Crema al mascarpone (per pandoro, panettone, torte e dolci al cucchiaio)
La Crema al mascarpone è un dolce al cucchiaio fresco, goloso e vellutato a base di uova, zucchero e mascarpone; una ricetta base semplicissima, indispensabile per realizzare il Tiramisu’, perfetta per accompagnare Pandoro e Panettone durante le feste di natale; farcire torte per tutte le occasioni, realizzare deliziose coppe e dessert al cucchiaio con lingue di gatto, savoiardi, biscotti!

Come ogni ricetta tradizionale, ne esistono diverse versioni. L’ingrediente principale è sempre il mascarpone (ovvero il formaggio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico di origine lombarda, oggi riconosciuto come prodotto tradizionale italiano) C’è chi utilizza albumi montanti, chi preferisce solo i tuorli; in molti aggiungono rum e liquori, altri prevedono aggiunta di panna per una crema più corposa, e infine la versione Crema al mascarpone senza uova.
Quella che vi propongo oggi è la Ricetta perfetta della Crema al mascarpone, che dopo varie prove mi ha soddisfatto di più in termini di gusto e consistenza! Facilissima e pronta in pochi minuti! che prevede la montata di uova con zucchero sciolto caldo e infine l’aggiunta di mascarpone! così che, se non avete uova freschissime e biologiche, state sicuri di averle pastorizzate in 5 minuti!
Il gusto è delicatissimo e privo di quel cattivo retrogusto di uova grazie allo sciroppo di zucchero! Dolce al punto giusto e dalla consistenza vellutata e soffice, pur essendo abbastanza corposa da permettervi di farcire dolci e torte! Provate subito questa ricetta e vedrete che la Crema al mascarpone la preparerete sempre così!
Altre creme golose con il mascarpone? Scopri la
la Crema mascarpone e nutella (variante gustosa senza uova in 3 ingredienti! perfetta anche per decorare!)
Ricetta Crema al mascarpone
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 6 persone |
---|
|
Come fare la Crema al mascarpone
Prima di tutto separate i tuorli dagli albumi.
Aggiungete i tuorli in una ciotola, meglio se la planetaria, dove poi andrete a montare tutto.
Sciogliete lo zucchero nell’acqua, girando con un cucchiaino:

ponete lo zucchero su fuoco dopo fino a quando non diventa uno sciroppo liquido, chiaro e completamente sciolto. ci vorrà 1 minuto! attenzione a non farlo caramellare.
Versate quindi lo zucchero nei tuorli e montate con fruste elettriche a velocità massima, fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso, triplicato e freddo (5 minuti)
stemperate il mascarpone freddo con un cucchiaio o una forchetta in modo da renderlo più morbido.
A questo punto versate nel mascarpone piccole quantità di crema di uova, prima due cucchiai, poi altri due cucchiai e così via, amalgamando lentamente dal basso verso l’alto con una spatola in modo da non sgonfiare il composto. Fate questo fino ad esaurimento montata di uova. Otterrete una crema al mascarpone vellutata e soffice:

Infine la Crema al mascarpone è pronta per essere servita!
A questo punto molti, per dare volume, aggiungono gli albumi restanti montati a neve, incorporandoli a poco poco dal basso verso l’alto. Io ve lo sconsiglio, perché danno un retrogusto di uovo alla crema oltre ad essere crudi e non sicuri.
Se volete renderè la crema di mascarpone più corposa e voluminosa, così da fare dei decori, potete aggiungere 100 di panna da montare (vi consiglio quella di latte a lunga conservazione io di solito uso la carrefour o quella liquida fresca). Montatela a neve ferma ben fredda e incorporatela a poco a poco nella crema con movimenti lenti dal basso verso l’alto.
Ecco la vostra Crema al mascarpone vellutata e fresca!
In questo caso ho servito la crema al mascarpone con il mio panettone fatto in casa
una meraviglia unica!

