Crema catalana: la Ricetta originale spagnola (facile e veloce)

La Crema catalana è un dolce spagnolo tipico della Catalogna, famoso in tutto il modo per la sua bontà! Un dessert al cucchiaio dalla consistenza cremosa e vellutata ricoperta di una crosticina croccante di zucchero caramellato! Semplicemente poesia all’assaggio! da confondere con la  Crème brûlée francese, con cui ha in comune il topping “bruciato”! la Ricetta Crema catalana si distingue per il suo delizioso profumo di cannella e agrumi e si addensa su fuoco con aggiunta di amido, proprio come la Crema pasticcera!

crema catalana - Ricetta originale crema catalana-

Come ogni ricetta tradizionale, ne esistono tantissime varianti, con aggiunta di spezie, cioccolato, aromi e anche frutta! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Crema Catalana , quella classica a base di latte, tuorli, zucchero e cannella. Prepararla in casa è veramente facile e veloce! Basterà semplicemente mescolare insieme tutti gli ingredienti, aspettare qualche minuto di cottura che il composto si trasformi in crema e subito versarlo nelle tipiche ciotoline . Se non le avete, andranno benissimo anche bicchierini, scodelline oppure contenitori monoporzioni. La Crema catalana deve raffreddare in frigo e solo dopo si potrà versare lo zucchero in superficie e caramellarlo con l’apposito cannello per caramellare lo zucchero. Fresca, chic, squisita, la Crema catalana è perfetta come dolce di fine pasto, per concludere cene e pranzi per ogni occasione, non solo a tema spagna, magari dopo una bella Paella; ma pasti di ogni tipo da quelli estivi alle ricorrenze invernali più speciali! Proprio come la Panna cotta, Creme brulee e Budino al cioccolato, si prepara in anticipo e si tiene in frigo pronta da servire per gli ospiti!

Scopri anche:

Il Creme caramel ( la Ricetta originale e consigli per un risultato perfetto!)

Ricetta Crema Catalana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 ciotoline da 150 gr ciascuna
  • 450 gr di latte intero fresco
  • 4 tuorli
  • 90 gr di zucchero semolato
  • 1 stecca di cannella (che potete sostituire con 1 cucchiaino di cannella in polvere)
  • buccia di 1 limone
  • 1 pizzico di noce moscata (facoltativo)
  • 2 cucchiai di amido di mais, maizena
  • qualche cucchiaio di zucchero di canna per caramellare
Procedimento

Come fare la Crema catalana

Prima di tutto, scaldate il latte fino a bollore con la cannella e una buccia di limone tagliata spessa:

scaldare il latte - Ricetta crema catalana

poi raggiunto il bollore, filtrate il latte, eliminando spezie e bucce:

filtrare la cannella e la bucca di agrumi - Ricetta crema catalana

Riponete il latte sul fuoco, fate scaldare arrivando a bollore. Aggiungete in superficie i tuorli montanti per 5 minuti con lo zucchero a cui infine avrete aggiunto la maizena.

Versando il composto di tuorli, vedrete subito che il latte buca la superficie, girate con una frusta a mano dolcemente finché non si solidifica in crema. Ci vorrà meno di 1 minuto.

Versate nelle ciotole:

versare la crema nelle ciotole -Ricetta crema catalana

fate raffreddare in frigo per almeno 4 h. benissimo anche tutta la notte.

Infine aggiungete sulla superficie lo zucchero di canna:

caramellare lo zucchero in superficie - Ricetta crema catalana

Azionate il cannello e bruciate la superficie per caramellare lo zucchero. Ci vorranno 5 minuti!

Ecco pronta la Crema Catalana

crema catalana - Ricetta originale crema catalana

Conservare la Crema Catalana

In frigo per circa 3 giorni.

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
19 Commenti
  1. Chiara B.

    Grazie mille Simona!!! Era da tanto che cercavo la ricetta perfetta e di te mi fido ciecamente!
    Sai un altro dolce che vorrei provare…? La zuppa inglese!

    Ti farò sapere intanto questa crema catalana com’è venuta! Un abbraccio! Sei super!

    5
    1. Maria

      C’è un’alternativa al cannello?

  2. Enrica

    Buongiorno, ma quando vengono aggiunti i tuorli con lo zucchero, il latte deve rimanere sul fuoco o va tolto? Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo! Va lasciato su fuoco! in modo che continui il bollo ;) è questione di pochissimi minuti!

      1. Maria

        Non ho il cannello. Si può fare altrimenti?tipo in forno?

  3. Maria

    Non ho il cannello. Si può fare altrimenti?tipo in forno?

    5
    1. Ioana Raluca Margean

      Adoro le tue ricette,ti seguo su Instagram e mi piacerebbe anche ricevere le ricette tramite indirizzo email

  4. Anita M.

    Non ho la maizena, come posso sostituirla e in che quantità?

    5
    1. Simona Mirto

      con fecola di patate, stessa quantità!

  5. Emanuela

    Si possono mettere le ciotoline sotto il grill del forno

    1. Simona Mirto

      Si, ma il risultato è diverso dall’uso del cannello!

  6. Camilla

    Ciao, di che diametro e altezza sono le ciotoline che utilizzi? grazie mille

  7. Elisa

    Devo farla x 11 persone che dosi c vogliono? Spero mi risponderai….

  8. Giuseppe

    Ciao, Simona! Ti seguo da un po’ di tempo e devo dirti che le tue ricette sono le più convincenti, anche per come vengono spiegate ed illustrate. Ho fatto la crema catalana con il tuo stesso procedimento ed è venuta benissimo! Un solo dubbio: non avevo la stecca di cannella, per cui ho aggiunto un cucchiaino di cannella in polvere come suggerito dalla tua ricetta. Quando ho filtrato il latte dagli aromi, però, un po’ di polvere di cannella è comunque rimasta all’interno del latte stesso. Pensi che questo alteri il sapore della crema o che la renda più carica di cannella? Spero mi risponderai. Un bacio e continua a condividere le tue ricette, che ne ho bisogno!

    5
  9. stela

    trés bon! meci

    4
  10. Rolli

    Probabilmente, ho sbagliato io, ma è la prima volta che ottengo un pessimo risultato. Sicura che le dosi siano esatte?

  11. Rita

    Ciao presto farò la tua crema …volevo chiedere se lo zucchero si può mettere al momento di servire o si deve mettere prima ? Grazie

  12. Alessandra

    Provata oggi, ottima!

    5
  13. Concetta

    Ottima crema catalana, seguito passo passo la ricetta!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.