Torta Tenerina: Ricetta originale e Segreti con foto passo passo

La Torta Tenerina è un dolce squisito! Una delle tante varianti di Torta al cioccolato; in questo caso tipica del ferrarese: una torta bassa, senza lievito, con pochissima farina e tanto cioccolato fondente! Dalla consistenza umida e un cuore tenero, cremoso, tartufato che si scioglie in bocca come un cioccolatino (a cui deve il nome “Torta Tenerina”); che in contrasto con la crosticina croccante e craquelè che ricorda la consistenza di una meringa, diventa poesia pura all’assaggio!

Torta Tenerina- Ricetta Torta Tenerina

In due parole, una delizia sublime, tra le torte al cioccolato più buone che abbia mai mangiato. Quando la si prova una volta, diventa la torta da preparare per ogni occasione! Perfetta per un dessert, un post cena informale o elegante, squisita al naturale, spolverata di zucchero a velo, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia! Ottima a colazione, a merenda, ideale da preparare con largo anticipo in previsioni di feste e buffet: è deliziosa anche i giorni seguenti! Torta Tenerina- Ricetta Torta Tenerina- La Ricetta, è quella originale, del manuale di pasticceria Fabbri della mia mamma, che risale agli anni ’70. Rifacendo la ricetta nel tempo, ho messo da parte qualche trucco per la cottura senza errori che mi ha portato a chiamala Torta Tenerina perfetta, nè troppo cottà nè troppo molle! Scioglievole, umida e straordinariamente buona.

Scopri anche:

La Torta Lindt (la ricetta originale per averla morbidissima e cremosa)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 6 – 8 persone – Teglia apribile diametro 22 cm
  • 200 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 100 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova medie
  • 50 gr di farina
  • 25 gr di latte (3 cucchiai di latte)
  • 1 pizzico di sale
Nota sulla scelto dello stampo:
 

Per la cottura della La Torta Tenerina è bene utilizzare uno stampo con cerchio apribile. Questo perchè è più semplice estrarre la torta senza rischiare di spaccarla. Il dolce è piuttosto morbido e anche una volta freddo è impossibile tirarlo fuori senza fare crepe e non va assolutamente rovesciato! la crosticina croccante andrebbe persa e rischiate di compromettere la buona riuscita della ricetta.

Procedimento:

Come fare la Torta Tenerina

Prima di tutto, sciogliete il cioccolato  e burro a bagnomaria seguendo i passaggi che trovate nella torta cioccolato e nocciole

in pochi minuti otterrete un composto liquido e privo di grumi.

Poi sollevate il cestello dal bagnomaria se state utilizzando quello, oppure sollevate il piatto fondo e ponete da parte ad intiepidire il vostro cioccolato e burro fuso.

Nel frattempo, rompete le uova, separate i tuorli dagli albumi e montate con l’aiuto delle fruste elettriche, i tuorli con la metà dello zucchero per almeno 5′, fino ad ottenere un composto chiaro e raddoppiato di volume.

Infine, versate il cioccolato fuso nella montata di uova:

Cioccolato e burro fuso nella montata di uova - Ricetta Torta Tenerina

Sempre con le fruste elettriche a velocità bassa amalgamate  perfettamente il cioccolato alle uova, basteranno pochi secondi per ottenere un composto omogeneo e vellutato.

Infine aggiungete quindi la farina e il latte a poco alla volta appena intiepidito:

Aggiungere farina e latte - Ricetta Torta Tenerina

Amalgamate ancora con le fruste a velocità bassa, fino ad ottenere un impasto omogeneo :

L'impasto prima dell'aggiunta degli albumi - Ricetta Torta Tenerina

A parte, montate a neve fermissima gli albumi con il restante zucchero e un pizzico di sale. Quando gli albumi saranno bianchi e ben fermi aggiungeteli all’impasto della vostra torta tenerina.

Questa volta, procedete senza fruste, servitevi di una spatola per amalgamare gli albumi al composto di cioccolato, con un movimento dal basso verso l’alto al fine di non smontare l’impasto:

Aggiungere albumi montati a neve - Ricetta Torta Tenerina

Poi procedete lentamente e senza fretta, il composto si amalgamerà meglio e non correte il rischio di rovinare la torta.

Ottenuto un composto omogeneo, versatelo in una teglia da forno precedentemente imburrata e infarinata, distribuendo bene l’impasto e appiattendo la superficie :

L'impasto della Torta Tenerina in teglia - Ricetta Torta Tenerina

Cottura della Torta Tenerina senza errori:

In realtà la fase di cottura è l’unica difficoltà di questo dolce.

Una cottura prolungata può dar vita una Torta Tenerina troppo compatta e asciutta e dare un risultato tipo pan di spagna… compromettendo il gusto e la consistenza tipica di questa torta.

Al contrario, una cottura troppo breve, può dar vita ad una torta tenerina eccessivamente  molle, difficile anche da porzionare in fette.

Impostate il forno su tradizionale ad una temperatura piuttosto bassa 170° e cuocete la torta per 25′ – 30′.

Il mio consiglio, visto che  minuto in più o in meno dipende anche dal forno che si ha a disposizione, controllate la situazione dopo i 25′, tempo in cui si intravede ben chiara anche la croccante crosticina e potete valutare con uno stecchino a che punto è la torta: ricordate che il centro della torta tenerina deve mantenersi umida e piuttosto morbida, quindi se lo stuzzicadenti esce umido, va bene!  Al contrario l’esterno deve risultare più asciutto, dunque provate con lo stecchino in più punti della torta.

Dai 25 minuti indicati, potrebbero essere necessari altri 5′ massimo 8′ di cottura a seconda del forno, in base alle indicazione sopra, regolate voi.

Infine sfornate e sformate la Torta Tenerina eliminando il cerchio allo stampo e lasciate raffreddare prima di gustarla :

Torta Tenerina- Ricetta Torta Tenerina

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
99 Commenti
  1. Valentina

    Che tentazione! La torta tenerina è un must e sono sicura che con le tue dritte mi verrà ancora più buona :)

  2. Elena

    E’ uno spettacolo, anche io ne faccio una simile ed è spezzacuore, troppo troppo buona! Un bacione cara e buon fine settimana :-)

  3. zia consu

    Non l’ho mai mangiata ma ho il dubbio che a casa mia durerebbe molto ma molto poco :)

  4. Chiara

    cara Simona tu sai prendere le persone per la gola, è divina questa torta ! buon fine settimana, un abbraccio!

  5. Inco

    Che dire Simo…è perfetta si scioglie in bocca ed ottima gustarla con una pallina di gelato..
    p.s è la torta preferita dai mie figli!!
    Buona serata.

    1. Nicoletta

      Io l ho fatta x la prima volta l altro giorno aggiungendo le fragole… Era strepitosa e buonissima… Oggi la rifaccio

  6. Chiara

    LA conosco molto bene e mi hai fatto ricordare che non la preparo da tanto tempo!!!

  7. sississima

    che ricetta golosa, del tutto nuova per me! Un abbraccio SILVIA

  8. Imma

    Eccola qui la famosa tenerina di cui parlammo tempo fà…qui scatta subito il copia e incolla devo assolutamente provarla questo weekend!!Tesoro quindi tu hai cotto la torta in forno statico e non ventilato giusto?Un altra cosa posso usare secondo te uno stampo tradizionale magari rivestito con carta forno?Non ricordo più se ho uno stampo apribile da 22 mi pare che il mio è più grande mentre la tortiera classica da 22 c’è l’ho!!Un bacione grande e spero che tu stia meglio!!Ci sentiamo presto e tvbbbb,Imma

    1. simona

      Tesoro buongiorno:* ci credi che ieri sera ti stavo inviando un messaggio per dirti che avevo finalmente dopo 2 mesi in archivio ho pubblicato la torta tenerina? :) ecco, sei arrivata direttamente qui:*
      Si, ho cotto in forno statico, il ventilato secca un pochino troppo le pietanze e non lo uso praticamente mai sopratutto per dolci e pizze. Se non hai la teglia apribile puoi tranquillamente rivestire lo stampo con la carta da forno e poi estrarre la torta tenerina direttamente:) ti mando un bacione grande e se riesco ti chiamo in pomeriggio:*

      1. Antonella

        Io posso usarlo solo ventilato, ho il fornetto, e per inumidire l’aria troppo secca, pongo sul fondo un pentolino di acqua già bollente, funziona ;-) saluti.

  9. m4ry

    Questo è uno di quei dolci che preparo sempre quando ho voglia di coccole cioccolatose :) Bravissima come sempre amica <3 Bacini !

  10. federica

    Stamattina mi ci vorrebbe tutta per iniziare la giornata!! mamma mia che golosità irresistibile :P, un abbraccio Simona Buon we

  11. Dio mio Simo, tu sei magica…proprio come questa torta tenerina, morbida e bella come te…le foto del procedimento, mi hanno fatto impazzire e il risultato strepitoso: io ti adoroooooooo…lo senti quanto esulto??? sei sempre troppo brava e di esempio per me! buon weekend tesoro ;)

  12. Gabila

    Ai ragione quando dici che le ricette sono sempre più o meno le stesse ma la cosa bella è vedere cosa riesce a tirare fuori ognuno di noi….io per esempio non monto gli albumi! È’ una torta fantastica perché si prepara in pochi minuti senza sporcare molto e piace sempre a tutti…! Vado a fare qualcosa anche io….ricetta salata per esempio…sono certa che quella che ho in mente ti piacerà molto! Buon fine settimana amica!!!

  13. lalla

    Mi fai venire voglia di privare a farla , peccato che domani io sia fuori tutto il giorno, ma direi che un pomeriggio in settimana ci provo…cioccolato così mi piace assai.
    Buon week end amica mia :*

  14. aria

    mamma che foto da svenimento!!! da ferrarese doc ti devo bacchettare e suggerire di farla senza la farina perchè per noi la farina è nella tenerina è sacrilegio, la vera ricetta non la prevede! però è sicuramente fotonica e le foto sono una meraviglia….però priva senza farina, ti assicuro che non la rimpiangerai! Un bacio amica mia, e buon fine settimana!

  15. Anna Rita

    Ciao Simo!!! mi hai stra convinta a preparare questa torta! delle tue ricette, per ora, ho da fare la torta paradiso e adesso aggiungo anche questa!! non vedo l’ora di potermi adoperare in cucina…che qualcuno mi regali più tempo!! :D
    ti abbraccio forte e sei sempre fonte di ispirazione :*
    buon weekend! <3

    1. simona

      Ciao Anna:* hai scelto due torte eccezionali da replicare… vedrai che saranno un successo:) per il problema tempo, ti capisco bene… anch’io spesso mi ritrovo con una lista interminabile di pietanze da voler sperimentare… che tu possa riuscire a ritagliarti un pò di spazio in più per la tua passione allora:* ti abbraccio tanto e grazie di cuore :**

  16. ketty valenti

    E’davvero molto bella la trovo elegante nelle sue crepe e deve avere un sapore squidito,se la provo rifaro’la tua ricetta senza senza ombra di dubbio!buons domenica
    K

  17. Simona

    Simo la mia collega ne fa una simile e devo dire che è veramente strepitosa!!!!! Devo assolutamente provare a farla anch’io!!! Non ho tortiere da 22 cm, ho 20 o 24…cosa mi consigli? Un bacioneeeee!!:)

    1. simona

      Ciao Simo:* è strepitosa davvero, provala e vedrai che diventerà un must per ogni occasione ;) se ti manca lo stampo da 22 cm (che ti consiglio di prendere perchè davvero comodissimo), io propenderei per lo stampo da 24 cm, la Torta Tenerina è una torta piuttosto bassa :)
      un bacione anche a te:**

  18. il problema è che io queste torte non devo farle, il rischio di mangiarla tutta in breve tempo è immenso da vera dipendente del cioccolato, e poi con quel nome invoglia all’istante, ciao bellezza, buon week end!

    1. Serena

      Appena provata! Una delle torte più buone mai assaggiate, strabuona!

  19. Antro Alchimista

    Che meraviglia! Uno dei dolci più buoni del mondo!

  20. Erica Ferreri

    Eh Cara Simona! a questa torta io non resisto! così cioccolatosa, dalla consistenza così morbida ed umida… non ci posso neppure pensare! :)

  21. Stefania Zecca

    Ciao Simo, questa è una di quelle torte veloci e buonissime che si farebbero tutti i giorni. Anch’io come Gabi non monto gli albumi. Mi piace la tua precisione nello spiegare le ricette :) alla prossima delizia!

  22. Maddy

    Non ho da dirti molto, amica mia, dopo l’ora e mezza della telefonata di ieri!!!!!!! Dico solo che siamo uniche, che parlare con te mi fa stare bene, che ripenso con il sorriso sulle labbra alle cavolate che abbiamo detto, a tutte le cose che ci accomunano, a quanto avrei voglia di vederti!!!!! Considera questa torta già fatta!!!! Ti abbraccio tesoro!!!!

  23. Pattipatti

    Ma che spettacolo questa tenerina… l o sai che non la conoscevo proprio? Ti bascio forte forte forte

  24. letizia

    è una goduria questa torta…gia’ la immagino con un ciuffo di panna vicino :P…buon week-end Simo :*

  25. Ma sai che non l’ho mai preparata?! Incredibile!! Eppure mi piace da mo-ri-re! Dovrò rimediare al più presto :)

  26. ely mazzini

    Ciao Simona, la diversa consistenza tra l’interno e la superficie rende questa torta una delle più golose in assoluto. Tu sei troppo brava, l’hai resa perfetta e una bella fettina in questo momento la gusterei proprio volentieri :)
    Un carissimo abbraccio, buona domenica…

  27. daniela64

    Una vera meraviglia , complimenti Simona . Ne prendo una fettina e ti invio un grande abbraccio, Daniela.

  28. SABRINA RABBIA

    davvero incredibile e golosa, mi hai conquistato, credo che devo decidermi a provarla presto!!!!Baci Sabry

    1. Daniela

      Ciao cara, con cosa posso sostituire la faria, ho una cognata celiaca a cui vorrei farla assaggiare. Grazie

  29. Giovanna Bianco

    è una di quelle ricette che dico sempre che devo fare e ora vedendo la tua mi vien voglia di non aspettare più, è a dir poco irresistibile!!!!!!!!!!

  30. damiana

    Buongiorno cara! È ancors presto ma stavo pensando ad un dolcino per la domenica, sai di quelli che non ti impegnano l’intera mattina ma che sanno regalare un bel sorriso soddisfatto…ed io a guardare la tua tenerna sorrido e come…Grazie tesoro per questa delizia e clme al solito per le tue
    precisazioni…Un bacione bellissima domenica simona!

  31. Claudia

    E ‘buonissima!!!!!! la conosco bene.. mi piace da matti.. bassa.. ma tanto tanto golosa!! Facciamo colazione insieme..arrivo col caffè? baci e buona domenica :-)

  32. Audrey

    questa è la prossima torta che voglio fare…che buona!!!
    Ciao tesoro, ti auguro una buona domenica e ti abbraccio fortissimo :**

  33. Marta e Mimma

    A quanto pare vado matta per il cioccolato, chi se lo sarebbe mai aspettato :-) Non mi ricordavo di amarlo così tanto, eppure da giorni spizzico continuamente cioccolatini e tavolette di cioccolato! Questa torta è pura meraviglia, con quella crosticina sopra…se potessi ne prenderei una fetta immediatamente…:-) Marta

  34. Ciao Simo!! Questa torta ce la fece conoscere anni fa proprio una cara amica di Ferrara, e da lì è diventata la torta salva cena , quella da preparare in poco tempo in caso di ospiti a cena improvvisi ….piace sempre a tutti ed è veramente golosissima !! Ora siamo proprio curiose di provare anche la tua versione , le foto della preparazione sono uno schianto:)
    Bravissima!!! Un grosso bacio, buonanotte!

  35. maria

    Ciao sono Maria e ho fatto latua torta che conoscevo già ed era speciale! Bravissima! Gli amici e i figli l’hanno divorata!

    1. simona

      Ciao Maria benvenuta) sono felice che vi sia piaciuta! Anche qui quando la preparo sparisce in fretta:) un caro saluto e grazie mille :**

    2. Valentina

      Va conservata in frigo se fatta il giorno prima?

      1. Simona Mirto

        No Valentina! benissimo se la conservi a temperatura ambiente :)

  36. chiarapassion

    Un grande classico che amo tantissimo e che come sempre tu hai realizzato in maniera perfetta! Il tuo stile è inconfondibile ed io l’adoro.
    Notte

  37. Alessandra Barbone

    goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!

  38. speedy70

    Con questa cara mi fai tornare bambina…. quanto mi piace e quanto tempo è che non la faccio!!!!!! Grazie del dolce ricordo!!!!

  39. Fr@

    E’ da tempo che la voglia provare. Mi piacciono le torte con questa consistenza. Mi segno la tua ricetta.

  40. Mila

    Esiste qualcuno che può resistere a tale tentazione?

  41. Giovanna

    Una delizia infinita, adoro la torta tenerina, brava Simo. Un bacio

  42. lory

    goduriosa!!!!!! irresistibile!!!! un abbraccio dolcissima chef! Lory

  43. maria

    Ciao Simona lo sai che la mia bimba Vittoria di 7anni ha detto che la torta era buonissima e che presto la devo rifare! Oggi guardavo l rim ricette dei biscotti e ho visto le ue campagnole! Oh sono bellissime! I iei referiti! Bravissima!

    1. simona

      Ciao Maria:* benvenuta:) sono felice che la torta tenerina sia stato un successo… anche la mia piccola di 5 anni l’adora e dice è la torta più più che abbia mai preparato! :)
      anche le campagnole sono eccezionali… provale e non comprerai più quelli imbustati:) grazie mille e un caro saluto:* a presto!

  44. Carla Fasolo

    uauuu!! che bello qui da te! che super blog.. sono passata a salutarti guardandomi questa golosità!! mi sa che verrò spesso da queste parti!!
    Un bacione, Carla

  45. Elly

    Uno slurp gigantesco è d’obbligo. Un cult d’autore e l’autore sei tu!

  46. Chiara Bottacini

    Ciao Simona!
    Essendoci così poca farina posso sostituirla con la fecola senza rischiare di fare danni?
    Vorrei regalarla ad una zia celiaca ;)
    Grazie!

    1. Simona Mirto

      Ciao Chiara! Nella torta tenerina ci fa solo la farina, anche se pochissima, è necessaria, con la fecola rischi che la consistenza non tenga. Per la zia celiaca, puoi utilizzare la farina senza glutine, si vende nei supermercati:* un abbraccio cara!:*

  47. Biolcati Giuseppino

    Prima facevo la BAROZZI per mia moglie esisteva solo la Barozzi ! Poi essendo ferrarese o provato la TENERINA al posto della farina oo omesso la fecola e i classici fondi di caffe ti dico provare per credere ,una signora a detto la mangio piano piano per non finirla subito stupenda!!!!

  48. Angelo Biolcati

    O fatto la tenerina per degli amici una signora mia detto la mangio piano per farla durare di più a voluto subito la ricetta,non sbagli mai con la tenerina !!!

