Cioccolata calda fatta in casa, la Miglior Ricetta! (facile e veloce)
La Cioccolata calda è una bevanda dolce a base di latte, zucchero e cacao o cioccolato, dal gusto fondente e la consistenza densa e cremosa! Una golosissima coccola invernale venduta in tutti i bar, se ne trovano diversi preparati in commercio a cui aggiungere solo latte. Oggi vi regalo la mia Ricetta Cioccolata calda per realizzare in pochi minuti una Cioccolata calda fatta in casa con pochissimi ingredienti! Gustosa e cremosissima, lucida, densa ma allo stesso scioglievole come quella del bar! anzi più genuina! da gustare bollente, con ciuffi di panna o di Marshmallow!

Esistono diverse versioni, alcune con cioccolato fondente, altre con cacao, alcune senza fecola; dopo aver averne provate tantissime alla ricerca della consistenza perfetta del famoso Ciobar! Condivido con voi quella che considero la Miglior ricetta di Cioccolata calda da preparare in casa! Per gusto, consistenza e facilità di esecuzione! Vi occorreranno solo 5 minuti per mescolare insieme gli ingredienti e addensarli su fuoco! si sporca 1 sola pentolina e la consistenza più o meno cremosa la decidete voi a seconda dei gusti! Il risultato è una Cioccolata calda in tazza perfetta! dal gusto equilibrato : non troppo dolce e non troppo amara, perfettamente liscia e lucida! e di una cremosità da acquolina! Perfetta per una merenda confortante nelle fredde giornate d’inverno; ideale anche come dessert dopo cena, accompagnata da Biscotti che preferite, oppure da panna montata spolverata di cacao! Anche i bambini l’adoreranno!
Ricetta Cioccolata calda
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 2 tazze grandi da 260 ml |
---|
|
Come fare la Cioccolata calda
Prima di tutto servitevi di una frusta a mano per mescolare insieme cacao, zucchero e fecola:
Aggiungete a filo i primi 100 gr di latte, mescolando fino ad ottenere un composto privo di grumi e bello denso:
Infine ponete su fuoco dolce continuando ad aggiungere i restanti 300 gr di latte a filo, lasciate da parte 100 gr per valutare la consistenza finale!
Girate sempre su fuoco dolce con la frusta a mano, nel giro di 3 minuti si addenserà.
Io adoro la consistenza molto densa, come quella che vedete in foto, ma è ottima anche più lenta e dunque con aggiunta di altri 50 o tutti i 100 gr di latte, valutate voi a seconda dei gusti!
In questo caso l’ho servita con panna montata spolverata di cacao!
Ecco pronta la vostra Cioccolata calda!
Potete tranquillamente conservarla in frigo per 2 – 3 giorni e scaldarla al momento con 1 – 2 cucchiai di latte girando sempre con la frusta a mano! risulterà buonissima come appena fatta!
Che belli i bicchieri in cui servi la cioccolata! Dove li hai presi?
Meraviglia!! Devo provarla
Buonissima! L’ho fatta proprio stamattina per colazione! Grazie per queste ricette
Il procedimento ha funzionato alla grande ma lo zucchero è davvero eccessivo…ne metterei un terzo della dose segnata
Non succede niente se uso il nesqik al posto del cacao?
Finalmente la ricetta perfetta
Ottima davvero !!!!Appena finitaaaaaaaa
Molto buona!!!
Una ricetta perfetta!!!!
Io ho fatto metà nesquik e cacao
Ormai, per me e il mio compagno, bere la cioccolata calda con panna il 24 sera è diventata una tradizione natalizia tanto quanto aprire i regali!
Ho provato questa ricetta e penso che sia la migliore in assoluto sperimentata finora. D’ora in poi diventerà la nostra ricetta ufficiale! Però la prossima volta userò 90 gr di zucchero, 130 sono davvero troppi, fanno bruciare la gola ^^
Provata questa sera dopo tante ricette: mamma mia che bontà Simona!!! Me ne sarei fatta subito un’altra tazza! Grazie sei sempre speciale!
Buonissima! Semplice, pochi ingredienti, io vegana, mia sorella onnivora, abbiamo usato la bevanda al cocco e al riso ed è squisita. Continuerò a seguire questa ricetta, assolutamente!
La quantità di zucchero è davvero esagerata (non sana, supera le dosi di zuccheri semplici giornaliere e data in mano a un bambino lo abitua a un gusto molto zuccherato). Si può tranquillamente usare un quarto dello zucchero indicato e aggiungerlo al massimo dopo. Per questo metto solo due stelline.
Per il resto ho preferito mettere meno maizena (20g) perché il risultato finale era troppo denso.
Ho ridotto lo zucchero, ho usato un cucchiaio di farina al posto della fecola ed ho aggiunto della vaniglia al composto (se piace, al posto della vaniglia, consiglierei anche una scorzetta di arancia durante la cottura e un pizzico di cannella, sembrerà di ritrovarsi in uno di quei film di natale stile americano) e devo dire che è venuta davvero ottima, specie se accompagnata da qualche biscottino. Le ricette semplici sono sempre le migliori.