Crostata senza cottura alla frutta, la Ricetta veloce in 30 minuti!

La Crostata senza cottura è un dolce fresco, veloce, golosissimo, perfetto per l’estate! La variante senza forno e senza fornelli della classica Crostata di frutta! Una Torta estiva realizzata tutto a crudo, con base di biscotti secchi sbriciolati, ripieno di crema al mascarpone e tanta frutta fresca! Pronta da servire in 30 minuti!

Crostata senza cottura alla frutta - Ricetta Crostata senza cottura

La Ricetta è veramente facilissima! la base si prepara in 3 minuti come quella delle cheesecake! Potete scegliere frollini secchi a piacere, i classici biscotti digestive o oppure wafer ; una volta sbriciolati, a contatto con il burro fuso e il miele si compatteranno in un guscio croccante, squisito e dal gusto fruttato! Per la farcia, ho scelto una crema al mascarpone dal gusto neutro e consistenza vellutata, pronta in 2 minuti, montando tutti gli ingredienti in ciotola! e meravigliosamente si sposa con la frutta! In alternativa potete scegliere una Crema di ricottapiù leggera e senza panna, ma ugualmente squisita!  Crostata senza cottura alla frutta - Ricetta Crostata senza cottura A completare la Crostata senza cottura, una cascata di frutta fresca estiva: albicocche, pesche, mirtilli, lamponi, more, fragole e ciliegie! A cui potete aggiungere ribes, kiwi, frutto della passione, prugne a fettine, uva, mango, melone e quella che avete disponibile in casa. Il risultato sarà in ogni caso sorprendente: una Crostata veloce fresca, splendida da presentare e incredibilmente buona, che conquista al primo assaggio grandi e piccoli! Perfetta come dessert di fine pasto, una fresca merenda, per  feste, buffet, compleanni. La Crostata senza cottura alla frutta è l’ ideale come dolce dell’ultimo minuto.  Anche in vacanza e senza attrezzi!

Scopri altre Crostate senza cottura golosissime:

La Crostata alla nutella senza cottura (base al cacao e ripieno di nutella e mascarpone!)

L a Crostata pan di stelle (versione al cioccolato con biscotti pan di stelle)

La Crostata fredda al caffè ( base di biscotti e crema mousse al gusto coppa del nonno!)

Crostata senza cottura

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da crostata con forno amovibile rettangolare 30 cm – quadrato o tondo da 20 -22 cm

Per la base della crostata senza cottura:

  • 350 gr di biscotti secchi tipo Digestive oppure Wafer
  • 150 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di miele

Per la crema al mascarpone:

  • 250 gr di mascarpone
  • 200 gr di panna liquida fresca
  • 90 gr di zucchero a velo

Per decorare:

  • 1 albicocca
  • 1 pesca
  • 5/6 fragole
  • 5/6 ciliegie
  • 100 gr di mirtilli
  • 100 gr di more e lamponi
  • 1 cucchiaio di granella di pistacchi (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Crostata senza cottura alla frutta

Guscio perfetto per la Crostata senza cottura

Prima di tutto, sbriciolate perfettamente i biscotti o i wafer.

Poi aggiungete burro fuso e miele e girate bene amalgamando i liquidi:

Mescolare i biscotti sbriciolati con il burro e il miele - Ricetta Crostata senza cottura

Infine versate il composto in uno stampo per crostate con fondo amovibile!

Se non avete lo stampo per crostate con fondo amovibile, niente paura! Foderate la teglia scelta (rettanfolare, tonda o quadrata) e rivestitela di carta da forno prima di versarvi il composto di biscotti!

Compattate bene il composto sbricioloso con le mani, schiacciando bene sul fondo realizzando tutto intorno dei bordi precisi:

Rivestire con l'impasto uno stampo per crostata - Ricetta Crostata senza cottura alla frutta

Poi ponete il guscio realizzato, in frigo nella parte bassa, per almeno 20 minuti.

Dopo i primi minuti, provate a sformare il guscio, con l’intenzione di dare solo la forma netta. Fatelo senza forzare, molto piano, poi adagiatelo di nuovo nella forma.

lasciatela in forma per il tempo indicato.

Crema al mascarpone senza cottura veloce

Prima di tutto, montate con l’aiuto delle fruste elettriche o anche di una spatola il mascarpone con lo zucchero.

Poi montate la panna fresca in un contenitore freddo di frigo, a velocità bassa, in questo modo terrete sotto controllo la consistenza. La panna fresca non va montata nè velocemente nè eccessivamente altrimenti caglia,

dunqne procedente con calma, fino ad ottenere una panna montata morbida.

Aggiungetela alla crema di mascarpone e girate con una spatola, facendo movimenti lenti dal basso verso l’alto, affinché la panna si amalgami perfettamente al mascarpone.

Potete riporre la crema al mascarpone in frigo fino al momento dell’utilizzo SENZA coprirla con una pellicola! Altrimenti si liquefa!!!

Assemblare la Crostata senza cottura alla frutta

Quando il guscio della vostra crostata senza cottura è pronto, potete aggiungervi sopra la crema con un cucchiaio o una spatola:

Farcire con le crema la crostata - Ricetta Crostata senza cottura alla frutta

Se volete l’effetto visivo Chic allora servitevi di una sac à poche con beccuccio largo e tondo e spruzzate dei ciuffi di panna uno vicino all’altro fino a completare tutta la crostata.

Aggiungete ciuffi più piccoli tra i ciuffi sotto, per coprire gli spazi vuoti.

Infine riponete la Crostata senza cottura in frigo:

Farcitura con la sac à poche - Ricetta Crostata senza cottura alla frutta

Lavate e asciugate accuratamente la frutta, meglio se con un panno umido, in modo che non tiri fuori l’acqua e si ammorbidisca troppo

Tagliate a fettine pesche e albicocche e a metà le fragole.

Dividete a metà le ciliegie e denocciolatele:

Affettare la frutta - Ricetta Crostata senza cottura alla frutta

Infine, tirate fuori la Crostata dal frigo, adagiate la frutta sulla crema al mascarpone se gradite completate con un pò di granella di pistacchi.

La Crostata senza cottura alla frutta è pronta

Crostata senza cottura alla frutta - Ricetta Crostata senza cottura

Servitela fredda! Di conseguenza appena realizzata ponetela in frigo per almeno 15 mintui prima tagliarla!

Affettate  la vostra Crostata senza cottura alla frutta, facendo dei tagli obliqui, sarà ancora più bella da servire!

Fetta di Crostata senza cottura alla frutta - Ricetta Crostata senza cottura

La Crostata alla frutta è un dolce fresco, da il meglio di se, se viene gustato nella giornata in cui si realizza. Ad ogni modo potete conservarla massimo 2 giorni in frigo.

5 per 6 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
35 Commenti
  1. Marianna

    Simona è bellissima, sicuramente buonissima e soprattutto veloce da fare. Domenica se riesco la provo on occasione di una grigliata con amici!!! Un abbraccio!

    5
  2. loredana stasi

    Che capolavoro!!!!! La farò quanto prima e la pubblicherò…un bacione tesoro e grazie Lory

  3. Carmela

    Simona come sempre sei bravissima un suggerimento sulla frutta metterei un po di gelatina in modo da non far annerire la frutta.ciao Simon

    1. Simona Mirto

      Ciao Carmela! se non usi mele, banane o pere, i frutti di bosco, la frutta estiva come pesche e albicocche, fragole, kiwi, ciliegie non anneriscono ;))) un caro saluto a te!!

  4. Vaty

    Mamma mia ogni volta che proponi una delle tue idee fresche gioiose e furbe, mi viene voglia subito di farla:) sei sempre ineccepibile tesoro

  5. alessandra cardone

    É così bella che dispiace tagliarla…. :P posso anche usare la panna vegetale tipo hoplá? che dose mi consigli di zucchero?

    1. Simona Mirto

      Ciao Alessandra! Vero? poi però sentendo il profumo di questa crostata senza cottura è d’obbligo il taglio :D puoi utilizzare tranquillamente hoplà e dimezzare le dosi dello zucchero indicato ;) aggiornami sul risultato quando la provi:))

  6. Fabiola

    Bellissima mi vien voglia di provare a farla per il compleanno di mio figlio sabato, però tonda. Un saluto e complimenti per le tue ricette una più bella dell’altra. Fabiola

  7. saltandoinpadella

    E’ bellissima!!! io ho una predilezione per le torte con frutta fresca e questa è davvero stupenda. E la crema sembra ma anche compatta. Ho deciso che sarà la torta di compleanno della mia nipotina. Ho alcune domandine:
    – la base non si rompe al taglio?
    – dovendo fare un viaggio una auto è meglio che la componga all’arrivo? non vorrei che stando li molto la crema si smonti.

  8. Francesca

    Ci sono torte e foto belle come fossero ritratti di persone… hanno proprio vita, spessore e carnalità! :-)

    5
  9. rosanna iodice

    Che bontâ…la proverò sicuramente.

  10. Alessandra

    Fatta ieri, utilizzando metà dose è venuta perfetta!! Ho due domande però:
    – Hai scritto di montare la panna morbida, io utilizzando quella vegetale dovevo forse montarla comunque di più? Perchè una volta amalgamata al mascarpone era un po’ morbido il tutto.. al massimo, se è un problema di quella vegetale la prossima volta uso un foglio di colla di pesce tipo cheesecake :)
    – ho avuto un piccolo problemino con una parte della base di biscotto, un pezzo del bordo si rompeva anche dopo più di 30 minuti in frigo, ho risolto mettendo la base in freezer, per via della crema un po’ troppo cremosa ho tenuto in frezeer tutta la torta, ne è avanzata ancora un po’, pensi che si conserva ancora per un 1 o 2 giorni? (considera che devo farla scongelare un attimino prima di poterla mangiare… rischia di andare a male facendo così?)

    1. Simona Mirto

      Ciao Alessandra! Mi fa piacere che la Crostata senza cottura sia stata un successo! la panna vegetale va montata ben ferma! a differenza della liquida fresca ;) Per il fondo, la prossima volta, prova a sformarlo pochi minuti dopo e poi rimetterlo in forma! togli dallo stampo prima di farcire ;))) per la conservazione tranquillamente 2 giorni!! ;) un bacione :**

  11. Martina

    Ciao, bellissima, non vedo l’ora di provarla!! Avrei una domanda..io non amo molto il miele, posso ometterlo semplicemente? O devo variare la quantità di burro o biscotti?
    Grazie e complimenti :)

    1. Simona Mirto

      Ciao Martina! il miele lega la base, puoi utilizzare sciroppo d’agave o di acero :)

  12. Chiara Montrasio

    Ciao
    Vorrei farla x la comunione di mia figlia.
    Ho qualche domanda: il guscio posso prepararlo il giorno prima?
    Posso fare la crema del tiramisù ( mascarpone uova zucchero se serve colla pesce) che è la crema preferita da mia figlia?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Chiara! puoi tranquillamente preparare la crema tiramisù utilizzando la ricetta che trovi nell’articolo : tiramisù con uova pastorizzate! viene bella soda senza bisogno di colla di pesce ;*

  13. Aurelia Bartoletti

    ciao Simona, oggi ho postato sul blog questa meravigliosa crostata.Mi piace tantissimo e l’ho già fatta un sacco di volte. Grazie mille per l’idea. Aurelia

    1. Simona Mirto

      Ciao Aurelia! sono felicissima che la crostata senza cottura sia stata un successo!! arrivo subito a vederla nel blog :* un bacione:)

  14. Micaela

    Ciao Simona, sto preparando la crostata per il compleanno di mia madre. Fatta la base, crema e frutta quanto prima di servirle le posso mettere? Grazie mille dell’idea!

    1. Simona Mirto

      Ciao Michaela! io ti consiglio di farcire la tua crostata senza cottura qualche ora prima di servirla, per aver frutta più bella e turgida! un bacione! fammi sapere il risultato :*

  15. Rita

    Che meraviglia! Devo assolutamente provare questa crostata! wow

    5
  16. Lina

    Fatta per il compleanno mia figlia! è andata a ruba

    5
  17. Gabriella

    Ciao! Ho provato a fare questa crostata con i wafer ed è venuta buonissima! È davvero facile e veloce! Ora vorrei provare a fare la versione più light con la crema di ricotta. Per la base, invece, posso diminuire le dosi del burro e aumentare la dose del miele? Grazie e complimenti per la ricetta!

  18. Isa

    Ciao Simona, innanzitutto complimenti x tt, sei davvero bravissima… ormai mi fido solo delle tue ricette… volevo farti una domanda: meglio la panna fresca o la panna Uht x una maggiore tenuta? Ti chiedo questo xkè leggevo che x il tiramisù specifichi la panna a lunga conservazione , grz e complimenti ancora!!!

    1. Simona Mirto

      Ciao Isa! la panna Uht ha una tenuta migliore perchè si monta più densa ;)

  19. Florinda

    Ciao, vorrei realizzata la crostata estiva senza cottura, ma ho uno stampo tondo con fondo amovibile del diametro di 28cm e fondo diametro 26cm.Come mi regolo per le quantità degli ingredienti da utilizzare? Posso usare la panna vegetale o necessariamente panna fresca? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Florinda! puoi preparare 1 dose e mezzo di tutto!

      1. Filomena

        Ciao Simona voglio realizzare quella crostata per la comunione di mia nipote, cosa posso fare per mantenere la frutta senza che si ammosci, visto che la devo preparare un giorno prima?

  20. Sara

    Ciao ragazzi ma per quante persone é questa crostata con le dosi indicate?

  21. gioele

    Ciao Simona,
    vorrei preparare questo dolce nel mio locale, per quante persone sono queste dosi? Grazie

    5
  22. Flavia

    Ciao Simona, bellissima! Posso utilizzare la crema pasticcera?
    Se uso per guarnire fragole kiwi e mele devo mettere gelatina? Grazie

  23. Mari

    Ciao una volta fatta la posso mettere nel frizeer per il giorno dopo? Grazie

  24. Raffaela

    Simona ciao. Mi chiedo sempre se passando la base in forno per qualche minuto ne migliora la croccantezza. Tu li hai fatto in una delle tue ricette… quando secondo te è meglio farlo? Grazie mille tesoro

  25. Ilaria

    Ciao, siccome devo queste crostate ma monoporzione per tante persone….circa 200 posso preparare solo la base qualche giorno prima conservandola in freezer x poi farcirle il giorno della consumazione?grazie del consiglio, ilaria

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.