    5
  49. michaela tedeschi

    scusami domani è il compleanno del mio bimbo e vorrei fare questa torta mi sembra perfetta ,e la consistenza rimane la stessa anche se la faccio il giorno prima ? grazie ciao

    1. Simona Mirto

      Ciao cara! Si certo! puoi preparare la torta tenerina in anticipo , la consistenza resta identica! attenta alla cottura :*

  50. Benedetta

    Ciao! Domanda stupida, ma da cosa dipende il fatto che a te venga una bella crosta chiara e a me invece venga scura? Ho seguito la ricetta passo per passo :) Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Benedetta! in realtà credo dipenda da una questione di cottura, io cuocio in forno statico. In tanti hanno fatto questa torta tenerina al cioccolato ed è risultata per tutti buonissima, puoi vedere tutte le foto su instagram su #tavolartegusto : alcune avevano la crosta più chiara come la mia, altre avevano la crosta più scura, ma tutte erano ben “spaccate” e craquelè, che poi è il dettaglio che fa la differenza! tu hai cotto in forno ventilato? gli albumi erano belli sodi? ;)

  51. carlotta

    Ciao Simona, posso fare questa torta con il cioccolato bianco usando le stesse dosi?

    1. Simona Mirto

      Ciao Carlotta! con il cioccolato bianco viene parecchio dolce.. bisognerebbe riproporzionare le dosi anche dello zucchero a mio avviso :* Vuoi una torta al cioccolato bianco buonissima? prova la torta caprese al limone…la trovi nel blog :)

  52. Annie

    Ciao! Si può fare con il cioccolato delle uova di pasqua?

    1. Simona Mirto

      Ma certo Annie!

  53. Elisa

    Va bene anche lo stampo da 24 cm?

  54. Giulia

    Ciao Simona! Va bene anche lo stampo da 24 cm o è necessario raddoppiare le dosi?

    1. Simona Mirto

      Bene lo stampo da 24! se la vuoi molto alta, raddoppia le dosi :)

  55. Larisa

    Buonissima la “tenerina” . La conoacevo Gia Ma con altre dosi è un procedimento un po’ diverso . Questa per i miei gusti un po’ troppo dolce . La rifarò ma con meno zucchero . Mio marito la adora . Mi ha fatto un difetto in cottura , nel senso che si è alzata bene , la crosticina era bela croccante ma tolta dal forno si è abbassata ( credo che sia normale ) e la crosticina si è spaccata . Da cosa può essere dovuto ? Grazie

  56. Mariuccia

    L’ho gustata a Ferrara in quel bar famoso che si trova di fronte alla Cattadrale.Ricordo che chiesi alla commessa:percvhè si chiama Tenerina e lei mi rispose :perchè non c’è farina
    Ma forse ne occorre sia pure poca come da questa ricetta

    5
  57. monica

    una torta di grande effetto! grazie

    1. Simona Mirto

      grazie mille !

  58. Jacqueline

    Posso anche mettere il cacao al posto della farina?

  59. Astrid

    Adoro la tua torta tenerina, ormai le volte che la preparo non si possono più contare sulla punta delle dita!! Viene sempre bene e buona, mai una delusione!
    Ti seguo sempre con passione e il tuo blog per me è l’unico che prendo in considerazione se voglio preparare qualcosa! Simona ti faccio i miei complimenti :)

    Un abbraccio Astrid Oriani!
    In questi giorni sto cambiando il mio blog, da DolceAmaraDeliziosa a Una naive in cucina, la prossima ricetta sarà la tua torta pazzesca!!

  60. anna

    buongiorno siccome o tanto cioccolate al latte la tenerina si puo’ fare con il cioccolato al latte oppure no

    1. Valentina

      Ricetta impeccabile, fatta e strafatta un sacco i volta con successo! Questa volta non mi trovo il burro in casa, posso sostituirlo con l’olio di semi di girasole?

      5
  61. Kate

    Complimenti per la ricetta.. è deliziosa :-) vorrei chiederti se con uno stampo da 28 cm mi conviene raddoppiare le dosi o aumentare della metà? Come mi devo regolare di conseguenza con la cottura? Grazie

  62. Rox

    Semplicemente fantastica! Tutte le tue ricette sono favolose….bravissima

  63. Elena

    Per intolleranti al lattosio, posso sostituire il burro con olio di semi o sarebbe meglio la margarina vegetale? Il latte lo sostituisco cn latte di cocco.

  64. Lory

    Wau che bellissima ricetta ❤️.. tra poco la farò anche io !!

  65. Arianna

    Ciao Simona,
    L’ho appena fatta ed è perfetta !! Complimenti perché, da buona napoletana, ho trovato nelle tue proprio quello che cercavo ! Gusto, equilibrio degli ingredienti e rispetto delle tradizioni, grazie! Arianna

  66. Conny

    Aloha Simona, questa torta è incredible! Ho sostituito i 50 gr di farina con 50gr di farina di mandorla, deliziosa, incredibile e gluten free
    Grazie per le Tue ricette sono sempre perfette e riescono sempre alla perfezione
    Mahalo dalle Hawaii
    Conny

  67. Michele

    Ciao seguo la ricetta alla lettera con dosi e procedimenti ma il composto di uova cioccolato farina e latte è sempre estremamente dense talmente denso che nn riesco poi a metterla nella teglia… 3 cucchiai di latte sono troppo pochi forse per 200 gr di cioccolato fondente al 70 %?

    1. Simona Mirto

      Perchè hai fatto raffreddare troppo!

  68. Martina

    Ciao,forse ho perso qualche passaggio,ma l’altra metà dello zucchero che fine ha fatto?☺

  69. jacopo

    Ciao Simona, ho provato una ventina di volte a fare la tenerina ma non viene mai con la crosta croccante sopra. Cosa può essere? Ho provato a cambiare forno e tipo di cottura ma niente.
    Grazie

  70. Sophie

    Io L’ho già provata 2 volte ma mi viene sempre tipo Pan di Spagna e non capisco dove sbaglio….la crosticina croccante nn viene mai cosa sbaglio??

  71. Cri

    Ciao, anch’io avevo fatto lo stesso errore, cioè lasciare raffreddare troppo il cioccolato. Ho rimediato aggiungendo latte caldo e non tiepido, e l’impasto e’ tornato fluido.
    Conclusione: la torta non è durata un giorno !

  72. Cri

    Ottima

    5
  73. Marta

    Complimenti per questa ricetta fantastica! Fatta almeno una ventina di volte, sempre spettacolare, ricevo ogni volta un sacco di complimenti! Io uso uno stampo più grande (24 e a volte 26 cm) non avendo quello piccolo, ovviamente la torta viene un po’ più bassa ma io la preferisco così, essendo molto cioccolatosa! Anche riducendo lo zucchero e usando il forno ventilato viene sempre perfetta, con la crosticina fuori e umida dentro. La mia torta preferita. Grazie! <3

    5
  74. Lara

    La torta con questa ricetta è venuta benissimo.Ottima

    5
  75. Francesca

    L’ho fatta ieri per il compleanno del mio nipotino, strepitosa!!! Gli è piaciuta tantissimo!!! Domani, domenica, verranno a pranzo l’altra nonna e gli zii, vorrei replicarla ma con lo stampo da 26 cm., devo raddoppiare le dosi?
    Grazie e complimenti per la descrizione accuratissima e le foto.
    Francesca

  76. Cristina

    Sono di origini ferraresi e la faccio da anni, puoi farla anche senza farina, ma io ne metto sempre un pochino. Noi siamo in due e sparisce in meno di due giorni!!

  77. Lucia

    Vorrei farla per il compleanno di mio nipote: quanto cambia il tempo di cottura triplicando le dosi? Grazie mille

  78. Graziana

    Grazie davvero per le tue ricette e per il tuo impegno a renderle facili per tutti!
    Complimenti :-)
    Volevo chiederti delle dritte per la scelta del cioccolato, nello specifico per la quantità di zuccheri (ad esempio io adoro un fondente all’88% con il 10% di zuccheri e il 54% di grassi)
    Ti ringrazio!

  79. Elisabetta

    Si può fare anche con cioccolato al 78%? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.