutato di confettura! A seconda dei vostri gusti, potete aromatizzarla come preferite. In questo caso ho scelto buccia di limone e vaniglia, ma potete utilizzare scorza grattugiata di arancia, un pò di liquore oppure un mix di aromi insieme. Una volta realizzata la pasta frolla, sarà facilissimo completare l’opera! Per la farcitura, potete scegliere la marmellata che preferite in modo da realizzare Crostate di marmellata sempre diverse. In questa versione ho optato per la classica confettura di albicocche, come la ricetta classica della crostata alla marmellata comanda; ma sono perfette tutte che vi piacciono e avete a disposizione in casa, dalla marmellata di pesche a quella ai frutti di bosco. Il risultato in ogni caso, sarà da applausi: poterete in tavola una Crostata di marmellata strepitosa. Buona come quelle comprate nelle migliori pasticcerie artigianali! Profumata, squisita, dalla consistenza friabile, morbida da sciogliersi in bocca, pur tagliandosi alla perfezione senza sbriciolarsi! Facendovi fare un figurone pazzesco!

Crostata alla marmellata - Ricetta e trucchi per una Crostata perfetta -

Perfetta come dolce per la prima colazione di tutta la famiglia. Buonissima da sola, accompagnata da un bicchiere di latte, caffè caldo o succo di frutta. Ideale anche per una merenda sana e genuina; immancabile alle feste e buffet! Non c’è compleanno senza un’ottima Crostata!   Si conserva almeno 4 giorni a temperatura ambiente, potete quindi preparala con largo anticipo, consumarla nei giorni successivi,  trasportarla nello zaino della scuola, in ufficio, al parco e ovunque vogliate.  Di seguito trucchi e segreti passo passo, secondo la ricetta perfetta di zio, che ha accompagnato tutta la mia infanzia, per realizzare una Crostata alla marmellata sensazionale!

Altre Crostate di marmellata? Scopri anche:

La Crostata integrale (morbida e golosa con pasta frolla all’olio senza burro)

Versione Crostata con i cuori (al posto delle classiche strisce, viene decorata con biscottini)

La Crostata marmellata e ricotta (squisita variante con l’aggiunta di ricotta!)

Ricetta Crostata

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 22/24 cm
  • 330 gr di farina + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido
  • 130 gr zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino molto raso di lievito per dolci
  • 500 gr di Marmellata di albicocche oppure quella che preferite

Variante Crostata con pasta frolla senza burro

Se non desiderate utilizzare il burro, potete utilizzare 75 gr di olio di semi al posto di 165 gr di burro. In questo caso, montate le uova con lo zucchero, gli aromi e il pizzico di sale; versate l’olio a filo incorporandolo bene nella montata, infine aggiungete la farina e procedete come per la frolla classica. Il risultato sarà una pasta frolla morbida e squisita anche senza il burro!

Gli aromi:

Per rendere profumata la vostra Crostata alla marmellata potete scegliere gli aromi che preferite. In questo caso ho scelto buccia di limone e vaniglia. Ma voi potete sostituire il limone con buccia d’arancia, mandarino, lime, mescolare più agrumi insieme, in concomitanza con l’aroma di vaniglia. Oppure sceglierne solo 1. Potete optare per 1 pizzico di cardamomo o  cannella oppure 1 cucchiaio del vostro liquore preferito, dal grand marnier, al marsala, al rum, al limoncello. Consapevoli che aggiungendo liquidi sarà necessario un pizzico di farina in più! (1 cucchiaino) 

lievito si o no? 

Il lievito, in piccole quantità, ha il compito di rendere friabile e morbida al punto giusto il guscio della crostata. Se non lo avete a disposizione potete sostituirlo ad un pizzico di bicarbonato.

La marmellata:

Di solito nella crostata classica si utilizza la confettura di albicocche. Ma voi potete scegliere quella che più vi piace e avete a disposizione in casa: dalla marmellata ai frutti di bosco, a quella alle pesche, dalla marmellata di fragole a quella di agrumi! Potete anche scegliere marmellate light e a basso contenuto glicemico oppure composte di ogni tipo.

Lo stampo ideale per una crostata dai bordi perfetti

Per ottenere una crostata alla marmellata dai bordi così perfetti è indispensabile utilizzare uno stampo con il fondo amovibile. In questo modo potete tirare fuori una crostata di marmellata dai bordi integri, smerlati e bella da vedere oltre che da mangiare! io utilizzo:  lo stampo per crostate in alluminio leggero. Ottimo anche un classico antiaderente con fondo estraibile. Un trucco indispensabile per chi non ha lo stampo giusto, ma solo una classica tortiera:  è quello di ricavare con la carta forno delle strisce di uno spessore di circa 5 cm e lunghe almeno 20 cm. Posizionarle nello stampo imburrato e infarinato a forma di croce, facendo in modo che i bordi escano fuori dallo stampo. Infine appoggiarvi sopra la sfoglia di frolla. Una volta cotta la crostata, potrete tirarla fuori con agilità senza sfaldare i bordi! 

Procedimento

Come fare la Crostata alla marmellata

Per prima cosa, preparate l’impasto della pasta frolla montando il burro con zucchero e aromi e piano piano aggiungendo uova e infine la farina, seguendo il procedimento passo passo e tutti i consigli utili per un risultato morbido e malleabile, che trovate nell’articolo: Pasta frolla per Crostate

Ponete in frigo per almeno 2 h. 

L’impasto perfetto per preparare un’ottima crostata è freddo, compatto, ma non congelato e troppo duro! Quindi se volete tenerla tutta la notte in frigo, va bene, ma abbiate cura, prima di stenderla, di tenerla qualche minuto a temperatura ambiente. 

Stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa 4 mm, su un piano di lavoro infarinato, aiutandovi con un matterello infarinato.

Sollevate la sfoglia di frolla arrotolandola senza fare troppa pressione sul matterello e adagiatela nello stampo perfettamente imburrato e infarinato.

Fate in modo che la frolla aderisca perfettamente alle pareti dello stampo e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta: 

Rivestire lo stampo di pasta frolla - Ricett

A questo punto potete realizzare la vostra crostata.

Versate la marmellata in una ciotola e giratela bene, questo affinché risulti vellutata e non un unico blocco. 

Versatela all’interno del guscio di pasta frolla lasciando da un minimo di 8 mm fino ad 1 cm dal bordo!

Questo passaggio è fondamentale se volete che la marmellata in cottura non straripi fuori dalle strisce e dalla vostra crostata!

Farcire la crostata con la confettura - Ricetta Crostata alla marmellata

Ponete in frigo il guscio e realizzate le strisce con il resto dell’impasto. 

Come ottenere strisce perfette per la Crostata

Stendete la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato dandogli la forma di un rettangolo.

Prima di tagliare le strisce, assicuratevi che la frolla sia fredda e ben compatta! Mai tagliare le strisce se la pasta frolla è troppo morbida, verranno fuori storte e brutte!

Se sentite che la frolla si è riscaldata, ponete il rettangolo su un tagliere e ponete in frigo per almeno 20 minuti. 

Quando l’impasto è freddo potete intagliare le strisce (da un minimo di 6 per aggiungerne 3 + 3 ad un massimo di 9 per aggiungerne 4 + 5 a seconda della grandezza della crostata e dell’impasto a disposizione) aiutatevi con un coltello a lama grande per ricavare strisce di uno spessore di 1cm / 1,5cm 

Come ricavare le strisce perfette per la crostata - Ricetta Crostata alla marmellata

Anche in questo caso, prima di comporre la vostra Crostata di marmellata, assicuratevi che le strisce siano ben fredde! Mai aggiungere strisce morbide! Avrete poi difficoltà a posizionarle alla perfezione e poi a sigillare degnamente la Crostata. Nel caso siano morbide adagiatele su tagliare e lasciate riposare in frigo.

