Crostata integrale (marmellata o cioccolato)

La Crostata integrale è la versione senza burro, con farina integrale e zucchero di canna della Crostata di marmellata classica. Una ricetta sana, genuina ricca di fibre e se vogliamo anche light! Ma ugualmente buonissima : il sapore è più rustico e piacevolmente aromatico, essendo realizzata con una frolla con olio e farina grezza e anche il colore è color caramello, non solo per la farina ma anche per la presenza dello zucchero ambrato, ma si conserva morbida al taglio e al morso proprio come la versione originale!

Crostata integrale - Ricetta Crostata integrale

La ricetta dell’impasto infatti, è identico alla versione base della mia pasta frolla per crostata; ho solo utilizzato olio al posto del burro e sostituito gli ingredienti per ottenere un impasto integrale. Dopo il riposo in frigo e realizzato il guscio, potete scegliere se farcire la vostra Crostata integrale con la marmellata o confettura preferita, una o più gusti più buona e buona e sana se fatta in casa, come nel mio caso; oppure realizzare un goloso ripieno al cioccolato; oppure ottenere un guscio da cuocere in bianco e poi farcire freddo con crema e frutta fresca. Il risultato è assolutamente divino : una Crostata integrale deliziosa, friabile, profumata, nonostante realizzata con ingredienti alternativi, che accoglie piacevolmente il ripieno scelto senza rompersi in cottura!    Crostata integrale - Ricetta Crostata integrale- Proprio come la Torta di mele integrale, la Torta integrale e i Biscotti integrali, è Perfetta per la Prima colazione e Merenda per chi segue un regime alimentare vegetariano, per chi è a dieta o comunque tende a ridurre grassi e calorie, oppure semplicemente chi ama mangiar sano pur senza rinunciare ad un goloso dolce. Provate presto questa Crostata integrale e fatemi sapere con quale ripieno la preferite!

Ricetta Crostata integrale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 crostata da 20 a 24 cm
  • 330 gr di farina integrale + 2 – 3  cucchiai per la spianatoia
  • 100 gr olio di semi girasole o di lino
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 130 gr di zucchero di canna (in alternativa anche semolato)
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o una bustina di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • da 350 – 450 gr di marmellata a seconda della grandezza (oppure guarda le varianti per il ripieno)

Scelta della farina integrale: 

Come sapete le farine integrali cambiano consistenza a seconda della tipologia e del mulino che le produce. Io ho provato questa crostata integrale sia con la comune farina integrale, sia con farro integrale, entrambe sono molto buone; la farina di farro è molto più fine e ha un gusto leggermente più grezzo e rustico, quella classica integrale si avvicina molto di più alla farina ’00 e resta leggermente più ruvida al tatto. In alternativa, potete realizzare la stessa ricetta anche con farina ’00 se non avete in casa quella integrale.

Varianti per il ripieno:

In questo caso ho utilizzato della golosa marmellata di fragole fatta in casa e degli avanzi di confettura di albicocca.  In alternativa, potete scegliere 1 solo tipo di confettura a vostra scelta, oppure realizzare un goloso ripieno al cioccolato, seguendo la ricetta passo passo che trovate nella Crostata al cioccolato è buonissimo e facile! Se invece volete realizzare una crostata integrale alla frutta, potete cuocere in bianco il guscio per 30 minuti con una carta da forno piena di riso o fagioli, lasciare raffreddare e farcire con crema pasticcera e frutta fresca una volta raffreddata; oppure utilizzare una crema veloce al mascarpone

Procedimento

Come fare la Crostata integrale

prima di tutto preparate la base di pasta frolla, seguendo passo passo la ricetta della pasta frolla integrale.

Dopo il riposo in frigo, stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello infarinato di farina integrale ad uno spessore di 4 mm

disponete la pasta frolla integrale in uno stampo per crostate, (meglio se apribile )perfettamente imburrato e infarinato.

Tagliate via il resto di impasto e riponete subito in frigo o in freezer

realizzare il guscio - Ricetta Crostata integrale

bucherellate con i rebbi di una forchetta, potete farcire con la vostra marmellata preferita, oppure con un ripieno al cioccolato (vedi le varianti)

in questo caso ho scelto fragola e albicocca, voi potete anche scegliere 1 solo gusto.

Importante è lasciare 6 -7 mm dal bordo in modo che il ripieno non straripi dai bordi:

farcire la crostata con la marmellata - Ricetta Crostata integrale

Riprendete il resto dell’impasto, stendetelo sempre ad uno spessore di 5 mm e ricavate delle strisce di 1 cm e 1/2

Tagliare le strisce decorative - Ricetta Crostata integrale

Disponete le strisce sulla vostra crostata integrale, incrociandole :

Rifinire la crostata integrale - Ricetta Crostata integrale

se invece non volete fare le strisce potete decorare la crostata integrale come la Crostata con cuori 

tagliate via i pezzi in eccesso e riponete in frigo per 30 minuti prima di infornare.

Cuocete in forno ben caldo a 180° per 10 minuti poi abbassate a 175° e proseguite la cottura per altri 30 – 35 minuti, adagiando la crostata integrale sul fondo del forno per 5 minuti a fine cottura.

Lasciate raffreddare 5 – 6 h . E’ importantissimo il riposo! altrimenti non si tagliano le fette! inoltre solo dopo il riposo la crostata integrale assume un gusto squisito.

Meglio quindi aspettare il giorno dopo.

La Crostata integrale è pronta! guardate che meraviglia! fette senza briciole, morbida e squisita!

Crostata integrale - Ricetta Crostata integrale

Conservare la Crostata integrale :

4 – 5 giorni a temperatura ambiente, meglio se coperta da una campana per torte.

5 per 6 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
12 Commenti
  1. Caterina

    ho replicato la tua crostata nel mio blog citandoti , grazie per la ricetta

    5
    1. Simona Mirto

      Grazie Cati felicissima che ti sia piaciuta :**

  2. Laura

    Graie Paola …mi voglio misurare….

  3. Elisabetta

    Rustica e casereccia,come i dolci che piacciono a me :) oltre che di buono,sa di genuino!!!brava Simona,ho salvato anche la versione con il cioccolato…buona serata ed un abbraccio :-*

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Eli! provala presto! vedrai che meraviglia :*

  4. Patrizia

    Ciao e complimenti! Si può mettere il burro al posto dell’olio?

    5
  5. Iolanda

    Buongiorno, posso sostituire lo zucchero di canna con la Stevia?

  6. Marina

    Non so dove ho sbagliato ma la pasta frolla integrale si apriva di continuo non era x nulla compatta

  7. Patrizia

    Si può realizzare con la farina di tipo 1?

  8. Maddy

    Scusa ma i 5 minuti finali in cui va lasciata sul fondo del forno, sono a forno spento?
    Una volta trascorsi tutti i 40/45 minuti di cottura?
    O sono compresi nei minuti finali?

    5
  9. Paola

    Se volessi farla cmq con il burro sempre 100gr

    5
  10. Mariella

    Validissime tutte le tue ricette

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.