Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte Decorate > Cream Tart : Ricetta originale passo passo (con forma stampabile )
Torte DecorateTorte di compleannoDolci

Cream Tart : Ricetta originale passo passo (con forma stampabile )

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

La Cream Tart  è una torta coreografica che ho amato immediatamente da quando ha iniziato a spopolare sui social nel 2018!  Si tratta di 2 basi di pasta frolla morbida a forma di cuore, numeri o lettere dell’alfabeto; farcite con una fresca crema al mascarpone e infine decorata con frutta, macarons, meringhe e fiori! Meraviglia per gli occhi e golosità per il palato che deve il suo successo alla sua inventrice: la pasticcera Israeliana Adi Klinghofer.  Prepariamola subito la insieme !

Cream Tart - Ricetta Cream Tart Cake Chi mi segue da tempo, sa che sono stata una delle prime ad aver diffuso la Ricetta originale della Cream Tart. Dopo un anno di sperimentazioni e studio, affinché anche qui in Italia e con strumenti casalinghi ; potessimo replicare la Torta Cream Tart fatta in casa, non solo bella, buona, ma sopratutto che non si spacca quando si taglia ! Per ottenere questo, tenete a mente 2 regole 1) La base dev’essere una pasta frolla con lievito di uno spessore non troppo sottile, cotta poco assolutamente non biscottata . In questo modo risulta morbida pur conservando friabilità e le fette si taglieranno perfettamente! 2) La farcitura dev’essere compatta e stabile, infatti la più utilizzata è la crema al mascarpone senza cottura, che amo perché mantiene la forma anche dopo ore. Evitate creme troppo vellutate o ricche di uova, che non reggono la struttura. Viste le richieste, ho scritto diverse varianti e consigli!

In questo caso ho realizzato una Cream Tart a forma di cuore , trovate infatti la sagoma da stampare e ritagliare, basterà poi sovrapporla alla pasta frolla e intagliare l’impasto!  Sullo stesso modello potete realizzaretutte le forme che volete. Così come a seconda dell’occasione e stagione potete cambiare colori e frutti per la decorazione. Fresca, golosissima e di una bellezza senza pari, per me è diventata la torta delle grandi che alterno alle mie amate Red Velvet e Cheesecake. Per anniversari,  ricorrenze come San Valentino, Festa della mamma o come torta di compleanno! Non vi resta che seguire il procedimento con foto passo passo (e il video del taglio): sono sicura che, una volta provata, esclamerete anche voi ( come tutti quelli che l’hanno già rifatta) che è la miglior ricetta di Cream Tart!

Ricetta Cream Tart

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 ora 20 minuti 1h e 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 367 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 10 persone – 1 torta diametro 22 cm

Base di frolla morbida per Cream Tart

  • 400 gr di farina ’00 + 1 cucchiaio per la spianatoia
  • 95 gr di farina di mandorle (che potete sostituire con altra ’00)
  • 245 gr di burro morbido a temperatura ambiente
  • 2 uova intere (piccole)
  • 3 tuorli d’uovo (piccole)
  • 195 gr di zucchero semolato
  • 10 gr di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia ( oppure vanillina o semi di una bacca)
  • 1 pizzico di sale

Crema al mascarpone

  • 250 gr di mascarpone freddo di frigo
  • 200 gr di panna liquida fresca
  • 90 gr di zucchero a velo

Per decorare :

  • 6 – 7 Meringhe piccole da 1 – 2 cm
  • 2 – 3 Macarons 
  • 3 – 4 fragole
  • 10 lamponi
  • fiori edibili
Procedimento

Come fare la Cream Tart

Prima di tutto preparate l’impasto di frolla.

Montate il burro morbido con zucchero, il sale, buccia di limone e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete a poco alla volta le uova e montate a velocità alta, fino ad ottenere un impasto morbido, voluminoso e chiaro

Infine aggiungete le farine con il lievito precedentemente setacciato. Girate con una spatola e compattate con le mani l’impasto. Risulterà morbido, impastate velocemente, se necessario, utilizzando un altro pochino di farina. fino a formare una palla: pasta frolla morbida per cream tart

Poi avvolgete in una pellicola e fate riposare in frigo per 2 h.

Infine trascorso il tempo indicato spolverate il piano di lavoro di farina.

Poi stampate la sagoma a forma di cuore : forma cuore cream tart

Ritagliatela da un classico foglio A4 .

Oppure realizzate la forma che più vi piace, disegnandola su un Foglio A4.

Come dare la forma alla Cream Tart

Prima di tutto dividete la frolla a metà. Stendete prima una parte ad uno spessore di 4 mm con mattarello infarinato. Sovrapponete la sagoma di carta sulla frolla, assicurandovi che sia dura e fredda. Se è molle o calda ponete in frigo su un tagliere a raffreddare! Per una forma perfetta è importante che le sfoglie di frolla siano dure.

Poi con un coltello a punta affilata ritagliate la forma della vostra base: come dare la forma a cuore - Ricetta Cream Tart

Fate la stessa cosa con il secondo pezzo di pasta frolla.

Molto delicatamente spostate le due sagome su una teglia rovesciata al contrario su cui avete appoggiato una carta da forno e bucherellate con la forchetta: cuocere le forme -Ricetta Cream Tart

Infine riponete in frigo per 1 h.

Cuocete le sagome in forno caldo a 180°  statico ( 160° ventilato) per circa 20 minuti , massimo 25 nella parte medio bassa del forno, ma dopo 15 minuti controllate!

Attenzione, non devono colorirsi, nè biscottarsi altrimenti si induriscono.

Infine fate raffreddare perfettamente fuori dalla teglia su una gratella.

Come decorare la Cream Tart

Infine solo quando le basi sono ben fredde potete procedere a farcire e decorare.

Vi consiglio di preparare la Crema al mascarpone al momento che siete pronti con le decorazioni!

Prima di tutto montate la panna fredda di frigo con lo zucchero a velo. Poi a parte montate il mascarpone per ammorbidirlo. Unite con una spatola la panna montata al mascarpone. Facendo movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Servitevi di una sac à poche con beccuccio largo 1 cm e tondo. Inserite la crema e farcite una prima base con tanti pois di crema partendo dal bordo esterno per poi arrivare a quello interno: farcire e decorare la Cream Tart -Ricetta Cream Tart

Poi aggiungete sul cuore appena decorato, il secondo strato di pasta frolla perfettamente combaciante: decorare la superficie della Cream Tart

Infine farcite alla stessa maniera con pois di crema al mascarpone .

Cosa mettere sopra la Cream Tart?

In questo caso ho scelto meringhe piccole da 1,5 cm, macarons, fragole e lamponi.

A seconda dei gusti, della stagionalità e del tema, potete utilizzare frutta a scelta come mirtilli, more, pezzetti di ananas, kiwi, passion fuit, il mio consiglio è di non lavare mai la frutta, ma pulirla con un panno umido. Poi potete aggiungere pezzetti di fiori edibili, cioccolatini e pezzi di cioccolato o barrette.  Biscottini di pasta frolla, zuccherini colorati, praline, confetti, caramelle, marshmallow,

Nel posizionare gli elementi non addossateli, ma incastonateli delicatamente creando un decoro stabile in modo che ogni pezzo si regga da solo, sarà più semplice poi tagliare le fette.

Ecco pronta la Cream Tart ! Cream Tart - Ricetta Cream Tart

A questo punto prima di servire lasciate in frigo 30 minuti prima di servire 

Ed ecco qui la Cream tart perfetta al taglio! come vedete, utilizzando le mie basi collaudate le fette non si spaccano, non si sbriciolano e le decorazioni restano perfette! ricetta Cream Tart

Cliccando qui sotto potete vedere il video della torta finita, il taglio e farvi un’idea della consistenza finale della Cream tart

Creme per Cream Tart

Prima di tutto ribadisco che non tutte le creme vanno bene per farcire la cream tart. Dimenticate di utilizzare la crema pasticcera, così la crema diplomatica, inglese oppure creme con tante uova perché ho testato personalmente tendono a liquefarsi in frigo. Conseguenza? la struttura no regge, le decorazioni affondano e al taglio si scompone tutto.

Infine vi sconsiglio anche la panna e la crema chantilly , vi spiego, per quanto reggano leggermente meglio, dopo ore tendono ad ammorbidirsi.

Tra le basi bianche vi suggerisco: la Crema al latte che uso per la Kinder paradiso, regge la forma perfettamente. La Crema allo yogurt dal sapore delizioso quasi come un gelato. la Namelaka con cioccolato bianco strutturata e golosa, perfetta è anche la Crema Mousseline burrosa e sostenuta.

Per gli amati del cioccolato potete utilizzare la classica Ganache al cioccoalto gusto fondente, al latte, al cioccolato bianco o al cioccolato ruby (rosa). In alternativa potete optare per una morbida Mousse al cioccolato senza uova, veloce, dalla consistenza spumosa ma compatta.

Infine se amate i gusti fruttati e sono di stagione, potete optare per una Mousse di fragola

Consigli e Varianti

In previsione di servire la Cream tart, vi consiglio di preparare con anticipo la base di frolla, anche il giorno prima. La farcitura suggerisco sempre di preparala il giorno di servire e assemblare. Potete assemblarla fino a 6 – 8 h prima. tempo giusto per una presentazione ottimale. I decori suggerisco di aggiungerli sempre 30 minuti prima di servire.

Per realizzare una base al cioccolato, basterà sostituire 50 gr di cacao amaro al totale della farina ’00, se invece la desiderate senza glutine, potete sostituire tutto con farina di riso

Per gli amanti del soffice, potete utilizzare al posto della pasta frolla una Pasta biscotto che ha una consistenza più simile ad una torta.

Conservazione

Conservare la Cream Tart

La Torta Cream tart si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni .

Potete anche congelarla consapevoli che si tratta solo di un riciclo per conservazione , perché una volta scongelata la forma si guasta, pur risultando molto buona.

FAQ - Domande Frequenti

                       
Il taglio risulta difficile? Come va fatto? Che consistenza ha ?

Il taglio va effettuato con un coltello affilato a lama lunga e sottile, no coltelli con zigrinature. Non risulta difficile tagliare se seguite tutte le mie indicazioni e preparate una base non biscotta e spessa il giusto. Il risultato sarà una frolla morbida sebbene friabile che si unisce al ripieno e non si spacca, ma si tratta pur sempre di pasta frolla, quindi sebbene più morbida non è una torta soffice

5 per 20 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di San ValentinoDolci PasqualiVideo RicetteRicette di San ValentinoRicette per BambinimeringheRicette Festa della donnaRicette Festa della mammaRicette di PasquaRicette Vegetarianelamponipasta frollafragolemascarponezucchero a velopanna liquida fresca

Ricette da non perdere!

Red velvet

Red velvet cake: Ricetta originale Torta Red Velvet e Segreti passo passo!

Chiffon cake (ciambellone americano) - Ricetta Chiffon cake-

Chiffon cake: la Ricetta originale sofficissima! (Ciambellone americano)

Cheesecake fredda

Cheesecake: Ricetta base come fare la Cheesecake fredda, senza cottura

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
74 Commenti
  • Avatar Eva ha detto:
    7 Febbraio 2019 alle 21:22

    Sicuramente una torta scenografica!sai consigliarmi per realizzarla in versione vegana..per la frolla non dovrei avere problemi, ma per la farcia non saprei cosa realizzare!

    Rispondi
    • Avatar Maria ha detto:
      17 Dicembre 2019 alle 15:50

      Ciao la possi preparare il giorno prima?

      Rispondi
    • Avatar Greta ha detto:
      20 Agosto 2020 alle 10:00

      Posso sostituire la ricotta al mascarpone?

      5
      Rispondi
  • Avatar Romina ha detto:
    7 Febbraio 2019 alle 22:04

    Falla con namelake

    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    7 Febbraio 2019 alle 22:19

    Risulta difficile al taglio?

    Rispondi
    • Avatar Mariarosa ha detto:
      11 Ottobre 2019 alle 22:26

      Per questa torta ci vogliono 5 uova?

      Rispondi
    • Avatar Tina ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 20:52

      Posso infornare il gg dopo ha devo rispettare le due ore

      5
      Rispondi
    • Avatar Luisa ha detto:
      15 Giugno 2020 alle 17:53

      Assolutamente no. Seguendo la ricetta è perfetta.

      Rispondi
    • Avatar Luisa ha detto:
      28 Agosto 2024 alle 13:28

      Ciao vorrei fare questa torta ma a forma di 6 per un compleanno con 15 persone…che dosi dovrò usare?Grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Settembre 2024 alle 07:13

        Ciao! dovrai raddoppiare tutte le dosi e di conseguenza cuocerai ogni 6 per su una sola teglia vista la dimensione raddoppiata ;)

  • Avatar Alessandra ha detto:
    8 Febbraio 2019 alle 15:25

    volendola mangiare il sabato sera, potrei prepararla il venerdì sera o è troppo presto?

    Rispondi
  • Avatar pacandrea ha detto:
    8 Febbraio 2019 alle 19:44

    direi un’opera d’arte se solo un trentesimo di quello che sai fare te e farei il pasticcere. Grazie della ricetta e passo passo.

    5
    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    15 Febbraio 2019 alle 11:49

    Simona un’opera d’arte La proverò al più prestoE appena in settimana riprenderò il mio sito tra le mani la pubblico.un periodo buio due anni persi tanto lavoro perso. Volevo abbandonare anche per mancanza di tempo..ma meglio tardi che mai!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    27 Febbraio 2019 alle 12:24

    Ciao, se volessi fare questa torta per 25 persone vanno bene queste dosi o devo aumentarle?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    7 Marzo 2019 alle 11:11

    perché si eguaglia quando metto la frolla in forno?

    5
    Rispondi
    • Avatar Sara ha detto:
      7 Marzo 2019 alle 11:11

      Dquagli*

      Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Marzo 2019 alle 09:10

      Cioè Sara? cosa intenti? l’hanno rifatta in decine di persone e la frolla resta perfetta!

      Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    23 Aprile 2019 alle 10:21

    Ciao!Quanto cacao devo aggiungere per farla, appunto, al cioccolato? O devo cambiare ricetta?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Aprile 2019 alle 11:19

      Guarda puoi seguire la ricetta della mia pasta frolla al cacao ;)

      Rispondi
  • Avatar Ele ha detto:
    10 Maggio 2019 alle 19:27

    Sembra buonissima, ma se volessi cambiare la farcia cosa mi consiglieresti?

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    3 Luglio 2019 alle 15:29

    Grazie di cuore per questa ricetta, precisa dettagliata, perfetta. Ho provato a farla per i 40 anni di mio marito…un vero figurone

    5
    Rispondi
    • Avatar Isabella ha detto:
      14 Febbraio 2020 alle 11:54

      Ciao, un A4 mi sembra veramente piccola. Per quante persone è? Perché la vorrei fare per un compleanno e siamo in 12. La posso fare anche il giorno prima o si smonta? Grazie

      Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    11 Novembre 2019 alle 12:03

    Ciao Simona, sempre super Top!
    un informazione per fare la frolla al cacao quali sono le dosi giuste?
    Grazie mille
    Elisabetta

    Rispondi
  • Avatar Mimma ha detto:
    20 Novembre 2019 alle 15:16

    Ciao, spero di riuscire a realizzarla per il 1° compleanno della mia nanetta.
    Siamo in 12 e mi chiedevo: andranno bene le dimensioni della forma che ho stampato da questo sito? Per la farcia con camy cream che dosi mi consigli?
    Grazie e Ancora complimenti

    Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    5 Dicembre 2019 alle 15:24

    Favolosa!! Hai altre idee per la farcia? Ad esempio di crema..che crema consigli che mantenga una buona consistenza? Grazie mille!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2019 alle 20:45

      Ciao Linda! puoi utilizzare le seguenti creme (se clicchi sopra trovi la ricetta):
      la Ganache al cioccolato,
      quella al Cioccolato bianco;
      la Crema al latte veloce (gusto kinder),
      la Crema nutella e mascarpone!

      Rispondi
      • Avatar Isabella ha detto:
        14 Febbraio 2020 alle 12:12

        Ciao, un A4 mi sembra veramente piccola. Per quante persone è? Perché la vorrei fare per un compleanno e siamo in 12. La posso fare anche il giorno prima o si smonta? Grazie

  • Avatar Laura ha detto:
    30 Dicembre 2019 alle 11:11

    Ciao. Posso farcirla al mattino per la sera e tenerla o frigo nel frattempo?

    Rispondi
    • Avatar Isabella ha detto:
      16 Febbraio 2020 alle 11:11

      È quello che vorrei sapere anch’io.. Mi sai aiutare?

      Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    9 Febbraio 2020 alle 11:08

    Ciao! Ho seguito passo passo la ricetta ma l’impasto rimane molto molle. È normale?

    Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 08:38

    Ciao volevo realizzarla per il primo compleanno della mia bimba, devo aumentare le dosi per fare il numero 1?
    La posso fare un giorno prima ?

    Rispondi
    • Avatar Tina ha detto:
      27 Aprile 2020 alle 21:20

      Grazie per le ricette ke fai ho provato i cornetti e la cream tart è stata buonissima

      5
      Rispondi
  • Avatar Gessica ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 09:49

    Buonissima complimenti….

    Rispondi
  • Avatar Grazie ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 09:51

    Buonissima complimenti. Passaggi spiegato alla perfezione e nei minimi dettagli. Ho realizzato questa ricetta per i 5 mesi di mia figlia. Semplicemente favolosa.

    5
    Rispondi
  • Avatar Tina ha detto:
    27 Aprile 2020 alle 21:17

    Grazie per le ricette ke fai ho provato i cornetti e la cream tart è stata buonissima

    5
    Rispondi
  • Avatar Jackie ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 23:54

    Ciao Simona. Le tue ricette sono infallibili! Ho solo una certa difficoltà a reperire le uova piccole e utilizzando le medie la frolla di questa ricetta mi è venuta troppo morbida nonostante abbia ridotto le dosi. Potresti dirmi come convertire le dosi che dai con uova piccole in uova medie? Grazie mille.

    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    17 Giugno 2020 alle 16:50

    Posso volevo sapere se la frolla posso infornarla il gg dopo averla preparata.
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar IM ha detto:
    25 Luglio 2020 alle 21:16

    Seguite le tue indicazioni e la tarte è risultata perfetta, grazie ancora!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sere ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 11:31

    buongiorno, torta magnifica ma per i miei gusti un po troppo dolce..alternative?come posso fare una crema meno dolce? togliendo lo zucchero, altero la consistenza?

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 16:21

    Ciao, ho appena preparato impasto per la base
    Mi risulta un pochino appiccicoso. Compatto ecc ma un po’ appiccicoso .. è normale? E la prima volta che provo a fare una frolla morbida ..
    Grazie ❤️

    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    23 Dicembre 2020 alle 09:08

    Buongiorno, ho fatto questa torta molte volte e ogni volta è stato un successo. Vorrei chiedere se posso usare la stessa frolla per i biscotti. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Silva ha detto:
    11 Gennaio 2021 alle 11:56

    Posso sostituire la farina 00 con la 1? Grazie Simona!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:00

      Eviterei ed userei sempre una 00 debole!

      Rispondi
  • Avatar Daniele ha detto:
    16 Gennaio 2021 alle 16:27

    Ciao, ma solo a me a 180° (statico) per 20 minuti la frolla ne esce bruciata?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:35

      Daniele evidentemente il tuo forno richiede meno tempo di cottura. Una frolla base impiega dai 20 ai 30 minuti a seconda di spessore e grandezza, ma in ultima analisi minuto più o meno dipende anche dal forno che si possietà, funzionalità, età dell’attrezzo e tipologia!

      Rispondi
  • Avatar Silvia18 ha detto:
    13 Febbraio 2021 alle 17:03

    È normale che l’impasto risulta molto morbido?

    Rispondi
  • Avatar Ina ha detto:
    13 Febbraio 2021 alle 20:11

    Ho seguito la ricetta alla lettera ma la definizione del contorno non e per niente la stessa. Il contorno dei miei cuori e completamente sciolto e la forma non e come se fosse uscita di una rivista. Metterò la foto sul mio Instagram domani. (scusate il mio italiano se ho fatto tanti errori).

    Rispondi
  • Avatar Letizia ha detto:
    19 Febbraio 2021 alle 11:48

    Ciao Simona, posso preparare la frolla il giorno prima?

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 12:04

    Ricetta replicata al primo colpo. Grazie mille. Buonissima!

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    28 Marzo 2021 alle 17:51

    Ciao Simona, ormai provo tante ricette e sono tutte infallibili , ho fatto la cream tart ma è avanzato parecchio impasto, come posso conservarlo? Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Maddalena ha detto:
    29 Marzo 2021 alle 12:39

    Ciao!!!!vorrei sapere se per raddoppiare le dosi della ricetta è sufficiente calcolare x 2 oppure cambiano le dosi?? Grazie mille!
    Io ho provato a raddoppiare ed ora è in frigo a riposare ma mi è sembrata veramente morbida.

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    23 Aprile 2021 alle 13:20

    È possibile sapere i grammi totali delle uova? Purtroppo non riesco a reperire uova piccole

    Rispondi
  • Avatar Lizia ha detto:
    27 Aprile 2021 alle 10:10

    Ciao, vorrei fare la crem tart per la prima volta vorrei sapere 1) se risulta troppo croccante 2) se devo assemblarla il gg prima 3) le dosi descritte per quante persone . Grazie se mi puoi rispondere in tempo

    Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    6 Maggio 2021 alle 17:50

    Ciao, posso farcirla con la tua crema al latte condensato e aggiungere la crema di pistacchio? Pensi che resti bella compatta per fare i ciuffi?!?

    Rispondi
  • Avatar Lindasbt ha detto:
    6 Maggio 2021 alle 17:51

    Ciao, posso farcirla con la tua crema al latte condensato e aggiungere la crema di pistacchio? Pensi che resti bella compatta per fare i ciuffi?!?

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    6 Settembre 2021 alle 12:34

    Favolosa…ma a me col lievito si è gonfiata…è normale? Ho fatto una forma a 8.

    Rispondi
  • Avatar Barby ha detto:
    4 Ottobre 2021 alle 13:49

    Buongiorno , è possibile sapere le dosi per 12 persone ??

    Rispondi
  • Avatar Mattia ha detto:
    26 Ottobre 2021 alle 15:08

    È possibile preparare la frolla il giorno prima, stenderla e cucinarla l’indomani? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Ottobre 2021 alle 18:26

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Maddalena ha detto:
    5 Dicembre 2021 alle 12:03

    Ciao!! La torta è buonissima perché l’ho già provata solo che sia la scorsa volta sia questa che l’ho replicata doppiando le dosi per farla più grande al momento in cui faccio la crema x farcirla mi viene molto liquida. Come mai? Ho seguito tutte le indicazioni…. Grazie!!

    Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    1 Febbraio 2022 alle 21:48

    Salve, se volessi farla al cioccolato? Non la frolla, grazie. Vorrei fare questo impasto con la farina di mandorle, quanto cacao devo utilizzare? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    10 Aprile 2022 alle 16:05

    Ciao simona, se volessi aumentare la dimensione della torta, basterebbe raddoppiare le dosi?

    Rispondi
  • Avatar Pamela ha detto:
    26 Aprile 2022 alle 11:32

    Ciao la vanillina va bene una bustina o anche due ?
    Una equivale a mezzo grammo
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    31 Maggio 2022 alle 18:01

    Ciao Simona, sei il top!
    Certa del successo delle tue ricette vorrei realizzare questa torta per un compleanno importante, saremo in 10.
    Come dovrei regolarmi per la dimensione del cuore e delle relative dosi?
    Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    27 Ottobre 2022 alle 16:55

    Ciao
    Ho fatto la frolla con queste dosi e ho fatto il disegno in formato A3 è mi è comunque avanzata la frolla. Forse va stesa più alta?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    6 Novembre 2022 alle 09:29

    Ho fatto un paio di volte questa ricetta che per me è spettacolare. Devo lavorare sulle decorazioni la quella è un’altra cosa. Vorrei solo sapere se si può ridurre il lievito perché a me si gonfia troppo. E quanto può durare in freezer l’impasto avanzato? Grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar Carlotta ha detto:
    15 Giugno 2023 alle 12:17

    Buongiorno, con queste dosi per quante persone è il dolce?La frolla si può preparare anche la sera prima?GrazieCarlotta

    5
    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    28 Dicembre 2023 alle 10:21

    Buongiorno, vorrei tanto provare a farla per capodanno, ma per creare il 2024 dovrei quadruplicare le dosi? E che dimensioni dovrei dare ad ogni numero?

    Rispondi
  • Avatar Cristina Mansi ha detto:
    17 Giugno 2024 alle 13:28

    Se volessi farla il giorno prima per quello dopo è un problema? Diventa molle la frolla? Conviene che l’assemblea poco prima di servirla? Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Giugno 2024 alle 06:59

      Ciao! puoi assemblarla anche il giorno prima, nessun problema, le decorazioni in superficie, conviene invece inserirle 2 – 3 h prima di servire ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    6 Febbraio 2025 alle 11:52

    Ciao Simona! Vorrei realizzare questa bellissima torta per festeggiare la nascita del mio nipotino. Vorrei, però, sostituire la pasta frolla con la pasta biscotto, come consigli tu all’inizio della ricetta.Secondo te, è il caso di realizzare una leggera bagna? Non vorrei che la pasta si seccasse, soprattutto alle estremità, però allo stesso tempo ho paura che crolli con l’umidità!Grazie :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:08

      Si, ti consiglio la mia bagna alla vaniglia che trovi nel sito, senza esagerare però altrimenti rischi che si spugna, inumidisci con un pennello ;)

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    6 Marzo 2025 alle 14:25

    Ciao, ma lo zucchero a velo va aggiunto anche se utilizzo la panna da montare già zuccherata della hoplà?Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2025 alle 09:27

      solo la metà in quel caso, ad ogni modo ti consiglio sempre di assaggiare la crema e valutare!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy