Pita (Pane Pita): la Ricetta originale della Pita greca passo passo
La Pita è un tipo di Pane piatto lievitato dalla forma rotonda, tipico della cucina Medio orientale e del Mediterraneo in particolare della Grecia, per questo chiamato anche Pita greca! Preparato a base di farina, acqua, lievito, olio e sale ; dalla consistenza soffice e gusto neutro molto simile al pane arabo ma più sottile; viene utilizzato per accompagnare Hummus, Babaganush, Tzatziki, Salse; ma anche da riempire per avvolgere Kebab, Gyros oppure salumi proprio come la nostra Piadina! Volete prepararla in casa? Ecco per voi la Ricetta Pita, con tutti i consigli illustrati passo passo per portare in tavola in poche mosse la vera Pita greca degna delle migliori taverne elleniche!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse varianti ; in questa caso vi propongo la Ricetta originale della Pita, la versione base, più amata e più semplice! Una preparazione facilissima! Si prepara a mano in pochi minuti, mescolando tutti gli ingredienti in ciotola! una volta lievitato l’impasto si divide in panetti che vengono appiattiti in dischi, che a loro volta dovranno lievitare e infine cuocere in forno oppure in padella! Il risultato vi stupirà ! sfornerete un Pane Pita soffice e gonfia, profumatissima e gustosa! Ottima calda appena sfornata, fredda oppure riscaldata! Proprio come le Tortillas è perfetta da utilizzare al posto del pane, quindi per accompagnare Moussaka e secondi piatti di ogni tipo, ma anche da tagliare a strisce o triangoli e servire come aperitivo, antipasto, buffet per accompagnare salse e sughi!
Scopri anche :
I Falafel (le polpette di ceci speziate tipiche della cucina meridionale )
Ricetta Pita
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 8 pezzi |
---|
|
Come fare la Pita greca
Prima di tutto mescolare in una ciotola la farina con il lievito secco; se state utilizzando quello fresco, scioglietelo in acqua. Poi aggiungete il sale, mescolate, aggiungete infine acqua e olio.
Poi impastate in ciotola fino all’assorbimento dei liquidi
Infine rovesciate il panetto su un piano di lavoro e impastata per 3 minuti circa fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Formate una palla:

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare in luogo asciutto per circa 3 h e mezza finchè non triplica di volume.
Poi dividete l’impasto in 8 pezzi da 90 – 100 gr circa. Arrotondate per formare delle palline.
Spolverate il piano di lavoro in modo che non attacchi e con l’aiuto di un matterello appiattite e formate dei dischi da 20 cm circa.
Assicuratevi che non attacchino alla superficie e spolverate con un pizzico di farina.
Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 1 h circa:

Infine cuocete il vostro pane pita.
Cottura al forno
Disponete i dischi in una teglia leggermente unta oppure rivestita di carta da forno. Pennellate ogni disco con un pochino di olio e cuocete in forno caldissimo a 250° per 5 – 6 minuti nella parte medio bassa del forno.
Cottura in padella
Prima di tutto scaldate una padella antiaderente, poi aggiungete un disco per volta precedentemente pennellato con olio da entrambi i lati e cuocete a fuoco alto per circa 2 minuti per parte, finchè non si gonfia e diventa bello soffice
Ecco pronta la Pita!

Una volta cotta e raffreddata, la pita va sigillata in pellicola per alimenti in questo modo di conserva per circa 2 giorni. Vi consiglio di scaldarla in padella prima di gustarla nei giorni seguenti, torna soffice e gustosa!
Sembrano ottimi!!complimenti davvero
Spettacolari!! Provato oggi è finiti in un baleno
Buongiorno, si possono far lievitare anche fuori dal frigo? Nel mio frigorifero per far lievitare dovrei tenerlo per parecchie ore..
Grazie!!
Ciao simona
Ma dentro rimane vuota?
Complimenti per tutte le tue ricette fantastiche!!!!
Ciao. Bellissima ricetta, come tutte del resto! Una volta corte lasciate raffreddare, si possono congelare? Grazie e continua così ☺️☺️☺️
Lo sto facendo adesso..si può mangiare così con olio ed erbe aromatiche oppure farcire con salse particolari. Io oggi metto speck e Philadelphia alle erbe più fettine di pomodori.