Torta mimosa: Ricetta originale con foto passo passo (facilissima)

La Torta mimosa è un dolce squisito che si prepara l’8 marzo per celebrare la Festa della donna! Si tratta di Pan di spagna soffice, tagliato in dischi e farcito con Crema diplomatica (crema pasticcera e panna montanta) successivamente decorato con pezzettini di pan di spagna che simulano proprio i grappoli della mimosafiore giallo di primavera; da cui prende il nome appunto ‘Torta mimosa‘ ! Immaginatela morbida, cremosa, delicata al palato e super coreografica da presentare in tavola! Una delizia unica per occhi e palato che fu ideata dal pasticcere Adelmo Renzi a Rieti nel 1950 ; Ma solo 10 anni dopo ebbe un successo clamoroso, quando vinse il primo posto nel prestigioso di concorso di pasticceria a San remo per omaggiare la città dei fiori! Particolarmente in voga negli anni ’80 poi caduta un pò in disuso, è tornata di moda negli ultimi tempi! Volete preparala in casa? Ecco per la Ricetta Torta mimosa con tutti i Trucchi e Segreti illustrati con foto passo passo per realizzarla perfetta come nelle migliori pasticcerie! In termini di gusto, forma e facilità si esecuzione!

torta mimosa - Ricetta Torta mimosa

Come ogni preparazione classica, esistono numerose versioni c’è chi farcisce con Crema pasticcera, chi usa il Pan di spagna senza glutine; e sono state realizzate tante varianti: dalla golosissima Torta mimosa al cioccolato, a quella arricchita con la frutta come la Torta mimosa alle fragole o Torta mimosa all’ananas ai Cake pops mimosa finger food.  Quella che vi presento oggi è la Ricetta originale della Torta mimosa! la più classica ! Si tratta di una preparazione facilissima. Per la base e la farcitura vi occorre mezz’ora di tempo. Il segreto per un ottimo risultato è far raffreddare benissimo sia il pan di spagna che la crema ! e solo quando sono ben freddi, tagliare i 3 dischi, i pezzettini per la decorazione e assemblare! torta mimosa - Ricetta Torta mimosa- Per bagnare potete scegliere la classica al liquore , oppure acqua, zucchero e vaniglia per una soluzione bagna analcolica! che la rende perfetta anche per bambini! Seguite tutti i miei consigli e porterete in tavola la Torta mimosa più bella e buona di sempre! Perfetta non solo per festeggiare le donne, mamme, amiche, figlie; la Torta mimosa è il classico dolce di primavera ideale per un’occasione speciale o una domenica in famiglia!

Ricetta Torta Mimosa

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per un stampo da 24 cm

Pan di Spagna :

  • 3 uova intere di taglia grande
  • 3 tuorli di taglia grande
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 70 gr di farina’00
  • 95 gr di fecola di patate
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia (oppure estratto)
  • 1 pizzico di sale

Crema diplomatica :

  • 450 gr di latte intero fresco
  • 6 tuorli medi freschissimi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola di patate
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 200 gr di panna liquida + 1 – 2 cucchiai di zucchero a velo (da aggiungere quando la crema pasticcera è fredda)

Per la bagna :

  • 2 bicchieri d’acqua
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 – 3 cucchiai di liquore a scelta rum, strega, gran marnier oppure vaniglia analcolica oppure buccia di 1 limone tagliato spesso
Procedimento

Come fare la Torta mimosa

Prima di tutto, montate con l’aiuto delle fruste elettriche o della planetaria a velocità massima, le uova tutte insieme con lo zucchero, la buccia di limone finemente grattugiata, il pizzico di sale e la vaniglia. Dovrete ottenere un composto molto chiaro, spumoso, molto denso e compatto che quadruplica di volume. Poi aggiungete a mano in 3 riprese la farina e fecola precedentemente setacciate insieme a mescolate lentamente a mano dal basso verso l’alto con una spatola al fine per non smontare il composto.

Infine trasferite l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e cuocete in forno statico ben caldo a 180° nella parte media per circa 35 minuti. Senza aprire per almeno 30 minuti, finchè non si forma una crosticina dorata in superficie e lo stecchino risulta asciutto!

Poi Sfornate, lasciate intiepidire 15 minuti nella teglia. staccate con un coltello le pareti della torta, aprite la teglia e lasciate raffreddare su una gratella per torte.

Se volete vedere tutti i passaggi fotografati guardate l’articolo: PAN DI SPAGNA 

Poi preparate la farcitura montando con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte con vaniglia e buccia tagliata doppia degli agrumi. Quando arriva ad ebollizione, eliminate le bucce e versate sopra la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente. Solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Versate subito la crema pasticcera in una ciotola, coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Solo quando è completamente fredda, girate con una frusta a mano per rendere cremoso il composto e aggiungete la panna precendentemente montata ; inglobandola dal basso verso l’alto.

Se volete vedere tutti i passaggi fotografati, guardate l’articolo CREMA DIPOMATICA

Assemblare la torta mimosa

Solo quando il pan di spagna è ben freddo, vi consiglio di fare un passaggio in frigo di 40 minuti o freezer di 15 minuti, tagliate 3 dischi sottili.

Poi raschiate dal primo disco tutta la parte marroncina, fatelo delicatamente con un coltellino fino ad ottenere una base gialla priva di bruciature e affettate tanti piccoli pezzettini di 1 cm o poco meno circa.

tagliare i pezzettini di pan di spagna - Ricetta Torta mimosa

Infine sovrapponete le due base restati.

Poi calcolate un diametro di 20 cm e segate con un coltello le due base insieme al fine di ricavare due strati da 20 cm di diametro.

Infine utilizzate il resto degli sfridi per realizzare altri pezzetti per la decorazione!

Poi realizzate la bagna portando ad ebollizione acqua e zucchero. Fate sciogliere lo zucchero infine aromatizzate a piacere! se state usando le bucce di limone, cuocete tutto insieme. Lasciate raffreddare completamente prima di utilizzare.

Infine quando la pasticcera è fredda, preparate la crema diplomatica, aggiungendo la panna montata precedentemente con lo zucchero a velo e incorporandola delicatamente dal basso verso l’alto.

preparare la crema diplomatica - Ricetta Torta mimosa
Decorare la torta mimosa

Prima di tutto sistemate il primo cerchio di pan di spagna su un vassoio dove andrete a servire la torta. Bagnate delicatamente con un cucchiaio, partendo dall’esterno. Basteranno 3 – 4 cucchiai! Mi raccomando non esagerate, sopratutto sullo strato basso.

Poi aggiungete un primo strato di crema, un nuovo strato di pan di spagna, infine un nuovo strato di crema e con un coltello da cucina a punta tonda passate la crema per tutto il bordo della torta:

farcire e decorare la Torta mimosa - Ricetta Torta mimosa

Infine aggiungete i pezzettini di pan di spagna sulla torta, partite prima dalla superficie e poi distribuite ai lati!

La Torta mimosa è pronta! Lasciatela in frigo almeno 30 minuti prima di servirla!

torta mimosa - Ricetta Torta mimosa

Conservare la Torta mimosa

In frigo un paio di giorni! Oppure potete procedere a congelarla

5 per 12 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
23 Commenti
  1. Andrea

    Ciao Simona volevo sapere una cosa, negli ingredienti c’è solo la creama diplomatica, ma nella descrizione dice anche che devo preparare la crema pasticcera…ho sto sbagliando?

    5
    1. Simona Mirto

      La crema diplomatica è la crema pasticcera + panna ;)

  2. Giada

    Semplicemente perfetta! Fatta!

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima!

  3. Valeriana

    Io l’ho fatta. È venuta buonissima. Grazie.

    5
  4. Evelina

    Fatta da mia figlia Giorgia!

    5
  5. Lorenza

    Finita di assemblarla, semplicemente perfetta

    5
  6. Monica

    Ciao Simona, posso sostituire la fecola di patate con l’amido di mais per la preparazione del pan di spagna ?
    Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Certo!

  7. Agata

    Ma non c è lievito in questa torta?

    5
  8. Cathy

    Non serve il lievito….

    5
  9. Rossella

    Bisogna bagnare solo il disco sotto di Pan di spagna ? Con la bagna intendo o anche ll’altro?

  10. Sonia

    Scusa ma nella torta mimosa non ci vuole la bustina pane angeli poi gli albumi li devo notare a neve

  11. Simona Mirto

    No Sonia! in questo pan di spagna non serve il lievito!

  12. Teresa

    Semplicemente perfetta. E buonissima. Una domanda: se volessi fare un pan di Spagna con teglia da 24/25 cm. come dovrei aumentare le dosi dei vari ingredienti per mantenere questa altezza meravigliosa?
    Grazie Simona

    5
  13. Loide

    In questa ricetta dice di aggiungere la panna montata alla crema pasticcera fredda, ma cliccando sulla scritta “crema pasticcera” è venuta fuori una procedura dove il latte è la panna vengono bolliti prima di aggiungere il resto. Non ho capito cosa fare

  14. Francesco

    Ciao Simona. Fatto la torta mimosa risultato perfetto sia pan di Spagna che la crema diplomatica e x la bagna usato Cointreau grazie Francesco

    5
  15. Monica

    perfetta!

    5
  16. Annalisa

    Ciao! Un dubbio… ma senza gelatina la crema non rimane troppo morbida? Grazie!

  17. Domenica

    Buonasera Simona… ma il pds va fatto con tre uova intere e 3 tuorli? Ho letto bene?

  18. Alessandra

    Ciao Simona
    Può venire gialla anche senza colorante in gel o curcuma nell impasto ?
    Ho solo uno sfornatutto piccolo mi sa che non ci sta la tortiera da 24 dovrei farla da 20 ma le dosi ? E con le uova che si usano x fare la pasta fatta in casa che sono belle vivaci potrebbe venire un Pan di spagna bello giallo ?
    Quello che mi preoccupa di più e ‘ appunto il mio forno ho paura che bruci perché e ‘ piccolo e poi come ti dicevo non ci sta una tortiera grande come posso fare ?
    Grazie di ❤️

  19. Enza

    Fatta! Buonissima come tutte le tue ricette sono un successo!

    5
  20. Teresa

    Fatta…semplicemente perfetta

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.