La Maionese vegana è una salsa deliziosa che ho scoperto anni fa alla ricerca di un’alternativa senza uova! Semplicemente frullando con un minipimer olio, latte di soia (senza zucchero) succo di limone e sale, si ottiene una crema vellutata che per gusto e consistenza ricorda incredibilmente la mia classica Maionese, ma è più light e sana! Preparatela con me vi stupirete!

Ricetta Maionese vegana
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
3 minuti | 0 minuti | 3 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 496 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 150 gr di prodotto |
---|
|
Come fare la maionese vegana
Prima di tutto servitevi di un contenitore stretto e alto, in questo modo la maionese vegana si formerà in pochi secondi. Se utilizzate un contenitore più largo, ci vorrà più tempo.
Poi Inserite il latte di soia, poi l’olio e un pizzico di sale
servitevi di un frullatore ad immersione.
Azionate a massima velocità, vedrete che in pochi secondi dai 15 ai 30 la maionese vegana prenderà subito forma.
Se resta ancora liquida continuate a frullare, evidentemente avete utilizzato un contenitore troppo largo, ci vorrà qualche secondo in più.
A questo punto correggete il gusto aggiungendo succo di limone perfettamente filtrato e un pizzico di sale, mescolate assaggiate e valutate in base al vostro gusto se aggiungere ancora un pizzico di sale o limone. Prima di aggiungere altro sale, a questo punto potete se volete aggiungere un pizzico di curcuma oppure altri aromi che trovate nelle varianti.
Ecco pronta la vostra Maionese vegana
Consigli e Varianti
Potete sostituire il latte di soia con latte di mandorle, di riso o di avena senza zucchero, bevanda vegetale senza zucchero oppure acquafaba (ovvero liquido di cottura di ceci o fagioli) sempre nella stessa quantità indicata tra gli ingredienti
Negli anni ho sperimentato che è buonissima con aggiunta di 1 cucchino di paprika oppure una manciata di erbe aromatiche come rosmarino o menta, tritatele finissime e mescolate insieme
Conservazione
La Maionese vegana si conserva perfettamente in frigo ben sigillata in un vasetto di vetro per 1 settimana
Geniale! Grazie da oggi la faccio sempre così, anche perchè ho sempre remore con le uova crude
Ciao Simona ti volevo chiedere ma si può anche congelare in piccole porzioni?
Certo! volendo si ;)
Ciao Simona, si può diminuire la quantità di olio? Grazie. Cristiana
Ciao! si certo, puoi ridurre fino ad un 30% consapevole però che perde un pochino :)
L’ho fatta, ma mi è pesante nella digestione.
Quando la mangio al ristorante, invece, la digerisco benissimo, nonostante parlando con lo chef mi ha detto che gli ingredienti e le quantità che uso io sono corrette… Boh?
Ciao Federico! Il problema potrebbe essere negli ingredienti che hai scelto di utilizzare :) prova la prossima volta a prediligere un olio di lino e un latte di riso che hanno una digeribilità più alta :)