Cannelloni ricotta e spinaci: la Ricetta classica semplice e veloce!

I Cannelloni ricotta e spinaci sono un primo piatto al forno squisito; variante vegetariana della versione originale ; diventato anche questo un classico nella cucina italiana! Si realizzano con pasta all’uovo a forma cilindrica, prima farciti con un ripieno di ricotta, spinaci, formaggio; poi conditi in teglia con besciamella e infine cotti in forno, dove si forma la tipica crosta gratinata e dorata e il ripieno diventa morbido e filante tutt’uno con il guscio! Insomma golosità infinita!

Cannelloni ricotta e spinaci

Si tratta di una preparazione molto semplice e veloce, sopratutto se utilizzate i cilindri pronti da farcire . Il ripieno si realizza in 15 minuti!  Basta solo sbollentare gli spinaci pochissimo, unirli al resto degli ingredienti infine riempire i cilindri con il ripieno! In questo caso ho realizzato dei Cannelloni in bianco ma nulla vi vieta di sostituire la besciamella con pomodoro e dare vita a degli ottimi Cannelloni ricotta e spinaci al sugo! Il procedimento è lo stesso! e il risultato credetemi, squisito in ogni caso! Perfetti per il pranzo della domenica, occasioni speciali come Pasqua, Natale, ma anche brunch e feste ! I cannelloni ricotta e spinaci si possono realizzare con largo anticipo, cuocere al momento oppure conservare per il giorno dopo e riscaldarli! anche i bambini li adorano!

Scopri anche:

Le Crepes ricotta e spinaci (un primo al forno ricco e gustoso )

Ricetta Cannelloni ricotta e spinaci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 15 minuti 30 minuti
Ingredienti
Quantità per circa 16 pezzi

Per base e ripieno

  • 16 – 18 cannelloni già pronti (oppure 1 dose di pasta all’uovo)
  • 250 gr di ricotta sgocciolata
  • 350 gr di spinaci lessati (circa 500 gr crudi)
  • sale
  • 3 cucchiai di grana o pecorino + 2 cucchiai per guarnire
  • 100 gr di provola o fiordilatte sgocciolato

Per la besciamella:

  • 1\2 l di latte (oppure 1/2 l di brodo vegetale o latte vegetale)
  • 50 gr di burro (oppure 50 gr olio extravergine)
  • 50 gr di farina
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare i Cannelloni ricotta e spinaci

Prima di tutto lessate gli spinaci per 5 minuti con 2 dita di acqua. Devono risultare appassiti ma verdi.

Poi sgocciolate, tritate e strizzate perfettamente in un canovaccio.

A parte preparate la vostra Besciamella in 5 minuti esatti!

Poi unite agli spinaci la ricotta sgocciolata, il grana e il sale. Dovrete ottenere un composto morbido.

Infine riempite i cannelloni servendovi di una sac à poche in cui avrete aggiunto il ripieno di ricotta e spinaci. Alternando con dei pezzetti di fiordilatte sgocciolato.

Mano mano che li riempite adagiate in una teglia precedentemente condita con 2 mestoli di besciamella:

come fare i cannelloni ricotta e spinaci

Proseguite in questo modo fino ad esaurimento ingredienti. Ricoprite con 2- 3 mestoli di besciamella, una spolverata di formaggio.

Infine, coprite la teglia con una carta di alluminio, questo favorirà una cottura uniforme e veloce!

Poi cuocete in forno a 180° statico per circa 30 minuti nella parte media. Eliminate l’alluminio e lasciate cuocere con grill a 200° per ancora 5 – 7 minuti nella parte alta del forno!

Ecco pronti i vostri Cannelloni ricotta e spinaci 

Cannelloni ricotta e spinaci-

Potete conservarli crudi in frigo per 1 giorno, oppure conservare in frigo cotti per 3 giorni, congelarli per 3 mesi.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. Chiara

    Fantastici! li farò a Pasqua, grazie dello spunto

    5
  2. Gianna

    Sono buonissimi! provati e finiti subito!

    5
  3. Silvana

    Voglio provarli! Ma il fiordilatte va assieme al ripieno?

  4. Silvana Guerzoni

    Ciao, il fiordilatte deve essere messo nel ripieno o fuori, fra un cannellone e l’altro?

    1. Simona Mirto

      Solo dentro!!

  5. Marcella

    Buonissimi volevo chiedere un chiarimento…. Ho letto che posso congelarli…. Ma come? direttamente belli sistemati in teglia e coperti con la besciamella? E poi congelati stesso metto la teglia nel forno caldo? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.