Guacamole: la Ricetta originale della salsa guacamole messicana
Il Guacamole è una deliziosa salsa messicana senza cottura, che risale al periodo degli Aztechi; a base di avocado, lime, cipolla e peperoncino verde. Una golosità facilissima dalla una consistenza morbida ma allo stesso tempo granulosa, di colore verde intenso, dal sapore gustosissimo e fresco, per questo la Salsa guacamole è perfetta per accompagnare tantissime pietanze dai classici Nachos (le patatine di mais) alle tortillas, dalle piadine, ai tranci di pizza, grissini, carne e pesce!

Quella che vi regalo oggi, è la Ricetta della salsa guacamole originale, la versione classica semplicissima pronta in 10 minuti, tipica della cucina messicana, senza aggiunte di pomodoro, aglio o panna che sono state introdotte nelle ultime mode e che trovate nelle note e varianti, qualora voleste dar vita ad una salsa guacamole piccante oppure più speziata! Il segreto per un Guacamole perfetto è prima di tutto, utilizzare un avocado piuttosto maturo di qualche giorno e in secondo luogo, avere pazienza di schiacciare con la forchetta o meglio con un mortaio (il “molcajete” come la ricetta originale comanda) l’avocado con il succo di lime. Aspettare quindi che diventino crema piano piano, senza frullare con con lame! A completare la salsa messicana, la cipolla tritata al coltello finissima, il peperoncino verde o rosso dolce anch’esso finemente tritato, sale, pepe e un generoso filo d’olio. Vi assicuro che in questo modo otterrete il Guacamole più buono di sempre! Equilibrato nei gusti, salato al punto giusto, incredibilmente saporito! La Salsa Guacamole, proprio come Hummus e Babaganoush è perfetta per realizzare squisiti aperitivi! Potete servirla in coppette insieme ai classici Nachos di farina di mais, le Tortillas , le Chips di patate, triangoli di pane Pita oppure di pizza, grissini. Inoltre è perfetta come salsa di accompagnamento per carni e pesce alla griglia o al forno, carpacci e insalate, Uovo in camicia . Insomma un jolly irresistibile che adorano anche i bambini e che fa tanto bene alla salute!
Stai organizzando una serata etnica? Scopri anche:
Il Pollo al curry (bocconcini morbidi e saporiti secondo la ricetta tradizionale indiana, accompagnata da riso basmati)
Ricetta Guacamole
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 0 minuti | 10 minuti |
Quantità per 4 persone |
---|
|
Note e Varianti: se volete arricchire la vostra salsa guacamole, potete aggiungere 1 pomodoro ramato piccolo perfettamente tritato. Per realizzare la versione piccante: basterà aggiungere 1 – 2 peperoncini piccoli freschi piccanti tritati oppure il classico peperoncino secco sbriciolato. Il quantitativo va un pò a gusti. Per una versione speziata: aggiungete coriandolo fresco e semi di cumino tritati insieme!
Come fare il Guacamole
Prima di tutto tagliare a metà l’avocado, eliminare il nocciolo, incidere la polpa e scavarla con l’aiuto di un cucchiaio:

Una volta ricavata la polpa aggiungetela in un ciotola e aggiungete il succo di lime premuto.
Girate bene e schiacciate, trasferite quindi su un tagliere. Se avete utilizzato un avocado molto maturo sarà morbido e più semplice ridurlo subito in crema, magari qualche pezzettino è più duro, aiutatevi con un coltello per ridurlo in pezzetti più piccoli. Schiacciate bene fino a quando non si sarà realizzata una salsa cremosa :

Aggiungete quindi la cipolla finemente tritata al coltello e il peperoncino dolce verde o rosso, anch’esso tritato finemente con un coltello, sale, pepe:

Girate bene, aggiungete 1 filo d’olio. Assaggiate e valutate se necessita ancora di sale.
Trasferite il Guacamole in una ciotolina, schiacciate e girate, condite con ancora un filo d’olio e pepe.
Servite la vostra Salsa Guacamole

Ecco il Guacamole accompagnata dai nochos, le golose patatine di mais

Conservare il Guacamole
In frigo per 4 – 5 giorni in un contenitore ermetico. Lasciate a temperatura ambiente qualche minuto prima di utilizzare.
Grazie per la ricetta! è veramente ottimo
CEDRO, non lime: se scrivi la ricetta in italiano, usa vocaboli e nomi italiani.
Bruno si, ma spesso vengono venduti con etichetta lime ;)
Scusa ma il cedro non c’entra! Si usa il lime
La ricetta è messicana, in Messico il cedro non esiste, pertanto è il LIME quello che si usa. I due agrumi sono molto diversi sia per il profumo che per il sapore, che cosa c’entra col vocabolo in italiano? Allora se per caso dovessi usare l’ANANAS, mi dici come si dice in italiano?
La tua ignoranza è abissale….se non sai cosa è il llime, non sparare sentenze,altrimenti dimostri di essere un ineguagliabile ignorante
Il lime non è il cedro.
No comment …
Bruno il cedro e il lime sono 2 cose completamente differenti.
Vedrò e lime non sono per niente la stessa cosa
Non c’è anche uno spicchio d’aglio nella ricetta?
no nella ricetta originale del guacamole assolutamente no! poi magari ci sono versioni che lo prevedono ;)
lime tutta la vita! Brava Simona!
Sig. Bruno il cedro è una cosa ed il lime altra cosa.
Credo che il signor bruno pensava che il lime fosse una parola di origine inglese…in realtà è solo ignorante
Perché quando si deve essere gentili con chi non è ha conoscenza di qualcosa ci rivolgiamo a loro offendendo ?
Chi offende è il più ignorante. Mettetevi a vergogna…
Bruno che figura di m….a…….non sai la differenza tra lime e cedro e ti permetti anche di fare il maestrino
Bruno prima di consigliare agli altri di imparare l’italiano, impara a colmare la tua ignoranza ed accertati di ciò che dici. LIME e CEDRO sono 2 frutti completamente differenti pur appartenendo alla categoria degli agrumi.
E se è vero ciò che dice Simona Mirto nella sua risposta, cioè che vendono il cedro con il nome di lime, consiglio a Simona di cambiare fruttivendolo. Potrebbe non saper distinguere la bieda dalla cicoria.
Yo soi mecsicano e ve digo che da noartri se usa solo il Lime profumato de la piantagione di mio cugino Ramon. No sabemos nada de cosa casso es el cedro, no avemo miga esto agrume in México. Olé.
Il più buon guacamole che abbia mangiato!! Ho seguito la ricetta alla lettera, grazie !!!
Ricetta perfetta. Buonissimo. Ho fatto un figurone. Grazie.
Gianfranco non sono lime dono limoni ,messicani ma limoni.zi lime sono piu grandi sono gialli con sfumature verdi e non san di molto.In Mexico ci fanno una zuppa
Credo che il signor Bruno abbia capito
For Bruno… e se sbaglio mi corrigerete…
Va bene tofu cotto in padella con salsa fresca di tofu?
Ma gli Aztechi non conoscevano gli olivi (e quindi l’olio d’oliva), penserei quindi che usassero o altri oli vegetali o la panna del latte.
L’avocado stesso è un frutto oleoso ma leggo che secondo le varietà (400!)
può contenerne dal 30 al 3 %. Direi che sopra il 15-20% non servirebbero altri grassi ma l’unico tipo da noi comunemente in vendita non mi sembra molto untuoso e per fare una salsa, qualche grasso liquido (olio o panna) ci va aggiunto.
Perciò (anche se va benissimo) non mi convince molto l’olio come ingrediente originale e propenderei più per la panna (e la proverò).
Chissà se qualcuno ha la soluzione per questi dubbi.
Oh, santa polenta!
Nelle Americhe non esistevano gli agrumi. Il lime, che in italiano si chiama limetta, venne importato dai portoghesi e non a caso il Brasile è uno dei maggiori produttori di questo profumatissimo agrume.
Il guacamole (“agucate”, avocado e “mole” salsa in nahuatl, la lingua degli aztechi) oggi viene fatto più o meno come descrito, ma in origine, prima dell’arrivo pegli europei, era fatto con avocado, peperoncino verde (pique) e jitomate (pomodorino acido verde), il tutto tritato finemente.
Così a spanne non doveva essere un granché; meglio la ricetta qui sopra
scusate la domanda ma la cipolla puo essere quella rossa? nella ricetta non viene specificato il tipo di cipolla. grazie
Nella ricetta originale no, ma puoi tranquillamente utilizzarla ;)
Grazie mille farò sapere
Il cedro non c’entra niente, è tutt’altro agrume. Qui si tratta del lime quei limoncini verdi piccoli e molto sugosi che si trovano anche da noi nei supermercati ma che sono tipici del paesi tropicali.
In italiano casomai si dice limetta
Avete massacrato a Bruno.
Bruno poteva documentarsi prima di sparare sentenze e fare il saputello.
la limetta è un altro agrume e non è il lime. La limetta è simile ad un piccolo mandarino di colore giallo, profumatissimo e dolce con cui si fanno ottime marmellate, non è aspro come il limone o il lime. ne ho alcuni alberelli in campagna
Il cedro è grande quanto 5/6 lime tutti insieme. È giallo ed ha una buccia molto spessa. Il lime è un frutto verde, piccolo, un po tondeggiante come una prugna e più simile ad un limone.
Perché scrivete tante sciocchezze?