Pasta al forno: la Ricetta classica, semplice e ricca di gusto!

La Pasta al forno è un primo piatto gustoso e ricco tipico della cucina italiana, a base di pasta prima scottata in acqua bollente, poi ricoperta di sugo al pomodoro, mozzarella e besciamella e infine cotta in forno, dove tutti i sapori si amalgamano e si trasformano in un timballo gustoso e filante con una gratinatura dorata tipica dei maccheroni al forno! semplicemente divina!

Pasta al forno classica e semplice - Ricetta Pasta al forno

Come ogni ricetta della tradizione, esistono tante versioni e molte varianti! C’è chi aggiunge le uova sode, chi invece la preferisce con la ricotta, chi aggiunge avanzi di affettati… Quella che regalo oggi, è la Ricetta classica: una Pasta al forno semplice e veloce che prepara mia madre quasi tutte le domeniche! Al classico sugo di pomodoro a cui si aggiungono ciuffi di besciamella, mozzarella e basilico, si alternano polpettine mignon, che oltre a regalare alla pasta al forno una golosità senza paragoni, la trasformano subito in un piatto unico!  Pasta al forno classica e semplice - Ricetta Pasta al forno- Proprio come le Lasagne, è perfetta tra i Primi piatti da preparare in anticipo, anche il giorno prima, in previsione di buffet, feste o pranzo domenicale! Basterà scaldarla e la vostra pasta al forno diventerà filante e squisita in pochi minuti! Importante è cuocere la pasta molto al dente! In modo che durante il ripasso in forno non scuocia! Provatela secondo questa ricetta ricca di sapore e vedrete che successo! anche tra i bambini!

Scopri altre Peste al forno buonissime! :

La Pasta forno bianca (senza sugo, facilissima e pronta in tavola in 15 minuti!)

La Pasta al forno con besciamella (La tipica pasta pasticciata, succulenta e squisita!)

Il Timballo di pasta al forno (coreografica e golosa, perfetta per le feste, come la versione in crosta!)

La Pasta al forno vegetariana (più leggera rispetto alla classica, con verdure a scelta!)

Ricetta Pasta al forno

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 – 6 persone teglia da 22 cm
  • 400 gr di rigatoni, maccheroni o tortiglioni
  • 1lt di passata di pomodoro (io preferisco quella di datterino)
  • 300 gr di mozzarella (ben sgocciolata)
  • 150 gr di besciamella
  • 3 – 4 cucchiai di grana o parmigiano
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • basilico fresco
  • sale
  • 150 gr di carne macinata + 1 albume + 1 cucchiaio circa di pan grattato + 1 cucchiaio di grana + 1 cucchiaio di latte + prezzemolo tritato + sale (per le polpettine – facoltativo)

Varianti gustose per pasta al forno :

Se volete realizzare la pasta al forno alla napoletana, oltre alle golose polpettine, potete aggiungere 2 uova sode tagliate a fette. Qualora non mangiaste carne o semplicemente gradite un’alternativa gustosa con verdure, al posto delle polpettine, preparate delle golose melanzane a funghetto e otterrete una pasta al forno con melanzane squisita! Se invece volete preparare un piatto più leggero e veloce!

Procedimento

Come fare la Pasta al forno

Prima di tutto, tagliate la mozzarella a dadini e lasciatela sgocciolare.

Poi preparate il sugo.

Infine in una pentola aggiungete passata di pomodoro, allungata con 2 – 3 cucchiai di acqua, 2 cucchiai di olio, basilico fresco. Per ottenere un sugo al pomodoro delicato e profumato, non aggiungo ne aglio nè cipolla, ma se li gradite, potete soffriggere 1 aglio schiacciato oppure mezza cipolla tritata nell’olio prima di aggiungere la passata.

Fate cuocere con coperchio per circa 15 minuti a fuoco basso, correggete di sale e aggiungete altro basilico a fine cottura.

preparare il sugo di pomodoro - Ricetta pasta al forno

Lasciate raffreddare.

Nel frattempo che cuoce il sugo, preparate la besciamella,se in minima quantità, la besciamella regala sapore e cremosità alla pasta al forno! Potete realizzare la ricetta classica, oppure quella leggera all’olio. Ve ne servono circa 150 gr, quindi metà dose rispetto ai link indicati. Potete farla tutta e congelarla! Se utilizzate quella comprata, prima di utilizzarla, stemperatela con 3 – 4 cucchiai di latte, anche a freddo e mescolate con una frusta a mano. In modo che risulti morbida.

besciamella morbida - Ricetta Pasta al forno

 

Come tradizione comanda, nella pasta al forno ci vogliono le polpettine! sono buonissime e rendono questo primo completo e ricco di sapore! Se siete non mangiate carne, potete anche saltare questo passaggio e realizzare una Pasta al forno vegetariana!

Impastate tutti gli ingredienti delle polpette valutando se l’impasto necessita di qualche cucchiaino di latte in più oppure una spolverata in più di pan grattato! L’impasto deve risultare morbido, ma lavorabile. Realizzate delle polpettine della dimensione di 1, 5 cm. Friggete in olio bollente oppure ripassate in padella con 3 cucchiai di olio extravergine per 1 minuto.

polpettine - Ricetta Pasta al forno

Come lessare la pasta: errori da evitare per un’ottima pasta al forno

infine calate la pasta in acqua bollente e un pochino di sale grosso. Fate cuocere 1 – massimo 2 minuti se si tratta di semola di grano duro. Pochi secondi se invece utilizzate quella all’uovo.

La pasta deve risultare semi dura, più che al dente! in modo che non si “ammolli” durante la successiva cottura in forno! Questo è l’unico passaggio a cui prestare un pò di attenzione per un risultato eccellente!

Scolate la pasta, riponetela nella pentola raffreddata in acqua ghiacciata e conditela con poco più della metà del sugo di pomodoro, 1 cucchiaio di grana e basilico.

Una volta condita la pasta velocemente, aggiungete le polpettine:

cuocere la pasta al dente - Ricetta Pasta al forno

A questo punto aggiungete ancora 2 – 3 cucchiai di salsa di pomodoro, amalgamate bene.

Assemblare la pasta al forno

prima di tutto, servitevi di una pirofila da forno. Aggiungete sul forno 1 – 2 cucchi di salsa, distribuite bene, aggiungete un primo strato di pasta, metà mozzarella:

assemblare la pasta al forno - Ricetta Pasta al forno

Aggiungete dei cucchiai sparsi di besciamella, infine una spolverata leggera di grana e foglie di basilico.

A questo punto, aggiungete ancora pasta, mozzarella (tenetene da parte 50 gr), besciamella, grana e basilico.

Completate con un ultimo strato di pasta, fate in modo che le polpettine siano visibili in superficie, completate con un’ ultimo strato di salsa senza esagerare, una spolverata di grana e basilico:

cuocere la pasta al forno - Ricetta Pasta al forno

Cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti. dopo 25 minuti, aprite il forno, aggiungete i 50 gr di mozzarella nei buchi sparsi, un filo d’olio in superficie per favorire la gratinatura e una piccola spolverata di grana. Azionate grill e completate cottura!

Sfornate! Ecco la Pasta al forno filante, calda e buonissima!! Aspettate che si raffreddi prima di servirla!

Pasta al forno classica e semplice - Ricetta Pasta al forno

Conservare la Pasta al forno:

La pasta al forno ha il vantaggio di conservarsi perfettamente se cuocete la pasta al dente! Potete prepararla con 1 giorno di anticipo, conservarla a temperatura ambiente in luogo fresco e riscaldarla in forno a 200° per 12 – 15 minuti!  Potete anche congelarla e scaldarla poi al momento!

5 per 8 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
12 Commenti
  1. Sammy

    buonissima! fatta più volte

    5
  2. Eleonora

    strepitosa!

    5
  3. anna

    E’ venuta durissima la pasta! altro che cuocere 2 munuti, ma che ricetta e’!!!

    1. Simona Mirto

      Anna dipende dal tipo di pasta utilizzata, di solito si calcola la metà del tempo della confezione. Se sono 4 – 5 minuti, si calcolano 2 minuti, proprio perchè la pasta in forno poi cuoce ancora 40 minuti!
      Se invece preferisci la pasta morbida allora è diverso. Puoi scolarla più tardi!

  4. Elena

    La pasta al forno piu buona mai provata!! Grazie per la condivisione

    5
  5. Silviq

    Scusa ma quanta besciamella in ml? Mi si è appena rotta la bilancina

    5
  6. Lyubov

    Buonissima!!! Sono Bulgara e ho provato per la prima volta. Grazie infinite!

    5
  7. Francesco

    Buongiorno. Non ho capito quel “coreografica”. In che modo c’entrano con la pasta le coreografie? Perché il timballo riesca, bisogna muoversi o ballare? Sarebbe un guaio perché sono negato

    5
  8. Tonio

    Tutto giusto…e buono è una decina di volte che la faccio..esce ottima…l’unica cosa la cottura…impossibile 1…o 2 minuti…..io faccio la metà dei minuti scritti.. ovvero 4/5 minuti..esce perfetta

  9. Thomas

    Buonissima mio figlio Leo la adorata.

    5
  10. Aldo

    Non sarebbe stato meglio scrivere di cuocere la pasta la metà del tempo indicato in confezione invece che “due minuti”? Non tutti usano la stessa pasta.

  11. Paolo

    Concordo anche io sulla necessità di correggere la durata del tempo di cottura della pasta. Un errore a mio avviso e non di poco conto.

    3

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.