Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Antipasti freddi > Patè di prosciutto
AntipastiAntipasti freddiAntipasti velociSalse e Condimenti

Patè di prosciutto

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Patè di prosciutto su pane PEMA di segale integrale - Tavolartegusto.it

Il Patè di prosciutto cotto è una golosa Mousse di prosciutto semplicissima e molto veloce da realizzare, pochi ingredienti per un Patè di prosciutto spumoso, cremoso, saporito, ideale per farcire Val-ou-vent, riempire cornetti salati, da spalmare triangoli di pane pita, pizza, sulle Tartine, per dar vita ad Antipasti freddi golosi e veloci. In questo caso ho scelto di utilizzare la Mousse di prosciutto per farcire delle golose Tartine  di pane PEMA di segale  integrale al 100%: un Pane senza conservanti e additivi chimici, ricco di fibre, realizzato con un cereale di agricoltura controllata, acqua e sale, a lievitazione con pasta madre e cottura lenta in forni speciali. Pane umido, dal sapore incredibilmente buono e la crosta laterale è completamente inesistente, quindi ideale per la realizzazione delle Tartine al prosciutto senza sprechi e tagli di crosta. Proprio come Hummus, Tzatzki e Guacamole, potete spalmarlo questo goloso Patè di prosciutto cotto su qualunque tipo di pane, da quello per i tramezzini al pancarrè tipico per la realizzazione delle Tartine.

Scopri anche:

La Salsa tonnata ( la ricetta originale piemontese illustrata passo passo)

Tempi di preparazione: Preparazione: 15′
Cottura: senza cottura
Totale: 15′

Ingredienti:

Per circa 15 tartine

  • 1 confezione di Pane PEMA (di cui utilizzerete 4 fette) oppure pane per tramezzini.
  • 170 gr di prosciutto cotto senza grasso
  • 100 gr di ricotta fresca (oppure yogurt greco O% di grassi per un Patè light)
  • succo di 1/2 limone
  • sale
  • 15 foglie di menta fresca

Occorrente:

  • sac à poche
  • beccuccio a fiore largo
Procedimento:

Come fare il Patè di prosciutto

Disponete in una ciotola il prosciutto, la ricotta (oppure lo yogurt greco O% di grassi, se avete scelto la versione leggera e dietetica di patè di prosciutto), il succo di limone e il sale:

Prosciutto, Ricotta, succo di limone e sale per fare il patè di prosciutto - Tavolartegusto.it

Frullate tutto con l’aiuto di “minipimer” oppure di un mixer fino ad ottenere un Patè di prosciutto cotto cremoso, omogeneo e senza pezzetti:

Patè di prosciutto - Tavolartegusto.it

Preparate le fette di Pane PEMA di segale integrale, che, come vedete dalle foto è assolutamente privo di crosta dura laterale, quindi non necessita tagli:

Patè di prosciutto e pane PEMA di segale integrale - Tavolartegusto.it

Dividete quindi ogni singola fetta in quattro parti, Riempite una sac à poche precedentemente assemblata e riempitela di Mousse di prosciutto. Realizzate piccoli ciuffi di Patè di prosciutto su ogni triangolo:

Patè di prosciutto viene spalmato su pane PEMA di segale integrale - Tavolartegusto.it

Procedete in questo modo fino ad esaurimento ingredienti, completate con 1 foglia di menta su ciascuna Tartina.

Le Tartine al prosciutto cotto sono pronte per essere servite

Patè di prosciutto su pane PEMA di segale integrale - Tavolartegusto.it

Potete conservare in frigo le Tartine già pronte anche 4-5 h, la fragranza resterà inalterata, quindi potete realizzare il Patè di prosciutto  con largo anticipo, opportunità molto comoda quando si hanno ospiti o Buffet.

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti di NataleAntipasti PasqualiAperitivoRicette EstivementaRicette di NataleRicette di PasquaRicette per BuffetRicette VelocilimoniRicette Lightricottapancarrèprosciutto cotto

Ricette da non perdere!

pesto di zucchine

Pesto di zucchine (veloce, per mille usi!)

buffalo wings

Buffalo Wings : Ricetta originale americana

maionese vegana

Maionese vegana (in 3 minuti)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
40 Commenti
  • Avatar Ely ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 09:57

    Un accostamento che definirei squisito! Bellissime fotografie, complimenti! Un abbraccio :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Ottobre 2012 alle 16:38

      Grazie mille Ely:) un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 10:54

    Il pane di segale è in assoluto il mio preferito per cui non sai che gola che mi hai fatto venire :-) Buonissimi! Buona settimana e un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Ottobre 2012 alle 16:39

      Questo pane di segale integrale l’ho scoperto da pochissimo… e devo dire che mi ha conquistata alla grande! un abbraccio e buon inizio settimana a te carissima:*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 13:56

    a me questo pane non fa impazzire molto però.. tesoro, tutto ciò che tu trasformi è più di oro e mi hai fatto venire una voglia pazzesca.
    e vogliamo parlare del patè cosi finemente lavorato?
    dulcis in fundo, che meravigliosa composizione fotografica che ci hai regalato.
    c’è poco da fare, io rimango sempre incantata qui. è vero, sono un pò di parte, perchè ti voglio tanto bene, ma non si può non innamorarsi delle tue creazioni (dire ricetta è riduttivo, io preferisco creazione o, meglio, capolavoro).
    lo proverò. è una promessa ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Ottobre 2012 alle 16:40

