Bignè salati : Ricetta e tanti golosi ripieni per riempire i Bignè

I Bignè salati sono dei deliziosi bocconcini finger food, realizzati con morbida Pasta Choux ripieni di golose farciture: dalla mousse alla ricotta arricchita da frutta secca e pomodorini; al patè di prosciutto su belga fresca e pistacchi; dalla classica salsa al tonno, al semplice salmone affumicato e tante altre squisite e fresche varianti! Facilissimi, veloci, freschi e colorati i Bignè salati sono perfetti per aperitivi, antipasti, buffet! Vanno serviti freddi e si conservano perfetti anche a distanza di ore!! Vi occorreranno solo 15 minuti di tempo per realizzare l’impasto morbido e mentre i bignè si gonfiano in forno, potete dedicarvi a realizzare i vari ripieni per riempire i Bignè salati.

Bignè salati - Ricetta Bignè salati

Il bello è che l’impasto dei bignè ha un gusto neutro e si sposa meravigliosamente con ogni tipo di farcitura! In questo caso ho scelto una mousse di ricotta fresca come base, pronta in 1 minuto, semplicemente mescolandola insieme a pepe, sale e grana che ho arricchito con mandorle intere, pomodorini all’origano, fettine di rapanelli e qualche fetta di salame, oppure noci. Inoltre ho utilizzato il mio squisito patè di prosciutto ideale con verdure fresche in questo caso belga, che potete sostituire con foglie di rucola oppure insalata iceberg spolverando il tutto con una manciata di pistacchi. Bignè salati - Ricetta Bignè salati- Sono venuti dei Bignè salati divinamente buoni! di quelli che uno tira l’altro senza ritegno! In pochi minuti tanti gusti diversi per la felicità degli ospiti. Ecco che si sono immediatamente guadagnati il posto di finger food da fare e rifare non solo per aperitivi tra amici ma anche per arricchire gli Antipasti come Uova ripiene, Vol au vent e Tartine al salmone per feste importanti come Pasqua e Natale! Fidatevi, andranno letteralmente a ruba!

Ricetta Bignè salati

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per per 40 bignè salati

Per la pasta choux:

  • 250 ml di acqua
  • 150 gr di farina ’00
  • 100 gr di burro
  • 1/2 cucchiaino raso di sale
  • 5 uova medie (anche 4 se sono grandi)

mousse alla ricotta:

  • 300 gr di ricotta fresca sgocciolata
  • 2 cucchiaini di grana
  • sale
  • pepe

patè di prosciutto:

  • 170 gr di prosciutto cotto
  • 100 gr di ricotta
  • 1/2 limone da cui ricavare il succo
  • sale</li>

salsa al tonno:

  • 80 gr di tonno sott’olio
  • 1 cucchiaio di maionese

Per completare:

  • qualche foglia di insalata belga (oppure rucola o iceberg)
  • un paio di rapanello
  • pomodorini rossi e gialli
  • fette di salame milanese (oppure ungherese)
  • qualche fetta di salmone affumicato
  • granella di pistacchi
  • mandorle intere
  • noci
  • origano
Note e Varianti : ai ripieni indicati, potete aggiungere olive nere o verdi, pezzetti di formaggio che preferite. Bresaola con scaglie di grana e rucola. Oppure ancora paté di acciughe oppure paté di olive nere. Pomodori secchi, formaggio spalmabile con philadelphia oppure golose verdure grigliate o sott’olio. Procedimento

Come fare i Bignè salati

Prima di tutto realizzate la base dei bignè seguendo tutte le indicazioni che trovate nell’articolo : Pasta choux 

Una volta cotti e raffreddati i bignè, potete dedicarvi alle farciture dei bignè salati.

Importante: potete scegliere anche solo 1 tipo di mousse o paté raddoppiando quindi la dose per poi arricchire la crema salata scelta, con tutti gli elementi per completare, secondi i vostri gusti, ma anche secondo tutto quello che avete a disposizione in casa!

Però, se siete in procinto di organizzare feste e buffet io vi consiglio di realizzare tutti i gusti, o almeno la maggior parte di quelli elencati, perché sono carinissimi tutti colorati in tante farciture i vostri bignè salati!

Mousse alla ricotta :

Prima di tutto, sgocciolate la ricotta in un canovaccio. Mescolate insieme tutti gli ingredienti. Conservate in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Patè di prosciutto :

Seguite le dosi che ho indicato in questa ricetta e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo patè di prosciutto. Una volta preparato il patè potete conservarlo in frigo fino al momento di utilizzarlo.

Salsa al tonno:

Sgocciolate il tonno sott’olio e mescolatelo con 1 cucchiaio di maionese. Conservate in frigo.

Come riempire i Bignè salati :

Aprite i bignè tagliando con un coltello solo una piccola parte superiore, come un cappellino. Mi raccomando non tagliate a metà per avere un bignè salato armonico! .

Per riempire i bignè potete utilizzare una sac à poche, come nel mio caso, oppure un cucchiaino. Non cambierà il risultato! Adagiate nel guscio più grande una foglia di belga, tagliata a metà, riempite con la mousse di ricotta oppure quella al prosciutto o la salsa al tonno e aggiungete a scelta una noce:

mousse di ricotta, patè di prosciutto e tante golose farciture per i bignè - Ricetta Bignè salati

Realizzate in questo modo tutti i vostri bignè salati. Di seguito, trovate alcuni spunti per gli abbinamenti utilizzati, così come li vedete in foto:

Aggiungere un pezzetto di insalata belga, farcire con mousse di ricotta, pomodorino (giallo o rosso) tagliato a metà e infine spolverare con origano

Dopo aver aperto il bignè potete aggiunger una fetta di salame piegata in quattro parti, adagiare della mousse di ricotta, farcire con pomodorino tagliato a metà e spolverare con origano

Riempire la parte grande del bignè con mousse al prosciutto, guarnire con una mandorla e una manciata di granella di pistacchi

Farcire con salsa al tonno, rapanelli tagliati a fettine molto sottili, una mandorla oppure una noce

Voilà! Ecco pronti i vostri bignè salati! servite freddi

Bignè salati - Ricetta Bignè salati

Conservare i Bignè salati

in frigo anche per 2 giorni. Se li tenete in figo per parecchio, prima di servirli, lasciateli un pochino a temperatura ambiente, in modo che non non vengano gustati proprio eccessivamente gelidi ma freschi!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Ludovica

    Ciao, al posto del burro cosa potrei usare? Grazie mille.

    1. Simona Mirto

      Ciao Ludovica! presto inserisco la versione all’olio perché la ricetta senza burro va riproporzionata :*

  2. Mila

    Buonissimi e allegri per portare una ventata di primavera nella tavola pasquale!!!
    Auguroni di serena pasqua

    5
  3. Pat

    Buongiorno, vorrei fare qs bignè, e nn ho mai preparato la pasta choux :D ma siccome ti seguo da tanto e ho spesso preparato le tue ricette, vado tranquilla, so che ci riuscirò al primo colpo… sper…:)
    una domanda, io li devo conservare per un giorno, li farò il vene per il sabato… ho letto che vanno conservati in frigo, devo metterli dentro ad un contenitore ermetico anche? grazie mille
    pat

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.