Panini alla zucca morbidissimi! (Ricetta facile e veloce)

I Panini alla zucca sono dei golosi bocconcini lievitati di Pane alla zucca, realizzati con polpa di zucca nell’impasto che li rende morbidissimi! Dal colore arancione, la consistenza soffice soffice e un gusto neutro ma allo stesso tempo saporito; i panini di zucca sono perfetti da soli al posto del pane;  con farcia dolce come nutella e marmellata, oppure con farcitura salata come prosciutto, affettati, formaggi proprio come i classici Panini per Hamburger!

Panini alla zucca - Ricetta Panini di zucca

Si tratta di una Ricetta facile e veloce; la rivisitazione della Focaccia alla zucca, ormai amatissima e rifatta da chiunque! Il tempo di mescolare gli ingredienti in ciotola e aspettare la lievitazione e l’impasto è pronto per essere diviso in piccoli panini. Potete lasciarli al naturale oppure di decorali con semi di zucca e vari come ho fatto io! Panini alla zucca - Ricetta Panini di zucca- Credetemi vi faranno innamorare per gusto e morbidezza proprio come i classici Panini al latte ! Ottimi in qualunque momento della giornata, da una buona colazione, a una merenda pomeridiana! Aperitivi tra amici! Immancabili tra le ricette per il Party di Halloween; Buffet e feste d’autunno, insieme ai Muffun alla zucca! Provateli presto! Anche i bambini ne vanno matti!

Scopri anche :

Il Pan di zucca  (soffici pagnottelle con pezzi di cioccolato fondente!)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 20 pezzi
  • 400 gr di farina manitoba
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 10 gr di lievito di birra fresco)
  • 200 ml di acqua
  • 20 gr di olio extravergine
  • 200 gr di purea di zucca cotta, perfettamente asciutta  (io preferisco ricavarla dalla zucca cotta al forno, va bene anche lessata, a vapore, congelata, importante è che sia strizzata benissimo e asciutta)
  • 9 gr di sale fino
  • 1 tuorlo per decorare
  • semi di zucca e o semi misti per guarnire
Procedimento

Come fare i Panini alla zucca

Prima di tutto preparare il lievitino mescolando 100 gr di acqua, 100 gr di farina con lievito secco fino ad ottenere una pastella:

lievitino panini alla zucca

Poi coprite con una pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio a forno spento (temperartura 28°). Il lievitino è pronto quando si formeranno delle bollicine in superficie.

Aggiungete quindi la purea di zucca perfettamente strizzata e fredda

aggiungere la purea di zucca nell'impasto - Ricetta Panini alla zuccaUnite il resto della farina, dell’acqua, l’olio e il sale. Impastate bene, a mano o con planetaria; formate una palla, se necessario aiutandovi con un pizzico di farina:

impasto dei panini alla zucca

Infine fate lievitare in forno spendo fino al raddoppio:

impasto lievitato - Ricetta Ricetta Panini alla zucca

Staccate dall’impasto delle palline da 50 – 60 gr ciascuno poi arrotolatele sul tavolo in modo da ottenere dei panini con superficie liscia. disponeteli in una teglia foderata di carta da forno.

formare i panini alla zucca

Fate lievitare 1 h circa . Pennellate con tuorlo, aggiungete i semi in superficie:

panini alla zucca pronti da cuocere

Cuocete in forno caldo a 180° nella parte media per 15 – 20 minuti circa, fino a doratura!

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 15 minuti! ecco pronti i Panini alla zucca!

Panini alla zucca - Ricetta Panini di zucca

Si conservano perfettamente per 3 – 4 giorni se li imbustate perfettamente quando sono ben freddi.

5 per 6 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
17 Commenti
  1. Federica

    Sono all’estero. È possibile sostituire la farina Manitoba con un’altra più facile da reperire?

    5
    1. Simona Mirto

      puoi sostituirla con farina 0 per pane ;) attenta all’acqua! potrebbe occorrerne un pò di meno!

  2. Daniela

    Ciao Simona per ottenere 200 gr di purea di zucca quanta zucca bisogna cuocere in forno? Buona giornata

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Daniela! guarda circa 450 gr ;)

      1. Claudia

        Negli ingredienti parli di 400 g di Manitoba, intendi 100 per lievitino e il resto da aggiungere dopo?
        Inoltre per l’acqua nel lievitino parli di 100 g e negli ingredienti di 200 ml…
        Potresti chiarire? Gli ingredienti sono per il totale? E poi ml o grammi?

  3. Graziella

    FATTI!!!!
    MERAVIGLIA……. molto buoni e bellissimi.
    Grazie di cuore ❤ per la bellissima ricetta.

    5
  4. Claudia

    Ciao, non mi è chiaro qualcosa: tu parli di 100 g di farina e 100 g di acqua per lievitino e poi dici di aggiungere il resto della farina, intendi quindi 300 g? E per l’acqua? Negli ingredienti parli di ml non di grammi

    1. Simona Mirto

      Si Claudia! quando si fa il lievitino, si intende sempre scalare dal totale degli ingredienti! si ml o gr di acqua sempre stessa cosa ;)

  5. Daniela

    Io la zucca la cuocio in microonde, per l’umidità metto una tazza d’acqua al centro del piatto. Dieci min ed è bella pronta da schiacciare con la forchetta.

  6. Tiziana

    Gentile Simona ho realizzato la ricetta dei tuoi panini,davvero eccezionali! Ti faccio una domanda:sulla base della sressa ricetta posso usare purea di spinaci,in modo da ottenere una variante verde?

    5
  7. […] questa ricetta ho seguito il blog Tavolartegusto, modificando appena la […]

  8. Eleonora

    Ciao Simona, che bella ricetta!! Volevo chiederti si possono congelare da cotti?
    Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      certo!

  9. Serena

    Ciao!
    Ho fatto questi panini in versione “pan bauletto” ed è uscita una roba fenomenale.
    Grazie mille per la ricetta :)

    5
  10. Lorenza

    Si possono congelare?

  11. Serena

    Ciao Simona, stando fuori da lavoro tutto il giorno non riesco mai a organizzarmi con i tempi di lievitazione, potrei fare la lievitazione in frigo di un giorno? Poi per quanto tempo dovrei lasciarlo a temperatura ambiente?
    Grazie mille

  12. FRANCESCA

    Buongiorno, vorrei provare la ricetta.
    Non ci va zucchero?
    Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.