      Dolcissima vaty, ogni commento mi commuovi… solo un grazie di cuore… sei meravigliosa!:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 17:30

    che golosità, adesso che sento un languorino ne mangerei volentieri una fetta!Buona settimana….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:06

      Grazie Chiara:* un abbraccio e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 18:03

    Una proposta molto gustosa e invitante!!!! Complimenti, baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:06

      Grassie Paola! bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 20:33

    meno male che sta volta ho già mangiato!!!! belli e sicuramente squisiti!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:08

      ahahh infatti ricordo l’altra volta alla vista dei biscotti alle nocciole ti aveva preso male:) un bacione tesoro e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 20:48

    Mai assaggiato questo tipo di pane,la foto però mette appetito ahahhahah bravissima!Buona settimana ciao

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:10

      Tina è davvero ottimo! resta umido e morbido… poi con ricotta e prosciutto si sposa davvero perfettamente!:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 21:04

    Simona con questa presentazione riusciresti far mangiare anche a mio marito questo pane!! Grande Simona!!un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:11

      haha Fede questa è proprio una lusinga:) ti ringrazio carissima un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 21:50

    Conosco questo pane! Eeheheheh! ;) Lo proverò di sicuro con il tuo delizioso patè, bravissima! :) Bellissime anche le foto, complimenti! Un bacione :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:14

      Sii! Vale infatti ricordo che forse prima delle vacanze oppure appena dopo avevi pubblicato delle tartine… mi pare se nn erro ci fosse del salmone! golosissime! Grazie mille cara un bacione a te:*

      Rispondi
      • Avatar Valentina ha detto:
        2 Ottobre 2012 alle 21:22

        Si, si, giustissimo! :D Un bacione a te e buona serata! :)

      • simona simona ha detto:
        2 Ottobre 2012 alle 21:43

        Allora la memoria non mi tradisce:D bacione cara e buona serata a te:*

  • Avatar Giulia Porro (@loveateverybite) ha detto:
    1 Ottobre 2012 alle 23:41

    perfettisimi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:22

      grazie Giulia:)

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    2 Ottobre 2012 alle 00:01

    ma è fenomenale *__* ho una fame! e la presentazione è fantastica :D grande!!!!!!!!!! buona notte cara :-*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:22

      grazie mille gio! :)

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    2 Ottobre 2012 alle 09:15

    Io non ho mai avuto il coraggio di provare questo pane… non so perchè ma è proprio la parola “segale” a farmi essere diffidente. Che poi magari è ottimo! Prima o poi mi farò tentare :-)
    Certo che col patè di prosciutto sicuramente non sarà così male!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:24

      Lasciati tentare Paola ! fidati! ha la consistenza di un cake… umido e profumato… con patè è divino! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar patrizia ha detto:
    2 Ottobre 2012 alle 09:44

    Proverò certamente queste tartine perchè il patè di prosciutto lo adoro anche se quasi mai mi accingo a farlo…chissà perchè poi? Il pane lo conosco e non potevi fare un connubio migliore!! Un bacione cara e buona giornata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:25

      Mi fa piacere che hai gradito Pat! conoscendo sia il pane che il patè mi dai un bel riscontro:) un abbraccio e buona giornata a te:*

      Rispondi
  • Avatar Antonella- Pezzettiello ha detto:
    2 Ottobre 2012 alle 10:50

    Ma quanto sei brava!!!! Troppo buono e carino il tuo snack!! Amo le decorazioni in sac a poche anche sulle cose salate
    un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Ottobre 2012 alle 16:25

      Grazie mille anto! un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    3 Ottobre 2012 alle 14:27

    Sono golosissime queste tartine! Io adoro il patè di prosciutto! Baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Ottobre 2012 alle 18:41

      Grazie Ely:*

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    5 Ottobre 2012 alle 08:20

    Dev’essere davvero buono questo pane, anche gustato da solo, figuriamoci con il tuo patè di prosciutto, a novembre ho il compleanno del mio piccolini, finisce un anno e sarebbe un’idea carina da inserire nel buffet…..grazie Simo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Ottobre 2012 alle 11:20

      Ottima idea ragazze! sono sicura che andranno a ruba! un abbraccio e grazie a voi:*

      Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    14 Novembre 2012 alle 23:33

    Ragazze mi sa tanto che prenderò spunto da voi…..
    la cena la ordino con EatBooking ma almeno l’antipasto voglio farlo io….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Novembre 2012 alle 17:00

      ottima scelta per l’antipasto:)

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    9 Gennaio 2013 alle 09:51

    Adoro questo patè, me lo facevo simile quando ero una ragazzina per le mie feste di compleanno, piaceva a tutti …. certo che con il pane Pema si valorizza ancora di più la sua delicatezza spicca con il sapore integrale della base….gustosissimo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 21:47

      E’ vero tesoro il patè di prosciutto ricorda molto le feste anche a me! con il pema devo dire che mi è piaciuto davvero tanto .. poi, niente sperchi e la cosa nn guasta:) ti abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Dina ha detto:
    1 Ottobre 2020 alle 11:48

    Ciao! ho trovato questo link nella tua ricetta “stuzzichini x aperitivo”..come variante..vorrei sapere se posso farcire la pasta sfoglia o brisèe e poi cuocerla
    Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Avatar Anya ha detto:
      17 Aprile 2025 alle 13:59

      Cuoci prima la pasta sfoglia e, una volta freddata , farcisci con la crema di prosciutto

      5
      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy