Cannoli siciliani : la Ricetta originale, trucchi e segreti passo passo

I Cannoli siciliani, sono un dolce tradizionale tipico della pasticceria siciliana! Si tratta di cialde fritte a forma di tubo appunto “Cannolo“; farcite con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, infine decorati con zucchero a velo e granella di frutta secca : pistacchi, arancia candita che sono aggiunte sul ripieno che spunta dalla cialda! Bontà unica che ha origini antiche! Il Cannolo siciliano risale ai tempi alla dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091) nati dalle mani delle suore di un convento nei pressi di Caltanissetta; inizialmente preparati in occasione del Carnevale. Ben presto si diffusero in tutta la Italia, diventando il dolce da preparare in tutte le occasioni! Oggi insieme alla Cassata siciliana, sono i dolci siciliani più famosi al mondo! La Ricetta Cannoli siciliani fatti in casa come in pasticceria? Seguitemi passo passo!

cannoli siciliani- Ricetta originale Cannoli siciliani

Come ogni preparazione della tradizione, esistono molte ricette e tante varianti regionali. Quella che vi regalo oggi è Ricetta originale dei Cannoli siciliani di Palermo, secondo le dritte della famosissima pasticceria Cuccia. Per un risultato da applausi! Vi occorrerà solo un pò di tempo a disposizione, e grazie a tutti i trucchi e consigli passo passo, credetemi, potete farli a casa senza difficoltà! cannoli siciliani- Ricetta originale Cannoli siciliani- La scorza del cannolo, come tradizione comanda, viene realizzata un impasto a base di farina, strutto, aceto di vino, marsala e una piccola percentuale di cacao. Una volta riposato in frigo, va stesa una sfoglia molto sottile, tagliata in quadrati che vanno poi arrotolati nei cilindri di alluminio e infine fritti! Solo quando le scorze sono fredde, possono essere riempite con la classica crema di ricotta e decorati con la frutta secca che preferite! Il risultato conquisterà tutti: dei Cannoli siciliani perfetti : scorza croccante, leggera e piena di bolle e un  ripieno cremoso e vellutato di ricotta che si scioglie letteralmente in bocca! Proprio come la Crostata di ricotta , Zeppole e Profitterol Perfetti come dessert per tutte le occasioni, da una domenica in famiglia, arricchire un buffet di dolci, feste di compleanno; ricorrenze speciali come carnevale, natale, party tra amici! Mettetevi alla prova e preparate i Cannoli, stupirete tutti con effetti speciali!

Scopri anche:

Il Tiramisu’ ( il dolce il italiano per eccellenda da preprare in casa la ricetta originale)

Ricetta Cannoli siciliani

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 16 pezzi circa

Per la scorza dei cannoli :

  • 250 gr di farina ’00 + un pò per spolverare
  • 1 cucchiaino raso di cacao amaro in polvere
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di strutto (in alternativa burro morbido)
  • 1 uovo sbattuto (da usarne 1/2 per impasto e 1/2 per la chiusura cannoli)
  • 1 bicchierino di marsala (circa 60 gr)
  • un cucchiaio di aceto di vino bianco
  • cannella in polvere
  • vaniglia (1 bustina oppure 1 cucchiaio di estratto)
  • 3 gr di sale
  • olio per friggere

Per il ripieno dei cannoli :

  • 800 g di ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
  • 300 g di zucchero semolato
  • 120 g di gocce di cioccolato fondente

Per decorare:

Strumenti:

Procedimento

Come fare i Cannoli siciliani

Ripieno Cannoli siciliani

Prima di tutto, realizzate la crema di ricotta.

Sgocciolate la ricotta alla perfezione, strizzandola in un canovaccio di tela. Trasferite la ricotta asciutta in una ciotola, aggiungete lo zucchero, frullate con un minipimer, in modo da ottenere un composto cremoso e vellutato senza grumi! Aggiungete le gocce di cioccolato. Girate e riponete in frigo per almeno 4 – 5 h.

Come fare la Cialda per i Cannoli

Lavorate con le fruste lo strutto, la vaniglia, la cannella, il sale e lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’uovo, lavorate ancora con le fruste per amalgamare il tutto.

Poi aggiungete la farina precedentemente setacciata con cacao, a poco alla volta alternandola con aceto di vino e marsala. Fino ad esaurimento ingredienti e fino a raggiungere un impasto lavorabile e compatto, se necessario spolverate con un pizzico di farina:

come fare la cialda del cannolo siciliano - Ricetta Cannoli siciliani

Sigillare con una pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 1 h.

Come realizzare la forma del Cannolo siciliano

Trascorso il tempo indicato, dividete l’impasto in 3 – 4 parti. Stendetelo sottilissimo ad uno spessore di 2 – 3 mm con l’aiuto di una macchinetta della pasta.

Dovrete procedere ripiegando l’impasto su se stesso più volte, con aggiunta di farina cosi come si fa per le Chiacchiere 

fino ad ottenere una sfoglia compatta e che non attacca più!

Se non avete la macchinetta della pasta, potete procedere a mano con un mattarello, ci vorrà più tempo e più fatica per assottigliare la sfoglia!

 Dividete la sfoglia in quadrati di circa 10 x 10 cm

Attenzione che la misura del quadrato dev’essere grande come il cilindro di alluminio; non deve uscire fuori, altrimenti dopo cotto, avrete difficoltà a sfilarlo!

Se state usando dei cilindri più piccoli, naturalmente realizzerete dei quadrati di 7 – 8 cm :

Posizionate al centro di ogni quadrato il cilindro:

come dare la forma al cannolo siciliano1 -Ricetta Cannoli siciliani

Pennellate con il resto dell’uovo sbattuto :

come dare la forma al cannolo siciliano2 -Ricetta Cannoli siciliani

Sigillate il cannolo, accoppiando l’altro lembo sull’uovo:

come dare la forma al cannolo siciliano3 -Ricetta Cannoli siciliani

Realizzate in questo modo tutte le scorze dei vostri cannoli siciliani. Ponete in frigo per almeno 1 ora.

Questo passaggio in frigo è fondamentale! i cilindri devono risultare freddi per reggere l’elevata temperatura della frittura!

Cottura delle scorze dei Cannoli

Scaldate l’olio per friggere in un pentolino a bordi alti, friggete una cialda per volta. Basterà 1 minuto circa , girandola un paio di volte. Vedrete che salirà subito a galla riempiendosi di bolle. Scolate su carta assorbente ed eliminate subito la cannula! Se aspettate troppo tempo resteranno incastrate!

Lasciate quindi raffreddare le cialde pronte e cuocete tutte le altre!

Quando le cialde sono pronte, riempite i cannoli con la crema di ricotta e gocce di cioccolato. Prima un lato, poi un altro:

cannoli ripieni di crema di ricotta -Ricetta Cannoli siciliani

Completate aggiungendo sulle punte di crema la granella di frutta secca, gocce di cioccolato, scorze di arancia candita, ciliegie candite. Spolverate di zucchero a velo e servite!

Ecco pronti i Cannoli siciliani! Perfetti come in pasticceria!

cannoli siciliani- Ricetta originale Cannoli siciliani

Conservare i Cannoli siciliani

In frigorifero per 1 giorno se sono gia farciti! il mio consiglio è di realizzare le cialde, lasciarle a temperatura ambiente e riempire con la crema solo quando decidiate di servire i vostri cannoli! una volta riempiti, le cialde dopo 1 giorno, tendono ad ammorbidirsi!

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
19 Commenti
  1. Elisabetta

    Meravigliosi!!!chiarissima,come sempre,nello spiegare l’esecuzione della ricetta…complimenti Simona e buon inizio di settimana

  2. Sandra

    Mía madre come Trucco,al posto del vino,CI metteva aceto bianco Cosi fa i palloncini piccolini nel biscotto al friggerle,io la pasta la taglio rotonda,pero la ricetta e perfetta,sonó di palermo

  3. Angela

    Spettacolo

    5
    1. Viviana

      al posto del marsala cosa posdo mettere grazie?

  4. […] hacer estos cannoli siciliano he seguido la receta de Tavolartegusto, me parece absolutamente magnífica en cuanto a sabor y textura. Un resultado realmente […]

  5. […] make these Sicilian cannoli I followed the recipe Tavolartegusto, I find it absolutely superb in terms of taste and texture. A really impressive result that, I […]

  6. Liliana

    E’ possibile cuocere l’involucro per i cannoli in forno?

  7. Liliana

    Molto buoni

  8. Nadia

    Ma si può congelare l’impasto della cialda?

    5
  9. Vadym

    Il Marsala dovrebbe essere un dolce? O vino secco?

  10. Brigitte

    très bonne recette

    5
  11. Miki

    Grazie mille davvero!!

  12. Alina

    Sono buonissimi, la ricetta è fantastica!! La consiglio con tutto il cuore, grazie!

  13. Nino

    Cannoli spettacolari avevo degli ospiti ho fatto un figurone

    5
  14. Antonio

    Eccessivamente dolci per i miei gusti. Li ho apprezzati di più dimezzando la dose di zucchero. Ma va a gusti.

    5
  15. Gherdovich Catiuscia

    Che tipo di oliusi per friggerli? Grazie mille

  16. Lucia

    Ma rispondere alle domande sarebbe carino

  17. Calogero

    Io metto il vino cotto al posto del marsala.
    Il vino cotto conferisce consistenza e aroma persistente perché non sfuma.
    Il vino cotto si fà con il mosto d’uva, si fa bollire fino a quando restringe e diventa come il miele.
    Lo si può conservare in barattolo sottovuoto e utilizzarlo al bisogno.

  18. Lucy

    Ho seguito passo per passo la ricetta. FANTASTICI!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.