Posizionate le prime strisce oblique ad una distanza uguale l’una dall’altra (la distanza dipende dalla grandezza dello stampo, in media circa 3 cm)

Aggiungere le striscie sulla crostata - Ricetta Crostata alla marmellata

Una volta posizionate le prime strisce, aggiungetevi le altre sopra, partendo dal bordo e conservando la stessa distanza per affiancare le nuove strisce.

A questo punto sigillate la crostata, schiacciando leggermente con il dito sopra il pezzo di bordo che volete eliminare. Si taglierà automaticamente sul bordo.

Sigillare i bordi della crostata - Ricetta Crostata alla marmellata

A questo punto la vostra Crostata alla marmellata è pronta per essere cotta. Ma prima è necessario un pochino di riposo in frigo! questo affinchè la frolla conservi alla perfezione la forma!

Se volete potete conservare la Crostata di marmallata cruda, pronta da cuocere, in frigo per 1 giorno intero

Crostata di marmellata pronta per il forno - Ricetta Crostata alla marmellata

Perfetta cottura della crostata

Cuocete in forno statico, già ben caldo nella parte media, ad una temperatura di 180° per i primi 10 minuti. Poi abbassate a 175° e proseguite la cottura per ancora 25 – 30 minuti. 

I tempi di cottura possono variare di qualche minuto a seconda del forno! Quindi valutate bene.

La Crostata è pronta quando è ben dorata in superficie ma non bruciata!  

Sfornate, lasciate intiepidire 10 minuti poi sformate dallo stampo e lasciate raffreddare almeno 2 h. 

La Crostata alla marmellata è buonissima fredda! Quando tutti i profumi si sono assestati e si taglia la fetta perfettamente

Crostata alla marmellata - Ricetta e trucchi per una Crostata perfetta

Fette morbide della Crostata di Marmellata:

Fette morbide di Crostata - Ricetta Crostata alla marmellata

Come conservare la Crostata

-A temperatura ambiente anche 4 giorni. il giorno seguente sarà ancora più buona!

-Se fa caldo e gradite, potete conservarla in frigo nella parte alta (quella meno fredda) risulterà un piacevole dessert fresco!

5 per 43 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
94 Commenti
  1. Nikol

    Lo stampo da quanti cm è?

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Nikol! c’è scritto nelle indicazioni da 22/24 cm ;)

    2. Laura

      Bellissima / Buonissima !!!

  2. Selene

    Questa e’ davvero bellissima!!! Sento quasi il profumo appena posso ci provo Promesso ;)

    5
  3. Claudia

    E’ perfetta che devo aggiungere??? una fettaaaaaa.. Un bacione cara Simo.. .-***

    5
    1. Rosaria

      Ho seguito la ricetta ed il risultato è stato STREPITOSO!! ora proverò la crostata senza burro

    2. Valentina

      ottima ricetta! È venuta buonissima. Complimenti per la spiegazione chiarissima dei passaggi.

      5
  4. Fabiola

    Meravigliosa! Proverò con tutti i tuoi trucchi

    5
  5. Paola

    Bellissimooo

    5
  6. debby

    Complimenti, davvero perfetta e goduriosa!!! Non serve dare una parte di cottura col solo calore sotto? Ho sempre il timore che non si cuocia bene nella parte inferiore…

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Debby! Se vuoi non più di 5- 6 minuti, altrimenti il fondo della crostata risulterà biscottato ;)

  7. Claudia

    Ciao Simona la.tua frolla è diventata un must x me grazie mille per la ricetta se volessi fare la versione al cacao che dosi di cacao e farina mi consigli ? Grazie ancora

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Claudia! vai a leggere la: tarte al cioccolato trovi come fare il guscio al cacao e puoi fare la crostata di marmellata così! :* un bacione!

  8. Graziella

    Perfetta.
    Molto facile da fare buonissima e molto bella esteticamente.
    A mio gusto un pizzico di zucchero in meno.

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao felicissima che ti sia piaciuta! lo zucchero va un pò a gusti, e può dipendere anche dalla marmellata scelta, la prossima volta puoi togliere 30 gr di zucchero ;)

  9. Antonia

    La migliore crostata che ho fatto! Grazie per tutti i consigli, oltre ad essere buonissima sono venute anche le decorazioni molto belle

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima Antonia :)

  10. Selene Mazzei

    Ciao Simo!! non ti ho mai detto che è diventata la crostata preferita di mio marito e anche di mia mamma quando vogliono una crostata perfetta mi chiedono sempre questa!!! appena riesco la pubblico e naturalmente cito la fonte!!!!!!!!!
    un bacione Selene

    5
    1. Simona Mirto

      felicissima cara! aspetto la foto e il post :*

  11. Luisa

    Complimenti l ho fatta è venuta buonissima.
    Volendo ogni tanto sostituire il burro con olio si può? Le dosi?grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! per avere una Crostata con frolla all’olio puoi vedere le varianti che trovi nell’articolo: pasta frolla trovi le dosi ;)

  12. Vale

    Ma se lo stampo( non apribile) è da 22-24cm le strisce di carta da forno da mettere sotto x sfornare la torta non devono essere di 30cm minimo?

  13. Silvia

    Ciao Simona, mi serve il tuo aiuto. Devo fare una crostata che nell’impasto ha l’uvetta e va stesa per uno spessore di 2 cm. Insomma, una sorta di biscotto grande. La vorrei farcire sopra con marmellata, ma non so se questa va messa in cottura oppure quando la sforno. Il mio timore è che se la metto da subito la crostata troppo grossa non cuoce e la marmellata si brucia. Cosa mi suggerisci di fare? Grazie mille. Ciao.

  14. Erna

    Ciao l’ho fatta ieri pomeriggio e quel poco che è rimasto oggi è ancora morbida. Una super ricetta! Ho solo sbagliato io che lo burro l’ho sciolto in microonde e non l’ho lavorato da morbido e quindi ci ho messo un po’ perché mi si scomponeva quando l’ho lavoravo con il mattarello ma comunque è davvero spettacolare. Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Sono felicissima Erna che la crostata sia stata un successo! Mi raccomando, la prossima volta lascia ammorbidire a temperatura ambiente! il calore del micro scompone le particelle del burro facendolo liquefare e slega gli ingredienti in fase di realizzazione!

  15. Chiara

    Buongiorno Simona e auguri di un buon 2019. Una perplessità. Ho della pasta frolla fatta con la tua ricetta della pastiera di grano ma senza lievito all’interno, posso usarla per farci una crostata con la marmellata?
    Ti ringrazio, Chiara.

    5
  16. Chiara

    Buongiorno Simona e auguri di un buon 2019. Una perplessità.
    Ho della pasta frolla fatta con la tua ricetta della pastiera di grano ma senza lievito all’interno, posso usarla per farci una crostata con la marmellata?
    Ti ringrazio, Chiara.

    1. Simona Mirto

      Certo! un bacio e buon anno!

  17. Silvia

    Ciao Simona, posso usare la stessa frolla per fare la crostata di frutta? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Certo!

  18. nadia

    Ciao Simona avrei bisogno di un consiglio per uno stampo da 28 come trasformo le dosi? Grazie in anticipo Nadia

  19. Sara

    Ciao ma la posso fare anche senza aggiungere lievito o bicarbonato?grazie

  20. Sara

    Ciao si può fare la frolla anche senza lievito o bicarbonato?‍♀️

    5
  21. micaela

    Mi dispiace ma nel momento che ci metti il lievito non è pasta frolla e prendi una scorciatoia.

  22. […] Qui la ricetta della crostata. Ho lasciato riposare la pasta frolla per una notte intera in frigorifero, mantenendola poi a temperatura ambiente per mezz’ora prima di lavorarla e stenderla. La confettura di fragole e fava Tonka è un souvenir di Saint-Paul-de-Vence, firmato La Chambre aux Confitures. Un tocco di classe che ha donato al dolce carattere e personalità uniche. Un successo che, a casa, è durato meno di 24 ore. […]

  23. paola

    Ciao volevo chiederti il forno non va usato ventilato ? Fammi sapere grazie Paola

    5
    1. Simona Mirto

      Statico! Se usi il ventilato abbassa di 20 °

  24. Martina

    La crostata è venuta benissimo, peccato si sia bruciata un po’, forse il mio forno e troppo potente per quei tempi di cottura. La prossima volta starò più attenta!

    5
  25. Rosario

    Provata ieri! Eccellente, davvero insuperabile

    5
  26. Maya

    Fatta e rifatta in tutte le sue varianti, e il risultato è sempre spaziale! Complimenti!

    5
  27. UKASHI MEY

    Grazie mille per aver condiviso con noi questa ricetta facilissima e molto pratica. Assolutamente perfetta per chi è alle prime armi. Molto facile,veloce e comprensibile a tutti. Ingredienti semplici,facili da trovare e che possiamo trovare tutti i giorni nel nostro frigo o nella nostra dispensa. Accontenta assolutamente tutti,anche chi di dolci non è affatto goloso! Adulti,ragazzi e bimbi più piccoli! Assolutamente perfetta ❤️

  28. Angelo

    Ho seguito la ricetta alla lettera (nonostante il bizzarro “1 uovo intero medio e 2 tuorli piccoli). L’impasto si è sbriciolato completamente, ho fatto fatica a ricavarne dei biscotti (buoni).

    5
  29. Isidoro

    Appena fatto l’impasto per la terza volta dopo poco tempo, mai mangiato una crostata così buona…non capisco solo perché c’è scritto che si può conservare fino a 4 giorni, quando la faccio dopo un giorno è già finita!

    5
  30. Porzia

    Ciao come fai a staccàrla dopo 10 min? Io x farlo devo metterla sotto sopra e si disintegra se n è completamente fredda. Ascolta esiste 1 modo x mettere le strisce sulla crostata in maniera facile? Io quando le trasporto si rompono

    5
  31. Gianna

    Ho fatto la crostata mettendo 100 gr olio di semi di girasole e 100 gr zucchero semolato com cottura forno ventilato a 180gradi . Seguendo i preziosi suggerimenti è venuta ottima. Gianna da Taranto.

    5
    1. Simona Mirto

      Sono felicissima! :)

  32. Tina In Cucina

    BUONA E BELLA DA VEDERE!

    5
  33. Ruliza

    Troppo complicato

  34. Catia

    Avendo il forno ventilato come mi devo regolare per la temperatura ed il tempo di cottura? Deve essere caldo come per lo statico. Grazie, sto preparando la frolla. Devo provarla subitissimamente ahahaha

    5
  35. ADRIANA

    Ciao, il mio stampo da crostata è da 28 cm. Come devo moltiplicare gli ingredienti?

    Grazie mille

    5
  36. Elena

    È buonissima!!!

    5
  37. Angela

    Ciao posso usare lo zucchero a velo anziché semolato ?

    5
    1. Simona Mirto

      Certo!

  38. Luciano

    Ottima ricetta. L’ho realizzata su uno stampo da 28 cm con fondo amovibile. Calcolato le proporzioni. Ottenuto una crostata veramente perfetta … Ho fatto un bel figurone in famiglia. Grazie mille per questa meravigliosa ricetta. Chi lo desidera posso fornire le dosi per la crostata da 28 cm.

    5
  39. Linda

    Ciao, al posto della marmellata si può mettere la crema pasticcera? Se sì quanta?

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! Attenzione alla cottura però! aggiungi un foglio di alluminio in superficie e toglilo solo gli ultimi minuti! altrimenti rischi che si scurisce la crema ;)

  40. Adriana

    Posso usare margarina invece del burro?
    Grazie in anticipo per la risposta.
    P. S. Sempre infallibili le tue ricette
    Adriana

    5
    1. Simona Mirto

      Certo cara, 30 gr in meno

  41. Roberto

    Grazie per aver condiviso questa ricetta:mi sono intestardito con la
    Crostata: dopo averne provato 800,finalmente quella perfetta :croccante ma non dura, friabile al punto giusto.

    5
  42. Monica

    Finalmente un impasto fantastico! Anche i biscotti vengono buonissimi e friabili. Grazie per aver condiviso la tua ricetta

    5
  43. Gloria

    Grazie per la ricetta, veramente ottima. È piaciuta a tutti, volevo chiederti se posso fare lo stesso impasto senza lievito. Grazie mille

  44. Francesca

    Fatta oggi, buonissima!! Sono alle prime armi, perciò facilissima anche per i principianti
    Da fare e rifare e rifare, con tanti gusti diversi di marmellata!

  45. Simo

    L’ho provata oggi, è venuta benissimo. L’impasto è buono e dolce al punto giusto. Nonostante l’abbia fatta con una teglia normale(non da crostata) non ho avuto problemi.
    Ottima ricette che userò sempre! Grazie.

  46. Alberto

    buongiorno. ok la crostata é bella e buona ma non capisco perché imburrare è infarinare la teglia. la pasta frolla non attacca a nessun tipo di teglia ve lo posso assicurare. poi consiglio di spennellare la superficie con del tuorlo, questo darà un effetto strepitoso al vostro dolce

  47. Alberto

    ciao. la crostata la puoi benissimo fare senza lievito. verrà più asciutta e meno friabile

  48. Simona

    Io sono una frana nel fare le crostate… Proverò questa chissà che sia la volta buona. Grazie.

    4
  49. Laura

    Se metto burro senza lattosio cambia qualcosa? grazie

  50. Andrea

    Davvero buona, ricetta validissima. Ho usato lo zucchero extrafine ed è venuta prrfetta, confettura di albicocche Bonne Maman, 2 vasetti . GRAZIE

  51. catalina

    La migliore crostata che ho fatto!!!Da rifare, grazie mille!

  52. Tiziana

    Se non ho la vanillina cosa metto

  53. Antonia

    Ciao sono Antonia. Vorrei provare la crostata così decantata da invogliare a farla subito! Ho però uno stampo da 28 cm e vorrei sapere di quanto devo aumentare le dosi: di un quinto? di un quarto? Luciano nella chat era disponibile a passarci i calcoli della crostata da 28 cm! Grazie mille e buon appetito!

  54. Antonia

    Ciao sono Antonia e vorrei assolutamente provare la crostata morbida. Ho uno stampo di 28 cm. Di quanto devo aumentare gli ingredienti? di un quinto? di un quarto? Grazie mille a presto a crostata cotta e mangiata

  55. Tiziana

    Innanzitutto complimenti per tutte le tue ricette (una più fantastica dell’altra) poi vorrei chiederti un parere; sto provando questa tua meravigliosa crostata, ma l’impasto è risultato morbido, e dopo due ore in frigo è ancora morbido, si attacca al mattarello e al piano di lavoro , e ho dovuto quindi “appiattirlo” direttamente dentro la teglia, con la punta delle dita.
    Ora è in forno, e sicuramente sarà buona lo stesso, anche se non perfetta come la tua, ma non capisco perché a me viene così….potrebbe essere colpa della qualità del burro?
    Grazie e complimenti ancora

  56. Andrea

    Grazie Simona,
    Ho seguito questa ricetta e ho fatto una crostata alla marmellata di fichi fatta in casa con l’aggiunta di un tocco segreto, ottima ricetta 110 e L

    5
    1. Simona Mirto

      Mi fa tanto piacere :)

  57. Martina

    Ciao, ho cominciato a seguirti da poco e ti faccio i complimenti per il tuo blog.
    Ho un dubbio, per montare il burro nella planetaria usi la frusta a filo o il gancio a foglia?
    Grazie!

  58. Federica

    Già’ provata tre volte , ricetta validissima. La marmellata è fatta in casa con albicocche di Valleggia. Grazie!

    5
  59. Micaela

    Crostata con il lievito ed è subito ciaone.

  60. imo

    Ho dimenticato il lievito, però è super buono, morbido anche oggi, il giorno successivo. Grazie!

  61. Assunta

    Perfetta, da sempre metto il lievito e viene friabile.

    5
  62. Pamela

    Ciao Simona! Sono già tre volte che faccio questa ricetta per la crostata e due volte per i biscotti e finalmente ho trovato la mia ricetta preferita e soprattutto riuscita!! Ero un po’ scoraggiata nel fare la crostata perché la frolla non mi veniva mai bene, invece con questa tua ricetta non ho più questo problema! L’impasto mi viene solo un po’ troppo asciutto così ci metto tre cucchiai di acqua e si aggiusta tutto…può dipendere dalle uova? Se ci metto due uova intere e un tuorlo qual è il risultato? Grazie mille

  63. Pamela

    Ciao Simona! Sono già tre volte che faccio questa ricetta per la crostata e due volte per i biscotti e finalmente ho trovato la mia ricetta preferita e soprattutto riuscita!! Ero un po’ scoraggiata nel fare la crostata perché la frolla non mi veniva mai bene, invece con questa tua ricetta non ho più questo problema! L’impasto mi viene solo un po’ troppo asciutto così ci metto tre cucchiai di acqua e si aggiusta tutto…può dipendere dalle uova? Se ci metto due uova intere e un tuorlo qual è il risultato? Grazie mille!!!

    5
  64. Alina Sîrbu

    Omg!! Io questa ricetta la uso per fare dei biscotti e posso dire che sono i migliori biscotti al burro che ho mai mangiato (ci ho provato tante ricette). Complimenti!

    5
  65. laura

    Volevo fare la crostata ma non ho due ore di tempo per far riposare la pasta in frigo. Ti consiglio di aggiungere due ore in più al tempo di preparazione visto che fa parte del tempo necessario per prepararla al meglio. Grazie per le tue ottime ricette!

  66. Denise

    Per quanto riguarda la ricetta della pasta frolla non ho parole, è venuta buonissima.
    La cottura della torta mi lascia un po perplessa. Ho seguito le vostre indicazioni ma la torta si disintegrava.
    Forse sarebbe meglio dare una cottura veloce alla pasta frolla prima di aggiungere il resto?

  67. Margherita

    Ciao avrei bisogno di un consiglio devo fare crostata per cinquanta persone,in che modo posso trasformare le dosi?secondo te va bene se le triplico?

  68. Giovanni

    Buonissima ! Ricetta strepitosa

  69. Mery

    Domanda:
    Se dovessi impastarla stasera senza far fare il riposo alla frolla farcirla metterla in frigo e cuocerla domani sera andrebbe bene?

    1. Simona Mirto

      Ciao Mery! in che senso senza far fare il riposo in frigo?

  70. Carmen

    Grazie mille la ricetta.! Dopo 20 anni che mi sono messa a piangere quando provavo di fare a pasta frolla sono finalmente riuscita. Mai provato con così tanti uova, era facilissimo da stendere. Mio marito mangia sempre le crostate in vacanza in Italia e solo per far un favore per lui l’ho provato
    Grazie ancora e saluti dall’Austria!!!

  71. Mirko

    Ottima ricetta, la migliore che mi sia mai riuscita!!!

    5
  72. Francesca

    Ricetta fantastica! Molto meglio di quella del pasticcere, unica cosa, per la cottura a forno ventilato mi sono affidata al colore delle strisce, dimezzato quasi i tempi e l’ho lasciata riposare a forno spento.

    5
  73. Manuela

    Fatta questa mattina e gia’ quasi finita. Grazie mille per questa ricetta eccezionale! Veloce e semplice .

    5
  74. Nuccia

    Ho fatto ieri la crostata consigliata. È veramente divina. Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.