Gelato fatto in casa: Ricetta come fare il Gelato (con e senza gelatiera!)

Il Gelato è un dolce freddo delizioso tipico della pasticceria Italiana riconosciuto in tutto il mondo! Si tratta di una preparazione a base di latte, zucchero, panna, con o senza uova; che mediante il processo di congelamento assume la tipica consistenza “gelato” cremoso irresistibile! Se anche voi amate il gelato artigianale e volete prepararlo con le vostre mani; ecco la Ricetta Gelato! Corredata da tutti i consigli pratici passo passo per realizzare in poco tempo, senza sforzo, sia con che senza gelatiera ; un Gelato fatto in casa squisito, sano e genuino! In tanti gusti diversi! proprio come quello della gelateria!!

Gelato fatto in casa - Ricetta Gelato

La Ricetta è facilissima e super veloce talmente semplice che possono farlo anche i bambini! ed è la rivisitazione  del classico Gelato alla vaniglia senza gelatiera fatto in casa. Con il tempo ho sperimentato tanti gusti diversi! ecco che ho pensato di realizzare un unico articolo dove raccogliere tutte le informazioni utili  come fare il gelato! Con questa base potete realizzare un Gelato senza gelatiera cremoso e squisito, mescolando tutto in ciotola in 3 minuti ; lasciare in freezer senza girare costantemente, dopo qualche ora sarà pronto da gustare! Se invece possedete l’apposito strumento, potete realizzare un Gelato con gelatiera, aggiungendo tutti gli ingredienti nel boccale, azionare e lasciare che si gelifichi! insomma facilissimo! In base ai vostri gusti potete realizzare un Gelato alla frutta, oppure al cioccolato, al caffè, allo yogurt oppure ottenere un classico gusto neutro alla panna! Negli ingredienti e nel procedimento vi ho aggiunto tutte le varianti! Infine, potete servirlo in cono, in coppetta oppure al bicchiere e decorare gelato come preferite! con un ciuffo di Crema Chantilly, gocce di cioccolato, biscottini, frutta fresca, Dulche de leche, salse o glasse, smarties! Ottimo come dessert di fine pasto, merenda e in qualunque momento della giornata di primavera e d’estate! Provatelo presto e fatemi sapere qual’è il vostro gusto preferito!

Scopri anche :

La Torta gelato ( facilissima e veloce del gusto che vuoi! )

Ricetta Gelato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per per circa 800 gr di prodotto (ogni gusto)

Gusto base vaniglia:

  • 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
  • 400 gr di latte condensato*
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia liquido (oppure i semi di 1 bacca oppure 1 bustina di vanillina + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)

Gelato alla frutta:

  • 800 gr di frutta fresca pesate pulita e netto di scarti (fragole, lamponi, mirtilli, ananas)
  • 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
  • 170 ml di latte condensato*
  • 2 cucchiai di liquore alla fragola (oppure limoncello, rum o qualunque altro liquore avete a disposizione in casa)

Cioccolato:

  • 400 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
  • 320 gr di latte condensato*
  • 65 gr di cacao amaro in polvere ( da aumentare fino ad 85 gr per un gusto più fondente)
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)
  • cioccolato fondente in scaglie, praline (facoltativo)

Caffè :

  • 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
  • 180 gr di latte condensato*
  • 6 cucchiaini di caffè solubile

Yogurt:

  • 500 gr di yogurt bianco o alla frutta cremoso
  • 200 ml di panna da montare tipo hoplà (oppure panna liquida fresca + 1 cucchiaio di zucchero a velo) fredda di frigo
  • 170 gr di latte condensato*
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure 2 cucchiai di liquore a piacere)
Come fare il latte condensato*

Questo ingrediente è indispensabile per la realizzazione del gelato facile ed evitare uova, addensanti, glucosio, panna in polvere e altri ingredienti introvabili e costosi!  Potete acquistarlo nei supermercati al reparto caffè e marmellate oppure su amazon in lattina oppure in tubo.

