Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Pan di Spagna: Ricetta e Segreti come fare il Pan di spagna soffice e alto!
Torte di compleannoDolciTorteRicette Base

Pan di Spagna: Ricetta e Segreti come fare il Pan di spagna soffice e alto!

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Pan di spagna è un dolce soffice e spugnoso, una preparazione base classica della pasticceria italiana; realizzata con uova, zucchero, farina e senza lievito; indispensabile come base per torte farcite e decorate come la  Zuppa inglese , lo zuccotto, la Torta mimosa, la Torta diplomatica; e realizzare altri dolci e dessert! Seguite questa Ricetta pan di Spagna, corredata da Consigli e Segreti illustrati con foto passo passo che vanno dalla scelta degli ingredienti giusti, al procedimento dettagliato fino alla cottura perfetta. E scoprirete come fare il Pan di spagna soffice come una nuvola! alto e areato, ma allo stesso tempo compatto per essere tagliato perfettamente senza sbriciolarsi. Dal sapore delicato e profumato proprio come quello di pasticceria! A casa vostra in poco più di mezz’ora!

Pan di spagna - Ricetta Pan di spagna

Come ogni ricetta tradizionale, esistono tante versioni e molte varianti: come il pan di spagna senza uova, quello al cioccolato, oppure senza glutine! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Pan di spagna classico che ho imparato a cucinare durante un corso di pasticceria professionale! Si tratta di una preparazione facile e veloce! Ma attenzione è necessario seguire alcune regole precise:  Il primo segreto per averlo morbido e leggero senza l’uso del lievito: è montare 10 minuti le uova con lo zucchero. Durante la montata le uova ingloberanno tanta aria, tanto da diventare chiare, spumose, quadruplicare di volume e scrivere; questo vi permetterà di ottenere un Pan di Spagna sofficissimo. Il secondo segreto fondamentale: non aprire mai il forno durante la cottura questo vi permetterà di ottener un Pan di spagna alto che non si sgonfia! Solo quando sarà completamente freddo potrà essere tagliato , inzuppato con bagna che preferite. Poi farcito con la crema che volete e infine decorato e glassato ! Per dare vita ad una Torta di compleanno, per occasioni speciali, un dessert al cucchiaio, dolce scomposto, mattonelle golose e addirittura il Tiramisu!  Ricordate le la ricetta pan di spagna può essere anche semplicemente servita per una merenda genuina, magari un velo di marmellata, proprio come una  Chiffon cake

Scopri anche:

Torta Paradiso (sofficissima e delicata, secondo la Ricetta originale)

Torta Margherita (una base perfetta da gustare anche da sola!)

Ricetta Pan di Spagna

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 35 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 297 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – una teglia da 22 cm
  • 3 uova intere di taglia grande (a temperatura ambiente)
  • 3 tuorli di taglia grande (a temperatura ambiente )
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 70 gr di farina’00
  • 95 gr di fecola di patate
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • i semi di 1 bacca di vaniglia (oppure 1 bustina di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto)
  • 1 pizzico di sale

Consigli e varianti sulle proporzioni

In questo caso le dosi indicate sono per una base pan di spagna classico da 6 – 7 persone. Se voltete dividere in 3 strati utilizzate una teglia da 22 cm proprio come la mia che vedete in foto. Se invece volete tagliare la torta solo 2 strati potete utilizzare una teglia da 24 cm.

Per un pan di spagna per 4 persone utilizzate una teglia da 18 cm e dimezzate le dosi indicate

Per un pan di spagna da 10 persone ( anche 12 persone) utilizzate una teglia da 30 – 32 cm in questo caso potete realizzare 1 dose e mezza. Se volete tagliare in 3 strati conviene triplicare le dosi.

Procedimento

Come fare il Pan di spagna

Prima di tutto, montate con l’aiuto delle fruste elettriche o della planetaria a velocità massima, le uova tutte insieme con lo zucchero, la buccia di limone finemente grattugiata, il pizzico di sale e la vaniglia.

dovrete ottenere un composto molto chiaro, spumoso, molto denso e compatto che quadruplica di volume e quando andate a sollevare la frusta scriva.

Questo passaggio è fondamentale affinché le uova inglobino aria e regalino il volume finale al vostro pan di spagna senza aggiunte di agenti lievitanti

montare uova e zucchero - Ricetta Pan di spagna

Poi aggiungete in 3 riprese la farina e fecola precedentemente setacciate insieme.

Aggiungere farina e fecola - Ricetta Pan di spagna

Poi mescolate lentamente a mano dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno o spatola al fine di non smontare l’impasto, fino ad ottenere un composto ben amalgamato spumoso e areato.

Infine versate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e  perfettamente infarinata:

versare in teglia - Ricetta pan di spagna

Cottura pan di spagna

Infine cuocete in forno statico ben caldo a 180° nella parte media per circa 35 minuti. Se state usando il forno ventilato a 160° nella parte media per circa 35 minuti

Attenzione. Non aprite mai il forno, per almeno 30 minuti. la vostra torta pan di spagna è  pronto quando si forma una crosticina dorata in superficie e lo stecchino risulta asciutto!

Sfornate, lasciate intiepidire 15 minuti nella teglia. Poi staccate con un coltello le pareti della torta, aprite la teglia e lasciate raffreddare su una gratella per torte.

Ecco il Pan di spagna pronto!

Pan di spagna soffice

Se il vostro pan di spagna ha una cupola molto alta, niente paura, rovesciatelo subito come si fa con le frittate in un piatto da portata liscio e piatto e lasciatelo intiepidire in questa posizione per 5 – 6 minuti, poi capovolgete di nuovo.

Come tagliare il pan di spagna

Solo quando è completamente freddo! Non tagliatelo caldo altrimenti si sbriciola.

Vi lascio un trucco per un taglio a regola d’arte! una volta freddo, sigillate in pellicola e riponete in frigo qualche ora, in questo modo risulterà facilissimo!

Infine utilizzate un coltello lungo a lama sottile e affilata:

Solo quando è completamente freddo! Non tagliatelo caldo altrimenti si sbriciola.Utilizzate un coltello lungo a lama sottile e affilata.

Pan di spagna - Ricetta Pan di spagna-

Come Farcire il Pan di spagna

Il pan di spagna è una base compatta e asciutta e dunque va prima bagnato e poi farcito per risultare umido e morbido al morso.

Potete bagnarlo con soluzioni alcoliche come 1 bicchiere di acqua, 2 cucchiai di zucchero e rum (la classica) oppure una soluzione analcolica come la Bagna alla Vaniglia

Per le farciture, potete scegliere dalla classica Crema pasticcera, Chantilly, Diplomatica, la golosissima  Crema al cioccolato ;  la soffice Crema al mascarpone e mille altre Creme e Salse dolci.

Che potete aggiungere da sole oppure con aggiunta di gocce di cioccolato, pezzi di frutta, secca oppure fresca!

Conservare il Pan di spagna

Senza farcitura : a temperatura ambiente, completamente sigillato da una pellicola per alimenti per circa 3 giorni.

Con farcitura : in frigo per circa 2 giorni.

Se volete congelare il pan di spagna potete farlo subito dopo che l’avete preparato quando è bello freddo!. Avvolgetelo in una pellicola. Infine lasciatelo scongelare gradatamente in frigo, calcolando circa 8 – 10 h . Vi consiglio di tagliarlo ancora freddo, il taglio risulterà ancora più perfetto e ancora più semplice.

Una volta scongelato, lasciatelo a temperatura ambiente e procedete alla farcitura. Consumatelo nel giro di 1 giorno.

Tre le Torte con pan di spagna da realizzare:

Torta mimosa

Torta panna e fragole

Se avanzano delle fette, preparate i Cake pops!

5 per 33 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza lattosioRicette per BambiniRicette economichevanigliaRicette Vegetarianepan di spagnalimoni

Ricette da non perdere!

Pasta biscotto morbida - Ricetta Pasta Biscotto

Pasta Biscotto, Ricetta base per Rotoli e dolci a strati

Pasta frolla classica

Pasta frolla: Ricetta e Trucchi con foto passo passo per risultato perfetto!

Crema pasticcera - Ricetta Crema pasticcera (tutti i segreti)-

Crema pasticcera: Ricetta e Trucchi per averla perfetta in 5 minuti!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
65 Commenti
  • Avatar Paola ha detto:
    7 Marzo 2020 alle 18:49

    Sembra molto morbido come piace a me. Lo proverò presto. Grazie delle tue ricette!

    5
    Rispondi
    • Avatar Gessica ha detto:
      11 Maggio 2020 alle 13:49

      Volevo sapere le dosi per una teglia da 24 cm

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    8 Marzo 2020 alle 23:13

    Ciao volevo sapere le dosi per una teglia da 26 cm grazie☺

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    18 Marzo 2020 alle 01:37

    Ciao, ma sono 3 uova intere più 3 tuorli a parte?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:20

      esatto!

      Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 22:15

    Ciao, ma si possono mettere solo uova intere? E se si quante? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:22

      Carla viene gommoso e non soffice con 6 albumi!

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    18 Aprile 2020 alle 08:43

    Ciao, il pan di Spagna si può fare anche al cioccolato?se si posso sapere come?Grazie. Giulia

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:21

      segui la mia ricetta della torta margherita al cioccolato!

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    18 Aprile 2020 alle 08:45

    Ciao, il pan di Spagna si può fare anche al cioccolato?se si come?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    18 Aprile 2020 alle 16:01

    Eccezionale! Complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Vicky ha detto:
    24 Aprile 2020 alle 23:55

    Perfetto! Finalmente una ricetta del pan di spagna di riuscita sicura! Oltre che semplice e veloce! Grazie Simona!

    5
    Rispondi
  • Avatar Franca ha detto:
    11 Maggio 2020 alle 21:13

    buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    18 Maggio 2020 alle 22:39

    Non avevo mai fatto il pan di spagna..con la tua ricetta è stato semplice ed è venuto benissimo!!!Domani farcisco con crema pasticcera, ovviamente sempre tua ricetta!!Ti ho scoperta con i muffin al cioccolato che ormai sono diventati un must e seguo solo rue ricette, una garanzia!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Franca ha detto:
    22 Maggio 2020 alle 09:10

    Provato ora ,stupendo ,e di facile realizzazione.

    5
    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    22 Maggio 2020 alle 14:21

    Ricetta perfetta e collaudata!Solo una cosa:con la quantità di bagna consigliata non viene abbastanza umida secondo me,resta leggermente asciutta…forse sarebbe meglio tagliarlo in tre dischi per far penetrare meglio il liquido?

    5
    Rispondi
  • Avatar Susy ha detto:
    1 Giugno 2020 alle 21:51

    Le tue ricette sono sempre così accurate, Simona! Grazie, il Pan di Spagna è cresciuto tantissimo nonostante abbia usato uno stampo da 25

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosy ha detto:
    6 Giugno 2020 alle 00:12

    Le dosi per una teglia da 24 e 26? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:21

      da 24 puoi usare questa, da 26 prepari una dose e mezza!

      Rispondi
  • Avatar Deniz ha detto:
    11 Agosto 2020 alle 08:14

    Ciao Simona,Da tempo che volevo lasciare un commento. Le tue ricette sono infallibili. Tutte le ricette le quali ho provato sono venute perfette.Complimenti.Deniz

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    29 Settembre 2020 alle 06:05

    Ciao Simona e grazie delle tue preziose ricette. Volevo chiederti cosa mi fosse successo: il pan di Spagna si è gonfiato benissimo e ha fatto una crosticina e anche sotto era cotto ma, sotto la crosticina in superficie era crudo. Cosa ho sbagliato?

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    20 Ottobre 2020 alle 21:38

    Ciao, seguo tante tue ricette che escono tutte alla perfezione.Questa settimana devo preparare una torta di compleanno e vorrei un consiglio sulle dosi da utilizzare per una tortiera da 30 cm.

    5
    Rispondi
  • Avatar Anamaria ha detto:
    23 Ottobre 2020 alle 17:29

    Per 26 cm devo raddoppiare le dosi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Ottobre 2020 alle 09:10

      Basta 1 dose e mezzo!

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    28 Ottobre 2020 alle 07:40

    Ciao, per uno stampo da 30 devo raddoppiare la dose? In caso dovesse bastare una dose e mezza come divido le uova? Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Ottobre 2020 alle 06:39

      Basta una dose e mezza!

      Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    31 Ottobre 2020 alle 13:56

    Ciao grazie per la stupenda ricetta! Vorrei fare replicare questo pan di Spagna ma in una teglia a forma di numero 2 che ha dimensioni 21X25,5 Cm. Come posso regolarmi con le dosi e tempi di cottura. Inoltre per uova grandi quanti grammi si intende per cadauna? Perché io prendo quelle normali al supermercato ne devo mettere una in più?Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Lilla ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 05:30

    Ricetta veramente da dieci e lode: è la prima volta che il Pan di Spagna mi è riuscito nonostante tante ricette provate e tutte riuscite una frana! Grazie davvero per aver anche condiviso i piccoli segreti utili alla perfetta riuscita del dolce.

    Rispondi
  • Avatar tatiana ha detto:
    10 Dicembre 2020 alle 17:08

    ciao Simona ma per una teglia di 30cm che dosaggio devo usare ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Dicembre 2020 alle 18:10

      Ciao cara! puoi preparare 1 dose mezza!

      Rispondi
  • Avatar Ale ha detto:
    18 Gennaio 2021 alle 15:41

    Per una teglia da 24..che dose devo. Usare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Gennaio 2021 alle 16:46

      stesse dosi! Questo impasto va bene per 22 – 24 cm di tortiera ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    20 Febbraio 2021 alle 23:37

    Bravissima sei la migliore in assoluto

    5
    Rispondi
  • Avatar Larisa ha detto:
    7 Marzo 2021 alle 16:18

    Ciao . Vorrei provare ma non ho fecola di patate , ho solo amido di mais e di riso . Posso usare uno di questi ? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    7 Marzo 2021 alle 20:39

    Bellissimo! Finalmente un Pan di Spagna che possa definirsi così!

    5
    Rispondi
  • Avatar Letizia ha detto:
    14 Marzo 2021 alle 14:35

    Anche io ho lo stesso problema perché non ho la fecola, ma penso che la sostituirò con la farina

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    18 Marzo 2021 alle 23:44

    Ciao vorrei fare questo pan di Spagna in una tortiera da 24 ..basta una dose della tua crema pasticciera?f di ici di tagliarlo in due o tre strati?

    Rispondi
  • Avatar Ornella G. ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 21:45

    Fantastico pan di spagna!!! Grazie a questa tua ricetta è venuto perfettamente.. come mai prima.. Grazie ancora!! E quindi ho preso coraggio…ora sto preparando la seconda parte della tua pastiera quella napoletana originale.. Grazie Simona ❤️

    5
    Rispondi
  • Avatar Dani ha detto:
    7 Aprile 2021 alle 12:04

    Ciao , sembra fantastica questa ricetta ma anche io vorrei sapere la grammatura delle uova .. sono il mio dilemma ogni volta
    Grazie mille, sei bravissima !

    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    21 Maggio 2021 alle 09:48

    Ciaoooo volevo farti i complimenti perché da quando preparo delle torte con questa tua ricetta escono davvero bellissime e buonissime ovviamente ☺️ Io uso uno stampo da 20×10 .Cm ,volendo aumentare le dosi posso sempre usare questo stampo? E di quanto aumento?

    5
    Rispondi
  • Avatar Lei ha detto:
    12 Giugno 2021 alle 05:22

    Mi sono sempre trovata bene su questo sito! un pan di spagna perfetto grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Giugno 2021 alle 10:20

      Questa è una ricetta super collaudata, presente su questo sito da 10 anni, fatta e rifatta da tantissimi, di cui puoi vedere le foto su instagram. Sicuramente dev’essere accaduto qualcosa in fase di elaborazione, se vuoi spiegarci che difficoltà hai avuto, posso aiutarti ;)

      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    30 Agosto 2021 alle 19:06

    Salve navigando per cercare la ricetta del Pan di Spagna sono incappata nel suo sito e avrei un paio di domande, ho letto che per teglie dai 26 Ø ai 30 Ø bisogna fare la proporzione di una dose e mezza ma come faccio con le uova intere e i tuorli? I tempi di cottura sono sempre quelli indicati nella ricetta?Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Lia ha detto:
    17 Settembre 2021 alle 18:38

    Una dose e mezza …a quante uova corrispondono ?

    5
    Rispondi
  • Avatar genny ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 11:26

    Ciao.. ti volevo chiedere volendo fare la forma in un teglia rettangolare più o meno 30×15 va bene questa dose???

    Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    18 Ottobre 2021 alle 21:41

    Salve per fare il pan di spagna nella teglia da forno posso usare queste dosi? E vorrei anche sapere non potendo usare la farina posso usare solo fecola.. Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    18 Ottobre 2021 alle 21:46

    Salve vorrei fare questo pan di spagna nella teglia del forno posso usare queste dosi? E vorrei anche chiedere non potendonusare la farina se si può fare solo con la fecola? Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Olimpia ha detto:
    1 Dicembre 2021 alle 09:00

    Ciao Simona, ma le uova e i tuorli vanno montati tutti insieme con lo zucchero inizialmente? o i tuorli dopo? grazie !

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    15 Gennaio 2022 alle 13:52

    Ciao ma esiste uno spessore ideale per ogni disco di pan di spagna? La crema va bene in uguale spessore oppure è troppa? Grazie e complimenti davvero fantastica.

    Rispondi
  • Avatar Francy83 ha detto:
    25 Marzo 2022 alle 21:34

    Appena fatto il pan di spagna, non credevo venisse così alto, visto che non vi è lievito nella ricetta. Lo userò per preparare la cassata siciliana. Complimenti per i preziosi consigli che ogni volta vengono specificati nel procedimento della ricetta, dettagli che fanno la differenza!

    5
    Rispondi
  • Avatar Erica ha detto:
    13 Settembre 2022 alle 09:57

    Ciao, ho una teglia in alluminio da 12 porzioni, misure 33*40, h 6,5…si può utilizzare per fare questo Pan di spagna?! O è troppo bassa?! Eventualmente per le dosi cosa mi consigli?

    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    29 Ottobre 2022 alle 10:19

    Ricetta convalidata! Pan di Spagna leggero come una nuvola, mantiene bene la cottura rimanendo sempre alto e soffice. Approvato!

    5
    Rispondi
  • Avatar FEDERICA ha detto:
    16 Novembre 2022 alle 22:46

    Ricetta approvata Ora dovrei farlo anche in una tortiera da 15 e una da 28 cm perché devo fare una torta a piani .. come mi regolo con le dosi ? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    26 Gennaio 2023 alle 10:35

    Ciao Simona . Dovrei fare una creme tart con il Pan di spagna e la mia teglia è rettangolare 37×28 mi pare. Che dosi devo usare? Ti prego aiutami ❤️

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2023 alle 08:13

      Ciao Angela! Ti conviene raddoppiare le dosi per averlo piuttosto alto in modo che si tagli perfettamente in dischi!

      Rispondi
  • Avatar Vjola ha detto:
    16 Maggio 2023 alle 22:39

    Ciao Simona, complimenti per le ricette spiegate benissimo. Ho fatto oggi Pan di spagna ed è venuto perfetto Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Virna ha detto:
    4 Novembre 2023 alle 21:51

    Se non ho fecola posso usare solo farina 00?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2024 alle 16:51

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar JESSICA ha detto:
    1 Dicembre 2023 alle 16:19

    Ciao! Ho la teglia da 18 e 20 cm, che dosi mi consigli di usare? Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Liana ha detto:
    16 Marzo 2024 alle 20:41

    Ciao, da un po’ che seguo le sue ricette tutte perfette. Volevo chiedere perché pan di Spagna a 180 viene un po’ bruciata?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Marzo 2024 alle 11:54

      Ciao Liana! perchè magari cuoci nel ventilato! qui si tratta 180° statico, nel ventilato va messo a 160° inoltre la temperatura varia da strumento a strumento… e va regolato un pochino in base alle proprie esigenze :) quindi se vedi che brucia troppo abbassa 175 – 170 senza però aprire in cottura!

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    18 Marzo 2024 alle 20:22

    Ciao , per metà dose come divido le 3 uova … grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2024 alle 09:41

      Ciao francesca! in questo caso pesa l’uovo e dividi a metà ;)

      Rispondi
      • Avatar Stefania ha detto:
        19 Novembre 2024 alle 11:45

        Buonissima e sofficissima ,grazie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:39

        Felicissima!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy