Crostata con Cuori per San Valentino (Ricetta facile)

La Crostata con Cuori per San Valentino è un dolce squisito, variante veloce, facile e coreografico della classica Crostata di marmellata! Si tratta di un guscio di pasta frolla ripieno di marmellata di fragole e decorata con cuori di pasta frolla che formano un splendido disegno perfettamente visibile in superficie anche dopo la cottura!

Crostata con cuori per San Valentino - Ricetta Crostata con cuori

Si tratta di una Ricetta molto semplice e veloce! per la realizzazione mi sono affidata all’impasto della pasta frolla morbida, facile da stendere, che non si spacca in stesura e conserva la forma perfetta una volta cotta! e con lo stesso impasto si preparano i cuoricini della superficie! Per il ripieno potete scegliere la marmellata che preferite: fragole, lamponi, ciliegie, frutti di bosco! ma anche una semplice confettura di albicocca oppure Nutella per gli amanti del cioccolato! Friabile al morso da sciogliersi in bocca, dal gusto inteso e squisito, la Crostata con cuori vi conquisterà al primo assaggio! Crostata con cuori per San Valentino - Ricetta Crostata con cuori Perfetta da servire per colazione, merenda o dessert per San Valentino, per una ma anche qualunque altra ricorrenza speciale come : la festa della mamma, un compleanno, un party per bambini! 

Scopri anche:

I Biscotti di San Valentino ( a forma di cuore farciti in mille gusti!)

Ricetta Crostata con cuori

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da crostata da 28 cm

Base di frolla alla vaniglia:

  • 330 gr di farina ’00
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
  • 1 uovo intero media dimensione
  • 2 tuorli piccola dimensione
  • 130 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaio di estratto oppure i semi di 1 bacca
  • 1 pizzico di sale

ripieno:

Per completare:

  • 1 albume d’uovo
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
Procedimento

Come fare la Crostata con Cuori per San Valentino

prima di tutto, preparate la pasta frolla seguendo gli ingredienti elencati e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : Pasta frolla morbida perfetta per crostate

Lasciate riposare in frigo almeno 2 h.

Il mio consiglio, per sformare crostate dai bordi perfetti è di utilizzare uno stampo dal fondo amovibile. In modo che una volta cotta, possiate sollevare via la crostata senza il minimo sforzo!

Ecco dove potete acquistare : STAMPO PER CROSTATA CON FONDO AMOVIBILE

Stampo apribile per crostate - Ricetta Crostata con cuori per San Valentino

Imburrate e infarinate la teglia.

Infine la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato con un matterello infarinato, ad uno spessore di circa 4 – 5 mm.

poi adagiate la sfoglia di pasta frolla nello stampo per crostate.

Fate aderire perfettamente i contorni e tagliate via il bordo in eccesso:

Foderare lo stampo con la pasta frolla - Ricetta Crostata con cuori per San Valentino

Raccogliete gli sfridi di impasto e poneteli subito in frigo.

Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta e aggiungete la marmellata lasciando mezzo centimetro dal bordo

Aggiungere la marmellata di fragole nel guscio - Ricetta Crostata con cuori per San Valentino

Ponete la vostra Crostata in frigo.

Servitevi di taglia biscotti a forma di cuore per realizzare i cuoricini.

Ecco dove potete acquistare il SET DI TAGLIA BISCOTTI A FORMA DI CUORE 

In questo caso ho scelto di utilizzare il cuoricino più piccolo, dimensione 2, 5 cm, naturalmente voi potete utilizzare cuori di vari dimensioni oppure cuori più grandi!

Tagliabiscotti a forma di cuore - Ricetta Crostata con cuori per San Valentino

Stendete il resto della pasta frolla su un piano infarinato ad uno spessore di circa 4 mm e intagliate i cuoricini:

Ricavare i cuoricini di frolla - Ricetta Crostata con cuori per San Valentino

Man mano che li realizzate, ponete i cuoricini su un tagliere e poi riponete tutto in frigo per almeno 15 minuti.

Infine quando i cuoricini saranno ben freddi, appoggiateli delicatamente sulla crostata ad una distanza di circa mezzo centimetro senza pressare sulla marmellata.

Partite dal basso e fate in modo che le punte dei cuoricini, puntino tutte verso il basso. Così da creare un disegno:

Aggiungere i cuoricini di pasta frolla sulla crostata - Ricetta Crostata con cuori per San Valentino

Infine ponete in frigo a raffreddare per 30 minuti.

Pennellate i cuoricini e bordo con albume d’uovo e cospargete di zucchero semolato.

Crostata con cuori pronta per essere infornata - Ricetta Crostata con cuori per San Valentino

Come cuocere la crostata con cuori

Cuocete la vostra Crostata con cuori per San Valentino in forno ben caldo, nella parte media del forno a 175° per circa 40 – 45 minuti. Ovviamente minuto in più o meno dipende dal tipo di forno.

A metà cottura aprite il forno e cambiate posizione. Adagiate la crostata sul fondo del forno per circa 5 – 8 minuti. poi riponetela al centro.

La Crostata con Cuori per San Valentino è pronta quando è bella dorata in superficie.

Sfornate e sformate dallo stampo.

Aspettate almeno 2 – 3 h prima di tagliare la fetta! La Crostata con cuori va fatta raffreddare completamente!

Crostata con cuori per San Valentino - Ricetta Crostata con cuori

La Crostata con cuori per San Valentino si conserva perfettamente anche 1 settimana a temperatura ambiente!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
11 Commenti
  1. Chiara

    Semplicemente favolosa! originale e facile! Io inizio a preparala per domani a colazione :-)

    5
  2. Claudia

    Buona sicuramente!!!! e troppo carina decorata con i cuoricini! smack

  3. Graziella

    Ciao ,io sono nuova , carissima l’idea della crostata coi cuoricini,però volevo chiederti :posso cimentarmi nei pangoccioli senza planetaria? Visto che non ce l’ho ma non volevo arrendermi! Ti ringrazio in anticipo!

  4. Cristina

    La proverò sicuramente quanto prima!!!! Ma il forno è meglio statico o ventilato?

  5. Michela

    Ciao Simona, ho uno stampo da 22 cm, come riproporziono le dosi? Grazie mille come sempre…

  6. Elena

    Bella bella e molto molto golosa! Un bacione

    5
  7. Lorena Vezzaro

    Fantastica! Ne vorrei fare una bella grossa per tante persone, ho uno stampo da 30 cm..come mi regolo con le dosi? grazie!

  8. Elisabetta

    che dire?è stupenda!!! e poi,con le tue chiare immagini e dettagliati consigli,come non provarla?straordinaria come sempre:-) un bacio,Simona ♡

    5
    1. Alejandra

      Ciao, stupenda! Saludos desde Venezuela.

  9. Serena

    Nella ricetta è previsto lievito? Grazie!

  10. Angel

    Non è buona per niente. Non viene come le altre ceostate

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.