Paste di meliga : la Ricetta originale passo passo

Le Paste di meliga sono dolcetti deliziosi! Biscotti tipici della pasticceria piemontese, in particolare della zona di Cuneo . Realizzati a base di farina di mais, burro, uova, zucchero e buccia di limone, nella sac a poche;  che si contraddistinguono per l’aspetto ruvido e rustico , una consistenza friabile e scioglievole al morso e un gusto inteso squisito. Una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne piemontesi, quando in tempo di carestia , i contadini, iniziarono a mescolare alla farina ’00 (più costosa e più rara) il frumento di mais finissimo ; da un’esigenza del momento diventarono piano piano un vero e proprio caposaldo della zona, conosciute anche come paste di melia, in dialetto “meliga“; oggi molto amate in tutta Italia! Volete preparale in casa? Ecco per voi la Ricetta e trucchi illustrati passo passo per ottenere i Biscotti di meliga più buoni di sempre! proprio come quelli che si comprano nelle migliori pasticcerie artigianali del Piemonte!

Paste di meliga

Come ogni preparazione tradizionale, ci sono diverse versioni! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Paste di meliga, tratta da più fonti a confronto e studiata per una perfetta esecuzione casalinga! Si tratta di una preparazione facile. Gli ingredienti vengono semplicemente montati insieme, ma attenzione. I segreti per un ottimo risultato sono :  utilizzare una farina di mais fioretto molto fine ; questo vi consentirà di ottenere un impasto morbido ovvero nè troppo duro  ( da avere difficoltà con la sac a poche) nè eccessivamente molle ( da perdere la tipica struttura rustica). Seguite tutti i consigli e vedrete che risultato! Perfetti per tutte le occasioni, da un dessert dopo cena da gustare con un buon Barolo , Liquore al cioccolato, Vin brulè o Cioccolata calda! Ad una merenda pomeridiana, ad una colazione sfiziosa ; le paste di meliga sono ideali anche da impacchettare e regalare a Natale, si conservano per tantissimo tempo!

Scopri anche:

I Baci di dama ( la ricetta originale piemontese dei biscottini accoppiati )

Ricetta Paste di meliga

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 15 minuti 35 minuti
Ingredienti
Quantità per 30 pezzi
  • 250 gr di farina ’00
  • 130 gr di farina di mais fioretto super fine
  • 250 gr di burro di ottima qualità
  • 1 uovo grande
  • 1 tuorlo grande
  • 120 gr di zucchero
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • vaniglia
  • un pizzico di sale
Procedimento

Come fare le Paste di meliga (Biscotti di meliga)

Prima di tutto montate il burro con lo zucchero, la vaniglia e il limone, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

Poi aggiungete le uova una alla volta e continuate a montare a velocità alta finchè il composto non si amalgama a perfezione.

Infine aggiungete le farine precedentemente mescolate insieme con un pizzico di sale.

Montate ancora qualche secondo per amalgamare bene il tutto. Il composto dev’essere liscio, morbido e privo di grumi, ma sopratutto lavorabile in sac à poche.

Se lo percepite troppo duro, montante ancora un pò con le fruste, fino ad ottenere una base morbida:

impasto per paste di meliga

Infine aggiungete l’impasto in una sac a poche con montata una bocchetta a stella da 1 cm e realizzate direttamente in una teglia da forno foderata i vostri biscotti: formando dei cerchi :

come fare le paste di meliga

Poi disponete le teglie in frigo per 20 minuti prima di infornare, questo vi permetterà di avere una forma perfetta!

Infine cuocete in forno a 180° nella parte centrale per circa 15 minuti ( attenzione valutate sempre in base al vostro forno) se vedete che si colorano troppo toglieteli un paio di minuti prima! Al contrario, se non sono dorati, lasciateli ancora 1 – 2 minuti!

Sfornate e lasciate raffreddare fuori dalla teglia per almeno 30 minuti.

Ecco pronte  le vostre Paste di meliga

paste di meliga

Potete conservare in una biscottiera o scatola di latta per circa 1 mese!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Serena

    Li proverò subito!

    5
  2. Monica

    Ciao, vorrei realizzare i biscotti di melega da regalare alle amiche per Natale.
    Userò la planetaria della kenwood ma non so quali accessori usare. Potresti farmi chiarezza? Grazie molte.
    Monica

  3. Manu

    Sono buonissimi!! Secondo te è possibile utilizzare questo impasto come frolla per una crostata??
    Grazie

  4. Lulu

    Hanno un solo difetto: non smetti di mangiarli finché non sono finiti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.