Lasagne vegetariane: la Ricetta perfetta, facile e super gustosa!
Le Lasagne vegetariane sono un primo piatto squisito, variante alle classiche Lasagne; in questo caso senza carne; realizzate con rettangoli di sfoglia di pasta fresca all’uovo farciti a strati con verdure di stagione a scelta: zucchine, melanzane, carote, piselli e patate tagliate a cubetti e saltate in padella, besciamella e mozzarella; una volta cotte al forno, si legano insieme trasformandosi in lasagne vegetariane bianche super gustose e filanti, avvolte da una superficie abbrustolita irresistibile!

Dopo una serie di sperimentazioni, ecco che vi propongo quella che ritengo la Ricetta perfetta delle Lasagne vegetariane per gusto, consistenza e facilità di esecuzione. Si tratta di una preparazione facile . che diventa anche veloce se comprate la base di pasta. Il bello di questo piatto è che potete scegliere le verdure in base alla stagione in cui la preparate. Benissimo quindi peperoni in estate; oppure zucca e funghi in autunno; o radicchio e spinaci in inverno. Realizzerete in un questo modo delle Lasagne vegetariane originali, economiche e super fresche! Il mio consiglio è quello di aggiungere sempre la dadolata di carote, zucchine e patate ; donano una marcia in più! Il segreto un risultato ottimale, qualunque siano le verdure scelte, è tagliare gli ortaggi tutti uguali e prima cuocerli separatamente in base alla loro consistenza giusto qualche minuti, poi saltarli insieme in padella, Proprio come Pasta al forno, Lasagne al pesto e Cannelloni, sono perfette come primo piatto per una domenica in famiglia, occasioni speciali come Natale o Pasqua. Si possono preparare con largo anticipo e sono squisite anche il giorno dopo! anche i bambini le adorano!
Altre lasagne vegetariane gustose e imperdibili:
L e Lasagne alla zucca (delicate, squisite, in bianco)
Le Lasagne ai carciofi ( tenerissimi da sciogliersi al morso)
Le Lasagne ai funghi ( in bianco con funghi a scelta)
Ricetta lasagne vegetariane
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 30 minuti | 50 minuti |
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare le Lasagne vegetariane
Prima di tutto sbollentate qualche minuto le carote e le patate precedentemente pulite e sbucciate, attenzione non devono risultare molli, ma morbide- semi dure, in modo che si possano tagliare a cubetti di 1 cm
Poi affettate le melanzane ad 1 cm e friggetele in abbonante per pochi minuti
Infine sbollentate i pisellini e zucchine per 3 minuti in acqua bollente. Scolate e affettate ad 1 cm anche le zucchine:

Infine disponete in una padella larga 1 cucchiaino d’olio e fate scaldare 2 minuti , poi aggiungete patate, zucchine, carote e piselli e saltate tutto insieme per 4 – 5 minuti con 2 foglie di salvia.
Infine aggiungete le melanzane e un pizzico di sale.
Attenzione le verdure non devono sfaldarsi ma conservare un colore brillante, solo alla fine aggiungete le melanzane e sale, mescolate bene.
Infine assemblate, disponendo in teglia un mestolo di besciamella morbida e uno strato di lasagne.
poi aggiungete uno strato di verdure e cubotti di mozzarella:
ripetete l’operazione aggiungendo sopra altri triangoli di lasagne – besciamella, verdure, mozzarella fino ad arrivare all’ultimo strato che completerete con besciamella, il resto delle verdure, mozzarella e un filo d’olio:

Infine coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete in forno statico a 180° per circa 25 minuti.
Poi eliminate il foglio di alluminio e lasciate abbrustolire per ancora 8 – 10 minuti con grill.
Sfornate e lasciate intiepidire almeno 10 minuti prima di servire.
Ecco pronte le vostre Lasagne vegetariane

Potete conservare 2 giorni in frigo cotte oppure 1 giorno in frigo crude, pronte da cuocere.
Volendo potete anche congelarle
davvero ottime senza carne
Dosi per 12 l
Non per 4
massimo per 6 persone, se ne mangiate un quadratino senza bis :)