Panettone fatto in casa: Ricetta tradizionale, semplice, passo passo!

Il Panettone è il classico dolce natalizio che nasce a Milano, diventato ormai simbolo del Natale in tutta Italia! Si tratta di un impasto lievitato, ricco e importante; a base di acqua, farina di forza, tuorli d’uovo, burro, a cui si aggiungono uvetta, scorza d’arancia candita e cedro; che una volta cotto nel suo pirottino assumerà la tipica forma a cupola! Come fare il panettone in casa? Oggi vi propongo la Miglior Ricetta Panettone fatto in casa sperimentata fino ad oggi: si tratta della Ricetta Tradizionale del maestro Iginio Massari, semplificata con lievito di birra che vi permetterà di portare in tavola un Panettone soffice, dalla mollica filante e profumata che si conserva 15 giorni!

Panettone - Ricetta Panettone-

Dopo anni di ricerche e tentativi, nottati intere ad aspettare, misurare, pezzare, pirlare, scarpare. E poi ricominciare da capo. Perché nessuna ricetta mi convinceva, arriva a salvarmi il libro Cresci scritto a quattro mani dai maestri pasticcieri Achille Zoia e Iginio Massari, un compendio sui grandi lievitati ricco di consigli e dove ho preso spunto per la realizzazione di questo Panettone Vecchia Milano. Si tratta di una Ricetta semplice a cui integrato tutto quello che ho imparato durante i miei corsi sui lievitati: ho aggiunto mio aroma panettone, la scarpatura finale, dettagli e consigli utili che ho suddiviso in paragrafi illustrati con foto passo passo con 2 video tutorial per non sbagliare! anche se è la prima volta che si prepara un panettone! Credetemi non è difficile, vi occorreranno solo un paio di giorni di lavoro, il primo per organizzare gli ingredienti, il secondo per realizzazione effettiva di biga e 3 impasti. Vi assicuro che le attese vi ripagheranno con il Panettone fatto in casa più buono e soffice mai provato: morbidissimo, alveolato, profumato ma sopratutto che si conserva soffice per ben 2 settimane ! Da oggi per Natale e Capodanno insieme al Pandoro, agli Struffoli, il Tronchetto di natale , Pandorini e i Pan di zenzero e Biscotti di Natale tutti a fare il Panettone! Mi raccomando, leggete con attenzione tutti i paragrafi e se avete dubbi, prima, durante e dopo scrivetemi un commento! Sono qui per aiutarvi!

Ricetta Panettone

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
2 giorni 45 minuti 2 giorni e 45 minuti
Ingredienti
Quantità per 2 panettoni: 1 da 1 kg + 1 da 500 gr  (oppure 2 panettoni da 750 gr oppure 3 panettoni da 500 gr)

Per l’impasto (ingredienti totali)

  • 685 g di farina forte (leggi ingredienti*)
  • 95 g di acqua
  • 6 g di lievito di birra fresco (leggi ingredienti*)
  • 180 g di zucchero semolato
  • 70 g di tuorli
  • 270 g di uova intere
  • 150 g di burro (leggi ingredienti*) + 30 gr per la finitura
  • 11 g di sale
  • 250 g di uvetta sultanina + 250 gr di acqua
  • 100 gr di arancia candita
  • 50 gr di cedro candito

Per il Mix aromatico:

  • 45 g di miele d’acacia
  • buccia grattugiata di 2 arance
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • semi di 1 bacca di vaniglia (in alternativa 2 bustine oppure 2 cucchiai di estratto)
  • 1 cucchiaio di rum (che potete sostituire con un liquore a scelta)

Attrezzi per fare il panettone in casa

  • planetaria con gancio e foglia oppure impastatrice anche piccola e non professionale, importante sono i bracci di lavorazione.
  • bilancia che indica anche grammature di precisione per divisione lievito
  • tarocco in ferro o spatola di plastica necessari per sollevare, pirlare e dividere l’impasto
  • termometro da cucina (NON indispensabile): ma costa 9 euro io uso questo a sonda e vi salva la vita! per misurare non solo la temperatura dell’impasto qualora dovesse scaldarsi ma anche l’ambiente di lievitazione oltre che utile in fase di cottura e raffreddamento per il panettone e non solo!
  • Pirottino per panettone Io utilizzo questi rigidi, comodi e belli anche come estetica, l’impasto resta fisso e ve li consiglio! In alternativa vanno bene anche quelli di carta da forno. Compratene sempre qualcuno in più da tenere per scorta. Volendo, potete anche utilizzare uno stampo per torte alte in alluminio, antiaderente, importante è che dividiate l’impasto in maniera adeguata per la capacità del contenitore (per maggiori info su quanto impasto per ogni contenitore leggi il procedimento )
  • lametta vanno benissimo quelle a doppio filo per rasoio, fondamentale per tagliare la superficie del panettone e la scarpatura finale. NON usate coltelli e coltellini assolutamente, rischiate di bucare l’impasto. Meglio non fare tagli se non avete la lama giusta!
  • ferri lunghi benissimo quelli della lana, fondamentali per infilzare il panettone e lasciarlo raffreddare a testa in giù

Ingredienti Panettone: scegliere quelli giusti

La farina

Utilizzate una farina di grande forza e di ottima qualità con una forza minimo W450. Ricordatevi: il 70% della trama del vostro panettone deriva dalla scelta della farina giusta. Io uso e consiglio la Manitoba lo Conte che si trova in tutti i supermercati.

Il Lievito, quale, quanto e come utilizzalo

La Ricetta panettone originale prevede l’uso del lievito madre, ad ogni modo con 6 gr di lievito fresco suddivisi in vari step e una biga; riuscirete ad ottenere un risultato sorprendente. Utilizzate il cubetto fresco comprato in giornata. Prima di inserirlo nell’impasto dividetelo nelle grammature indicate, lasciate a temperatura ambiente solo quello che vi serve e dopo 20 minuti utilizzatelo. In alternativa potete utilizzare 2 grammi di lievito secco (totali)

Le uova

Tenetele a temperatura ambiente, in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di colare.

Il Burro: quale e come dev’essere al momento dell’utilizzo

Utilizzate burro di ottima qualità meglio se chiarificato. Tra le marche che vi consiglio Burro Occelli o Lurpack reperibili nei supermercati. 12h  prima di iniziare il panettone lasciatelo a temperatura ambiente. E’ fondamentale che il burro utilizzato sia morbidissimo e “a pomata” : se pressate, il dito deve affondare dolcemente. Mi raccomando il burro NON deve essere nè liquido, nè caldo nè mezzo morbido o peggio scaldato a volo al microonde o avvicinato estemporaneamente a fonti di calore. Non fate questi errori altrimenti il panettone non si incorda!

Uvetta e Canditi

Sono necessari nel Panettone per 2 motivi: 1) regalano profumo 2) lo zucchero che rilasciano serve a conservare il panettone per 15 giorni.  L’uvetta va trattata a dovere come spiegato nel procedimento e se non vi piace potete sostituirla con pari quantitativo di albicocche secche, mirtilli essiccati, datteri, un mix di tutto e anche questi vanno ammorbiditi! Mi raccomando non aggiungete uvetta dura aperta dalla busta perché il panettone perde morbidezza! Se non vi piace il cedro, potete sostituirlo con Arancia Candita che vi consiglio di aggiungere assolutamente per il profumo meraviglioso che regala! Il mio consiglio è preparare le Scorze di arancia candita fatte in casa le preparate a cubetti. In alternativa comprate arancia candita da pasticcieri e fornai di fiducia, evitate caldamente quella venduta in supermercato perché ha un gusto e profumo plastificato terribile!

Tempi di Lievitazione e Temperatura giusta

Tutti gli impasti devono lievitare a 26° – 28° in ambiente tiepido e temperato, lontano da correnti di aria e sbalzi di temperatura. Come fare a sapere la temperatura giusta? Ce lo dice il termometro, oppure potete procedere a tentativi in questo modo: accendete il forno a 50° per 5 minuti, per creare la camera di lievitazione. Poi Aprite e lasciate raffreddare un attimo. Attenzione a non inserire nell’ambiente troppo caldo, tenete sempre una spia di controllo, un sportello aperto con un cucchiaio di legno, in modo da monitorare.

I tempi di lievitazione cambiano a seconda dell’ambiente, mi raccomando, non guardate il tempo! Ma come si comporta l’impasto! se nel procedimento vi indico “…fino al raddoppio circa 2 h” se sono passate varie ore e il vostro lievito ancora non ha raddoppiato, NON entrate in crisi! Basterà pazientare e riscaldare l’ambiente! Ovvero ricreare la camera di lievitazione a 28°, inserire di nuovo il panettone e aspettare! Questo passaggio è fondamentale durante tutte le lievitazioni e in particolare per quella finale!

Procedimento

Come fare il Panettone tradizionale in casa

Preparazione aroma panettone

Almeno 24 h prima (meglio se 3 giorni prima) di iniziare, realizzate il mix aromatico, mescolando tutti gli ingredienti elencati insieme in una ciotolina. girate bene, coprite con una pellicola e lasciate marinare a temperatura ambiente. Più tempo resta in infusione gli aromi, più profumato verrà il vostro panettone.

Ecco come si presenta il mix aromatico dopo le ore di marinatura, una pasta densa semi liquida, profumatissima:

come fare l'aroma panettone -Ricetta Panettone

Trattamento uvetta

Almeno 10 h prima di iniziare, mettete l’uvetta a bagno con pari quantità di acqua, lasciate in infusione 2 – 3 h, poi cambiate l’acqua e ripetete l’operazione per un altro paio di volte. Vedrete che l’uvetta di gonfinerà e risulterà carnosa e morbidissima. Strizzatela e ponetela in un canovaccio ad asciugarsi. L’uvetta al momento dell’utilizzo deve presentarsi asciutta e non bagnata ma morbida:trattare uvetta per panettone - Ricetta Panettone

Biga
  • 20 g di acqua
  • 3 g di lievito di birra fresco (a temperatura ambiente da 20 minuti)
  • 1 g di zucchero
  • 30 g di farina

Sciogliete il lievito in acqua, mescolate tutto insieme, formate una pallina di impasto, coprite con una pellicola e lasciate maturare a  26° – 28° fino a quando l’impasto non ha raddoppiato di volume (circa 1 h e mezza)

biga - Ricetta Panettone
Primo impasto
  • biga
  • 10 g di tuorlo d’uovo
  • 27 g di acqua
  • 55 g di farina
  • 4 g di zucchero

Inserite tutti gli ingredienti in planetaria, impastate pochi minuti tutto insieme fin quando non si forma una palla liscia. sigillate con una pellicola e lasciate lievitare a 26 °- 28° fino a quando l’impasto non triplica il suo volume:

primo impasto - Ricetta Panettone
Secondo impasto
  • impasto precedente
  • 10 g di tuorlo
  • 50 g d’acqua
  • 100 g di farina
  • 3 g di lievito fresco (a temperatura ambiente da 20 minuti)
  • 5 g di zucchero

Nella planetaria inserite tutti gli ingredienti, impastate pochi minuti tutto insieme fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, formate una palla, coprite con una pellicola e mettete a lievitare sempre a 26° – 28 ° finchè l’impasto non quadruplica il suo volume (circa 3 – 4 h) :

secondo impasto - Ricetta Panettone
Terzo impasto
  • Impasto precedente
  • 50 g di tuorli
  • 270 g di uova
  • 500 g di farina
  • 170 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 11 g di sale
  • 250 g uvetta asciutta
  • 100 g di arance candite
  • 50 g di cedro candito

Unite in planetaria uova e tuorli, metà zucchero e la farina:

Terzo impasto - Ricetta Panettone

Impastate bene con la foglia dai 4 ai 6 minuti a velocità medio bassa fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungete il resto dello zucchero e il mix di aromi:

Terzo impasto con aroma e zucchero - Ricetta Panettone

lavorate con la foglia fino ad incordare bene l’impasto. L’impasto deve agganciarsi e non lasciare più sporco in ciotola.

Aggiungete il burro a pomata a piccoli pezzi:

incordare il panettone - Ricetta Panettone

Mi raccomando, aggiungete altro burro solo quando il precedente è ben assorbito!

Come incordare il Panettone

Infine aggiungete il sale, incordate bene, cambiando il gancio, utilizzate uncino.

Importante: l’impasto dev’essere a temperatura ambiente e non deve scaldarsi. Lavorate quindi a bassa – media velocità. Di tanto in tanto rovesciate l’impasto su piano freddo e lasciate riposare 40 secondi. L’impasto è perfettamente incordato quando risulta liscio, gonfio, si stacca dalle pareti e FA IL VELO (non si strappa quando si tende)

Panettone incordato - Ricetta Panettone

Aggiungete uvetta (ben asciutta) e canditi :

aggiungere uvetta e canditi - Ricetta Panettone

Fate lavorare pochi secondi la planetaria per amalgamare la frutta secca all’impasto. Rovesciare su un piano di lavoro.

Pezzatura (divisione impasto): quanto impasto per ogni pirottino o contenitore

Semplice: dovete sempre aggiungere 100 gr di impasto in più  rispetto alla capacità effettiva del pirottino. Es per uno stampo da 1 kg ci vorranno 1100 gr di impasto per uno stampo da 500 gr ci vorranno 600 gr di impasto e così via!

In questo caso, con l’aiuto di un tarocco ho diviso l’impasto in 2 parti: una da 1100 gr e una da 600 gr :

pezzatura dell'impasto - Ricetta Panettone

Lasciate gli impasti riposare su un piano di lavoro asciutto per 40 minuti. coperti con una pellicola

Come pirlare un panettone

Trascorso il tempo indicato, dovete pirlare il panettone.  Ovvero sollevare ogni panetto, arrotondarlo facendolo girare tra le mani e contemporaneamente sul piano di lavoro per renderlo liscio in superficie e fare in modo che contenga uvetta e canditi tenendo una corda molto stretta. In questo modo si da una crescita regolare all’impasto durante la lievitazione.

Questo passaggio è fondamentale e si fa SENZA FARINA. Mi raccomando, dimenticate la farina in questo passaggio.

Per chi avesse dubbi, vi consiglio di guardare sul mio canale youtube il video su come pirlare un panettone

Ponete la palla di impasto pirlato nello stampo e coprite con una pellicola :

panettone pirlato nel pirottino - Ricetta Panettone

A questo punto mettete a lievitare a 26° – 28°, fino ad un massimo di 1/5 cm dal bordo .

Mettetevi comodi, perché l’impasto non si muoverà per le prime ore e impiegherà dalle 7 alle 11 ore per raggiungere il bordo. Non entrate in panico e non controllate ogni mezz’ora. Cercate di creare un ambiente caldo ogni 2 – 3 h e rilassatevi! Non pensate di abbandonare il panettone nel pirottoni per 10 h e trovare la magia! L’ambiente va riscaldato in continuazione per favorire la lievitazione!

1 h prima di cuocere, togliete la pellicola e fate seccare la superficie all’aria. Questo passaggio vi consentirà di fare i tagli senza ansia e paura, perchè la superficie è pronta!

Panettone lievitato - Ricetta Panettone

Come fare la Scarpatura al Panettone (Incisione a Croce professionale)

La Scarpatura è il taglio a croce con conseguente “spellatura” della superficie sotto il quale va inserito il burro ed è quello come tradizione comanda  regala l’impronta del Panettone artigianale fatto in casa come in pasticceria! Una cupola intagliata!

Molti per ansia e paura fanno semplicemente un taglio a croce con la lama. Praticamente niente di più brutto e antiestetico! Il panettone avrà in superficie una specie di taglio da ospedale. A questo punto Meglio non fare tagli!

Credetemi è più semplice di quello che si crede sono necessarie solo 2 regole: 1) usare la lametta e non coltelli 2) che la superficie del panettone sia stata fatta seccare all’aria e risulti secca e non appiccicosa.

Prima di tutto incidete un taglio al centro, poi fate una croce incidento una nuova linea. Infine spellate con la lametta con colpi sottili ogni spicchio , fino a ritrovarvi 4 lembi. Poi distribuite sotto ogni lembo dei pezzi di burro morbido e richiudete i lembi opposti uno sull’altro. Se avete dubbi, andate nel mio canale you tube a vedere il video di come fare la scarpatura!

Il risultato è questo: I lembi vanno incrociati appoggiati solo leggermente attaccati ma non legateli troppo, in modo che in cottura formano un fiore

come fare la scarpatura al panettone - Ricetta Panettone

Cottura del Panettone

Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° nella parte medio bassa del forno praticamente a 10 cm dal fondo per circa 45 minuti. Il tempo è relativo e più cambiare da forno a forno e se dopo 30 minuti vedete che il panettone si brunisce in superficie abbassate la temperatura a 160° e coprite con alluminio. Fate la prova stecchino con uno spiedino se avete il termometro il panettone è cotto quando il cuore punta a 95°

Infilzare e Raffreddare il Panettone

Una volta cotto, il panettone va infilzato con i ferri lunghi posti a 2 cm dalla base. Fateli raffreddare appesi a testa in giù per circa 3 h.

come infilzare e far raffreddare il panettone - Ricetta Panettone

Potete staccarli dai ferri solo quando sono completamente freddi. Momento in cui potete gustare la fetta!

Panettone fatto in casa - Ricetta Panettone

Ecco il vostro Panettone fatto in casa, soffice come una nuova, profumato e incredibilemente buono!

Panettone fatto in casa - Ricetta Panettone

Conservare il Panettone

Una volta raffreddato, il panettone va spruzzato con un pochino di alcol etilico (perfetto quello per fare il liquore) basta 1 spruzzo e poi sigillarlo in una busta per alimenti ermeticamente con elastico o ferretto. Mi raccomando questo passaggio, se non chiudete bene il panettone si secca! In questo modo resta morbido e soffice per circa 2 settimane. Il mio consiglio è di gustarlo il giorno dopo la preparazione, quando tutti gli aromi si sono finalmente assestati!