Se non lo trovate,  potete preparalo in casa in questo modo: ponete in un pentolino su fuoco 370 gr di latte intero insieme a 250 gr di zucchero a velo , 35 gr di burro e 1 bustina di vaniglia. Portate ad ebollizione tutto e girate costantemente a fiamma bassa per circa 20 minuti. Dapprima si gonfierà poi diventerà più solido, girate costantemente finché il composto non si è trasformato in una crema fluida e liscia. Lasciate raffreddare nel pentolino girando ogni tanto e ponendo una pellicola a contatto. Potete utilizzarlo solo quando è completamente freddo e fluido! Trasferite in un barattolo di vetro e conservate in frigo. (Se volete vedere le foto passo passo lo travate nell’articolo LATTE CONDENSATO)

Procedimento

Come fare il Gelato

Gelato fatto in casa senza gelatiera: 

mescolate insieme la vaniglia e il latte condensato freddo, aggiungete la panna montata perfettamente a neve ferma:

come fare il gelato

Mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Trasferite in uno stampo da plumcake o un contenitore ermetico da 30 cm:

Conservare il Gelato fatto in casa

Coprite con una carta di alluminio oppure pellicola e conservate in freezer per almeno 3 h, tirate fuori qualche minuto prima di servire!

Ecco pronto il vostro Gelato fatto in casa!

Gelato fatto in casa

Potete realizzare seguendo la stessa procedure un ottimo Gelato con gelatiera basta aggiungere il composto spumoso e già mescolato nella gelatiera, azionare e aspettare il tempo necessario di gelificazione secondo il proprio strumento!

Infine se aggiungete 100 gr di gocce di cioccolato dopo 20 – 30 minuti di raffreddamento in freezer otterrete un Gelato alla stracciatella

 Gelato fatto in casa vari gusti

Per la preparazione dei gusti cioccolato, caffè, yogurt,  seguite il procedimento passo passo che trovate negli articoli :

Gelato al cioccolato (cremoso, squisito come un cioccolatino, dal delicato gusto fondente)

il Gelato al caffè  (morbido al morso, il gusto è quello della mitica coppa del nonno)

Gelato allo yogurt  (con yogurt fresco, cremoso, dal tipico gusto acidulo )

il Gelato alla frutta

Prima di tutto, utilizzate sempre frutta asciutta! non aggiungetela bagnata oppure umida! per la preparazione seguite il procedimento passo passo che trovate nell’articolo Gelato alla fragola

potete sostituire le fragole con kiwi, frutti di bosco, ananas, ciliegie, mango e la frutta di stagione che preferite!

Decorate come preferite! e servite il vostro Gelato fatto in casa dopo averlo tirato fuori da freezer 5 minuti

Gelato fatto in casa - Ricetta Gelato-

Puoi servirlo anche nella Brioche (come la tradizione siciliana comanda) oppure realizzare un Biscotto gelato! (con dei golosi cookies o frollini che hai in casa! )

Conservazione

Potete lasciarlo in freezer per circa 3 mesi, così da averlo pronto per tutta la primavera e l’estate!

5 per 17 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
54 Commenti
  1. Serena

    Lo proverò assolutamente!

    5
  2. enza

    Bravaaa !!! E grazie. Non mi fido di altri ormai. Le tue ricette sono sempre a colpo sicuro. Spiegate passo passo, son regalate col cuore. Ne ho realizzate tante delle tue, ora farò il gelato , sicura della riuscita.

    5
  3. Aroha

    Nonostante ti ammiri tantissimo per le tue ricette e il tuo modo di spiegare le cose non sono d’accordo con quest’ultima ricetta.
    Questo più che gelato è ice cream quindi è assolutamente sbagliato paragonarlo al gelato artigianale in quanto non ha assolutamente nulla in comune.
    Il gelato da gelateria si può realizzare in casa ma è necessario avere tempo, ingredienti giusti (è un processo matematico e richiede precisione) e capacità.
    Sicuramente questa ricetta permetterà di realizzare un dolce semifreddo simile al gelato preconfezionato del supermercato ma sarebbe offensivo ed incorretto ammettere che potrebbe competere con quello realizzato da un mastro gelatiere.

    1. Simona Mirto

      Carissima, io ho imparato una cosa nella vita: parlare solo quando si ha la certezza di ciò che si dice, altrimenti è un mero chiacchierare.. Prova a realizzare questo gelato, poi mi dirai se per gusto e consistenza, non è addirittura MIGLIORE di quello di TANTE GELATERIE! Altro che supermercato che all’assaggio sembra plastica!

      1. Aroha

        Simona, non offenderti.
        Ho molta ammirazione X te. Avevo già provato questa ricetta la prima volta che l’avevi pubblicata e sicuramente è un risultato delizioso ma a mio parere non assomigliava ad un gelato artigianale ben fatto. Sono d’accordo che ci siano un sacco di pessime gelaterie, io mi riferivo al gelato artigianale fatto con passione e competenza!
        Un abbraccio

        1. Simona Mirto

          Ma tranquilla cara! nessuna offesa, ci mancherebbe :) un caro saluto!

          1. lucia rossi

            domanda ma ice cream non e’ la traduzione di gelato?? cmq mi sono memorizzata il blog brava

  4. Anna

    Ciao… per il gelato al cioccolato, invece del cacao,posso usare il cioccolato fondente??se sì quanto??? grazie!!

    1. Simona Mirto

      Purtroppo no Anna! in questo caso utilizza il cacao! :)

  5. Simone

    Da provare in questo momento di estrema difficolta…anche per dedicarsi a nuove ricette, sperimentare, magari senza gelatiera come ti contestano non sara un gelato ad hoc da manuale…ma chissene chi ci permette di vedere veramente cosa succede dietro le quinte delle gelaterie??? assolutamente ricetta gustosa…volendo far nocciola e pistacchio e disponendo della pasta nocciola e pistacchio…in quale quantità devo aggiungerle???

    5
    1. Simona Mirto

      Carissimo Simone, meno male che hai compreso il senso del nome gelato fatto in casa come in gelateria! Per il gusto nocciola o pistacchio puoi utilizzare crema al pistacchio o alla nocciola! puoi seguire le dosi qui: https://www.tavolartegusto.it/ricetta/gelato-alla-nutella/

  6. Sara

    Ho provato a fare il gelato alla vaniglia con scaglie di cioccolato ed è buonissimo

    5
    1. Simona Mirto

      Sono felicissima!

  7. Ursula

    Salve ieri ho fatto per la prima volta il gelato al cioccolato con la tua ricetta, devo dire che veramente buono e cremoso,non ce nemmeno bisogno di tirarlo prima dal freezer.magari potrei avere la ricetta per gelato tiramisu?buona giornata

    5
    1. Simona Mirto

      OK vedo cosa posso fare ;)

  8. Claudia

    Ciao, posso sostituire il caffè solubile con quello espresso? Se si, quante tazzine? Grazie!

    5
    1. Simona Mirto

      Puoi provare con caffè super ristretto ma già ti annuncio che potrebbe perdere la consistenza cremosa e il sapore intenso! ;)

  9. Tania

    L ho provato, e per quanto sia buono NON è assolutamente paragonabile alla cremosità e consistenza del gelato. Non capisco perché offendersi, nessuno dice che fa schifo, anzi.

    1. Simona Mirto

      Tania benissimo :) se hai la possibilità di produrre un gelato artigianale con glucosio e panna in polvere, tanto di cappello ;) in casa molte persone non ne hanno la possibilità e questo gelato fatto in casa è appunto un ottimo compromesso, che a mio parere si equivale a tantissimi gelati artigianali. :)

      1. Erika

        Cia Simona, come al solito non sbagli un colpo! Oggi rifaccio il gelato alla vaniglia perché veramente buono! Ho provato anche quello al caffè con 2 cucchiai di grappa, super! Grazie di ❤️

        5
  10. Alessia

    Il gelato che altre prima di te hanno chiamato gelato furbo. Ne più ne’ meno. Per nulla come quello artigianale, mangiabile, ma nulla di più

    1. Simona Mirto

      Ed è qui che TI SBAGLI cara Alessia! Quelle che tu credi lo abbiano pubblicato per prime, come “gelato furbo”, lo hanno semplicemente copiato da MARTHA STEWART spacciandolo per idea nuova, invece no. Mi spiace deluderti e sfatare miti, ma io questo gelato lo PUBBLICAI PER PRIMA ben 8 anni fa, CITANDO LA VERA FONTE QUI https://www.tavolartegusto.it/ricetta/gelato-alla-vaniglia-senza-uova-con-salsa-di-more/

    2. Luana continisio

      Grazie Simona per questo gelato! Io l’ho provato con pezzi di wafer , ottimo e veloce!

      5
  11. Stefania

    Preparato per la prima volta stasera, ho fatto tutto dall’inizio, latte condensato compreso. Vaniglia delicatissima. I miei figli si sono lamentati perchè non ho messo le gocce di cioccolato ma le ho finite e dovrei andare a comprarle. Veloce, facile e genuino. Domani farò quello al caffè! Grazie

    1. Simona Mirto

      Benissimo Stefania! sono davvero felicissima :*

      1. Elisabetta

        Ciao Simona
        Ho provato il tuo gelato nei gusti: vaniglia, stracciatella, cioccolato e caffè. Un vero successo per tutta la famiglia e anche per i nonni. Ho fatto anche il latte condensato, usando tutti prodotti senza lattosio ( latte, panna, burro…), data l’intolleranza mia e di mio figlio. Ora proverò il gelato gusto fragola: posso non mettere il liquore? E se volessi farlo alla banana, come ottengo il succo? E un’altra domanda: perché il gelato alla frutta si conserva solo per 2 settimane, mentre gli altri anche 3 mesi?
        Grazie in anticipo per le risposte

        5
  12. Carmen

    Grazie. Proverò sicuramente. In questo periodo poi è ideale per difenderci. Lo passerò a mia figlia e nuora.

    5
  13. Paola

    Ciao Simona, domani farò il gelato allo yogurt con il mio bambino senza gelatiera. Non ho capito a che punto mettere lo yogurt. Grazie mille e buona serata. Paola

    5
    1. Simona Mirto

      devi seguire il link! gelato allo yogurt che trovi cliccando qui: https://www.tavolartegusto.it/ricetta/gelato-allo-yogurt/

  14. Melania

    All’inizio ero un po’ titubante ma una volta fatto ed assaggiato che dire ….consistenza spettacolare e il gusto buonissimo! GRAZIE mille per questa ricetta

    5
  15. Valentina

    Grazie per questa ricetta, ottima… Sono siciliana e gelato e granite da noi sono quasi sempre buoni ma questo è davvero un buon compromesso ed é super facile.

  16. Salvatore

    Gent.ma Sig.ra Mirto, nel ringraziarla per le sue preziose ricette, sempre chiare e professionali, Le chiediamo, nei limiti del possibile, una ricetta per preparare un gelato Vaniglia e Ricotta tipo gelato cassata pezzo duro (Sicilia) senza gelatiera. Grazie Salvatore Agrigento

  17. maria

    Ho fatto sia il gelato a fragola che quello al caffè e mi sono piaciuti molto….ho fatto anche il “cucciolone” con i biscotti secchi e questa ricetta per il gelato… che dire una goduria!

  18. Paolo

    Ciao,
    ho provato a fare il gelato al caffè, il gusto è buono ma si sente troppo la densità della panna montata, infatti sembra di mangiare più panna che gelato. Secondo te dove ho sbagliato?

  19. briciola

    come potrei realizzare un gelato con le barrette kinder?

    5
  20. Loredana

    Volendo fare il gelato anche per bambini, posso omettere i due cucchiai di liquore? E poi, per fare il latte condensato con semplice zucchero semolato? Grazie

  21. Roberto

    Grazie mille per queste ricette! Non ho trovato mai un buon gelato in America (USA), ma con questa ricetta la ricerca é finita! I bambini (anche i adulti) amano queste gelati, sono deliziosi e molto facile di fare. Spero che la gente troverebbero questa ricetta e si rendano a conti quello che manca in suoi vita. Mi manca l’Italia da morire, vivo sognando ritornare, hai un bel paese. Ciao e ci vediamo!

    [In inglese] A million thanks for this recipe! I’ve never been able to find a good gelato in America (USA), but now the search is over! The kids (and the adults) love these gelato recipes, they’re delicious and very easy to make. Hopefully, people will try them and realize what is missing in their lives. I miss Italy to death, I live dreaming of returning, you have a beautiful country. Bye and see you!

  22. lucia rossi

    domanda ma ice cream non e’ la traduzione di gelato?? cmq mi sono memorizzata il blog brava

  23. Alex

    Ciao simona
    . Perché in quello al cioccolato aumenti la dose di latte condensato e negli altri gusti la diminuisci?

  24. Marcella

    Ciao Simona, ho provato il gusto stracciatella ed è molto buono, ovvio che non ha la stessa consistenza o “gusto” del gelato acquistato in gelateria, ma la soddisfazione di averlo fatto in casa e sapere con certezza che ingredienti ci sono…
    Ho riscontrato soltanto un piccolissimo “problema”: il gelato sembrava sbriciolarsi, quando lo raccoglievo con la palettina per metterlo nelle coppette non era cremoso e morbido. Ma lo abbiamo ugualmente apprezzato. Grazie e complimenti.
    P.S. MIA FIGLIA IMPAZZISCE PER LA TORTA PARADISO ESEGUITA CON LA TUA RICETTA

  25. Raffaella

    Ciao, si può eliminare alcolici o è necessario per consistenza gelato? Così da poterlo dare anche ai bambini..
    grazie

  26. Sabrina

    Ciao, se volessi fare il gelato pan di stelle come potrei fare? Provato gli altri gusti e sono buonissimi.
    Volevo anhe chiedere se posso sostituire l’estratto di vaniglia con la vanillina. Grazie mille

  27. Sara

    Fatto oggi. Vaniglia/cioccolato e puffo per accontentare i bambini aggiungendo colorante alimentare.
    Non so che ricetta abbiano fatto chi dice non essere al pari del gelato artigianale. Io lo trovo cremoso e squisito e non sempre ne ho trovati cosi buoni in gelateria. Fatto io anche il latte condensato. Forse sarà quello.

  28. Raff

    Quanto orgogliosa è questa ragazza. Dovremmo tutti dire che il suo gelato è il più buono.
    A voi, chiudete le vostre gelaterie!

    5
  29. Silvana

    Fatto oggi con le gocce di cioccolato e con i digestive sbriciolati…che dire…semplicemente spettacolare! Le mie figlie hanno fatto il bis…e mio marito sembrava non credere fosse fatto in casa. Non è la tua prima ricetta che provo…ed è stata un successo anche questa! Grazie ❤️

  30. Sabrina

    Molto buono!!

  31. Verena

    Grazie milleeeee! Si puo fare il latte condensato con latte di fiocchi d’avena o latte di mandorla invece di latte di mucca?
    Grazie!

  32. Silvia

    Ciao Simona. Io vorrei realizzare il gelato al mascarpone. È possibile? Potrei seguire le istruzioni per il gelato allo yogurt?

  33. Joe

    L’ho fatto oggi e l’ho assaggiato ora… Divino!!! Complimenti. Una buonissima ricetta. Grazie mille

    5
  34. Monica

    Bravissima, è già il secondo che faccio seguendo la tua ricetta, prima vaniglia, ora caffè. Buonissimo,cremoso, come gelateria! Grazie

    5
  35. Bari

    Buonasera , vorrei sapere se la panna deve essere montata anche se gli ingredienti dei gelati vengono messi nella gelatiera.
    Grazie mille
    Teresa

  36. Michela

    Oggi ho provato il tuo gelato alla vaniglia…gia ci leccavamo le dita…mi immagino quando sarà pronto per essere gustato. Idea ..aprendo la dispensa ho adocchiato dei panini dolci…sicuro ne farciro’ un paio. Grazie Simona.

    5
  37. Mery

    Ciaooo, Ho letto che per la frutta umida non va bene, quindi essendo il melone umido deduco che non vada bene, giusto? volevo chiederti, esiste un’ altro procedimento per fare il gelato al melone?
    Ps: ho provato quello alle fragole ed è strepitoso, complimenti

  38. Rosa

    Solo una domanda: perché negli ingredienti base non ci sono le uova? Ho acquistato da poco una piccola gelatiera e sto sperimentando. Grazie mille, Rosa

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.