Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Creme > Caramello salato (Ricetta e Consigli come farlo perfetto!)
CremeRicette Base

Caramello salato (Ricetta e Consigli come farlo perfetto!)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Il Caramello salato è una salsa dolce golosissima, tipica della pasticceria francese, che si ottiene cuocendo lo zucchero fuso a cui si aggiunge burro, sale e panna. Immaginate una consistenza liquida e cremosa , lucida, dal colore ambrato dorato e l’inconfondibile sapore di Caramelle mou con un contrasto leggermente salato! Insomma, libidine per le papille gustative, ideale per decorare dolci e coppette,  farcire biscotti, crostate, cheesecake, da servire con il gelato oppure da spalmare!

caramello salato ricetta

Dopo una serie di sperimentazioni, oggi vi regalo quella che ritengo la miglior Ricetta Caramello salato fatto in casa. Sia in termini di facilità di esecuzione che di sapore equilibrato,  sia di consistenza densa ma non troppo fluida! Si tratta di preparazione veloce ma attenzione a 2 regole: la cottura moderata (nè troppo bassa nè troppo alta)  lo zucchero non deve brunirsi altrimenti comprometterà colore e texture. il secondo luogo la temperatura degli ingredienti.  Seguite tutti i miei consigli su come fare un caramello salato perfetto!  e sarà un successo al primo colpo!

Scopri:

Latte condensato fatto in casa ( Ricetta illustrata passo passo)

Ricetta Caramello salato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti + circa 2 h di raffreddamento 10 minuti 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Francese 382 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone ( farcire una torta /crostata da 22 cm)
  • 220 gr di zucchero
  • 160 gr di burro
  • 200 gr di panna liquida fresca
  • 7 gr di sale
Procedimento

Come fare il Caramello salato

Prima di tutto pesate tutti gli ingredienti e teneteli già pronti alla temperatura giusta, il procedimento va svolto molto velocemente quindi tenete a mente che:

Il burro dev’essere a temperatura ambiente ( non freddo!) quando verrà aggiunto al composto.

La panna dev’essere calda, quindi potete scaldarla in un pentolino oppure al microonde

Infine lo zucchero va inserito in un pentolino piccolo diametro 20 cm massimo, altrimenti rischia di bruciare troppo. Attenzione che abbia i bordi capienti , in modo che entrino anche gli altri  ingredienti :

ingredienti caramello salato

Poi scaldate lo zucchero sul fuoco moderato senza girare. Inizialmente otterrete una consistenza granulosa tipo questa :

scaldare lo zucchero per fare il caramello salato

Continuate quindi a far sciogliere sul fuoco il vostro zucchero. Se avete un termometro la temperatura giusta è 160° . Se non avete il termometro guardate che deve avere una consistenza liquida e colore ambrato aranciato, attenzione non scuro! :

zucchero fuso per caramello salato

Se si scurisce troppo lo zucchero risulterà di un colore bruno e il sapore risulterà bruciato!  quindi attenzione

Infine Potete aggiungere il burro e il sale a pezzettini girando velocemente in modo che venga piano piano assorbito. Quest’operazione va fatta velocemente su fuoco medio basso

 

Cosa fare se il burro sembra essere slegato dallo zucchero caramellato ?

Può accadere se lo avete aggiunto tutto insieme oppure non era completamente a temperatura ambiente. non preoccupatevi, continuate a girare allontanando periodicamente dal fuoco con una frusta di metallo a mano e piano piano si assorbirà allo zucchero.

Infine, sempre velocemente aggiungete la panna calda a filo girando su fuoco medio sempre con una frusta a mano.

Cosa fare se il caramello si indurisce?

A contatto con la panna potrebbe accadere che il caramello possa disgregarsi in pezzetti duri. Questo ed è dovuto allo shock termico, ovvero l’inserimento di ingredienti freddi o non perfettamente caldi, fa nulla, non spaventatevi!  Abbassate  poco la fiamma e tenetela costante moderata, ma sopratutto continuate a girare costantemente ed energicamente anche grattando sul fondo della pentola con una frusta di metallo a mano. Vedrete che nel giro di 2 minuti lo zucchero si scioglierà di nuovo !

Il composto piano piano si gonfierà facendo bolle :

cottura caramello salato

Dall’inserimento della panna fate cuocere il caramello salato un paio di minuti, deve amalgamarsi perfettamente risultando fluido e liscio.

Poi trasferitelo subito in un vasetto di vetro che avrete precedentemente provveduto come Sterilizzare i vasetti di vetro.

 

Come vedete, inizialmente il caramello salato si presenterà piuttosto fluido, per quanto felpato e cremoso:

conservare caramello salato

Chiudete e fate raffreddare a temperatura ambiente per 2 – 3 h poi ponete in frigo dove dovrà riposare per ancora 4 h minimo.

Alla fine il risultato è un Caramello salato denso e vellutato

come fare il caramello salato

Consigli e Varianti

In previsione di utilizzarlo, vi consiglio di realizzarlo il giorno dopo è ancora più buono. comunque non prima delle 6 – 8 h dalla preparazione.

Se non volete realizzare un caramello salato senza burro e senza panna , potete preparare il Dulce de leche in questo caso potete anche utilizzare latte di soia o scremato e aggiungere 7 gr di sale.

Come utilizzare il Caramello salato

In svariate preparazioni.

Prima di tutto per condire qualunque tipo di dessert, da una semplice Cheesecake , torta fredda, coppette monoporzioni fatte di creme e biscotti, bignè, cannoncini, sfoglie.

Poi potete sicuramente guarnire il Gelato fatto in casa!

Infine potete farcire i Cioccolatini ripieni! diventano una vera libidine con questo ripieno cremoso.

Inoltre potete realizzare anche delle golose Crostate abbinando ad esempio cioccolato e caramello

Oppure farcire biscotti, crepes, brioches, pancakes

Conservazione

Il caramello salato si conserva perfettamente per 10 gg in frigo ben sigillato.

Potete anche procedere alla congelazione. In questo caso però va poi consumato nel giro di 1 giorno una volta scongelato in frigo lentamente.

5 per 10 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza glutineRicette per BambiniRegali gastronomiciRicette Velocipanna liquida fresca

Ricette da non perdere!

Dulce de leche

Dulce de leche: la Ricetta originale golosissima passo passo

caramelle mou

Caramelle mou (morbide o dure) la Ricetta perfetta con foto passo passo!

fudge

Fudge: Ricetta originale del Fudge al cioccolato e varianti (facilissimo!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
18 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 07:44

    Spettacolare la consistenza! Voglio assolutamente farlo

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 09:30

    Ciao, lo sto facendo e non ho il vasetto sterilizzato, lo posso mettere in un contenitore ermetico di plastica pulito da lavastoviglie ? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Ottobre 2024 alle 12:02

      Ciao! Puoi utilizzarlo, attenzione al tempo di conservazione, che potrebbe essere inferiore :)

      Rispondi
  • Avatar VALERIA INGRAO ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 13:08

    Sarà buonissimo questo caramello salato, voglio provare a farlo, complimenti per le ricette che date alcune le ho fatte con successo, grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Giorgia Mancuso ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 13:36

    Non ci sono abbastanza stelline per raccontare quanto è buono questo caramello salato. Finalmente la ricetta perfetta da fare dentro casa!!!!! Mi hanno fatto tutti i complimenti

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2024 alle 17:43

      Felicissima! Grazie a te :)

      Rispondi
  • Avatar Aurora ha detto:
    5 Ottobre 2024 alle 19:28

    Ciao Simona l’ho fatto ed è buonissimo! avevo provato un’altra ricetta in passato ma era venuto troppo scuro, questo caramello è perfetto grazieee

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2024 alle 19:29

      sono contentissima:)

      Rispondi
  • Avatar Licia ha detto:
    6 Ottobre 2024 alle 10:41

    Complimenti per la tua ricetta, sicuramente la proverò, sperando di trovare la consistenza che cerco!. Grazie!!Ps. Correggi la doppia negazione in descrizione, perché afferma… “Se non volete realizzare un caramello senza burro.” si intende che volete!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Ottobre 2024 alle 12:00

      Grazie mille Licia :*

      Rispondi
    • Avatar Rina ha detto:
      1 Dicembre 2024 alle 19:12

      Ricetta fantastica! Una volta in frigo, però, non rimane liquido così da poterlo colare su una mousse. Ho sbagliato qualcosa ..?Grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:02

        Ciao Rina! in realtà si, basta tenerlo a temperatura ambiente per un pò e torna fluido ;)

  • Avatar Antonella ha detto:
    27 Ottobre 2024 alle 07:19

    Il caramello salato perfetto!! L’ho lasciato una notte in frigorifero e quest’oggi l’ho trovato meravigliosamente buono e dalla consistenza giusta.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:12

      sono felicissima!

      Rispondi
  • Avatar Ira ha detto:
    23 Dicembre 2024 alle 09:28

    Non vivo in Italia quindi non so esattamente cosa sia la panna liquida fresca. C’è una percentuale di grassi che per questo potrei distinguere quella giusta? Grazie mille!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Gennaio 2025 alle 11:51

      semplice panna che trovi al banco frigo;)

      Rispondi
  • Avatar Larissa ha detto:
    30 Dicembre 2024 alle 17:22

    Ciao! L’ho appena fatta e si sta raffreddando in barattolo, ma sto notando che si sta separando solido da liquido…é normale?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Gennaio 2025 alle 11:35

      Ciao! no no, gira costantemente ogni tanto, vedrai che piano piano prende consistenza. Aggiornami.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy