Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Polpettone in Crosta, la Ricetta perfetta passo passo
Secondi PiattiSecondi di Carne

Polpettone in Crosta, la Ricetta perfetta passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Il Polpettone in crosta è un secondo piatto a base di carne, gustosissimo, coreografico e chic. Una variante del versione classica, in questo caso polpettone farcito e arrotolato, ricoperto da una crosta intrecciata di pasta brisée. Il piatto di carne perfetto per i giorni di festa! come alternativa all’Arrosto di Vitello, Brasato, Arista di maiale o Spezzatino!

Polpettone in crosta - Ricetta Polpettone in crosta

Si tratta di una Ricetta semplice per quanto laboriosa! L’impasto si prepara in pochi minuti, mescolando tutto insieme; ed è simile a quello delle Polpette, ma con l’aggiunta di un piccolo quantitativo di salsiccia che regala un gusto e sapore unico al composto; oltre che una consistenza compatta, che permette la stesura perfetta del polpettone! Per il ripieno, ho scelto spinaci e scamorza, un classico delizioso, che potete sostituire con  farcitura a scelta: prosciutto e formaggio, verdure come funghi saltati in padella, zucchine trifolate o altro che avete in casa. Per la Crosta invece ho scelto della pasta brisée perfetta da intrecciare e regalare una crosta non eccessivamente unta come la sfoglia; ma consistente al morso, che non si staccasse dal polpettone, una volta freddo! Il risultato è stato il Polpettone in crosta più buono che abbia mai realizzato, aggiudicandosi immediatamente il podio di Ricetta perfetta e cioè “da fare sempre così”. Un Polpettone in crosta dal gusto eccezionale, equilibrato nei sapori, dalla una consistenza morbidissima dentro e un guscio croccante, perfettamente aderente alla carne! Polpettone in crosta - Ricetta Polpettone in crosta Ideale per i giorni di festa, Natale, Pasqua, ricorrenze speciali, avvenimenti importanti, feste e anche Buffet! Si conserva perfettamente anche il giorno dopo ed è ottimo freddo, tagliato a fette. Dunque per la preparazione potete tranquillamente anticiparvi. Conservarlo in frigo crudo e cuocerlo al momento, oppure Cuocerlo e affettarlo il giorno in cui volete servirlo! Sarà un successone! provatelo presto! Di seguito tutte le indicazioni passo passo, per avere un intreccio originale e di sicura riuscita!

Scopri anche:

Il Filetto alla Wellingtion ( avvolto in una crosta croccante, secondo la ricetta originale)

Ricetta Polpettone in crosta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 1 h e 30 minuti 2 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 998 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per l’impasto del Polpettone:

  • 450 gr di carne macinata di bovino
  • 250 gr di salsiccia (in alternativa carne di maiale)
  • 60 gr di pan carré o pan tramezzino
  • latte quanto basta per bagnare il pane
  • 2 uova
  • 50 gr di grana
  • sale
  • pepe
  • 2 pizzichi di noce moscata

Per la Farcia e la Crosta:

  • 500 gr di spinaci freschi
  • 200 gr di scamorza affumicata
  • 2 rotoli di pasta brisée rotondi (oppure 2 rotoli di pasta sfoglia oppure pasta briseé fatta in casa)
  • 1 pizzico di sale
  • tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaino di latte
Procedimento

Come fare il Polpettone in Crosta

Prima di tutto inserite in una pentola grande gli spinaci crudi, lavati e sgocciolati con 1/2 bicchiere d’acqua.

Lessate per 5 minuti coperti con un coperchio.

Scolate perfettamente. Strizzateli e poneteli su un tagliere. Tritateli.

Sgocciolare gli spinaci lessi e tritarli - Ricetta Polpettone in Crosta

Infine spolverate di sale. Mescolate e lasciate raffreddare.

In una ciotola mescolate insieme la carne macinata, la salsiccia privata del suo budello, il grana, il pan carrè precedentemente ammorbidito nel latte e perfettamente strizzato, sale, pepe, noce moscata, uova e mescolate fino ad ottenere un composto morbido:

Impasto del polpettone - Ricetta Polpettone in Crosta

Stendete l’impasto del polpettone su un foglio di carta forno ad uno spessore di circa 1 cm

Stendere il polpettone - Ricetta Polpettone in Crosta

Disponete sul polpettone (lasciando 1 cm di bordo) prima gli spinaci ormai freddi e perfettamente sgocciolati e poi la scamorza a pezzettini.

Farcire il polpettone - Ricetta Polpettone in Crosta

arrotolate il polpettone aiutandovi a sollevarlo con la carta da forno:

Arrotolare il polpettone - Ricetta Polpettone in Crosta

Arrotolate delicatamente ma piuttosto stretto. Fino alla fine.

Sigillate benissimo i bordi del polpettone:

Sigillare i lati del polpettone - Ricetta Polpettone in Crosta

Ponete il vostro polpettone in frigo.

Come fare la crosta intrecciata per il Polpettone in Crosta:

Affettate entrambe le sfoglie di pasta brisée ricavando delle striscioline di 1 – 1,5 cm, lasciando entrambe le sfoglie sulle loro carte da forno.

E’importante che costruiate l’intreccio sulla carta da forno.

Come fare la crosta intrecciata 1 - Ricetta Polpettone in Crosta

Sollevate una striscia si e una no.

e ponetevi in orizzontale, appena sotto le strisce sollevate e sopra quelle che sono rimaste a terra, una striscia presa dall’altra sfoglia:

Come fare la crosta intrecciata 2 - Ricetta Polpettone in Crosta

Abbassate già tutte le strisce sollevate.

Ripetete l’operazione sollevando le strisce opposte, cioè quelle che nel precedente giro avete lasciato giù.

Inserite una nuova striscia orizzontale e tirate giù tutte le strisce sollevate:

Come fare la crosta intrecciata 3 - Ricetta Polpettone in Crosta

Ripetete l’operazione fino ad esaurire tutto il materiale.

Al termine avrete ottenuto un intreccio molto bello e fitto!

E’ più facile a fare che a dire!

Come fare la crosta intrecciata 4 - Ricetta Polpettone in Crosta

A questo punto trasferite il vostro intreccio in frigo e lasciatelo raffreddare benissimo almeno 30 – 40 minuti!

Mi raccomando! non abbiate fretta di ricoprire il polpettone, se l’intreccio non è freddo, rovinate tutto!

Una volta che l’intreccio è freddo sarà facilissimo sollevarlo e adagiarlo sul polpettone:

Avvolgere il polpettone nella crosta - Ricetta Polpettone in Crosta

Sollevate il polpettone lateralmente e ponetevi sotto il pezzo di sfoglia in eccesso, tirando bene!

La Crosta deve aderire bene al polpettone!

Sigillare bene la crosta sul polpettone - Ricetta Polpettone in Crosta

Ripetete l’operazione anche dall’altro l’alto.

Una volta che avrete ricoperto tutto il polpettone.

Sigillate i bordi tondi. Facendo combaciare il più possibile le strisce e buttando sotto quelle più lunghe.

Pennellate il vostro polpettone con tuorlo e latte sbattuto e ponete in frigo per almeno 15 minuti.

Pennellare il polpettone - Ricetta Polpettone in Crosta

La cottura perfetta del polpettone in crosta:

Scaldate il forno a 200° quando il forno è ben caldo cuocete il polpettone per i primi 20 minuti.

Abbassate a 180° e fate cuocere il vostro polpettone per ancora 30 minuti.

Abbassate ancora a 160° e lasciate cuocere per ancora 30 minuti. Avendo cura di adagiare in quest’ultima fase il polpettone sul fondo del forno per almeno 15 minuti.

Alzate di nuovo a 180 ° e ultimate la cottura per gli ultimi 15 – 20 minuti circa.

Il polpettone in crosta dunque dovrà cuocere circa 1 h e mezza.

Il Polpettone in crosta è pronto quando si crea una crosta bella dorata, il ripieno si gonfia ma allo stesso tempo si asciuga.

Se dovesse brunirsi troppo la superficie, adagiate un foglio di alluminio!

Il Polpettone in crosta è pronto. Sfornatelo e lasciate raffreddare almeno 1 h!

Polpettone in crosta - Ricetta Polpettone in crosta

Non abbiate fretta di tagliare la fetta! Lasciate intiepidire e assestare il polpettone!

5 per 13 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carne macinatapasta briséeRicette di NataleRicette di PasquaRicette per BuffetsalsicciascamorzaSecondi piatti di NataleSecondi piatti Pasqualispinaci

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
44 Commenti
  • Avatar Alice ha detto:
    20 Dicembre 2016 alle 20:34

    Sono rimasta incantata, semplice ma bellissimo e molto scenografico.Questa idea te rubo al più prsto!Approfitto per lasciarti i miei più cari auguri di un sereno Natale a te e famigliaBaciAlice

    5
    Rispondi
    • Avatar Antonella ha detto:
      18 Dicembre 2019 alle 09:10

      Ciao Simona
      ottima questa ricetta e perfetta per il pranzo di Natale.
      Ho bisogno di due chiarimenti:
      – lo preparerò per 8/9 persone, posso aumentare un po’ le dosi o poi la briseè per il reticolato non sarà sufficiente a coprirlo tutto? Vorrei evitare di prepararne due…
      – posso prepararlo il giorno prima e tenerlo in frigo o il polpettone e il ripieno pensi ammorbidiscano la pasta?
      Grazie mille☺

      Rispondi
  • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
    21 Dicembre 2016 alle 09:38

    Sempre ricette che sbalordiscono.BRava e grazie Buone Feste

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Dicembre 2016 alle 10:10

    E’ meraviglioso!!!!! è una vita che non lo preparo.. ma anche la mia versione.. non ha quella bella sfoglia intrecciata.. che brava!!!!! .-* un abbraccio forte forte

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    21 Dicembre 2016 alle 13:57

    questo non è un polpettone….è un capolavoro! Mi inchino…..sei troppo brava!
    Ti abbraccio cara e buone feste!

    Rispondi
  • Avatar florinda ha detto:
    21 Dicembre 2016 alle 20:05

    bellissimo!!! Vorrei provare per Natale, si può preparare il giorno prima?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2016 alle 22:41

      Ciao Florinda! Certo! Puoi preparalo il giorno prima e conservarlo in frigo :*

      Rispondi
      • Avatar florinda ha detto:
        22 Dicembre 2016 alle 16:02

        Scusami, ma intendi prepararlo già cotto il giorno prima o cucinarlo il giorno dopo? Grazie

  • Avatar Francesca ha detto:
    27 Dicembre 2016 alle 10:02

    Ciao Simona! anch’io, quando visto la foto, sono rimasta incantata! ho subito girato la ricetta a mia mamma che l’ha preparata per il pranzo di Natale: un successone!!!! buonissimo e bellissimo!!! grazie mille davvero!!!

    Rispondi
  • Avatar May ha detto:
    27 Dicembre 2016 alle 22:56

    Bellissima ricetta, voglio sapere si può sostituire il paté brise con puff pastry??

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2016 alle 13:14

      Si certo!

      Rispondi
    • Avatar Stefania ha detto:
      28 Dicembre 2023 alle 19:16

      Ricetta top! L’ho fatto a natale e è venuto uguale!!!

      5
      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    28 Dicembre 2016 alle 12:22

    Scusami,vorrei prepararlo a capodanno, il mio unico dubbio: non bisogna prima cuocere il polpettone e successivamente arrotolarlo nella brisee e rimetterlo in forno? la mia paura è data dal fatto che il polpettone nella cottura sprigiona i liquidi e quindi rovina la pasta brise

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2016 alle 13:16

      Ciao Maria! ho inserito il procedimento passo passo. Credo sia chiaro che il polpettone in crosta va arrotolato prima nella birsè e poi cotto! ;) Devi solo seguire le indicazioni per quanto riguarda i tempi e le modalità di cottura! ;)

      Rispondi
  • Avatar Erika Laudisio ha detto:
    27 Marzo 2017 alle 00:36

    L ho provato affidandosi totalmente alla ricetta ed é stato un successone! È diventato un mio cavallo di battaglia, viene identico!

    Rispondi
  • Avatar Nicoletta ha detto:
    13 Aprile 2017 alle 18:44

    Ciao volevo sapere se è possibile cuocerlo il giorno prima …conservarlo in frigo poi il giorno successivo riscaldarlo e poi tagliarlo grazie mille Nicoletta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Aprile 2017 alle 07:00

      Ciao Nicoletta, puoi conservarlo in frigo anche da crudo e cuocerlo qualche ora prima. Nel caso sì, puoi anche cuocerlo il giorno prima e scaldarlo al momento! fammi sapere! ;*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    30 Settembre 2017 alle 16:26

    Ciao Simona, è proprio di impatto questo polpettone! Volevo sapere se questo stesso rivestimento con la pasta brisè può essere fatto anche per un polpettone di pesce… Sapresti consigliarmi una ricetta? Grazie, chiara

    Rispondi
  • Avatar camilla ha detto:
    20 Ottobre 2017 alle 18:20

    ciao!!!! l’ho preparato per Natale ed era venuto buonissimo, un solo problema… mi si era gonfiato e poi sgonfiato al centro…brutto ma buono.siccome domani lo dovrei rifare ti volevo chiedere se sai da cosa può dipendere.grazieee

    5
    Rispondi
  • Avatar Dina ha detto:
    25 Novembre 2017 alle 07:34

    Salve vorrei un’informazione: volendolo fare per circa 20 persone dovrei raddoppiare la pasta brise?? E quindi da 2 ne utilizzo 4?? E l’intreccio verrebbe sempre così bello? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    23 Dicembre 2018 alle 15:54

    Ciao, spiegazione molto chiara, domani provo a prepararlo per il pranzo di Natale. Unico dubbio, il polpettone va arrotolato dal lato lungo periodo quello corto? Grazie e buon Natale

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    23 Dicembre 2018 alle 15:57

    Volevo dire lato lungo o lato corto? Scusami, ma con i telefonini succede di scrivere cavolate…

    5
    Rispondi
  • Avatar Rita Soldani ha detto:
    26 Dicembre 2018 alle 11:27

    Fatto seguendo passo passo la ricetta. Una favola!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Antonia ha detto:
    27 Gennaio 2019 alle 20:46

    Il polpettone in crosta si può congelare?

    Rispondi
  • Avatar cinzia ha detto:
    1 Febbraio 2019 alle 12:08

    Io l’ho fatto ed e’ buonissimo!!! Volevo sapere se fosse possibile preparalo e congelarlo crudo, per poi cuocerlo in un secondo tempo . Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    12 Maggio 2019 alle 09:19

    Le temperature indicate si intendono per forno ventilato o statico??

    Rispondi
  • Avatar Marcella ha detto:
    11 Luglio 2019 alle 19:09

    Ma la pasta brisé un’ora e mezza in forno non brucia? Si potrebbe cuocere prima il polpettone e poi rimetterlo in forno avvolto nella brisée per 20 o 30 minuti? È bellissimo e ho paura a cimentarmi in un lavoro così complicato!

    Rispondi
  • Avatar Daniela Gandolfi ha detto:
    28 Febbraio 2020 alle 01:54

    Trovo difficile l’intreccio della pasta brisèe a strisce, non ho capito molto bene come fare l’intrecdcio e allora volevo chiedere se posso avvolgere il polpettone nella pasta brisèe senza l’intreccio e in questo caso i tempi di cottura cambierebbero? altrimentoi farei cuocere il polpettone nel forno e quando sara’ bello dorato, lo avvolgerei nella pasta brisèe e poi lo metterei in forno seguendo ke indicazioni x la pasta brisèe indicate sulla sua confezione. alla fine quando la pasta brisèe sarà bella dorata, estrarrei il tutto, lo lascerei raffreddare x poterlo tagliare meglio e poi però prima di servirlo lo riscalderei di nuovo, perchè io lo preferisco bello caldo. E’ possiìbile questo procedimento? grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar daniela ha detto:
    28 Febbraio 2020 alle 01:56

    Aspetto una Vs. risposta!! grazie mille!! daniela gandolfi

    Rispondi
  • Avatar Debora ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 16:44

    Ciao la ricetta è fantastica. L’ho già fatta l’anno scorso ed è venuto fantastico… ora però con superficialità l’ho rifatto senza guardare la ricetta passo passo ed ho commesso un errore… Nel momento di arrotolarlo l’ho fatto dal lato sbagliato cioè quello più lungo…immagino che cambino i tempi di cottura essendo più sottile. Sapresti aiutarmi?ti ringrazio e complimenti. Debora

    Rispondi
  • Pingback: POLPETTONE IN CROSTA DECORATO CON RIPIENO DI FRITTATA E SPINACI - Tre Muffin e un Architetto
  • Avatar Maria ha detto:
    23 Dicembre 2020 alle 08:27

    Si cuoce in forno statico o ventilato ??Posso farlo solo con il macinato di manzo/vitello senza salsiccia o magari aggiungere qualche fetta di prosciutto crudo prima di stendere l’impatto di macinato ? Grazie e buon natale

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Dicembre 2020 alle 08:32

      statico!

      Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Dicembre 2020 alle 08:34

      certo!

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    2 Gennaio 2021 alle 07:53

    Buongiorno e buon anno…. Ho visto la ricetta qualche giorno fa e ho deciso di prepararlo per ieri a pranzo….. Ho seguito i tempi di cottura passo passo ed è venuto perfetto! Io l ho servito come secondo e di conseguenza l ho riscaldato prima di servilo, al momento di mangiarlo a primo impatto la briseè insieme al macinato risultavano un pochino asciutti….. Invece assaggiato ieri sera freddo era uno spettacolo! Quindi non capisco se il motivo che fosse asciutto era dovuto al fatto che era fatto da poco o se cmq è un piatto che va mangiato freddo…. Aspetto una risposta, grazie mille e ancora complimenti!

    Rispondi
  • Avatar Feli ha detto:
    21 Febbraio 2021 alle 11:08

    Come mai la pasta brisee si è spaccata in cottura?

    Rispondi
  • Avatar Feli ha detto:
    21 Febbraio 2021 alle 11:20

    Nell’ultimo passaggio quando alzo nuovamente a 180 il forno, devo alzare anche la teglia del polpettone o la lascio sul ripiano inferiore?

    Rispondi
  • Avatar Ruby ha detto:
    5 Aprile 2021 alle 17:12

    Ho servito questa ricetta per la mia famiglia, durante il pranzo di Pasqua, è stato un successone!Questo sito è una garanzia!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    8 Aprile 2021 alle 12:16

    Ciao simona :) posso preparare il polpettone ricoperto con la pasta brise il sabato sera…metterlo in frigo(non so coperto da pellicola?).. e cuocerlo la domenica mattina?

    Rispondi
  • Avatar giulia ha detto:
    18 Ottobre 2021 alle 21:31

    Ciao, ho provato a farlo ma a metà cottura l’involucro della brisè si è aperto sopra al centro verticalmente, a cosa sarà dovuto? ho seguito alla perfezione tutti i passaggi della cottura e le varie temperature del forno. Questo non ha alterato il gusto, solo il senso estetico ovviamente.

    Rispondi
  • Avatar Giusi ha detto:
    5 Gennaio 2022 alle 00:36

    Anche a me la brisée si è aperta in due sulla lunghezza. Inoltre nonostante abbia seguito passo passo la ricetta, il polpettone ha rilasciato il sugo e quindi la pasta si è ammollata sotto. Ma nella terza fase che dura 30 minuti bisogna spostare sul fondo la teglia X 15? E dopo nell’ultima fase dei 180 rimetterla in centro?
    Grazie Simona

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    7 Marzo 2022 alle 08:09

    Ciao, vorrei prepararlo e congelarlo. Come posso procedere?

    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    11 Aprile 2022 alle 19:54

    Buonasera..per anticiparmi si potrebbe congelare il polpettone crudo per poterlo cuocere al momento che mi serve ? grazie

    Rispondi
  • Avatar Bianca ha detto:
    10 Ottobre 2022 alle 08:00

    Provato ieri, sono andata un po’ in difficoltà con la cottura. Anche se ho fatto cuocere il polpettone prima una mezz’ora e poi l’ho avvolto nella crosta è uscito un po’ crudo all’interno. Forse ho fatto un polpettone troppo grande. Però molto bello da vedere e buono( anche se il mio è di entrato un po’ asciutto ) Proverò a rifarlo più piccolo

    4
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy