Crema di ricotta per Dolci, pronta in 5 minuti! (Ricetta siciliana)
La Crema di ricotta è undolce al cucchiaio tipico della pasticceria siciliana a base di ricotta e zucchero! La classica che si utilizza per Cannoli siciliani e Cassata! Facilissima e veloce, si prepara in 5 minuti e senza cottura! e il risultato è strepitoso!! Golosissima al naturale da servire in coppetta, con una spolverata di gocce di cioccolato fondente, scorze d’arancia candita; o aggiunta di nutella. la Crema alla ricotta, diventa subito una farcitura perfetta per torte, crostate, cannoncini, biscotti, bignè; realizzare dolci di ricotta e dessert freddi a base di savoiardi e pan di spagna.

Come Ricetta siciliana tradizionale comanda, si utilizza la ricotta di pecora, saporita e buonissima; un prodotto che adoro! Ma se non l’avete, potete sostituirla con della ricotta di bufala o vaccina. Va bene anche quella di mucca, a patto che sia di ottima qualità! Se la ricotta non è saporita, anche la crema perderà di sapore! Ricordate che gli ingredienti sono solo 2!Il segreto per una Crema di ricotta perfetta: dalla consistenza corposa e strutturata, che tiene la forma senza liquefarsi; perfetta anche per realizzare decori con la sac à poche è sgocciolare perfettamente la ricotta! Mi raccomando, non saltate questo passaggio per un risultato da pasticceria!
Ricetta Crema di ricotta
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 2 persone |
---|
|
Come fare la Crema di ricotta
Prima di tutto, sgocciolare la ricotta, strizzandola bene in un canovaccio.
Mi raccomando dev’essere asciutta! Questo trucco vi consentirà di avere una crema che non gocciola!

A questo punto bisognerebbe setacciare la ricotta accuratamente, passaggio lungo, per accelerare i tempi, in un pentolino a bordi alti montate con le fruste elettriche per 2 – 3 minuti ricotta e zucchero, fino ad ottenere un composto soffice e vellutato, privo di grumi.
A questo punto la vostra Crema di ricotta è pronta! servite se gradite con gocce di cioccolato in superficie oppure mescolate al composto

Conservate in frigo per circa 3 – 4 giorni, potete anche congelarla!
La ricotta sopratutto se di pecora non va mai lavorata con le fruste o peggio con frullino. Va setacciata, nessuna ricetta siciliana prevede mai procedimento diverso. Anche la versione proposta al cucchiaio, praticamente, in Sicilia, non esiste
Fabio la ricotta va setacciata d’accordissimo, ma quella della montata con frullino è un metodo veloce! L’ho scritto infatti anche nel procedimento, sia di questa ricetta, che in quella dei cannoli! Infine, l’idea di proporla al cucchiaio è un’idea per realizzare un dessert veloce e gustoso!
E scusate, ma non esiste, almeno in Sicilia, lasciarla in frigo 3 0 4 giorni, diventa acida.. O peggio, congelarla… Mai sentito!! La ricotta, nei nostri dolci, va’ servita fresca…!
Ma cosa stai dicendo? Certo che va servita fresca, ma chi vuole conservarla, può farlo tranquillamente! Pensa che i pasticceri addirittura consigliano di lasciarla in marinatura in frigo con lo zucchero 1 giorno, per fare diventare la ricotta più saporita! Sopratutto quella di pecora!! Inoltre, tutto quello che viene trattato con una percentuale di zucchero tarda molto ad acidificarsi;)
Scusate, ma chi si inventa queste “ricette” che in Sicilia non esistono? Questa è disinformazione bella e buona! Chi ha scritto questa sciocchezza, probabilmente, la Sicilia l’ha vista solo in cartolina
Antonio questa è la crema di ricotta siciliana che si usa nei cannoli! Ricetta che ho trovato nel manuale dolci in sicilia, gustato a Palermo e confermata da un’amica catanese! Cosa non ti torna?
confermo,sono siciliana e confermo. Ciao
Simona ! Dove posso trovare questa tazza? Molto bella e la crema è deliziosa :)
Judy
Sembra che la crema di ricotta o i dolci di ricotta li facciano solo in Sicilia. State sereni che in 3/4 di Italia si usa la ricotta.
Greta non li fanno solo in sicilia hai ragione ma da buon siciliana ti consiglio di assaggiarli altrove e poi in sicilia e vedrai che differenza enorme …te lo consiglio perché scrivendo questa risposta tu i cannoli siciliani non li hai mai mangiati in sicilia!! Buona giornata
“ricotta vaccina ma va bene anche di mucca”??? Sono esattamente la stessa cosa, cambia soltanto la dicitura. Insomma, la stessa differenza che c’è fra acciughe e alici