Crema diplomatica: Ricetta originale e Consigli per farla perfetta in poco!
La Crema diplomatica è una preparazione base dolce tipica della pasticceria italiana, ottenuta dall’unione di 2 creme: la Crema Chantilly (o panna montata) unita alla Crema pasticcera nella proporzione 1/3 e 2/3 . Infatti il nome ‘diplomatica‘ deriva del greco ‘diploma‘ che significa proprio ‘cosa addoppiata’ . Si tratta di un composto profumato alla vaniglia dal gusto delicato e consistenza vellutata e semi compatta; perfetta per farcire torte come Torta mimosa, Torta diplomatica , Millefoglie o Pan di spagna ; riempire Bignè, pasticcini , oltre che realizzare numerosi dolci al cucchiaio con biscotti, Savoiardi, cioccolato e frutta di stagione! Volete preparala in casa? Ecco per voi la Ricetta Crema diplomatica con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per preparala perfetta e in poco tempo!

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza in termini di consistenza finale; in questo caso vi regalo la Ricetta originale della Crema diplomatica, la classica. Si tratta di una preparazione molto facile e veloce. La base si cuoce in 5 minuti con il mio metodo super collaudato senza girare sul fuoco! Il segreto per un’ottima riuscita è unire i composti di crema pasticcera più panna , solo quando sono ben freddi con una spatola delicatamente senza smontare . In questo modo riuscirete ad ottenere una crema diplomatica soffice e cremosa ma allo stesso tempo strutturata. che la rende ideale anche da utilizzare in alternativa per queste feste di Natale e Capodanno, per realizzare Pandoro farcito insieme alla classica Crema al mascarpone; oppure sulle Zeppole di San giuseppe vedrete che bontà!
Scopri anche:
La Cremosa al pistacchio (delicata e squisita, perfetta da servire e per farcire)
Ricetta Crema diplomatica
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti + tempi di raffreddamento | 5 minuti | 20 minuti |
Quantità per 4 – 6 persone – per farcire 1 torta da 22 cm |
---|
|
Come fare la crema diplomatica
Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso.
Poi aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato e compatto.
Nel frattempo scaldate il latte con vaniglia e i 50 gr di panna liquida.
Infine quando arriva ad ebollizione, versate sopra la montata di uova e abbassate la fiamma leggermente.
Mi raccomando non girate e non toccate il composto, solo quando il latte buca le uova, uscendo fuori, girate velocemente la crema con una frusta a mano e contemporaneamente spegnete il fuoco.
Poi versate subito la crema bollente in un contenitore freddo e coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Potete anche velocizzare il passaggio, riponendo in frigo dopo una mezz’ora.
Infine solo quando la crema è bella fredda potete procedete a montare la panna ( i 200 gr) con le fruste elettriche insieme ai 40 gr di zucchero a velo.
mi raccomando montate lentamente a neve ferma, attenzione però a non cagliarla, deve risultare compatta e cremosa

A questo punto eliminate la pellicola, utilizzate una frusta a mano e girate velocemente la crema pasticcera per farla ammorbidire, poi unite la panna montata, aggiungendola in 3 riprese con una spatola, amalgamando dal basso verso l’alto, senza smontare i composti.
Se volete un composto più spumoso aggiungete 250 gr di panna liquida fresca con 50 gr di zucchero a velo (al posto di 200 gr + 40 gr )
Ecco pronta la vostra Crema diplomatica

Potete conservarla in frigo per massimo 2 giorni, oppure procedete alla congelazione.
In previsione di farcire torte e dolci, conviene utilizzarla subito appena realizzata, per evitare che possa smontarsi.
da provare!
Ciao, al posto di farina e fecola posso usare amido di riso o mais? Grazie
DAL BRASILE: GRAZIE!!! TANTI AUGURI E BUON ANNO NUOVO!!!!
Ottime idee
Ciao, questa crema può andare bene per farcire una cream tart? Cioè, regge il peso del biscotto o non è così soda e compatta? Grazie. Buone feste!
Si! mi raccomando però a realizzare una crema pasticcera densa e incorporare lentamente la panna per evitare che smonti e si ammorbidisca troppo.