Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

La Besciamella  (Bechamel) è una salsa di base salata di origine francese, preparata con burro, farina e latte: bianca, cremosa, avvolgente, dal gusto neutro e delicato; è entrata a far parte della tradizione culinaria italiana ormai da tantissimo tempo; dove viene chiamata anche salsa madre, proprio perché con la Besciamella si preparano tante altre salse oltre che regalare una marcia in più a tantissimi piatti : come Pasta al forno, Lasagne, Cannelloni, Crepes e Crespelle, Verdure gratinate, Moussaka.. Semplice e veloce, non c’è preparazione più facile della Besciamella fatta casa! Seguite questa Ricetta Besciamella con tutti i consigli illustrati passo passo e otterrete una Besciamella regola d’arte, 1000 volte più buona di quella comparata! realizzabile in soli 5 minuti del vostro tempo!

Besciamella - Salsa Besciamella - Ricetta Besciamella-

Come ogni ricetta originale e tradizionale esistono delle regole ben precise e piccoli trucchi per ottenere un risultato perfetto! Innanzitutto farina e burro devono avere lo stesso peso.  La consistenza più o meno solida dipenderà dal quantitativo di latte che andrete ad aggiungere! Il segreto per una Salsa Besciamella cremosa e senza grumi  è aggiungere il latte pochissimo alla volta a filo solo dopo che burro e farina, scaldati precedentemente sul fuoco, avranno formato una cremina densa. Infine mescolare senza interruzione pochi secondi con una frusta a mano! (che va preferita a qualunque cucchiaio di legno o classico). In questo modo tutti gli ingredienti si amalgameranno alla perfezione tra loro!

Provatela presto e ditemi se questa ricetta besciamella non è perfetta!

Scopri anche la:

La Besciamella senza burro (variante gustosa e vegetariana con olio extravergine)

La Besciamella vegan (versione senza latte e senza lattosio, con brodo vegetale, super leggera)

Ricetta Besciamella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 minuti 4 minuti 5 minuti
Ingredienti
Quantità per 500 gr di salsa
  • mezzo litro di latte intero, scremato o vegetale (oppure brodo vegetale)
  • 50 gr di burro (oppure 50 gr di olio extravergine)
  • 50 gr di farina
  • sale
  • noce moscata (facoltativo)

Varianti golose:. Per rendere la vostra besciamella più golosa, qualunque variante abbiate scelto, potete aggiungere 2 cucchiai di grana, nel procedimento aggiungeteli all’inizio, quando mescolate burro e farina. Oppure aromatizzare con un pizzico di pepe o spezie a scelta!

Procedimento

Come fare la besciamella

Prima di tutto, sciogliete  farina e  burro a fuoco molto basso, mescolando con una frusta a mano. Evitate cucchiai di legno o classici, se volete ottenere una salsa cremosa in pochi minuti utilizzate esclusivamente la frusta!

Pochi secondi e vi troverete una crema di questa consistenza:

Sciogliere farina e burro - Ricetta Besciamella

Poi aggiungete a filo il latte, pochissimo alla volta, solo quando il primo quantitativo si è incorporato aggiungete il secondo e continuate a girare con una frusta a mano in senso orario (praticamente questo passaggio di pochi secondi, vi garantirà una besciamella priva di grumi!)

versare il latte a filo - Ricetta Besciamella

Girate costantemente su fuoco medio – alto fino a quando la salsa non avrà raggiunto una consistenza vellutata. (3 – 5 minuti) aggiungete infine sale e noce moscata se gradite o pepe.

La consistenza può variare in base ai gusti e alla necessità del momento.

Se necessitate di una salsa piuttosto densa, basterà lasciarla 1 minuto in più sul fuoco e continuare a girare con la frusta a mano fino ad ottenere la corposità desiderata. Se volete una salsa piuttosto “lenta” basterà aggiungere 1 cucchiaio di latte al composto.

Infine raggiunta la consistenza desiderata coprite la Besciamella con una pellicola a contatto:

Coprire con una pellicola a contatto - Ricetta Besciamella

Operazione necessaria per evitare che si formi la pellicina in superficie.

La vostra Besciamella è pronta per essere utilizzata:

Besciamella - Salsa Besciamella - Ricetta Besciamella

Conservare la Besciamella

In frigo per circa 3 giorni, coperta da una pellicola oppure in un contenitore ermetico. Potete congelarla e scongelarla all’occorrenza. Ovviamente la salsa conservata tenderà ad indurirsi, allungatale con 2 – 3 cucchiai di latte e fatela rinvenire sul fuoco.

5 per 14 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
28 Commenti
  1. Giada

    Meravigliosa! provata in tutte e due le versioni!

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima Giada!

    2. Nora

      Io scaldo prima il latte. Cosi mi ha insegnato mia madre.

  2. Guest

    Scusa, ma metti il latte freddo oppure prima lo riscaldi?

    5
    1. Simona Mirto

      guarda il segreto è non metterlo di colpo! ma a filo girando, in modo che si amalgami bene al composto prima id aggiungere il resto. Io lo inserisco a temperatura ambiente, ma a volte per la fretta, anche freddo e seguendo questo trucco viene una besciamella perfetta!

  3. Teresa

    Buongiorno. Ti suggerisco di provare un metodo ancora più rapido: dopo aver tostato farina e burro, versa tutto in un colpo il latte freddo e comincia a mescolare rapidamente con la frusta. Riporta a bollore e cuoci il tempo desiderato a fuoco basso. Non si formano grumi, garantito.
    Mi piace anche metterci una grattatina di noce moscata alla fine.
    Molto bello il tuo blog, complimenti per come le ricette e i passaggi sono spiegati con precisione.

    5
  4. Stefania Mai

    Fantastica! Niente a che vedere con quelle comprate.
    Ieri sera ho fatto le lasagne e ho provato la tua ricetta.
    Dico solo che, pur essendo una teglia per 8 persone, non ne è rimasta neppure una briciola (e l’abbiamo mangiata in 3 ).
    Grazie per questa semplice e veloce, ma squisita, ricetta.

    5
  5. Samuel

    va fatta poi cucinare a fuoco basso…in 5 minuti la basciamella è cruda….ci vogliono almeno 15-20 minuti

  6. Mauro

    Personalmente… Dipende dall’uso che ne fai. Se ti serve per la preparazione di un piatto che poi deve ancora cuocere (lasagne ad esempio..), porto a bollore il latte aromatizzato e poi lo aggiungo al roux. Frusto e dopo un minuto la besciamella è pronta. Il tuo tempo di lavoro è limitato a 5 minuti. Se invece ti serve “pronta” come accompagnamento ad un piatto (besciamella al formaggio…) allora devi farla cuocere e quindi stare li fisicamente.

  7. Vagin Vegan

    Girare in senso… orario?…

  8. Annamaria

    Io ho versato tutto nel Bimby, 10 minuti, 80 gradi, tutto perfetto.

    5
    1. Simona Mirto

      benissimo!

  9. Fabrizio

    Ok il procedimento ma l’origine non è francese ma italiana. I francesi hanno imparato a farla (come tante altre cose) dai cuochi che Caterina de Medici si portò dietro quando sposò il re di Francia

  10. Claudia17

    Simona, l’ho appena fatta.
    Ho seguito passo passo la ricetta e mi è venuta buonissima!. Esattamente come la descrivi tu e come si vede nelle tue foto. È vellutata e liscia.
    Ho messo il latte a temperatura ambiente, a filo e non si sono formati grumi.
    La miglior besciamella di sempre ; )

    5
  11. Anto

    Perfetta!

    5
  12. Nina

    Perfetta!
    L’ho fatta mettendo al posto del burro, l’olio ed la salsa è venuta benissima!
    grazie!

    5
  13. Mariarosaria

    Ci ho provato diverse volte ma nn mi viene mai la cremina di burro e farina …, ha consistenza più compatta

  14. Annamaria B.

    È buonissima e facilissima riuscirebbe a farla anche una bambina di 10 anni

    5
  15. Alis

    Il trucco di mettere insieme burro e farina sul fuoco in modo che pian piano il burro sciogliendosi incorporerà la farina mentre si mescola con la frusta, è geniale! Solo che le dosi per me vanno riviste: ho messo 40 di burro, 40 di farina e … alla fine 750 ml di latte, per avere una salsa morbida Con cui condire i miei gnocchi di zucca. Ho aggiunto anche abbondante noce moscata e parmigiano.

  16. Leonardo

    Risposta a Fabrizio: No cuochi italiani, bensi Fiorentini….Hahahaha.
    Ottima ricetta, veloce e saporita, ma se permettete senza un pizzico di noce moscata non rende.

  17. Marco

    Ciao, la noce moscata non è elencata tra gli ingredienti.

  18. Roberto

    Ottimo insegnamento, per me è venuta ottima in 5 minuti

    5
  19. Franca

    Trés bien! È veramente una ricetta fantastica, mi è uscita una besciamella perfetta!

    5
  20. RITA

    Io la faccio nel forno a microonde e vi assicuro che in 5 minuti è pronta. Mettete tutti gli ingredienti nel burro fuso…girate con una frusta ogni 2 minuti e nel giro di 5 minuti è pronta

    5
  21. Emilio

    È venuta buonissimaaa!

    5
  22. Martina

    Ciao,per una lasagna bianca per 6-7 persone quanta besciamella consigli di preparare? Grazie ☺️

    1. Simona Mirto

      Ciao! sicuramente doppia dose per stare tranquilla ;)

  23. Sabrina

    Fantastica! Proporzione perfetta

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.