Cannelloni: la Ricetta originale dei Cannelloni ripieni di carne al forno

I Cannelloni sono tra i Primi piatti ricchi e gustosi tipici della Cucina Italiana. Si tratta di un formato di pasta di forma cilindrica per questo chiamati “cannelloni“, realizzati con quadrati di impasto fresco all’uovo; prima vengono ripieni di carne macinata; poi disposti in teglia, ricoperti con sugo di pomodoro,  besciamella , parmigiano e infine cotti al forno ; dove si forma una crosta dorata e succulenta e la farcia diventa tutt’uno con i cilindri pasta!  Una delizia davvero unica! Volete sapere come preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta Cannelloni con tutti i consigli e foto passo passo per realizzare in poche mosse dei Cannelloni ripieni perfetti per gusto, forma e consistenza!

Cannelloni - Ricetta cannelloni ripieni di carne al forno

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni regionali. Da quelli in bianco, a quelli vegetariani, a quelli ripieni di ricotta e spinaci. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Cannelloni, ovvero i classici Cannelloni di carne; con l’aggiunta di qualche gustosa variante! Si tratta di una preparazione molto semplice. Il segreto per un ottimo risultato è la qualità degli ingredienti! Se avete tempo, preparate voi stessi i quadrati di Pasta fresca all’uovo credetemi faranno la differenza!  Per il ripieno scegliete carne macinata di qualità e ottima passata di pomodoro; vi permetteranno di ottenere una farcia corposa, cremosa e non liquida! importante che il sugo di copertura si avvolgente , la besciamella corposa  e a seconda dei gusti, potete scegliere se arricchire il ripieno con mozzarella o provola per un cuore filante!  Pochi minuti per assemblare in teglia e i vostri Cannelloni al forno sono subito da cuocere! Proprio come le Lasagne alla bolognese e Pasta al forno, sono ottimi sia caldi che tiepidi che freddi! Potete preparali comodamente il giorno prima, conservarli in frigo e cuocere al momento, oppure cuocerli con largo anticipo e riscaldarli all’occasione!  Ideali come pranzo della domenica, ricorrenze speciali, cene in famiglia, Natale e Buffet!

Scopri anche:

I Cannelloni di pesce ( versione squisita con platessa, zafferano e mandorle!)

Ricetta Cannelloni

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da 26 cm – circa 16 pezzi

Pasta fresca:

  • 150 gr di farina di grano tenero ‘00
  • 50 gr di farina di grano duro
  • 2 uova intere grandi
  • sale

Ripieno:

  • 250 gr di carne bovina
  • 150 gr di salsiccia
  • 400 gr di salsa di pomodoro ( io scelto quella ciliegino Agromonte da 700 ml)
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 2 cucchiai abbondanti di parmigiano
  • 1/2 cipolla
  • 1 pezzetto di sedano
  • 1 pezzetto di carota
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • sale
  • 300 gr di mozzarella o provola ben sgocciolata ( facoltativo, da aggiungere la ripieno, nel caso in cui non voleste aggiungere la besciamella)

Sugo :

  • 300 gr di salsa di pomodoro
  • 1 filo d’olio
  • sale

Besciamella:

  • 250 gr di latte
  • 25 gr di burro (oppure olio extravergine)
  • 25 gr di farina
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare i Cannelloni di carne

Prima di tutto realizzate il ripieno sminuzzando carota, sedano e cipolla finemente. Lasciate soffriggere per 1 minuto con olio, poi aggiungete la carne macinata e la salsiccia privata del budello, lasciate rosolare per 2 minuti.

Infine aggiungete il vino lasciate sfumare a fiamma molto alta per 3 minuti, finchè il liquido non è completamente evaporato!

Poi aggiungete la passata di pomodoro:

preparare il ripieno di carne - Ricetta Cannelloni

Lasciate prendere il bollo, poi abbassate la fiamma e fate cuocere poi a fuoco lento con coperchio per almeno 40 – 50 minuti. Trascorso il tempo indicato deve risultare un ripieno cremoso e denso, aggiungete il sale e il parmigiano.  Lasciate raffreddare completamente .

Nel frattempo preparare la pasta all’uovo, facendo una fontana di farina con al centro gli ingredienti, mescolare prima con una forchetta poi a mano fino ad ottenere un composto morbido. Formare una palla e porre da parte in pellicola a temp ambiente per 30 minuti.

Poi preparate la Besciamella che nella ricetta originale è presente e si aggiunge sulla superficie dei cannelloni, dopo la sugo. In questo caso non l’ho utilizzata, ma ho aggiunto provola nel ripieno.  Io adoro entrambe le versioni, a voi la scelta!

Infine preparate il sugo per condire, ponendo su fuoco la passata rimasta con 2 – 3 cucchiai di acqua, olio , fate cuocere 15 minuti, salate e ponete da parte.

Poi riprendete l’impasto di pasta fresca e tirate la sfoglia sottile con macchina della pasta oppure a mano, aiutandovi con abbondate farina, formando dei quadrati di pasta sottili da 8 – 10 cm, se volete vedere i passaggi guardate l’articolo Pasta fresca

Come fare i cannelloni

Quando tutti gli ingredienti sono perfettamente freddi potete procedere all’assemblaggio.

Poi versate in una teglia 1 mestolo di sugo , farcite ogni rettangolo con 2 – 3 cucchiaini di ripieno e se gradite aggiungete anche mozzarella.

Poi richiudete arrotolando a forma di cilindro e riponete in teglia:

come fare i cannelloni

Continuate in questo modo a realizzare tutti i vostri cannelloni di carne. Ricoprite infine con 2 mestoli di sugo, la besciamella morbida ( se l’avete preparata) infine un’abbondante spolverata di parmigiano

cuocere i cannelloni al forno

Ricoprite la teglia con un foglio di alluminio. Cuocete in forno statico ben caldo a 180° nella parte centrale per 20 – 25 minuti.  Poi eliminate il foglio di alluminio e lasciate cuocere sul piano più alto per ancora 10 minuti, gli ultimi 5 azionate il grill!

Sfornate e lasciate raffreddare!

Ecco pronti i vostri cannelloni!

Cannelloni - Ricetta cannelloni ripieni di carne al forno-

Potete conservare in frigo cotti per 3 giorni o  congelare . Oppure conservarli crudi, già assemblati per 1 giorno.

5 per 6 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
12 Commenti
  1. Giovanna

    Li preparerò per Natale secondo la tua ricetta!

    5
  2. Elisa

    Da noi si mescola il ripieno che hai fatto tu bianco con la ricotta. Poi il sughetto sopra….una bomba

  3. Alice

    Un forte abbraccio e un sincero augurio per un sereno Natale a te e famiglia!
    baci
    Alice

    5
  4. Simonetta

    Posso farcirli con il ripieno rimasto dei tortellini? Ma con cosa posso ammobidirlo?

    1. Simona Mirto

      certo, aggiungi un poco di latte oppure 2 cucchiai di besciamella lenta ;)

  5. Simonetta

    Grazie , oggi provo a farli.

    5
  6. Telma

    Ciao … adoro il tuo sito, le ricette sono meravigliose … potresti tornare a registrare le ricette passo dopo passo e pubblicarle sul tuo canale You Tube. Grazie bella.
    Telma- Brasile

    5
  7. Carla

    Perfetti!

    5
  8. Francesca

    Buonissimi…

  9. Roberta

    Qui trovo ricette perfette ed affidabili.

  10. Tina in Cucina

    Ricetta SUPER! io o aggiunto del brodo di carne per la cottura del ragù, e un po’ di burro prima di infornare i cannelloni!

  11. Emily

    Ottima ricetta… l’abbiamo seguito alla lettera, tranne sbollentare la pasta! Grazie mille

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.