Cake pops : Ricetta facile e tutti i Segreti passo passo!

I Cake popspop cake sono dei dolcetti a forma di lecca lecca : golose palline di torta, realizzate con pan di spagna sbriciolato o avanzi di torta mescolati con marmellata o nutella! infilzate in bastoncini, ricoperte di cioccolato fuso e decorate con zuccherini o granella! Colorati, Squisiti, Scenografici! i Cake pops sono perfetti per feste di compleanno, ricorrenze speciali, bambini, regalini golosi da personalizzare come preferite!

Cake pops - Ricetta Cake pops

I Cake pops sono nati in America poco più di un decennio fa dall’idea di “riciclare” gli avanzi di pasticceria che non venivano usati. A rendere popolari le palline fu proprio l’idea originale di conficcarle negli stecchini! Sembra sia stata Bakerella, regina dei biscotti e muffin decorati, a diffonderne la moda nel web! E così dal 2009 iniziano a diffondersi stampi per cake pops, bastoncini, kit e libri su come realizzarli! Per la gioia dei cake designer, ma anche dei semplici appassionati di dolci! Preparare i Cake pops in casa è facilissimo!!! La Ricetta che vi regalo è quella super collaudata per realizzo da sempre con il mio pan di spagna soffice e confettura di albicocche o fragole o nutella! Ad ogni modo non vi nascondo che li ho preparati anche con avanzi di plumcake, ciambelle, Red velvet, torte al cioccolato, biscotti, panettone, pandoro, colomba, dolci secchi ect.. Insomma la vecchia scuola di preparare i Cake pops con gli avanzi di dolci è sempre valida!! La regola è una: 100 gr di torta secca – 1 cucchiaio di marmellata o nutella! Cake pops - Ricetta Cake pops- Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di mascarpone, panna o latte condensato. Che io non preferisco, perché dovendo stare tanto tempo all’aria aperta senza frigo oltre a non essere sicuro, si corrompe il gusto! Per decorare i cake pops potete scegliere confettini colorati, farina di cocco, praline di cioccolato, granella di frutta secca e tutto quello che avete a disposizione! Magari in tema con la ricorrenza organizzata potete dare vita a deliziosi cake pops natalizi tutti in rosso oppure cake pops di carnevale mille colori come in questo caso! Oppure ancora se è in programma una festa di compleanno, realizzare tante palline di torta del colore e gusto preferito del festeggiato! Preparateli insieme ai Cupcake, Rotolo alla Nutella e Torta arcobaleno! la meravigliosa figura è assolutamente garantita!

Scopri anche :

I Donuts (le soffici ciambelle americane ricoperte di glasse colorate!)

Ricetta Cake Pops

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 20 pezzi
  • 300 – 400 gr di pan di spagna (oppure avanzi di torta, ciambelle, muffin, panettone, pandoro, colomba, dolci secchi, biscotti ect )
  • 1 cucchiaio abbondante di marmellata di albicocche o gusto a scelta per ogni 100 gr di torta
  • 1 cucchiaio abbondante di nutella per ogni 100 gr di torta
  • 300 gr di cioccolato fondente oppure cioccolato bianco o al latte
  • bastoncini per cake pops
  • granella di pistacchi o mandorle, nocciole, noci (2 – 3 cucchiai)
  • farina di cocco (2 – 3 cucchiai)
  • codette di cioccolato (2 – 3 cucchiai)
  • zuccherini colorati (2 – 3 cucchiai)
  • mandorle a lamelle (2 – 3 cucchiai)
Procedimento

Come fare i Cake pops

Prima di tutto scegliete sbriciolate la base con cui volete realizzare i cake pops. In questo caso ho diviso l’impasto in 3 ciotole da 100 gr ciascuna.

La prima con la nutella la seconda con marmellata di albicocche, la terza con quella di fragole.

impastando ogni contenuto ho ottenuto 3 gusti diversi! Impastate bene fino ad ottenere un impasto compatto che sta insieme senza sgretolarsi.

Se l’impasto lo richiede,  potete aggiungere un altro pizzico di marmellata o nutella senza esagerare!

come fare i cake pops - Ricetta Cake pops

Se volete, potete realizzare 1 solo gusto 

Da ogni impasto ricavate delle palline di circa 3 cm di diametro. Arrotolatele con le mani così come si fa con le polpette!

formare le palline - Ricetta Cake pops

Riponete in freezer per 10 – 15  minuti oppure in frigo 1 h

Il riposo in frigo è fondamentale perchè si attaccheranno immediatamente i bastoncini con la punta di cioccolato fuso! Dunque le palle devono risultare fredde e dure.

Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagno maria fino ad ottenere un composto lucido e liscio.

Quando le palline sono fredde, immergete 1 cm di bastoncino nel cioccolato fuso e subito infilzate il cake pop di 1 cm:

infilzare i bastoncini - Ricetta Cake pops

Man mano che li realizzate riponeteli in piatto da portata .

Riponete quindi in frigo a rassodare per ancora 30 minuti.

Nel frattempo riponete il cioccolato in caldo e preparate le decorazioni.

Decorare i Cake pops (senza errori)

Il primo segreto per non far crollare la pallina dallo stecco è utilizzare un cioccolato a temperatura giusta; ovvero non troppo bollente, ma nemmeno freddo! dev’essere liquido, ma se lo portate alla bocca non deve scottare.

Immergete ogni pallina delicatamente nel cioccolato; roteando leggermente e appoggiandovi al lato della ciotola fate scivolare il cioccolato in eccesso.

Il secondo segreto è quello di far colare il cioccolato in eccesso senza fretta! Siate accurati, pazientate perché se dal cioccolato li passate subito nei confettini, rischiate che il cioccolato vi coli rovinando le ciotole delle decorazioni!

decorare i cake pops - Ricetta Cake pops

Solo una volta colato il cioccolato in eccesso, immergete il cake pops nella ciotola dei confetti o granella. Roteate ma non troppo. Aiutatevi con le mani a decorare tutte le palline.

Una volta decorati i cake pops metteteli ad asciugare in un semplice cola pasta, utilizzando i buchi stretti per fare pressione! E’ facilissimo! Fatevi aiutare dai bambini a decorare i cake pops si divertiranno da morire!

Se volete potete anche semplicemente glassare di cioccolato i cake pops, lasciare asciugare sul cola pasta e infine decorarli con della ghiaccia reale realizzando cerchi, smerli, cuoricini a piacere.

Note e Consigli utili:

Se una pallina dovesse cadere e rompersi, niente paura! rifate la polpettina, riponete in frigo e ricominciate!

Se invece si rompe mentre la glassate, tiratela fuori dal cioccolato, riponetela su un piatto. aggiungete un bastoncino, ricopritela di confetti e riponetela in frigo nel piatto. Il tempo di raffreddarsi sarà perfetta come le altre!

Una volta che i Cake pops sono asciutti potete servirli in barattolini colorati!

Cake pops - Ricetta Cake pops

Conservare i Cake pops

Possono stare a temperatura ambiente per un’intera giornata, poi meglio riporli in frigo, dove conservano tono , forma e fragranza!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
7 Commenti
  1. Marianna

    Si possono prepararsi il giorno prima per quello dopo? Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo Marianna! ;)

      5
  2. Rosi

    Per quanti giorni possono stare in frigorifero? A me servono lunedì, quando mi posso farli

    5
  3. Lalla

    Ciao volevo sapere se potevo usare anche le graffe e cornetti

  4. Sabrina

    Ciao! Quanti giorni prima si possono preparare? Le palline si possono congelare?

  5. mercadante

    ciao si possono congelare?
    prima o dopo il cioccolato? grazie

  6. Corina

    Anch’io voglio sapere se si possono congelare? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.