Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Panettone gastronomico salato: Ricetta classica e 9 farciture facili e veloci!
AntipastiPane e PizzePiatti unici

Panettone gastronomico salato: Ricetta classica e 9 farciture facili e veloci!

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

Il Panettone gastronomico è la versione salata del Panettone dolce! ovvero un Pan brioche farcito : un lievitato soffice decisamente più facile e veloce da preparare, che una volta freddo, viene affettato in dischi e riempito con tante farciture diverse, dalle salse al salmone, dalle uova di lompo ai formaggi spalmabili! Così da formare tanti tramezzini multi gusto! Scenografico, ricco di gusto e colore, il Panettone gastronomico salato è immancabile tra gli Antipasti, per la tavola di Natale, Capodanno, Buffet, Feste di Compleanno; anche da preparare il giorno prima!

come farcire il panettone gastronomico - Ricetta Panettone gastronomico salato-

Realizzare il Panettone gastronomico fatto in casa è più semplice di quello che si pensa! Basta organizzarsi 1 giorno prima di servirlo! Con la Ricetta tradizionale che vi regalo oggi, corredata da tutti i passaggi illustrati e consigli utili otterrete un risultato perfetto, anche se non siete esperti! ma sopratutto senza stress! Per la base che ho utilizzato quella classica del Pan canasta ovvero un pan brioche molto versatile, dalla consistenza soffice e dal gusto neutro, semplicissimo da realizzare, che si può impastare anche a mano!  Una volta realizzato e raffreddato, va sigillato e conservato e solo dopo l’assestamento, sarà pronto per essere tagliato e farcito! Negli ingredienti e nelle note, trovate tutte le varianti come farcire il panettone gastronomico! le 4 che ho utilizzato in questa ricetta, ma anche quelle che utilizzo di solito per altre occasioni! sono tutte buonissime, testate da me e perfettamente abbinate come sapore! Scegliete quelle che più vi piacciono! Proprio come il Danubio salato e Insalata russa, è perfetto come antipasto natalizio, per le feste di Capodanno, il Panettone gastronomico salato è ideale anche per Party e Feste! ognuno prende il suo tramezzino ed è subito festa!

Scopri anche:

Pan brioche ( la ricetta classica, semplice e deliziosa)

Ricetta Panettone gastronomico

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h 1 h 2 h

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 231 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 stampo da 750 gr dai bordi alti 11 cm; nel caso avesse bordi più bassi, utilizzate lo stampo da 1 kg

Per il pan canasta:

  • 600 gr di farina manitoba (io uso le farina magiche lo conte) + q.b.
  • 130 gr acqua a temperatura ambiente
  • 130 gr latte a temperatura ambiente
  • 10 gr di lievito di birra fresco a temperatura ambiente (oppure 1 cucchiaino di lievito di birra secco)
  • 60 gr di burro morbido (che potete sostituire con 60 ml olio extravergine)
  • 1 uovo intero medio
  • 2 tuorli medi
  • 30 gr di zucchero
  • 12 gr di sale

farcitura 1) al salmone:

  • 3 fette grandi di salmone affumicato
  • 2 cucchiai abbondanti di mascarpone mescolato con pepe nero

farcitura 2) con prosciutto cotto:

  • 3 fette grandi di prosciutto
  • 3 cucchiai di ricotta sgocciolata mescolata con timo fresco e sale

la farcitura 3) alle olive:

  • 2 cucchiai di patè di olive (potete anche acquistarlo già pronto)
  • una manciata di valeriana o spinacino

farcitura 4) formaggio e uova di lompo:

  • 80 gr di formaggio caprino
  • 50 gr di uova di lompo

Altre farciture : farcitura 5) la classica tonno e pomodoro (basteranno 3 pomodori tagliati a pezzetti da mescolare con 80 gr di tonno e 1 cucchiaio di Maionese che potete sostituire con Salsa tonnata) farcitura 6) uova e salame ( un velo di burro sulla base, 3 fette di salame milanese, uovo sodo tagliato a fettine) farcitura 7) Baccalà mantecato ( bastano solo 3 cucchiai) farcitura 8) Mousse al prosciutto (2 cucchiai abbondanti, che potete abbinare con verdurine sott’olio 5 – 6 tagliate a fettine)  farcitura 9)verdure miste o grigliate abbinate a 3 cucchiai di ricotta o formaggio spalmabile preferito.

Procedimento

Come fare il Panettone gastronomico salato

Quanti giorni prima si prepara?

24 h prima di consumarlo. In modo che vi possiate trovare con tutti i passaggi di riposo per i tagli. Per praticità, potete farcire il vostro panettone gastronomico il giorno prima e conservare in frigo perfettamente sigillato in pellicola.

Preparare impasto Pan Canasta

Prima di tutto, realizzate il lievitino mescolando insieme 100 gr di acqua (presa dal totale) con il lievito tenuto a temperatura ambiente e 100 gr di farina (presa dal totale). Dovrete ottenere un panetto mollo. Lasciatelo lievitare a 28° in forno spento acceso da poco per circa 2 h. Al termine del tempo indicato sarà pieno di bollicine:

lievitino pan canasta - Ricetta Panettone gastronomico

A questo punto potete procedere sia con la planetaria che a mano. seguendo tutti i passaggi.

aggiungete al lievitino il resto della farina, lo zucchero, acqua e latte, mescolate aggiungete le uova, una per volta, dovrete ottenere un impasto morbido e compatto.

Quando ha preso la corda e si attacca ai ganci, aggiungete il burro a pezzetti morbido infine il sale. Incordate e compattate l’impasto anche rovesciandolo su un piano di lavoro.

Infine se vedete che l’impasto è troppo morbido potete aggiungere un pizzico di farina quanto ne richiede l’impasto. che dovrà presentarsi morbido liscio e gonfio.

Poi formate una palla liscia in superficie, arrotondando con le mani facendolo girare sul piano di lavoro. Se necessario spolveratevi poco le mani di farina.

e ponete in lievitazione

impasto pronto - Ricetta Panettone gastronomico

Infine fate lievitare in luogo asciutto a 28° forno spento acceso da poco, fino a quando l’impasto non triplica di volume:

pan canasta lievitato - Ricetta Panettone gastronomico

Poi rovesciate su un piano leggermente infarinato, spolverate poco la superficie e stendete con un mattarello per formare un rettangolo lungo

stendere l'impasto - Ricetta Panettone gastronomico

Ripiegate come vedete nella foto qui sotto in modo da ottenere una striscia di impasto larga di 10  – 12 cm :

piegare l'impasto - Ricetta Panettone gastronomico

arrotolatela:

arrotolare il panetto - Ricetta Panettone gastronomico

Infine coprite con una pellicola e lasciate riposare 30 minuti.

a questo punto PIRLATE

In questo caso avete già il panetto quindi dovrete fare solo i movimenti rotatori, il necessario per formare la palla da inserire nel pirottino:

inserire nel pirottino - Ricetta Panettone gastronomico

Poi lasciate lievitare con una pellicola a 28° (per circa 3 h)

Il panettone salato deve raggiungere il bordo.

Poi pennellate con albume:

panettone salato lievitato - Ricetta Panettone gastronomico

Cottura panettone gastronomico

Cuocete nella parte medio bassa del forno a 170° per circa 55 minuti. Vedrete che si gonfierà e formerà una bella cupola, dopo 30 minuti, se vedete che si brunisce, abbassate a 160° e coprite con un foglio di alluminio

Fate sempre la prova stecchino che deve risultare asciutta.

A questo punto sfornate e infilzate con 2 ferri della lana a 3 cm dal bordo e fate raffreddare capovolto. Una volta raffreddato completamente, eliminate il pirottino, tagliandolo le forbici. Sigillate il fusto in una pellicola, senza schiacciarlo ma conservando bene la forma e ponete in frigo per 2 – 3 h massimo 4 – 5 h. Questo passaggio è indispensabile per tagliare alla perfezione le fette. Dal momento che il pan brioche è molto soffice se lo tagliate senza questo passaggio rischiate di romperlo!

fare raffreddare il panettone salato - Ricetta Panettone gastronomico

 Una volta raffreddato completamente, eliminate il pirottino, tagliandolo le forbici.

Sigillate il fusto in una pellicola, senza schiacciarlo ma conservando bene la forma e ponete in frigo per 2 – 3 h massimo 4 – 5 h. Questo passaggio è indispensabile per tagliare alla perfezione le fette.

Dal momento che il pan brioche è molto soffice se lo tagliate senza questo passaggio rischiate di romperlo!

Come tagliare il panettone gastronomico

Prima di tutto servitevi di un un coltello lungo e affilato, partite dal basso e fate dei piccoli segni su tutto il fusto in modo da darvi delle linee guida di taglio.

 

Dovete ottenere 8 dischi, quindi ogni fetta sarà circa 1 cm 

come tagliare il panettone gastronomico - Ricetta Panettone gastronomico

Come farcire il panettone gastronomico

Una volta scelte le farciture, preparatele. Io ho preparato un primo strato con caprino e uva di lompo, poi prosciutto e ricotta, patè di olive e spinacino e infine mascarpone e salmone che in realtà è il primo strato visibile!

Prima di tutto partite dal disco base, che è quello più rigido e riempite con il composto scelto (io, caprino e uova di lompo):

come scegliere le farciture del panettone salato -Ricetta Panettone gastronomico

Poi adagiate un cerchio sopra la farcitura e adagiate un altro cerchio sul cerchio senza farcitura! Questo passaggio che dovrete rispettare per ogni disco farcito vi permetterà di ottenere i tramezzini “staccabili” dal panettone gastronomico!

come assemblare il panettone salato - Ricetta Panettone gastronomico

Infine Farcite tutti gli strati seguendo questa sequenza! infine adagiate il cappello al panettone gastronomico!

Sigillatelo con pellicola e riponete in frigo per 2 h!

trascorso il tempo di assestamento, eliminate il cappello al panettone salato,  tagliate in 4 parti delicatamente  e rimettete il capello:

Ecco pronto il vostro Panettone gastronomico salato!

Panettone gastronomico salato - Ricetta Panettone gastronomico

sollevando il cappello sono pronti i tramezzini da staccare!

E il Panettone gastronomico è pronto da servire in tavola a temperatura ambiente!

come farcire il panettone gastronomico - Ricetta Panettone gastronomico salato

Conservare il panettone gastronomico

Poi una volta farcito e tagliato il panettone salato, va sigillato con una pellicola e conservato in frigo per circa 3 giorni.

In previsioni di feste e cene, dopo averlo farcito e tagliato per averlo al massimo della fragranza, è bene conservarlo in frigo 1 giorno prima , tirarlo fuori a temperatura ambiente 30 minuti prima di servirlo!

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti di NataleAperitivoformaggio caprinoprosciutto crudoRicette di Ferragostouova di lompo (caviale)rucolasalmone affumicatoRicette di NataleRicette per Buffetspinacinovalerianalievito di birraspeckphiladelphiaricottasalamemascarponefarina manitobaprosciutto cotto

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
11 Commenti
  • Avatar Loredana Schneider ha detto:
    27 Febbraio 2019 alle 16:25

    Credo ci sia un errore nel quantitativo di farina. Se lo stampo è per Kg.0,750 di lavorato ,com’è possibile che ne vengano utilizzati ben Kg 0,600? E il peso di tutti gli altri ingredienti dove va a finire?

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    15 Dicembre 2019 alle 19:06

    Ottimo! Preparato è stato un successo

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    6 Marzo 2020 alle 08:55

    È possibile preparare il panettone, farlo raffreddare, tagliarlo e poi congelarlo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Marzo 2020 alle 10:30

      Certo! mi raccomando sigilla bene!

      Rispondi
  • Avatar Raffaella annunziata ha detto:
    15 Gennaio 2021 alle 17:01

    La preparazione è un po lunga, ma il successo è garantito! Ormai è un cavallo di battaglia x feste in generale

    Rispondi
  • Avatar Giorgia Gasparini ha detto:
    5 Febbraio 2021 alle 15:31

    Ho seguito tutti i passaggi come come indicavi, con pazienza e attenzione…….risultato strepitoso!!!!!! Meglio di quello acquistato in pasticceria. Grazie Simona le tue ricette sono sempre una garanzia.Giorgia

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    4 Novembre 2021 alle 11:43

    Salve ho realizzato per la prima volta il panettone con la vostra ricetta e devo dire che il risultato è stato ottimo… volevo chiedere se è possibile avere le dosi proporzionate per lo stampo da 1Kg… grazie mille e complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    16 Dicembre 2021 alle 11:57

    Ciao, ho realizzato questo panettone gastronomico l’anno scorso e il risultato è stato STREPITOSO. Lo rifarò sicuramente quest’anno, l’ho promesso alla mia famiglia!! :-)Ogni tua ricetta è una garanzia, complimenti!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    21 Dicembre 2021 alle 18:04

    Ciao, ho realizzato questa ricetta che dire….perfetta, è stato un successo. Grazie per i tuoi preziosi consigli. Ti seguo da un po’ e continuerò a farlo, sei bravissima. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Ghymmy ha detto:
    23 Dicembre 2021 alle 17:40

    Il primo é venuto buono,il secondo é buonissimo ricetta ok

    Rispondi
  • Avatar Krizya ha detto:
    27 Dicembre 2022 alle 17:02

    Ciao Simona, vorrei tanto provarci per il cenone del 31 ma il 30 lavoro tutto il giorno volendomi anticipare al 29 come potrei conservarlo non farcito? Congelato o in frigo? Grazie in anticipo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy