Pasta frolla integrale (senza burro) per Crostate, Biscotti e Dolcetti

La Pasta frolla integrale è un impasto base genuino e ricco di fibre; una variante della Pasta frolla classica; in questo caso realizzata con farina integrale olio, senza burro e zucchero di canna! Golosa e friabile è un’ottima alternativa vegetariana e per intolleranti al lattosio, perfetta per realizzare Crostata integrale, golosi Biscotti integrali, tartellette, crostatine e dolcetti di vario tipo!

Pasta frolla integrale - Ricetta pasta frolla integrale

La Ricetta, è la rivisitazione della Pasta frolla per crostate, ho solo reso integrale l’impasto con le dovute sostituzioni, procedimento e ingredienti sono praticamente identici. Infatti, tranne colore leggermente tendente al marroncino  e sapore più rustico e aromatico, la consistenza è la stessa della classica! morbida, si stende con facilità senza spezzarsi e gli si può facilmente dare la forma che si preferisce!  Se si preparano crostate e crostatine è ben utilizzare un pizzico di lievito per rendere il taglio senza spaccature; se si preparano biscotti, si può tranquillamente evitare per ottenere un risultato più croccante.  Potete invece aggiungere le spezie che preferite: dalla cannella alla buccia d’arancia! Pasta frolla integrale - Ricetta pasta frolla integrale- Una volta cotta risulterà perfetta, non si deforma e al taglio non fa briciole! E l’assaggio? una pasta frolla integrale buonissima! profumata, friabile, scioglievole, dal gusto inteso e dolce anche se fatta con farina grezza e senza burro! Provare per credere!

Scopri anche:

La Torta di mele integrale ( leggera e salutare risulta super morbida e profumata)

Ricetta Pasta frolla integrale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 crostata grande – 40 biscotti
  • 330 gr di farina integrale (classica, farro integrale, quella che preferite) + 2 – 3  cucchiai per la spianatoia
  • 75 gr olio di semi girasole o di lino
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 130 gr di zucchero di canna (in alternativa anche semolato)
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci (solo per realizzare crostate e crostatine)
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o una bustina di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la pasta frolla integrale

Prima di tutto, montate con l’aiuto delle fruste elettriche le uova, lo zucchero, la buccia di limone e vaniglia per 1 minuto, fino ad ottenere un composto spumoso, versate l’olio a filo e proseguite a montare fino ad amalgamare il tutto:

montare uova, zucchero e olio - Ricetta Pasta frolla integrale

Versate in un sol colpo la farina con il sale e il lievito setacciato se state realizzando una crostata.

Aggiungere la farina integrale - Ricetta Pasta frolla integrale

Mescolate con una spatola o un cucchiaio di legno, versate l’impasto sul tavolo e aggiungete 2 – 3 cucchiai di farina integrale.

L’impasto della pasta frolla integrale, così come il classico, si presenta morbido molto malleabile.

questo è il risultato se avete utilizzato una farina integrale fine :

impasto della pasta frolla integrale - Ricetta Pasta frolla integrale

Questo è il risultato se avete utilizzato una farina integrale più tagliata più spessa:

impasto 2 della pasta frolla integrale - Ricetta Pasta frolla integrale

Sigillate con una pellicola e lasciate in frigo per 2 h prima di stenderla.

La pasta frolla integrale è pronta per essere stesa. aiutatevi con mattarello e piano di lavoro leggermente infarinato per stenderla:

Pasta frolla integrale - Ricetta pasta frolla integrale

Conservare e congelare la pasta frolla integrale

In frigo fino a 3 giorni. Potete congelarla anche per 3 mesi, lasciate scongelare a temperatura ambiente 1 h poi di nuovo in frigo.

Cottura pasta frolla integrale:

Per crostate grandi e medie cuocete i primi 10 minuti a 175 ° per 45 – 30 minuti a seconda della grandezza. 180° per 15 minuti mignon e dolcetti,  13 minuti per biscotti .

Golose preparazioni con la pasta frolla integrale:

Per realizzare una Crostata, seguite la ricetta che trovate nell’articolo Crostata integrale

Se volete preparare i biscotti in vari gusti e dimensioni, seguite la ricetta dei Biscotti integrali

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Simo

    a volte avrei voluto farla integrale la frolla, ma avevo paura di sbagliare con dosi e modi…seguirò le tue istruzioni cara Simo, un bacio e grazie di cuore!

    5
  2. maria

    Scusami, volevo sapere se la farina va setacciata, visto che poi nel setaccio rimane il residuo, va comunque aggiunto?

  3. PAOLA

    Ciao Simo,volevo sapere per la ricetta che hai esposto sopra,che dimensione di stampo usi; non mi sono chiari i tempi e gradi di cottura.Grazie e sei sempre il mio riferimento.
    Paola

  4. Nomy

    Ciao Simona, vorrei provare la tua ricetta che mi ispira tantissimo! Vorrei provare a sostituire lo zucchero con il malto (magari facendo metà e metà), come devo regolarmi con le dosi?
    Grazie mille

  5. NOEMI

    Ciao Simona, complimenti per questa ricetta! L’ho sperimentata ieri e la rifarei ancora :) L’unica perplessità è legata alla cottura. Il paragrafo “cottura pasta frolla integrale” non è chiarissimo. Io per esempio ho fatto delle crostatine di dimensione media e non sapevo se farle cuocere 15 min a 180 gradi o 25/30 in totale Potresti darmi qualche delucidazione in più? Grazie

  6. Alix

    Ciao, grazie per la ricetta, volevo chiederti che tipo di olio di lino? Perché quello che uso io di solito come condimento (olio di semi di lino bio spremuto a freddo) riporta in etichetta che non si può scaldare o cuocere ma solo usare a freddo… Grazie

  7. Mietta

    Penso che siano buonissimi questi biscottini, ma volendo fare metà dose, come mi oriento specialmente per la quantità di uova.?

  8. Chiara

    Semplicemente fantastica

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.