5 per 156 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
178 Commenti
  1. Fabio

    Io sto a Santo Domingo ed ho solo il lievito di birra secco, quanto ne devo mettere nelle varie fasi di impasto?
    Non ho l’impastatrice, posso impastare a mano o è meglio rinunciare?

    5
    1. Simona Mirto

      Purtroppo senza impastatrice è un impresa abbastanza grande! A meno che non sei così esperto di impasto e riesci ad incordare a mano. In questo caso puoi usare 1 grammo di lievito di birra secco per ogni step ;)

  2. Matteo

    Buongiorno e buona domenica Simona! Una domanda: si possono inserire gocce di cioccolato nell’impasto?
    Questa è una ricetta molto invitante, sempre i miei migliori complimenti per la condivisione che dai delle tue dettagliate ricette.
    Buone feste!

    5
    1. Simona Mirto

      Grazie mille Matteo! puoi aggiungerne 80 gr al 70% ;)

  3. Elisabetta

    dire che ti è venuto meravigliosamente,e’ riduttivo…sei stata straordinaria,Simona!!!!adoro il panettone,molto piu’ del pandoro,che non compro mai…questo dev’essere spettacolare..non so se riusciro’ a provarci,ma salvo la ricetta..quest’anno sono un po’ in ritardo…devo ancora fare,i nostri dolci pugliesi….cartellate e sanacchiudd…:)) un bacione e buone feste,carissima ed ancora complimenti :-*

    5
  4. Simona

    Ciao Simona! Ho fatto due panettoni da 750gr, sono venuti più che bene! Ho avuto un po’ di timore durante la lievitazione perché crescevano molto lentamente…ci hanno messo 36 ore ma ce l’hanno fatta :) Grazie per le tue ricette, sono fantastiche!

    5
  5. Dina

    Ricetta fantastica li a bbiamo divorati ne ho fatti 3 da 500gr..grazieeee…. Lunghi daffare ma la soddisfazione ripaga davvero

    5
  6. Laura

    Ciao. Io ho il forno con opzione lievitazione impostata a 30 gradi. Posso usarla o è troppo? La stessa la posso usare per il pane della tua ricetta e per la colomba ? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao cara! a 30° il lievito si inibisce è troppo alto :*

  7. Uliana Valentini

    Per Natale ho realizzato il panettone (anzi due con doppia dose) seguendo alla lettera le tue indicazioni: è venuto squisito! Ho fatto un figurone con i miei parenti ed i loro stessi parenti! In questo modo vorrei realizzare la pizza pasquale, sempre con uvetta e canditi: è la stessa ricetta, oppure c’è qualche variante?
    Grazie in anticipo,
    Uliana

    5
  8. Alvaro

    Ciao Simona con la tua ricetta ho fatto “ bingo “ ho fatto due panettoni da 750 gr, che però mi sono risultati 930 gr cad., lievitazione giusta, cottura con prova stecchino 50 minuti a 170 gr. Buon risultato, tagliati il giorno dopo ancora un po’ umidi. Nel complesso bene! Grazie

    5
  9. Alvaro

    Ciao Simona, oggi con la tua ricetta ho fatto “bingo “ ho fatto due panettoni da 750 gr. ma mi sono usciti da 940 gr.,lievitazione perfetta, cottura ottima a 170 gradi però 50 minuti, interno bello e soffice, ma appena tagliato un po’ umido ancora, grazie! Hai per caso la ricetta x il pandoro?

    5
  10. Paola

    Ciao, nel mix aromatico posso usare il miele millefiori?

    5
    1. Uliana

      Cara Simona, volevo sapere se era possibile sostituire al burro l’olio di oliva di mia produzione nella preparazione del panettone e quanto usarne. L’ho fatto lo scorso anno, sempre con la tua ricetta ed è venuto squisito, ma non mi ricordo se ho usato burro o olio e quanto ne ca usato. Grazie in anticipo, Uliana

      5
  11. Martina

    Ho fatto il panettone..tre da 500 gr e sono venuti benissimo. Per comodità ho congelato l impasto dopo la piegatura, prima della lievitazione da 11 ore in modo da cuocere ogni panettone a seconda dell’esigenza.
    Fantastici!! Grazie per le ricette.

    5
  12. Paola

    I miei panettoni stanno lievitando, spero domani mattina di trovare una bella sorpresa. Intanto volevo chiederti una cosa. L alcool per far mantenere il panettone va spruzzato sulla cupola del dolce o su tutto il panettone? E non si sente il sapore? Ti ringrazio per le tue ricette sempre vincenti

    5
    1. Simona Mirto

      L’alcol va spruzzato in piccole quantità a distanza e su tutto il panettone! non esagerare, non si sentirà;)

  13. laura

    Sembra Ottimo!!!
    Io di solito mi cimento con il lievito madre. Si potrebbe avere la ricetta per utilizzare questo tipo di lievito?

    5
  14. Lorenza

    Ho provato questo panettone e devo dire che per la prima volta ho avuto un risultato perfetto!!! Quasi non ci credevo che l’avessi fatto io! Grazie Simona per tutti i consigli questo articolo dovrebbe essere incorniciato !

    5
  15. Felicia

    Ciao voglio provare a fare questo panettone che mi sembra fantastico , ma senza canditi solo uvetta quindi vorrei sapere se devo metterne di più .grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Sì! aggiungi 50 gr di uvetta in piu!

  16. Annalisa

    Ciao Simona,complimenti per la ricetta! Sono al secondo impasto tutto ok…ne farò due da 750 gr. Una domanda : li posso cuocere insieme? In questo caso il forno sarà ventilato?
    Grazie mille

    5
  17. Giorgia

    pazzesco simo! Come solo tu sai fare!
    Giorgia

    5
  18. Rossella

    Ciao! Ho provato a fare il panettone. Ma ho grosse difficoltà a farlo incordare poiché mi risulta molto molle. Devo aggiungere un po’ di farina?

    5
    1. Simona Mirto

      No assolutamente Rossella! Niente farina! lasciare riposare l’impasto su marmo freddo, sbattilo sul tavolo più volte a mano tirandolo ad intervalli di 2 minuti! Se hai usato le farine giuste vedrai che si incorda! Fammi sapere!

  19. Alessia

    Il secondo impasto quando lo devo aggiungere al terzo? All’inizio insieme a farina e uova?

    5
    1. Simona Mirto

      Certo Alessia! all’inizio insieme alla farina!

  20. Francesco

    Ciao Simona, le tue ricette sono fantastiche! Ho provato sia il tuo panettone che la tua colomba e sono venuti buonissimi. È difficile trovare delle ricette cosi dettagliate, con delle foto allegate e che portino ad un risultato cosi. Ancora complimenti. Con un po’ di pazienza, tutti possono farcela (ho 18, quindi tutti possono farcela!). Ti volevo chiedere una cosa: al posto delle uova intere, posso sostituire con egual peso di tuorli? Questo perché vorrei un impasto più giallo. Grazie mille, attendo una tua risposta

    5
  21. Annalisa

    Ciao Simona ! Ho provato la ricetta ed è venuta buonissima! Vorrei rifarla per regalarli e volevo chiederti se posso cucinarne insieme almeno due – ne faccio da 750 gr- devo regolare anche il forno? Grazie baci

    5
  22. Barbara

    Ciao vorrei sapere se posso lasciarlo lievitare tutta la notte e cuocerlo domattina…altrimenti dovrei aspettare le 3 di stanotte x infornarlo
    Grazie

    5
  23. Giovanni

    Ciao Simona, ho provato al tua ricetta ma ho raddoppiato il quantitativo di lievito ed è venuta perfetta. Ho solo un dubbio in merito ai tempi di lievitazione e ti chiedo un consiglio. Le prime volte sono riuscito ad ottenere in forno con la luce accesa delle lievitazioni in linea con i tuoi tempi (11 ore dall’ultimo impasto). Ultimamente invece devo lasciare il forno a 60 gradi perché non riescono a lievitare nei tempi da te indicati forse per il fatto che la temperatura esterna è più bassa. Noto però che i panettoni hanno uno strano odore pungente probabilmente dovuto alla temperatura di lievitazione. Ti volevo chiedere se invece di ricorrere ai 60 gradi posso lasciare in forno i pirottini per 24/36 ore con soltanto la luce accesa o c’e la possibilità che l’impasto inacidisca visti i quantitativi di grassi e uova presenti. Infine hai mai utilizzato il frigo nei vari stops di preparazione dell’impasto? Ti ringrazio in anticipo. Giovanni

    5
  24. Angela

    L’ho fatto lo scorso fine settimana, è venuto perfetto e squisito, ho utilizzato il lievito madre secco nelle dosi normalmente usate (il 10% del peso della farina), in questo caso ne ho messo un po’ meno (50 gr.). Ho impastato a mano e sono comunque riuscita ad incordarlo. La prossima settimana proverò quello al cioccolato.

    5
  25. Claudia

    Panettone perfetto!!! bellissima ricetta! la replichero’ sempre! grazie!

    5
  26. Samuele

    Ciao, i 3g di lievito fresco nel secondo impasto vanno inseriti sciogliendoli prima nei 50g di acqua?

    5
    1. Simona Mirto

      certo!

  27. Valentina

    Ciao Simona, ho già fatto il tuo panettone con gocce di cioccolato ed il risultato è stato
    a dir poco fantastico. Ora siccome ne sto facendo altri, volevo chiederti: posso evitare di fare la scarpatura visto che li copro con una glassa? Ed inoltre se utilizzo lo stampo basso i tempi e la temperatura di cottura sono gli stessi? Grazie mille, ricetta perfetta!

    5
  28. Anna

    Ciao Simona! Domanda semplice! Possono cuocere insieme i panettoni? Io ho scelto per 3 da 500gr.
    Grazie

    5
  29. Annalisa Ciantelli

    Ottima ricetta. Perfetta, bilanciata e spiegata in un modo molto accurato. Ne ho appena fatti due da 750 gr. Uno è praticamente sparito… buonissimo!!! E soprattutto SENZA PLANETARIA!!! E se ci sono riuscita io ce la può fare chiunque!!! Basta un poco di impegno….
    Grazie di cuore!
    Annalisa

    5
  30. Giuseppe

    Ciao Simona. L impasto mi è venuto abbastanza umido però ho seguito tutti i tuoi passaggi. Come mai secondo te? Grazie

    5
  31. Alessia

    Ciao, ho provato a cucinare il panettone qualche giorno fa. Ho seguito la ricetta alla lettera. Personalmente ho trovato troppo forte il sapore lasciato dal mix di aromi, a mia mamma invece è piaciuto. Purtroppo il problema più grande è stata la pesantezza del panettone. Non è risultato soffice come i panettoni artigianali comprati nonostante io abbia rispettato accuratamente tutti i tempi di lievitazione. Come è possibile?

    5
  32. NICOLE

    Ciao Simona, ho seguito la tua ricetta ed è stata bellissimo vedere e fare tutte le fasi!! Ricetta fantastica!!
    L’unica cosa ho deciso di farlo senza uvette e canditi dato che non piacciono, l’impasto è venuto buono ma molto compatto (tipo impasto del pandoro), può dipendere dagli ingredienti mancanti? Con cosa potrei ovviare a questo?
    Grazie mille

    5
  33. Francesca

    Ho preparato il panettone che è uscito morbido e buonissimo sebbene non alveolato come quello in foto. Ma la mia planetaria ha faticato un po’ per la quantità di impasto. Se volessi realizzare solo un panettone da 1 kg, come devo riproporzionare gli ingredienti?

    5
  34. Salima

    Cara Simona, innanzitutto grazie per aver condiviso questa ricetta meravigliosa! Non avevo mai fatto panettoni prima e ho trovato molto utile il tuo procedimento!
    L’ unica cosa che ho notato è che io ho utilizzato la farina della Garofalo W 350 e l’impasto èra molto appiccicoso. Può dipendere dalla farina? Perché quella proposta da te nn l’ho trovatanel caso ha senso diminuire i liquidi? Grazie di cuore Salima

    5
  35. Svetlana

    Buongiorno! Ho cominciato fare panettone dalla vostra ricetta.. E ho due domande :terzo impasto, prima di aggiungere burro, quanto tempo +/- devi ad incordarsi? (io ho planetaria Kenwood KMix) ho fatto piu di 40 minuti a bassa velocità, ma non so, se giusto o sbagiato.. Perché in fondo alla ciotola rimaneva pulita, ma sopra qualche striscia di impasto ancora era attaccato, sembra velo…
    E seconda domanda:quando ho messo gancio, impasto cominciato salire su fino attacatura di gancio.. E normale? Oppure sbagliato qualche passaggio?
    Grazie!

    5
  36. Jacopo Papi

    Ciao Simona! Intanto complimenti, è bellissimo! Ho due domande: se non ho quei ferri per capovolgerlo come posso fare? Dove si possono comprare? & Se ho il lievito madre posso usarlo? Quali sono le dosi?

    5
  37. Rosetta

    Simona buongiorno ,vorrei fare questo magnifico panettone .ma leggendo i molti commenti non ho capito quanto lievito madre o licoli servono .per sostituire il ldb. E quanta farina togliere o aggiungere grazie mille

    5
  38. Arwen

    Questa ricetta è fantastica! Il panettone è riuscito benissimo, ottimo!

    5
  39. carolina

    Ciao Simona! Ho una domanda. .quando si divide l’impasto nei due stampi da 750 gr poi si cuociono separatamente vero?poi.. se non uso una bilancia così precisa è un problema se il lievito peserà qualche gr in più? Grazie

    5
  40. Giorgia

    Ciao Simona complimenti per le tue ricette! Ricapitolando la questione lievito madre se volessi usarlo devo sostituirlo alla biga? 100 gr è la quantità da usare? Quanto tempo in più dovrà lievitare? Grazie per la pazienza

    5
  41. Arianna

    È possibile evitare la spruzzata di alcool? Se lo chiudo bene si conserva comunque?

    5
    1. Simona Mirto

      Senza alcol si conserva la metà del tempo ;)

  42. Alessia

    Ciao Simona, mi piacerebbe provare questa ricetta ma vorrei aggiungere la glassa, cosa mi consigli e come devo procedere? Grazie un saluto

    5
    1. Simona Mirto

      Puoi guardare la ricetta del panettone al cioccolato! la ricetta la trovi a questo link : https://www.tavolartegusto.it/ricetta/panettone-al-cioccolato/

  43. Vale

    La ricetta è meravigliosa…non ho capito però dove si usano i 30gr di burro per la finitura
    Grazie

    5
  44. SILVIA

    Ciao Simona, complimenti per la precisione con la quale spieghi le ricette…a pasqua ho fatto la tua colomba, ed è stato un successo…e ora proverò questa tua del panettone. Il problema è che non ho la planetaria, proverò a mano….o con il frullino elettrico ( come ho fatto con la colomba) …

    5
  45. Erika

    Ciao,sto provando a fare il tuo panettone,sono al secondo impasto ma non quadruplica…..in teoria alle 8 dovrebbe essere a posto ma è lievitato pochissimo.
    Ho sempre seguito tutto passo passo

    5
  46. giorgia

    Ciao Simona. Complimenti per questa ricetta super dettagliata e precisa. Avrei una domanda se non volessi mettere canditi ecc, sostituisco l’uvetta con lo stesso peso? Grazie

    5
  47. Denis

    Ciao Simona e grazie per la ricetta!! Sabato mi sono cimentato nella mia prima realizzazione del panettone e dato le belle recensioni ho scelto proprio la tua ricetta!! Devo dire che si è incordato bene e con gli stessi ingredienti ho realizzato due porzioni da 1kg ciascuna pesate, quindi di più di quanto indicato, mix aromatico preparato 3 giorni prima. Comunque veramente soffice e aromatico e ben lievitato , perfetto come prima volta è uscito alla perfezione.

    Vorrei chiederti un consiglio per motivi pratici, se io volessi preparare la biga verso le 22 e poi iniziare col primo impasto verso le 7, quindi lasciandola maturare tutta la notte, secondo te il risultato è lo stesso o è troppa la lievitazione della biga? magari anzichè 28-28 gradi , la lascio a temperatura ambiente 20-22° gradi ?

    5
  48. Silvia

    Ciao Simona,
    In primis ti faccio i miei complimenti per le tue ricette (tutte!!) assolutamente meravigliose!
    Ho una domanda per il panettone.. Mio figlio è allergico alle uova, mi puoi aiutare su come sostituirle? Te ne sarei infinitamente grata!
    Buon lavoro!!

    5
  49. Silvia

    Provato ieri per sperimentare e riproporre a Natale per farne doni a parenti e amici per questa festività che quest’ anno avrà bisogno di coccole e presenze a distanza! CHE DIRE STREPITOSOOOOO!! BUONISSIMI E BELLISSIMI NE HO FATTI 3 DA 500GR. Avevo gran timore e pensavo ad una improbabile riuscita, invece é andato tutto perfettamente. Grazie grazie veramente! Li rifarò e per questo volevo chiedere se volessi mettere metà canditi e metà cioccolato in gocce come posso regolarmi con il dosaggio?? Grazie ancora

    5
  50. Mariarosa

    Grazie per la ricetta! L’ho fatto con il lievito madre ed è venuto spettacolare. Molto profumato e ben lievitato.

    5
  51. Tania

    Ciao Simona, ma potrei mettere gocce di cioccolato al posto dei canditi e uvetta?

    5
  52. Sara

    Ciao Simona,
    la tua ricetta è bellissima e spiegata molto bene tanto da aver deciso di provare a cimentarmici ma ho due domandine… Io non ho la planetaria ma il Monsieur Cuicine, potrebbe andare bene? oppure un semplice sbattitore con fruste o ganci (quelli a spirale per interderci, che non ho tra l’altro mai usato!!). Pero’ il passaggio con la foglia non so come sostituirlo…
    e poi io abito in Francia dove l’alcol per fare liquori non si trova. Con cosa potrei spruzzare il panettone? Tipo una grappa potrebbe andare??
    Spero mi risponderai
    Ti ringrazio tanto!
    Sara

    5
  53. Dami

    Complimenti per la descrizione della ricetta!
    Volevo chiederti, non sono riuscito a incordare bene il terzo impasto quanti perché ci possono essere?
    L’impasto è comunque stato lavorato e messo a lievitare però era molto appiccicoso. (il risultato debo ancora vederlo)
    Grazieeeee!

    5
  54. Sacha

    Ricetta estremamente chiara. seguendola passo passo e fare un panettone veramente ben riuscito.

    5
  55. Giulia

    Ciao Simona!
    La tua ricetta è chiarissima, non vedo l’ora di provarla! Ho appena comprato le canaste per panettone da 1kg, perciò di quanto devo aumentare le dosi per fare due panettoni di questo peso?
    Grazie mille in anticipo,
    Giulia

    5
    1. Simona Mirto

      Giulia prepara 1 dose e mezzo !

  56. Mary

    Ciao, volendo posso mettere anche una glassa (zucchero albume mandorle e zuccherini) prima di infornarlo? L’avevo già usata per la colomba

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! puoi farlo!

  57. Giuseppe

    Salve vorrei provarli a fare però ho un forno ventilato rational va bene lo stesso se imposto la ventilazione a minimo ?
    E meglio una cottura secca o con umidita?
    Grazie mille

    5
  58. Mary

    Ciao, posso mettere sopra il panettone, prima di cuocerlo, una glassa fatta con albume, zucchero, mandorle e zuccherini?

    5
  59. Gea

    Ciao Simona. Ho fatto il panettone due volte. La prima è venuto asciutto. La seconda volta è venuto molto meglio ma sembra che manchi un pochino di aromi. Cosa posso fare? Un’altra cosa: per l’incordatura finale ci ha messo quasi un’ora, è normale? Grazie mille!

    5
  60. ILARIA

    Ciao Simona,
    ti seguo sempre perchè unisci la fattibilità “casalinga” a risultati porofessionali! A Pasqua ho fatto la colomba due volte ed è venuta perfetta. Vorrei provare anche il panettone ma non trovo in tempi celeri gli stampi. Se uso quelli a cono di alluminio che si usano per fare la pizza di pasqua viterbese (o al formaggio ternana) possono andare? Il problema è come faccio a metterli a testa in giù infilzati? usando carta da forno all’interno? O rischio di fare un pastrocchio? Nell’incertezza sarei per rinunciare ma mi dispiace tanto… ho un intero fine settimana davanti e avevo comprato tutto! Dalla scorza di arance presa da Castroni al rum…solo che MI FIDO DI TE! :-)

    5
  61. Francesca

    Ciaoo Simona, ho fatto il tuo panettone mi è uscito bellissimo … se dovessi sostituire l uvetta con le gocce di cioccolato …quanti grammi dovrei metterne ? Ovviamente facendo un panettone da un 1kg e uno da mezzo come dice la ricetta? E dovrei avere qualche accorgimento in più?

    5
  62. Viviana

    Salve cara Simona. Mi spieghi come fare una glassa mandorla e nocciole? E quando metterla poi? Con la glassa si fanno lo stesso i tagli? Grazie infinite!! È la prima volta che scrivo, ma le tue ricette meritano, grazie in anticipo!!

    5
    1. Simona Mirto

      la metti prima di infornare! puoi seguire la glassa della mia colomba;)

  63. Viviana Sgro

    Grazie, gentilissima!

    5
  64. Tonino

    La ricetta è molto invitante, le descrizioni sono ben fatte ma mancano i tempi di riferimento, i tempi di preparazione prevedono 2 giorni, poi nelle descrizioni si perde la cognizione del tempo, non si capisce più quali lavorazioni vanno fatte il primo giorno e quali il secondo, tra quali fasi di preparazione sono previste le due notti … Vorrei seguirla ma non riesco a capire la cronologia nei due giorni.
    Complimenti per il lavoro.

    5
  65. Laura

    Ciao Simona, vorrei provare a fare il panettone ma ho una domanda :se uso il burro chiarificato la dose è sempre quella scritta nella lista degli ingredienti o cambia? E quello della Prealpi va bene come burro chiarificato? Grazie mille. Laura

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! sempre uguale!

  66. Benedetta

    Ho uno stampo per panettone di alluminio, come faccio a raffreddare il panettone a testa in giù?
    Grazie!
    Benedetta

    5
    1. Simona Mirto

      In questo caso salterai il passaggio. Potrebbe risultare leggermente meno gonfio

  67. Valentina

    Come devo procedere se voglio inserire le gocce di cioccolato? Grazie

    5
  68. Susanna

    Buona sera Simona
    ho provato a fare il panettone..anzi ne ho fatti due da 750gr.
    Riusciti benissimo!
    Avevo l’ansia al secondo impasto dove in teoria deve quadruplicare ma non mi sono persa d’animo e sono andata avanti…e ho fatto bene perke alla fine e risultato ottimo!
    Anke la cottura con il mio forno nuovo!
    Complimenti!
    Adesso visto che avrò tempo forza covid… proverò il Pandoro …speriamo bene!
    Grazie!
    Susanna

    5
  69. Francesca

    Ciao Simona, per problemi di spazio avrei bisogno di dilazionare le lievitazioni in forno…. devo fare impasti separati o posso prolungare il riposo della pasta prima della lievitazione lasciando tipo in frigo? Stessa questione per il pandoro…. grazie!

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! perfetto!

  70. Prudenza

    Ciao Simona fantastica ricetta e grazie mille per averla condivisa….una domanda se utilizzo il Bimby per impastare creerebbe problemi con la impasto. Grazie attendo una tua risposta

    5
  71. Elena

    Ciao Simona! Ho letto attentamente la ricetta, ma mi manca il tempo approssimativo di lievitazione del primo impasto, sapresti darmi un riferimento? Mentre per tutti gli altri impasti è indicato, per il primo impasto c’è scritto solo che deve triplicare, ma vorrei un riferimento, giusto per calcolare i tempi della giornata ed evitare di dover cuocere il panettone alle 3 di notte. Grazie mille!! :)

    5
  72. Palma

    Ciao Simona!!posso usare lo stampo del Pan brioche?come peso mi trovo perché è da 1,5 kg, sono indecisa sia per l’altezza che è di 16 cm sia per il fatto che essendo di alluminio non potrei infilzarlo con i ferri….che mi consigli?

    5
    1. Simona Mirto

      Palma puoi usare lo stampo del pan brioche, consapevole che non puoi infilzarlo e di conseguenza il rischio che possa raffreddarsi abbassandosi leggermente…

  73. Cristina

    Ciao, volevo chiederti se facendo 2 panettoni li fai cuocere insieme o è meglio uno alla volta. Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      se li fai cuocere sullo stesso piano certo che puoi!

  74. SARA

    Ciao Simona!
    Sto realizzando la tua ricetta e al momento tutto procede per il meglio.
    una domanda: non avendo l’alcool, c’è un liquore alternativo con cui spruzzarlo?
    Grazie mille per tutto

    5
  75. Federica

    Ciao Simona!
    Ho fatto il panettone con la tua ricetta! Davvero buono! Ti volevo solo chiedere il trucco per renderlo più” soffice”.
    Ho messo meno uvetta in quanto a me non piace molto e internamente è risultato un po’” compatto “ senza i “fori”. Mi chiedevo se dipende dalla dose di uvetta!
    Grazie mille

    5
  76. SARA

    Ho fatto il panettone. Ormai sono trascorse 11h dalla fine dell’ultimo impasto ma non è cresciuto. Stanotte l’ho lasciato in una stanza che era un po’ freddina: potrebbe essere solo una questione di tempi? Magari devo solo aspettare?
    Ho usato la farina da te indicata e le precedenti lievitazioni sono andate alla grande.

    5
  77. Sara

    ciao Simona, volevo chiederti, se non ho la possibilità di far lievitare il panettone a 28°, posso farlo lievitare semplicemente in un posto buio? grazie

    5
  78. Serena

    Ciao Simona ho provato con una farina tecnica specifica per panettoni e colombe ma l’impasto in cottura è venuto troppo compatto. Proverò con la loconte. Una domanda… La maturazione in frigo la sconsigli? Mi piacerebbe provare prima della pirlatura. Attendo tuo parere… ciao ciao

    5
  79. Rossella

    Ciao! Vorrei fare alcune varianti di gusti per i panettoni. Se lo facessi bianco con crema al pistacchio al suo interno (congelata in cubetto ) potrebbe venire o lo rovinerei?

    5
  80. Rossella

    Ciao! Vorrei fare una variante nei gusti, mi chiedevo se mettendo la crema al pistacchio congelata in cubetti possa riuscire o rischierei di rovinare l’ultima lievitazione.
    È forse meglio metterla con la sac a poche una volta cotto?
    Probabilmente troverai più commenti uguali ma non so se sono stati inoltrati.

    5
  81. Ilenia

    Ciao, ieri ho sfornato due panettoni seguendo la tua ricetta, veramente buonissimi, ricetta eccellente!
    Unico appunto che voglio lasciare per quanti vogliono cimentarsi nella ricetta: non ho la planetaria, ma soltanto una piccola impastatrice (uno sbattitore con i ganci “a spirale” + ciotola, da 450 Watt) e non è stato per nulla semplice poiché non aveva la potenza sufficiente per un impasto così duro, ho anche dovuto impastare a mano e per un momento stavo anche desistendo.
    Vi consiglio di armarvi di planetaria!

    Per il resto ricetta ottima, grazie mille!

    5
  82. Deborah

    Ciao, è possibile sostituire qualche ingrediente del mix con delle gocce di cioccolato?

    5
  83. Chiara

    Ricetta eccezionale! Il panettone è venuto profumatissimo e soffice, sembra comprato! Sono veramente soddisfatta! Grazie per la ricetta perfetta

    5
  84. patrizia

    Ciao Simona
    ti volevo ringraziare della ricetta sono venuti benissimo: ne ho fatti tre piccoli sono spariti!
    uno con le gocce di cioccolata e due con canditi e uvetta favolosi!! peccato che non posso inviare le foto
    grazie ancora

    5
  85. Silvia

    Ciao. Ho sfornato i miei panettoni proprio stamattina e sono venuti bene ( per essere la prima volta). Ho avuto qualche difficoltà nell’impastare tutto ma perché la mia planetaria non ha un boccale molto capiente. In ogni caso è andata! Panettone super profumato e morbido. La prossima volta aggiungerò solo un po’ più di zucchero perché per mio gusto lo preferirei un po’ più dolce . Ma la ricetta è spiegata molto bene e il risultato è sorprendente!!! Grazie

    5
  86. Francesca

    ciao simona se dovessi fare doppio impasto per creare 3 panettoni da 1 kg l uno .come lievito devo cmq mettere 6 grammi o 12 ? Grazie della risposta

    5
  87. stefania

    ciao volevo provare il panettone mi chiedevo se il mix i aromi mi sembra un po pochino se faccio con gli agumi cotti viene piu profumato?

    5
  88. Dora

    Ciao volevo chiederti come fare a capovolgere il panettone dato che ho comprato lo stampo in alluminio mi aiuti ? Adoro le tue ricette grazie

    5
  89. Teresa

    Li ho fatti! Buonissimi sono soddisfatta credo che li rifaccio per regalare a Natale ,chissà se aggiungo l’aroma panettone oltre al mix aroma della ricetta

    5
  90. Chiara

    Ciao Simona, ricetta fantastica! È il secondo anno che la uso e funziona sempre. Questa volta volevo provare a fare il panettone con le gocce di cioccolato invece che uvetta e canditi. Si può fare? Magari non si conserverà a lungo, ma mi piacerebbe la variante!

    5
  91. Paolo

    Ciao
    Ma se volessi sostituire il lievito di birra con il lievito madre disidratato come mi cambino le quantità di lievito da usare?

    5
  92. Simona

    Ottimo risultato!!! Complimenti x la ricetta x la passione e x l’amore che metti nel condividere la tua passione x la cucina!!
    Grazie

    5
  93. Eli

    Ciao Simona ho già pronto il mix di aromi e voglio fare il panettone. Usando il lievito madre (bello arzillo!) tu consigli 100 grammi. Ne uso 50 grammi per la biga e 50 nel secondo impasto seguendo alla lettera la ricetta? GRAZIE!!!!

    5
  94. Silvia

    Grazie mille per la ricetta, nei prossimi giorni ci proverò! Volevo sostituire i canditi e l’uvetta con cioccolato e pere? Riesci a dirmi che dosi utilizzare di pere e di cioccolato?

    5
  95. Michele

    Ciao Simona, una domanda se posso… dopo avere aggiunto il mix di aromi quanti tempi serve per incordare e passare allo step successivo ( aggiungere il burro)?
    L’impasto non si stacca dalle pareti
    Grazie mille e complimenti per la rubrica… Fantastica!

    5
  96. Serena

    Davvero buonissimo! Con un po’ di pazienza ed impegno viene una meraviglia! Ricetta spiegata benissimo!

    5
  97. Alessandro

    CiAo, ho letto la tua ricetta e penso che proverò. Ho fatto un paio di volte il pandoro con risultati mesi. Cotto, buono ma mi si è sempre “seduto”, si è sgonfiato. Volevo però chiederti un paio di cose: un consiglio sulla temperatura di lievitazione: in questa stagione in casa a malapena ci sono 20/21 gradi. Potrei metterlo in forno riscaldato per un po’ come suggerisci? Ho anche una tavola in refrattario che uso x il pane, che può mantenere la temperatura poi a lungo. Il mio forno è a gas e ventilato (nn posso fermare la ventola). Cosa mi consigli? Grazie. E complimenti

    5
  98. Antonino

    Ciao!
    Ma il panettone deve essere fatto per forza solo con farina Manitoba? Oppure posso mettere anche una parte di farina 00?

    Grazie mille.

    5
  99. Michele

    Ciao Simona, provato questo week end, seguito tutto passo dopo passo. Risultato ottimo!!

    5
  100. Sandra

    Ciao Simona, innanzitutto non vedo l’ora di provare qst meraviglia!! sembra buonissimo già dalle foto..
    ma se volessi sostituire l’uvetta e i canditi con pezzi di pere e cioccolato? è fattibilie secondo te? Grazie mille

    5
  101. Valentina

    Ciao Simona, nel week end farò il tuo panettone e non vedo l’ora. Volevo farne due da 750….posso infornarli contemporaneamente e la temperatura sarà sempre 170C° statico per 45min?

    5
  102. Arianna

    Ciao Simona! Incomincio col ringraziarti perché le tue ricette sono sempre un gran successo!
    Purtroppo stavolta, non capisco come mai, ho avuto problemi già dal ‘primo impasto’ : dopo ore di lievitazione non ha raggiunto neanche il doppio del suo volume:( sapresti dirmi a cosa potrebbe essere dovuto?
    Ti ringrazio anticipatamente!:)

    5
  103. jordania seija

    ciao Simona qui come nel instagram un grandissimo capolavoro, davvero è venuta una delizia di panettone, sono rimasta meravigliata, poi ci vuole comunque del tempo per farlo, con tanta pazienza ma con soprattutto tanto amore, è passione innammorata del tup Blog…..
    grazie davvero.
    Jordy

    5
  104. Paolo

    Ciao! Mi sono cimentato in questa ricetta è il risultato è stato veramente soddisfacente.
    Ho avuto solo un po’ di disagio nell’ultimo impasto perchè l’impastatrice (nonostante sia una Kitchenaid) faceva fatica ad amalgamare l’impasto con la foglia e ho dovuto, da subiuto, usare il gancio. Per il resto, seguendo la ricetta, non si può sbagliare!
    Grazie mille Simona

    5
  105. Silva

    Simona ho deciso di provare con un terzo delle dosi da te indicate, uno stampo per un panettone da 500 è quello giusto, vero?

    5
  106. Alex

    Ciao Simona panettone super,per Natale ne devo preparare 3 da distribuire a destra e a sinistra ma volevo farne 1 classico quindi uvetta e canditi e 2 diversi uno con goccie di cioccolato bianco e frutti rossi secchi e uno con ananas e mango disidratati e goccia di cioccolato fondente.
    Mi potresti dare qualche consiglio su come muovermi con le dosi dei vari ingredienti?
    Grazie mille

    5
  107. Giulia

    Buonasera! in quanto più o meno dovrebbe triplicare il primo impasto? inoltre, c’è un modo per vedere quando triplica/quadruplica? o si va a occhio?
    grazie

    ps tutte le lievitazioni possono essere fatte in frigo per dilatare un po’ i tempi?

    5
  108. stefy

    vorrei fare la prova del panettone per trovarmi con la cottura la domenica quando dovrei iniziare l’impasto? sabato e piu o meno orientativamente a che ora

    5
  109. Linda

    Ciao! Volevo provare a fare questo splendido panettone.
    Ho due domande:
    I ferri si mettono appena tolto dal forno o devo aspettare si raffreddi in po?
    Uvetta e arancia candita non piacciono in famiglia posso sostituire con della frutta secca e miele o della cioccolata?
    Grazie

    5
  110. Katia

    Ciao Simona, quest’anno mi sono cimentata anch’io in questa avventura, ti dirò che prima avevo provato una ricetta dove in mezza giornata avevi il panettone, ma sono rimasta molto delusa del risultato. E poi ho deciso di provare la tua.
    E ho fatto strabene! Seguendo tutto alla lettera, a parte la farina che non ho trovato della marca indicata, il risultato è stato strabiliante! Quasi non ci credevo di averlo fatto io!
    Complimenti, sei bravissima! Ora sono iscritta anch’io al tuo blog! 10 e lode!

    5
  111. Manuela

    Grazie Simona, per il il risultato è stato soddisfacente. La prossima volta dividerò l impasto in 3 e farò 3 lavorazioni, vediamo se incordo meglio. Poi aggiungerò altri 50/70 grammi di uvetta perché i canditi non lo amo, mancava un po’ di condimento. Grazie per la dritta del rum mischiato ad acqua. La consistenza era molto soffice. Due li ho conservati . Vedremo quando li apro. Oggi ho provato il tuo ciambellone…avevo voglia di un dolce semplice ….erano secoli che non facevo una classica ricetta della nonna. È venuto buonissimo. Grazie!

    5
  112. Rossella

    Ciao ho prodotto 3 panettoni da 1/2 kg
    Ne ho fatto due con le gocce di cioccolato e uno classico. Lo stesso impasto diviso, quello con le uvette, non è cresciuto come gli altri..
    Gli altri sono lievitati quasi a livello giusto ma non del tutto..
    Mi aiuteresti a capire come mai? Ho sbagliato qualcosa?
    Nonostante la lievitazione scarsa quello classico è risultato ben alveolato dopo la cottura.
    Mi sbrava di aver incordato anche bene perché l’impasto sembrava gomma☺
    Ti ringrazio anticipatamente se mi potessi aiutare perché son davvero buoni

    5
  113. Amelia

    Ciao Simona , ho appena fatto il tuo panettone ,
    Ho pero usato il lievito madre, i tempi sono stati più lunghi ma è stato un vero successo , grazie !!

    5
  114. Cristina

    Ciao Simona! è possibile lasciar maturare l’impasto in frigorifero, magari per una notte? Se sì, in quale passaggio andrebbe fatto? Grazie!

    5
  115. Martin

    Saludos desde Buenos Aires!!! Recién termino de hacerlos, quedaron espectaculares!! me encantó la receta

    5
  116. Rossy

    Ciao! Mi sorge un dubbio: la carta è da panettone alto o basso?

    5
  117. Elena

    Grazie mille, per tutti i passaggi, per l’attrezzatura che serve, complimenti, mi sono riusciti alla perfezione. Li ho personalizzati, farciti uno diverso dall’altro, un successo! Grazie!

    5
  118. Serena

    Ciao Simona, ho aggiunto prima della pirlatura una maturazione dell’impasto in frigo di 12 h. Ho atteso 2,30h a TA e pòi ho pirlato e messo nei pirottini da 750gr. Non ho ancora assaggiato perché ora sono a testa in giù, ma dalla lievitazione mi sembra davvero un buon risultato… Considera che prima di infornare ho messo pure la glassa con mandorle intere sopra e nonostante questo i due panettoni sono cresciuti più dell’altra volta… Ho tagliato al 25% la Loconte con una w330… Superrrrrr

    5
  119. Giovanni Mariotta

    Peccato non posso postare le foto ma venuto PERFETTO!!

    5
  120. Mauro

    Grazie e complimenti, al primo tentativo è uscito ottimamente. Ho fatto credo però l’errore di lasciarlo da solo dopo il terzo impasto e dopo più di 13 ore (ero fuori casa e ho avuto un contrattempo) era fuoriuscito dai pirottini. L’impasto si era un appiccicato alla pellicola e quando ho aperto si è un po’ sgonfiato; poi cottura comunque ok, risultato esteticamente comunque accettabile, morbidissimo e profumatissimo; ma la cupola era un po’ schiacciata e al palato lasciava in retrogusto una punta acidula. Può essere tutto dovuto all’eccessiva lievitazione? O ho messo troppo lievito (anche con la bilancia digitale faccio fatica a pesare 1 g di lievito secco). È necessario usare la pellicola anche se si lavora in ambiente umido (vivo all’Equatore: temperatura 28 gradi praticamente costante, umidità 80% sempre)?

    5
  121. Antonio

    Ciao simona,
    Ho seguito passo passo tutti i tuoi suggerimenti e passaggi. Ho comprato esattamente le cose che consigli dalla farina Loconte al burro Lurpak, ho anche fatto i canditi all’arancia seguendo la tu ricetta…tutto di prima qualità. Adesso i due panettoni da 750gr stanno lievitando per l’ultima volta nel pirottino in forno a 26 gradi ma sono già passate 12 ore e purtroppo sono cresciuti pochissimo. Devo arrendermi e vanificare tutto o posso ancora aspettare? Quanto tempo in caso posso aspettare prima di “gettare la spugna” e l’impasto?

    5
  122. Alessandra

    Buongiorno Simona, ottima ricetta! Per il primo impasto che gancio devo usare per la planetaria? Foglia o uncino?
    Grazie in anticipo :)

    5
  123. Valentina

    Ciao Simona! Ho seguito alla lettera la tua fantastica ricetta, l’unico problema riscontrato è che l’impasto sin dall’incordatura risultava un po’ più morbido rispetto a come compare nelle tue foto e credo abbia inciso anche sul risultato finale, perché un volta cotto non ha superato il bordo del cesto.
    Quale errore potrei aver fatto? Come riparare se dovesse ricapitare l’impasto troppo morbido? Grazie mille e complimenti!

    5
  124. Silvia

    Ciao Simona, posso utilizzare il miele millefiori? o serve quello d’acacia?

    5
  125. gianfry

    ciao Simona quest’anno ho deciso x la prima volta di fare il panettone e ho scelto la tua ricetta! Molto impegnativa !!! lievitazioni lunghissime ,in particolare il terzo impasto che ha superato le 11 h.pero’……risultato strepitoso!!!!!! apprezzato da tutti, buonissimo e molto digeribile !!! Grazie e Buone Feste!!

    5
  126. SALVATORE

    Ciao Simona complimenti anche per questa bellissima ricetta del panettone che io amo dopo la pastiera volevo chiederti per conservare il panettone in mancanza della busta per alimenti cosa posso usare?

    5
  127. Roberto

    Prima di tutto.. Grazie della ricetta… Che è veramente valida… Dopo svariati tentativi ho ottenuto un risultato come
    la foto…. Ma solo perche ho messo 35g di miglioratore… Altrimenti non viene l alveolatura giusta……viene buono ma resta serrato e meno soffice… Grazie della ricetta…

    5
  128. Grazia

    Tutto perfetto fino alla pirlatura, è rimasto un pò troppo molliccio e appiccicoso, ma sembrava che la maglia glutinica fosse ancora in buono stato, messo nello stampo, diciamo che le ore di lievitazione si sono allungate parecchio, stamattina con mia sorpresa, l’impasto era arrivato a poco meno del bordo stampo, non sono riuscita a fare perfettamente i tagli, ma ora è in forno e sembra bellissimo. Grazie mille lo rifarò, buone feste❤

    5
  129. Roberta

    Ciao Simona, sono al primo impasto, ci ha messo poco tempo a duplicare, ma sono passate circa tre ore ma non è ancora triplicato, anzi si era gonfiato ma adesso è come se si sia abbassato. (non so se ho reso l’idea) tutto ok o ho sbagliato qualcosa? O semplicemente devo aspettare? Grazie mille

    5
  130. Ilaria Capuano

    Ho fatto per la seconda volta i panettoni e il risultato è molto buono, ma poco dolce. Sarebbe possibile aumentare le dosi di zucchero o rischio il fallimento della ricetta? Grazie.

    5
  131. Paulina

    Buon Natale a tutti complimenti per la ricetta, davvero un buona ricetta, i panettoni sono venuti buonissimi e tutti dicono che sono meglio di quelli comprati!
    P.s. nel secondo impasto non era scritto di sciogliere il lievito nell’acqua, ma di mettere tutti gli ingredienti nella planetaria. Io ho prima sciolto nell’acqua.
    Di sicuro seguirò sempre questa ricetta per il panettone. Complimenti Simona e buon Natale

    5
  132. Silvia

    Buongiorno Simona, siccome non avevo abbastanza farina Manitoba ho dimezzato le dosi e ne ho fatto uno solo da 750 grammi. È venuto bene ma un po’ secco, come briochato, alto ma non così alveolato. Può dipendere dal fatto che ho dimezzato le dosi? Il forno era anche un po’ alto e potrei averlo cotto troppo. Che consigli mi dai per i prossimi due? Grazie

    5
  133. Rossella

    Nel giro di due settimane ne ho sfornati sei…regalati…un vero successo!!!! Bravissima

    5
  134. Linda

    Ciao Simona!!! Trovo questa ricetta fantastica! Ma se volessi fare solo 1 panettone da 1kg?

    Per farne uno da 750 immagino che vadano dimezzate semplicemente le dosi e le grammature con la virgola arrotondarle per eccesso…. (magari immagino male) riusciresti a darmi indicazioni su questo?

    Per il mix avevo una bellissima arancia GIGANTE del mio albero e ne ho usata solo 1 ma il rum ho messo la fialetta so che sei contraria ma non lo uso per nulla comprerei una bottiglia per poi buttarla… magari ne metto 2 dato che una è per 500ml/g di impasto?

    5
  135. Federica

    Ciao simona ho provato a fare la tua colomba e me l’hanno richiesta 3 volte da quanto era buona quindi volevo cimentarmi in questo! Ma per farne uno solo da 750 dimezza le dosi tranne il lievito? O come mi comporto? Grazie mille

    5
  136. Federica

    Scusa per il messaggio dove ho letto la risposta solo ora in cui sconsigli di dimezzare dosi…. quindi ne farò due da 750 ma mi chiedevo quando iniziare perché ho paura che a notte fonda sono ancora dietro a farlo… in quale fase potrei far maturare l’impasto in frigo e riprenderlo il giorno dopo??? In modo che entro sera poi riesco a cuocerlo??? Inizierei alle 8.30 con la biga e il giorno dopo entro sera finirlo! Grazieeeee

    5
  137. Simona

    Ciao ho provato a fare il panettone sostituendo i canditi con di arancia con i canditi di ananas e l’uvetta con le
    Albicocche essiccate. Ho provveduto ad ammorbidire il tutto. Ho notato che l’impasto è venuto discreto e ben areato però non è molto soffice. Può essere dovuto alla farina o alla lavorazione. Ho utilizzato una farina Manitoba w460

    5
  138. MARTINA

    Buonissimo come sempre, però mi è uscito leggermente insipido… Cos’ho sbagliato?! Se sostituisco uvette ecc con gocce di cioccolato?!

    5
  139. MARUSCA

    Grazie per la ricetta! Ho fatto due panettoni e devo dire che sono perfetti, nella forma, nel gusto e veramente soffici! Ricetta consigliatissima e veramente merito a te che l’hai elaborata! Ora sono al lavoro con il pandoro, spero riesca altrettanto bene! Ti farò sapere…..

    5
  140. Francesca

    Buongiorno simona, ho fatto il primo impasto ma non è triplicato di volume, ho anche lasciato il forno a 28 gradi ma nulla. Ho sbagliato qualcosa?

    5
  141. Omar

    Caio Simona! In queste 2 settimane ho fatto questa ricetta, la prima volta ho fatto 2 panettoni da 750g e uno da 500 (avevo aggiunto un sacco di farina durante la terza fase di impasto perché era troppo unico e non riuscivo a lavorarlo a mano ne si staccava dalla ciotola.
    Ho usato Manitoba della Marino.
    In ogni caso è venuto buonissimo e morbidissimo.
    Ieri ho rifatto la ricetta e usato Manitoba di un’altra marca ma non è cambiato nulla, ne ho aggiunta per poter lavorare l’impasto in modo che si appiccicasse un po’ meno. Solo che da ieri sera alle 21 ad ora l’impasto è cresciuto forse di un 20% pur essendo nelle stesse condizioni”climatiche” dell’altra volta…
    Ah, in entrambe le volte ho usato margarina vegetale e non burro (ho la moglie allergica a latte e derivati)

    5
  142. Francamaria

    Gentile Simona,
    ho seguito scrupolosamente la sua dettagliatissima ricetta del panettone e devo dire che mi sono venuti benissimo. Quindi grazie. Ho notato che la quantità di burro indicata è nettamente inferiore rispetto ad altre ricette che si trovano online e questo rende il prodotto finale sicuramente più leggero, ma anche meno morbido. La mia domanda è questa: se volessi aumentare la dose di burro, secondo lei, dovrei semplicemente aggiungerlo all’ultimo impasto o dovrei dividerla tra il secondo e il terzo? La ringrazio in anticipo e le auguro buon 2021.

    5
  143. Silvia

    Ciao Simona. Sono ormai alla mia terza produzione di panettoni con la tua ricetta che ho provato per la prima volta circa quattro settimane fa. Ance se Natale è passato, una cara amica mi ha chiesto un panettone senza uvetta e glielo sto facendo con arance e limoni canditi ricoperto sopra di cioccolato. Per gli agrumi canditi, li ho fatti io e il sapore è davvero un altra cosa rispetto a quelli acquistati. Lo consiglio a tutte! Provare per credere. Grazie della tua fantastica ricetta!! Mi hai reso una donna felice !!

    5
  144. Stefania Nunziatini

    Ciao, ci tengo a farti avere la mia esperienza. Da 17 anni ho fatto la scelta di una alimentazione vegana, e da 17 anni non ho più mangiato il panettone. Ho provato un paio di volte a comprare quelli vegani, ma sono carissimi e sinceramente neanche buoni. Quest’anno ho voluto provare a farmelo da sola, e tra le tante ho scelto di seguire la tua ricetta. Ho semplicemente sostituito le uova con del latte di soia e un burro vegano anziché quello vaccino e succo d’acero al posto del miele. Ci tengo di cuore a dirti che ho sfornato un panettone meraviglioso, soffice, profumato e gustosissimo. Non riesco ancora a crederci. Ci sono dei passaggi che voglio rivedere, piccoli particolari da perfezionare, ma tutt’al più produrrò un panettone ancora migliore, cosa che mi sembra impossibile….
    Quindi grazie di cuore per la dovizia dei particolari, X avere condiviso con noi una ricetta così esaustiva!!

    5
  145. Silvia

    Ciao, scusa se te lo chiedo, ma ho comprato anch’io Cresci di Massari e la ricetta del panettone Vecchia Milano è completamente diversa e utilizza il lievito naturale, come hai fatto a convertire il tutto?

    5
  146. enzo

    Cara Simona, la tua ricetta è fantastica, ho fatto due panettoni da 750 gr. e sono venuti molto bene, anche se la preparazione è stata troppo lunga, impegnandomi tutto il weekend, allora ho fatto un esperimento :) Ho preparato la biga con la quantità totale di farina, acqua e zucchero della biga e dei primi 2 impasti della tua ricetta e con 8 gr. di lievito. Ho fatto quadruplicare l’impasto (4 h) e poi, seguendo le tue fasi di lavorazione, ho inserito gli altri ingredienti della tua ricetta, aggiungendo però altri 6 gr. di lievito ed alla fine ho fatto lievitare per 6/7 h nei pirottini.
    Ok ho messo più del doppio del tuo lievito, ma il risultato è stato fantastico ed il panettone è rimasto più umido come piace a me ed ho impiegato circa 13 ore.
    Grazie ancora e scusa se ho un po’ stravolto la tua ricetta :)

    5
  147. Ele

    Ciao Simona,
    Complimenti per la ricetta e grazie per le spiegazioni dettagliate.
    Ho provato a farli questo weekend, 2 pz da 750gr mi sono usciti bene, sapore molto buono ma volevo delle dritte perché non mi sono usciti così morbidi e alveolati come il tuo e magari è perché anziché uvetta, cedro e canditi ho messo solo 100gr di gocce di cioccolato. Se invece decidessi di farli con gocce di cioccolato e arancia candita (tua ricetta) senza uvetta&Co. Come mi regolo con le grammature?
    Il mio forno a 170C dopo 20 min aveva già dorato le calotte che avevo glassato, potrei già coprirli con stagnola o abbassare ancora di 10C il forno?
    Per la conservazione lo spruzzo di alcool dentro al sacchetto o sul panettone?
    Grazie mille

    5
  148. Sara

    Grazie Simona ! La ricetta pur essendo elaboratissima sei riuscita a renderla semplice per la tua chiarezza. Panettoni riusciti a meraviglia, gusto e morbidezza incredibili. Grazie

    5
  149. Mascia

    Grazie, perfettamente riusciti. La parte più difficile è la pazienza di aspettare le ore ma il risultato ripaga l’attesa. Adesso provo il pandoro.

    5
  150. Debora

    Ho seguito la ricetta alla lettera ed è venuto perfetto grazieeeee!!!

    5
  151. Tiziana

    Ciao, sto facendo la tua ricetta del panettone , ora è nei piroettini a lievitare Fino ad ora tutto ok!! Ma ascolta volevo chiederti se non volessi fare la scarpatura ma mettere una glassa con granella di zucchero e mandorle , posso ? La glassa la so fare ma vorrei sapere se non comprometto la ricetta ! Grazie spero mi risponderai !

    5
  152. Valeria

    Che bello Simo, complimenti! Vorrei provare a farlo, ma in famiglia non amano i canditi e l’uvetta…. se volessi mettere gocce di cioccolato ? Hai mai provato?

    5
  153. Alessandro

    Un mio amico sta progettando una rapina alla banca d’italia, mi ha spiegato che ci metterà meno tempo e passaggi rispetto questa ricetta, ora sono indeciso tra le due idee quale realizzare.

    5
  154. MONICA

    Ciao Simona. Ho provato la sua ricetta e i miei panettoni sono uscitti molto bene. Bisogna avere tempo per preparla ma n’è vale la pena. Grazie per tutti i consigli che aiutano molto.

    5
  155. Zsuzsa

    Ciao Simona,

    Grazie mille per la ricetta. Ho fatto 2 panettoni e sono fantastici
    Buon Natale a te!

    Zsuzsa

  156. Francesca

    Questa ricetta è strepitosa. Ho fatto un panettone da leccarsi i baffi e senza impastatrice. Ho anche provato ad infornarlo nella teglia alta antiaderente ed è uscito perfetto. Temevo la riuscita anche per il fatto di farlo raffreddare a testa in giù… Ti ringrazio tantissimo per la ricetta! Sei fantastica.

    5
  157. Andrea

    Si possono cuocere 2 panettoni da 750gr contemporaneamente?

  158. Chiara

    Sono 2 anni che utilizzo questa ricetta e devo dire che é una garanzia, un esplosione di sapore che difficilmente riusciamo a trovare anche nelle più rinomate pasticcerie. Volevo solo chiedere le dosi e passaggi per utilizzare il lievito madre al posto del lievito di birra visto che il prossimo natale vorrei provare grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.