Brownies: Ricetta originale americana velocissima! (Brownies al cioccolato)
I Brownies (Brownie) sono dolcetti al cioccolato golosissimi tipici della tradizione americana; si tratta di una torta tagliata a quadrotti a base di cioccolato fondente, cacao, burro, uova, zucchero e farina; dal colore scuro da qui il nome “brownie”, una consistenza morbida e tenera dentro e una crosticina croccante e craquelé che si scioglie letteralmente al morso! Insomma, dolcetti dalla bontà strepitosa che nascono nel 1893 grazie alla signora Palmer, donna della borghesia di Chicago; che in occasione dei festeggiamenti dei 400 anni della scoperta del nuovo mondo, chiese al suo pasticcere di realizzare un dolce che fosse buono come una torta, ma allo stesso tempo pratico come biscotti, tanto da poterli mettere in una scatola ed essere trasportati durante il ricevimento! E così in poco tempo i Brownies al cioccolato, sono diventati l’icona dolce degli Stati Uniti, amatissimi in territorio anglosassone e oltre confine!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono tante versioni: alla nutella, variegati alla crema, in versione cheesecake, la più conosciuta quella con il cioccolato bianco, i famosi Blondies. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Brownies, di Alice Medrich, la miglior ricetta sperimentata, che avevo già pubblicato anni fa nella versione con pistacchi; questa volta ho voluto presentarli in tutta la loro bontà in versione classica; credetemi, vengono proprio come i Brownies americani originali! Si tratta una preparazione velocissima! Basta semplicemente sciogliere il cioccolato con il burro e a parte montare le uova con lo zucchero, in pochi minuti si mescola tutto in ciotola e si versa in teglia! Il segreto per Brownies dal cuore fondente è la cottura non troppo prolungata! Dunque, seguite tutti i passaggi e otterrete dei Brownies al cioccolato strepitosi, dall’interno tenero come un cioccolatino avvolto da una crosticina croccante e scioglievole! A metà strada tra la Torta al cioccolato e la Tenerina, riuscite ad immaginare che golosità spaziale??? A seconda dei gusti, potete arricchire questa versione base in tante varianti ; aggiungere nell’impasto e/o in superficie, 150 gr di frutta secca: mandorle, nocciole, noci, uvetta oppure gocce di cioccolato o scaglie! Il successo è garantito! Perfetti per tutte le occasione, con i Brownies non si sbaglia mai! Da una merenda per bambini, ad una colazione energetica, una festa di compleanno, buffet, dove ogni commensale prende il suo quadrotto al cioccolato! Sono perfetti anche da trasportare a lavoro, a scuola, per un pic nic!
Altri Brownies golosi? Prova anche :
BROWNIES CIOCCOLATO E PISTACCHI (Perfetti da realizzare con nocciole, mandorle o frutta secca a scelta!)
BROWNIES SENZA COTTURA (Ricetta furba da preparare in 10 minuti!)
Ricetta Brownies
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per una teglia da 20 X 20 |
---|
|
Come fare i Brownies al cioccolato
Come fare i Brownies al cioccolato
Prima di tutto, sciogliete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro, fatelo a fiamma bassa, in modo che non si bruci, fino ad ottenere un composto liquido e liscio. Lasciate raffreddare da parte qualche minuto.
Mescolate insieme farina, lievito, sale e cacao a parte.
Nel frattempo montate uova e zucchero molto spumose, fino ad ottenere un composto chiaro e triplicato di volume.
Versate il composto di cioccolato nelle uova, amalgamando dal basso verso l’alto con una spatola, fino ad ottenere una crema morbida e compatta

Aggiungete quindi le farine setacciandole in due riprese e amalgamando sempre con una spatola dal basso verso l’alto. L’impasto dei brownies è molto denso e deve cadere a nastro pesante.
Versate quindi in teglia precedentemente foderata di carta da forno.
Mi raccomando questo passaggio. Non versate i brownie nella teglia imburrata, perché sarà poi difficile staccarli e tagliare perfettamente i quadrotti.
Livellate l’impasto:

Consigli cottura perfetta dei Brownies al cioccolato dal cuore fondente
Importante per un cuore che resta morbido anche dopo la cottura, è rispettare i tempi in forno sopratutto in relazione alla teglia che state utilizzando. In questo caso 20 X 20 ; se utilizzate una teglia da 22 i tempi si accorciano perchè la torta verrà più sottile! Se volete della stessa dimensione, basta aggiungere metà dose, Per una teglia da 24- 26 cm conviene raddoppiare.
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete nella parte medio alta del forno per 30 minuti senza aprire. Trascorso il tempo indicato si è formata la famosa crosticina, aprite e fate la prova stecchino.
Se i Brownies risultano ancora crudi e non si è formato il craquelè allora prolungate di 5 minuti e ricontrollate in questo modo; se invece si è formata la crosticina e l’interno risulta ancora troppo liquido, basteranno ancora 2 minuti. Ovviamente tutto dipende anche dal proprio forno.
Sfornate. Lasciate intiepidire in teglia per 5 minuti esatti. Poi sollevate con tutta la carta da forno e fate completamente raffreddare su una gratella.
Quando sono ben freddi, potete tagliare la torta brownies in 9 quadrotti, anche di più se li volete più piccoli!
Ecco pronto i Brownies ! cuore morbido e crosticina croccante!

Potete servirli al naturale oppure accompagnati con una pallina di gelato o crema! sono buonissimi!
Conservare i Brownies
A temperatura ambiente per circa 4 – 5 giorni, se gradite anche in una scatola per biscotti
Li ho fatti oggi. Ottimi con le noci. Come sempre ricette con 100 % di riuscita.
Fatti questo pomeriggio, ricetta semplice.
Sono buonissimi e ho squagliato un uovo di Pasqua
Ciao sono un professionista e volevo complimentarmi con te…le dosi sono tutte esatte e qualcosa mi è stata utile …sei in gamba
MIO DIO… Li consiglio a tutti, questa ricetta seguita alla lettera sono venuti dei brownie uguali a quelli che ho mangiato a Londra ricordo di un tempo di quand’ero piccino ed ero con i miei, complimentissimi è una ricetta a cui darei il massimo del massimo dei voti ❤️❤️
Seguito la ricetta alla lettera..buono…ma la misura della teglia è sicuramente da rivedere…viene in dolce alto almeno 3 volte più alto dell’ originale.
Fatti sono buonissimi di sapore. L’unica cosa sono venuti molto alti. In alcuni punti 4 dita. Io gli originali li ho mangiati diverse volte e sono tutti bassi. Se evitassi di metterci il lievito? Ho usato la teglia 20×20
Non capisco una cosa
All’inizio avevamo mescolato farina, lievito, zucchero e cacao
Dopo poco dovrei aggiungere altre farine da setacciare, ma quali?
La farina l’avevamo già utilizzata
come hai fatto ? perchè li volevo fare ma non capisco anche io questo passaggio
Come posso sostituire il cioccolato fondente?
All’ inizio bisogna mescolare da parte la farina, il cacao e il sale e sono questi 3 ingredienti “le farine” da aggiungere alla fine. E dopo aver unito i 3 ingredienti bisogna montare le uova con lo zucchero ecc…
Per “le farine” intende gli ingredienti secchi, quindi in quel passaggio devi semplicemente setacciare il composto di farina, cacao, lievito e sale!
Io ho solo 150 g di cioccolato fondente come posso fare?
Devo raddoppiare il cacao amaro?
Per il diametro teglia l’ impasto dopo 30 minuti sembra un budino.sicuro che il tempo o la teglia siano corretti?
Ade i tempi sono specificati alla perfezione, li hanno fatti e rifatti in tantissimi, con grande successo. Sicura che hai monitorato bene il forno?
Ciao non mi sono venuti la consistenza era di una torta cosa ho sbagliato ? Sicuro che sono 4 uova?
Buonissimi ma molto pesanti hahha
Non capisco una cosa
All’inizio avevamo mescolato farina, lievito, zucchero e cacao
Dopo poco dovrei aggiungere altre farine da setacciare, ma quali?
La farina l’avevamo già utilizzata
Provata, è venuta perfetta e buonissima!
Non devi aggiungere altre farine.
All’inizio, al passo sopra, prendi le farine e le unisci con gli altri ingredienti solidi ( lievito, ecc) e metti questo composto da parte.
Al passo sotto invece, vai a riprendere tutto ciò che hai unito sopra,e che hai messo da parte, le setacci due volte e le unisci agli ingredienti liquidi.
Non si è formato il craquelé al centro. Solo ai bordi. Sono usciti comunque squisiti ❤️
il craquelé si forma solo sopra! il cuore dev’essere tenero cremoso ;) sono felicissima che siano stato ottimi!
Molto buono ma non capisco dalla foto dentro ha la consistenza molto burrosa e quello che ho fatto io mi è venuto come un ciambellone come mai?
La ricetta migliore in assoluto
Buongiorno!!! Non viene utilizzato il giallo del uovo?!
Certo!
La ricetta è pessima. Il risultato è scandaloso. Quando si scrive qualcosa bisogna avere cognizione di causa e non scrivere a casaccio facendo perdere soldi e tempo alle perdono che leggono.
Un consiglio: dedicati ad altro.
Ma se a tutti vengono bene probabilmente siete voi che sbagliate qualcosa, no?
Forse sei tu che dovresti dedicarti ad altro se non ti riesce una ricetta che a tutti garantisce risultati perfetti
…
L’ho fatta ieri, è venuta spettacolare! Io ho aggiunto le noci. Oggi è ancora più buona!!! Le mie uova erano piccole e quindi ne ho messe 5, seguendo la logica che hai specificato…grazie!
sono usciti veramente fantastici mi complimento con chi ha scritto la ricetta…….
:)
Come sempre ricette precise al dettaglio e riuscita al 100% assicurata! Finalmente posso provare un sacco di tue ricette con tutto questo tempo a casa, quindi davvero grazie! Bravissima
La ricetta originaria è perfatta…ma visto gli eccessi di cioccolata post feste.. posso usare anche il cioccolato bianco al posto del cioccolato fondente? Se si, cambia qualche dosaggio?
Mi sono inganciata a questa ricetta, facilissima, spiegata bene anche per noi principianti, e che in tempo di quarantena mi ha fatto fare ottima figura anche con i vicini!!! Buonisssima!!!! 10/10!!!! Grazie chef!!! Ps la frutta secca è facoltativa… Questo brownie esce dal forno sempre fantastico!!!!
Ottimo. Ricetta precisa.
Non ho uno stampo 20*20, ne ho di rotondi, da plumcake, crostata ecc. E la leccarda del forno è da 40*30 ♀️ non è che posso andare a comprare stampi per ogni singola ricetta
Fatti oggi, uno spettacolo! Come tutte le ricette di Tavolarte. Complimenti davvero!
I brownies migliori che abbia mai preparato/mangiato, grazie sono una prelibatezza !
Ciao seguo sempre le tue ricette!!!
Oggi ho provato a farli nella tortiera da 22. Dopo 25/30 minuti al centro era completamente liquido mentre ai lati erano anche troppo asciutti.
Dove potrei aver sbagliato e da cosa può essere dipeso?? Grazie!!!
Doveva cuocere di più e più lentamente! prova ad abbassare la temperatura!
Ciao! Mi piacerebbe molto sapere se posso utilizzare il cioccolato bianco anziché il fondente nero. Ovviamente andrebbe tolto il cacao amaro in polvere… con cosa sostituirlo? Complimenti per le tue ricette, mai trovato un sito che è una garanzia di bontà e di riuscita come il tuo!
Altissima anche per noi…una tortona alta circa 8 / 9 centimetri.
Ingredienti seguiti alla lettera e fatto con teglia rettangolare 24 X 18.
Ci riproveremo
Paola e Andrea
Ciao Simona, proverò questa ricetta, ma mi domandavo se il forno deve essere ventilato o statico (solo sotto o sopra e sotto?).
Grazie e complimenti, le tue ricette mi vengono sempre bene! :)
Ciao, i miei brownies si sono cotti dentro ma non si è formata la crosticina. Cos’è andato storto?
forno troppo basso!
Potresti darmi le dosi per uno stampo più grande?
ovvero che misure?
Salve, ho fatto la torta nello stampo da 24, ho seguito tutta la procedura ma quando ho sfornato la teglia il fuori era quasi bruciato e dentro ancora un po’ liquido. Adesso vediamo quando si raffredda. Quale può essere stato il problema? Grazie
Ciao, domanda forse banale… ma io forno deve essere statico giusto?
Si!
Ricetta perfetta, oramai in casa richiedono sempre questa. Unica modifica: usato uno stampo un po più grande così son venuti dell’altezza che volevo, circa due dita. :-)
Posso sostituire il cioccolato fondente con un cioccolato al latte?
Al nostro secondo tentativo la torta è sempre molto alta ma superbuonissima.
Dove sbagliamo ? A parere nostro le istruzioni e gli ingredienti sono seguiti alla virgola, forno a 180 gradi statico e usato teglia 18 x 24.
Simona aiutaci tu !!!!
Grazie 1000
Andrea e Paola
Ciao, la tua ricetta sembra perfetta, mi consigli di raddoppiare le dosi con una teglia da 26?
Spettacolari ricetta perfetta
Ricetta semplice ed efficace. Il risultato è eccezionale. Unico difetto, lo mangerei tutto io…
Buongiorno,
li ho messi in forno adesso…. poi vi dirò!
La cosa che mi stupisce sempre è la maleducazione, oltre a non capire o interpretare
la ricetta, che trovo molto semplice, si ha addirittura il coraggio di consigliare di dedicarsi
ad altro? Caro signore la smetta di arrabbiarsi con se stesso (e sicuramente con la moglie
o la famiglia) e vada in pasticceria o al ristorante CHE È MEGLIO… CAFONE!
Pablo con amore x la cucina e i dolci fatti in casa.
Il forno ventilato o statico?
Buongiorno, mi manca il cacao amaro come posso sostituirlo?
Onestamente? Fatta, troppo alta quindi contenitore più ampio assolutamente 22 x 22 almeno, gusto meraviglioso ma non ha crepato come doveva, è più una fantasia torta brownies….
Ho usato uno stampo della misura indicata e la ricetta l’ho seguita alla lettera. Il composto è troppo per la teglia cosi piccola, la torta è venuta altissima e al centro è rimasta cruda. Non mi è mai successo una cosa del genere, e di dolci ne ho fatto tanti. La prossima volta proverò una teglia più grande.
Provato ieri sera per la prima volta e sono venuti buonissimi. Ricetta semplice da seguire e facile da fare. Ripeterò presto di sicuro visto che sono andati alla grande. Grazie mille per la ricetta e tutti i consigli ♡
Scusate quando dice montate uova e zucchero intende solo albumi visto che il composto deve essere bianco…quindi i tuorli non ci vanno?
Ma le” uova “solo il bianco o intere?
Esatto è quello che ho chiesto anche io
L’impasto è venuto più liquido del tuo, non ho avuto bisogno di livellare…ora è in forno…vedremo il risultato
È possibile sostituire la farina 00 con la farina di riso per una versione senza glutine?
Ciao io ho assaggiato per la rima volta i brownies già fatti della Mcennedy ed essendo che mi sono piaciuti un sacco ho deciso di farli a mano ma ho 2 domande:il gusto sarà simile?posso fare i brownies con il cioccolato al latte essendo che non mi piace quello fondente?
Attendo risposta il prima possibile essendo che ho intenzione di farli oggi
cordiali saluti e buona giornata
Ciao ho appena provato questa ricetta seguendola alla lettera e non capisco perché l’impasto è rimasto troppo montato, gonfio e leggero, e quindi troppo alto nella teglia 20×20. Inoltre dopo almeno 40 minuti di cottura dentro era ancora crudo e sopra si è alzato tipo montaga, probabilmente non ci andava il lievito. Non credo userò ancora questa ricetta
Ciao,vorrei provare questa ricetta ed ho un paio di domande.
Se uso la teglia del forno 40×30 come mi devo regolare per le dosi?
Se volessi aggiungere le gocce di cioccolato o frutta secca devo metterne 150 gr ho capito giusto?
Grazie ☺️
Sono strepitosi
La ricetta è spiegata benissimo, grazie davvero!
Sono venuti un po’ alti ma la prossima volta saprò regolarmi.
Il gusto notevole, brava!!!
Perfette con la frutta secca, un po’ tostata… Vi farò vedere la “creazione!
Perfette con la frutta secca, un po’ tostata… Vi farò vedere la “creazione!…e già in forno…
Non avevo mai fatto i brownies, e non amo nemmeno il cioccolato ma era una richiesta e ho provato. Tra le tante ricette in rete ho deciso di provare questa e ho fatto centro.
Fatto dose doppia, perfetta per la leccarda del forno e sono venuti spaziali!
Li ho coppati in tondi di 4 cm, con la sac a poche ho messo un ciuffo di mousse di lamponi e un lampone intero sopra.
Da rifare. Grazie :-)
Buondì x una teglia 24×24 le dosi vanno raddoppiate?
Mi dite eventualmente le dosi ingredienti corrette.
Grazie
Ho provato la ricetta con teglia diametro 22(che dovrebbe corrispondere ad una quadrata 19,5) purtroppo resta cruda e viene altissima, decisamente troppo impasto per la dimensione dello stampo. Ho visto essere un problema comune, non è che potreste provare a fare le dosi per una tortiera rotonda 22 o 24 cm? Grazie
Li ho fatti oggi per me super ottimi perfetti e buonissimi
Salve! Forno ventilato o statico?
Fatti per la prima volta. Sono venuti molto buoni.
La prossima volta userò una teglia più grande (la mia era 18 x 25) per farli più bassi e metterò del cioccolato in pezzi al centro per fare un cuore più morbido e meno spugnoso.
Inoltre abbasserò la temperatura del forno a 150/160 gradi e per meno tempo (20/25 minuti) perché col mio forno si sono cotti un pò troppo all’esterno.
Come primo tentativo, grazie alle chiare spiegazioni, sono comunque soddisfatto.
Ora cercherò la perfezione.
: – D
No no no dovevo lasciare perdere avevo già visto che le dosi e la grandezza della tiella non andavano infatti viene un ciambellone, ne potevo fare due.
Burro e cioccolata buttati al vento.
Buonissimi utilizzo sempre questa ricetta solo che uso la teglia più grande per farla venire un po’ più bassa!!! Ottima ricetta!
Buoni buoni buoni!!!
Ricetta top!!!
Grazieeee ❤️
La consiglio! è la migliore in assoluto
Voglio provare a farla per compleanno di mio nipote che l’ha richiesta ma per 7 persone che quantitativo mi consigli e misura teglia. Grazie
Perfetti e buonissimi. Cotti nella friggitrice ad aria per 20 minuti 180gradi
Per i veri brownies le uova non vanno montate con lo zucchero ma solo delicatamente mescolate!