Come utilizzare la Crema al mascarpone:
ovviamente potete utilizzarla per realizzare il classico tiramisù in coppette o bicchieri. (anche con avanzi di dolci di natale)
accompagnare e farcire pandoro e panettone
farcire torte, dal classico pan di spagna, alla torta margherita o paradiso. (in questo caso vi consiglio di aggiungere 100 gr di panna montata a fine realizzazione , per avere una crema più compatta)
realizzare golosi dessert al cucchiaio con aggiunta di savoiardi, biscotti, cantucci , frutti di bosco, cioccolato, frutta candita o secca con una sploverata di cacao.
Conservare la Crema al mascarpone:
In frigorifero per 1 giorno, senza coprirla con pellicola altrimenti tende a liquefarsi! se è inserita in dolci al cucchiaio si conserva meglio anche 2 giorni.
Grazie mille! Ma gli albumi dove vanno?
E senza pellicola non prende/rilascia odori in frigo?..
gli albumi non si usano! perchè danno un retrogusto di uova cattivo al dolce! puoi usarli per realizzare altre preparazioni!
se tappi la crema in frigo, purtroppo fa condensa e si liquefa! non lascia odore e difficilmente lo assorbe, a meno che non c’è pesce oppure cipolla tagliata e non ben sigillata!
Grazie mille per la gentile attenzione che mi hai regalato, scusa ma in cima alla ricetta era scritto albumi e non ho ragionato bene..
E se lascio il mascarpone fuori dal frigo si va meglio a inglobarlo?
Grazie ancora e buona continuazione di tutto..
Come mai ci sono dei grumetti nella crema?.. Capita anche a me quando pastorizzo..
Grumetti? No no la crema è perfettamente liscia e spumosa!
Sembra di vedere delle macchiette di tuorlo.. È capitato anche a me! X questo chiedevo lumi..
30 grammi di tuorli non 30 tuorli
Esatto
Ottimo,
Un consiglio che vi do è di non metterci l’acqua
30 GRAMMI di tuorli
Sono 30 gr di tuorli
La panna da inserire nella crema di mascarpone deve essere montata?
certo! l’ho scritto: dev’essere montata a neve ferma e dev’essere bella fredda! ;)
Grazie per la ricetta! Ottima! Io da anni facevo la crema di mascarpone semplicemente montando zucchero e tuorli e poi aggiungendo alla fine una parte di albumi, ma a volte capitava che risultasse una crema troppo liquida. Così è invece perfetta! Oltre che più sicura da un punto di vista alimentare…
Esatto! Grazie mille a te :*
Buon giorno, ma aggiungendo lo zucchero caldo non si cuociono i tuorli? Grazie Piera
Asssolutamente no! si pastorizzano perchè le fruste a velocità massima creano ventilazione ;)
Buongiorno quanto zucchero ed acqua? E quanto mascarpone? Grazie
E’ scritto tutto nel procedimento! ;)
ciao Simona! io la faccio come te, con lo sciroppo di zucchero, ma monto i tuorli in una ciotola a bagnomaria, come per lo zabaione. Lasciarlo fare alla planetaria mi sembra molto più comodo, la prossima volta la faccio così :)
Per alleggerire la crema e usare gli albumi, spesso aggiungo un po’ di meringa italiana (cioè con gli albumi montati con lo sciroppo di zucchero a 120°C): così restano pastorizzati anche loro, non “fanno acqua” e rendono la crema ancora più soffice e “leggera” (le virgolette sono d’obbligo… perché è vero che si tagliano un po’ i grassi, ma il contenuto di zucchero aumenta ;)
Piu che un commento una domanda: quanta crema mi serve per uno strato di torta da 33 cm di diametro?
Ottima ricetta. Ho sempre voluto provare a “ pastorizzare” i tuorli ma mi frenava l’insidia dello sciroppo di zucchero . Alla fin fine è molto semplice.
Aggiungo che io ho usato il bimby ( non avendo una planetaria ) per il mix di tuorli e sciroppo, con il gancio per montare ed ho ottenuto una sorta di zabaione che mi ha permesso, oltretutto, di stabilizzare i tuorli e dare sostegno alla crema senza aggiungere panna o albumi . Il risultato è stata una crema leggera ( che io ho aromatizzato con rum o liquore strega- basta aggiungere la quantità desiderata ai tuorli crudi e mixare brevemente prima di aggiungere lo sciroppo di zucchero caldo).
Non so se ho sbagliato io nella fase dei tuorli + zucchero, ma con i dosaggi riportati in ricetta non mi sembra che le porzioni siano sufficienti per 6 persone .
Aggiungo che io l’ho usata per un tiramisù in barattolo e la crema è perfettamente stabile anche conservata in frigo coperta ( anzi, tende a diventare ancora più soda ).
Super favolosa !!
io ho seguito passo passo tutto il procedimento, non ho aggiunto la panna ma la crema mi è venuta piuttosto liquida, nonostante sia stata attenta ad inserire pian piano i tuorli con movimento leggero dal basso verso l’alto….
La crema di tuorli l’hai inserita un cucchiaio ( o poco più ) alla volta ed hai fatto questo procedimento a mano senza sbattitore e similari?
No. Hai sbagliato tu non farlo mai più. Grazie, Diego.
Io non ho la planetaria, ho le semplici fruste, i tuorli vanno lasciati interi prima di aggiungere acqua e zucchero?
come vedi dalla foto su, i tuorli non sono interi prima dell’aggiunta dello sciroppo di zucchero
La crema la posso preparare un po‘ prima di farcire la torta oppure devo utilizzarla subito?
e’ possibile aggiungere qualche aroma alla crema
certo! ma attenzione che i liquori la liquefano!
Una delizia! Delicatissima e gustosissima, è diventato il mio cavallo di battaglia. Grazie!
Elisa
Ciao Simona, per ka versione con panna la vorrei usare per ricoprire l’esterno di una torta. È abbastanza compatta e solida?
no Silvia! per la copertura di torte usa quella senza uova!
ciao! questa crema al mascarpone puo’ essere congelata gia come farcitura? grazie mille!
Faccio i miei complimenti. Ho provato varie creme al mascarpone , ma questa credo sia imbattibile. Non la sostituire mai più. Sono entusiasta ed anche i miei commensali lo erano
Posso fare doppia dose?
Posso fare doppia dose? ?