Zuppa inglese : la Ricetta originale con foto passo passo (facilissima!)

La Zuppa inglese è un dolce al cucchiaio squisito e facile, tipico della cucina italiana, in particolare dell’Emilia Romagna e centro Italia. Si realizza con una base di Pan di Spagna o Savoiardi, prima bagnato nel liquore Alchermes dal colore rosso e poi assemblato in strati con Crema pasticcera alla vaniglia e al cioccolato alternate! Fresco, cremoso, dal gusto unico! Volete preparala in casa in poche mosse? Ecco per voi la Ricetta Zuppa inglese corredata da  tutti i Trucchi e Consigli con foto passo passo per realizzare una Zuppetta inglese perfetta! In termini di consistenza e di gusto, come quella delle migliori pasticcerie proprio come l’amatissimo Tiramisu!

Zuppa inglese

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante piccole varianti regionali! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Zuppa inglese tratta dal mio manuale di pasticceria italiana Si tratta di una preparazione facilissima e molto veloce. Per la base io ho scelto Pan di Spagna ma potete utilizzare anche Savoiardi. La Crema pasticcera si realizza in 5 minuti con il mio metodo super veloce e potete dividerla a metà e in una parte aggiungete il cioccolato! Il tempo che le basi si raffreddino e la vostra Zuppa inglese è pronta per essere assemblata! Potete scegliere una teglia unica, oppure piccole monoporzioni come nel mio caso; non cambia nulla, il procedimento è identico! Proprio come Bavarese e Crema catalana è perfetta come dessert di fine pasto, per una domenica in famiglia, pranzi , cene e ricorrenze speciali come Natale, Capodanno, Festa del papà; ideale quando si hanno ospiti, si può realizzare con largo anticipo, conservare in frigo e congelare!

Scopri anche:

Le Zeppole (morbide e senza unto con crema pasticcera, secondo la Ricetta originale!)

Ricetta Zuppa inglese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 5 minuti 35 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 – 6 persone

Pan di Spagna (che potete sostituire con 600 gr di Savoiardi) :

  • 3 uova intere di taglia grande
  • 3 tuorli di taglia grande
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 70 gr di farina’00
  • 95 gr di fecola di patate
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia (oppure estratto)
  • 1 pizzico di sale

Crema pasticcera vaniglia e al cacao

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 100 gr di panna liquida fresca ( che potete sostituire con 80 gr di latte )
  • 6 tuorli medi freschissimi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola di patate
  • vaniglia
  • 75 gr di cioccolato fondente

Per completare:

  • 100 gr di liquore Alchermes
  • 3 – 4 cucchiai di cacao in polvere
Procedimento

Come fare la Zuppetta inglese

Prima di tutto preparate la base seguendo la ricetta che trovate in PAN DI SPAGNA 

Se volete rendere il dolce ancora più veloce utilizzate i savoiardi. In questo caso però dovrete allungare la bagna con 100 gr di acqua e inzupparli fronte retro come si fa per il tiramisu.

Poi preparate la Crema :

Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Poi Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte. Quando arriva ad ebollizione, versate sopra la uova montate. Abbassate la fiamma leggermente. Solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Per vedere le foto passo passo guardate in CREMA PASTICCERA

Infine dividete il composto a metà (1 cucchiaio in meno di crema nella parte destinata al cioccolato)

La parte bianca trasferitela in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate da parte a raffreddare.

Poi nell’altra parte aggiungete la tavoletta di cioccolato ridotta in scaglie, girate costantemente con una frusta a mano, se è troppo densa aggiungete 1 cucchiaio di latte.

Poi trasferite anche l’altra crema in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate a temperatura ambiente.

Lasciate raffreddare perfettamente le basi prima di assemblare la vostra Zuppetta inglese

Prima di tutto decidete se assemblare in un’unica teglia o coppa oppure coppette.

Poi disponete il pan di spagna tagliato trasversalmente allo spessore di 1 cm sulla base, riempiendo tutti i vuoti.

poi aggiungete qualche cucchiaio di bagna precedentemente diluita con 4 cucchiai di acqua fredda:

come fare la zuppetta inglese

Infine aggiungete uno strato di crema pasticcera alla vaniglia, poi un nuovo strato di pan di spagna, alchermes e poi uno strato di crema al cioccolato. ripetete l’operazione fino ad arrivare all’orlo della vostra teglia o bicchiere.

Nel mio caso sono venuti due strati di crema due al cioccolato:

conservare la zuppa inglese

Infine riponete in frigo per 1 h poi spolverate di cacao

Ecco pronta la vostra Zuppa inglese!

zuppa inglese

Servite fredda e conservate in frigo per massimo 2 giorni, poi vi consiglio di congelarla!

4 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. Maria

    5
  2. Silvia

    Come posso sostituire la bagna avendo bambini inoltre anche la farina per il pan di Spagna avendo una figlia celiaca e nella crema pasticcera posso mettere farina di riso? Grazie

    5
  3. Grazia

    Ciao, nella crema fra gli ingredienti ci sono 100 gr di panna fresca, ma nel procedimento non ce n’è traccia.
    Potreste darmi chiarimenti? Grazie, se sarete così gentili nel rispondermi.

  4. Raffaella

    Nella ricetta originale, la panna non c’è proprio!!
    Lo so bene perchè sono romagnola :)

  5. Raffaella

    Nella ricetta originale, la panna non c’è proprio, cmq qui la fa sostituire eventualmente con latte. Se vogliamo essere precisi non c’è neppure la fecola. Dovreste guardare l’Artusi.

  6. Lisa Barisani

    Si parla solo di tuorli , mentre negli ingredienti figurano uova intere… dove sono finiti gli albumi ?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.