Amor polenta: la Ricetta originale passo passo del Dolce di Varese
L’Amor polenta è un dolce squisito tipico della cucina lombarda, in particolare di Varese, per questo chiamato anche Dolce di Varese. Si realizza con farina di mais fioretto (utilizzata anche per la Polenta), mandorle, uova e zucchero e il classico stampo allungato, semi cilindrico e scanalato in superficie . Una volta cotto in forno, assume un colore giallo dorato , una consistenza morbidissima, leggermente granulosa seppur umida e scioglievole e un sapore rustico inconfondibile ! Una vera delizia nata dall’estro di un pasticcere varesino, che voleva riunire all’interno di un dolce, tutti gli ingredienti locali! E fu così che diventò popolare anche fuori dall’Italia! Volete preparalo anche voi? Ecco la Ricetta Amor polenta, corredato da tutti i consigli e foto passo passo per realizzarla alla perfezione!

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza. In questo caso vi regalo la Ricetta originale dell’amor polenta, tratta dal mio libro di pasticceria regionale. Si tratta di una preparazione facile e anche veloce. I segreti per un risultato ottimale sono prima di tutto ingredienti giusti la farina di mais molto fine e successivamente montare molto bene il composto di burro. questo passaggio vi assicurerà una Torta amor polenta soffice e delicata! Ottima fredda, quando tutti i sapori si sono assestati; momento in cui potrete gustarla al meglio, sia al naturale che con una spolverata di zucchero a velo! Proprio come la Torta nua, Tenerina , Torta mimosa e Torta della nonna è perfetta non solo come dolce da colazione, per una merenda nutriente, ma anche come dessert di fine pasto, magari accompagnata con una Cioccolata calda!
Scopri anche:
Le Paste di meliga (la ricetta originale passo passo con farina di mais )
Ricetta Amor polenta
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 30 minuti | 45 minuti |
Quantità per uno stampo amor polenta da 27 – 32 lunghezza |
---|
|
Come fare l’Amor polenta
Prima di tutto montate il burro con zucchero, vaniglia e rum per almeno 10 minuti in modo che risulti spumoso e chiaro.
Poi unite le uova una alla volta: mi raccomando, non aggiungere la successiva fino a quando la precedente non sarà completamente amalgamata.
Infine incorporate le farine insieme al lievito e amalgamate con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Poi imburrate e infarinate perfettamente lo stampo e versate all’interno il composto ottenuto:

Infine cuocete in forno statico a 175° per circa 30 minuti. verificare sempre che sia ben gonfio prima di fare la prova stecchino che dovrà risultare asciutta .
Sfornate e lasciate in teglia 2 – 3 minuti, poi sformate e lasciate completamente raffreddare prima di aggiungere lo zucchero a velo.
Ecco pronto il vostro Amor polenta

Potete conservare a temperatura ambiente per circa 3 giorni , meglio se coperto da una campana per torte
wow
Buongiorno! Con cosa posso sostituire la farina di frumento per fare un dolce senza glutine? Fecola di patate? Farina di riso?
Ricetta eseguita alla lettera, Amor Polenta perfetto, profumatissimo dall’aspetto deliziose e ben lievitato. Stasera si assaggia, ma il risultato mi sembra garantito.
Grazie
Salve vorrei provare questa ricetta, lei l’ha provata. Mi sa dire se è asciutta o secca?