Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Tortellini in brodo: la Ricetta tradizionale e Consigli passo passo
Primi PiattiPasta frescaPrimi di Terra

Tortellini in brodo: la Ricetta tradizionale e Consigli passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

Il Tortellini in brodo sono un primo piatto caldo e squisito, un grande classico della cucina italiana, in particolare dell’Emilia Romagna;  a base di Tortellini di pasta all’uovo ripiena poi cotti nel Brodo di carne e serviti bollenti, se gradite con una spolverata di formaggio! Una bontà invernale super confortante, che come tradizione comanda si prepara per il pranzo di Natale insieme a Passatelli in brodo. 

tortellini in brodo

Un pò come per le Lasagne alla bolognese e tante altre ricette classiche esistono tante piccole varianti che possono fare la differenza. In questo caso vi regalo la Ricetta tradizionale bolognese dei Tortellini in brodo. Si tratta di una preparazione di media difficoltà, che richiede pazienza e un pò di tempo a disposizione: sia per realizzare i Tortellini fatti in casa con sfoglia all’uovo poi ripiena di maiale, prosciutto, mortadella e Parmigiano Reggiano e poi richiuderla ad arte;  sia per realizzare un ottimo brodo di carne con ingredienti di qualità e un’adeguata lenta cottura. Una volta preparate le due basi sarà molto semplice cuocere questi piccoli scrigni di pasta fresca e portarli in tavola! Mi raccomando seguite tutti  Consigli illustrati con foto passo passo per un risultato perfetto! Immancabili il 25 dicembre nelle case degli italiani, i Tortellini in brodo sono anche un primo squisito per le occasioni speciali, domeniche in famiglia e serate d’inverno! Proprio come Pizzoccheri, Canederli e Risotto con salsiccia sono quelle coccole che scaldano sempre il cuore!

Ricetta tortellini in brodo

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h 5h 6h

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 433 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 6 persone

Per i tortellini :

  • 300 gr di farina 0 + 3 uova + un pizzico di sale (per realizzare la sfoglia all’uovo)
  • 100 gr di lonza di maiale
  • 1 pezzo unico di mortadella da 100 gr
  • 1 pezzo unico di prosciutto crudo da 100 gr ( io preferisco dolce)
  • 90 – 100 gr di parmigiano reggiano dop (in alternativa potete sostituire con grana)
  • 1 uovo piccolo
  • noce moscata in polvere
  • sale (facoltativo)

Per il brodo di carne :

  • 6 l di acqua fredda
  • 1 kg di ossa di manzo o vitello
  • 300 gr di pezzo di carne unico come cappello prete oppure girello o reale
  • 300 gr di cipolle intere
  • 200 gr di carote intere
  • 200 gr di sedano intero
  • 3 foglie di alloro
  • 6 chiodi di garofano
  • pepe nero in grani
Procedimento

Come fare i tortellini in brodo

Prima di tutto preparate il brodo seguendo procedimento e consigli che trovate in BRODO DI CARNE

Poi mentre la vostra carne in brodo cuoce, preparate la pasta fresca seguendo procedimento e segreti che trovate in TORTELLINI

come fare i tortellini

In previsioni di pranzi e cene. Potete preparare i vostri tortellini con 1 – 2 giorni di anticipo. Sistemarli in vassoi, coprirli con la pellicola e conservarli in frigo.

Cosi come anche per il brodo di carne, filtratelo e conservatelo in frigo.

Infine utilizzate una pentola capiente dove versare il brodo di carne filtrato. Aggiungete 2 – 3 foglie di alloro fresche e portate a bollore. Assaggiate, valutate se aggiungere sale.

Poi ricordate la proporzione 100 – 120 gr di tortellini pesati crudi a persona e immergeteli nel brodo bollente e fate cuocere almeno 5 minuti.

Saranno pronti quando saliranno a galla:

come fare i tortellini in brodo

Infine distribuite nei piatti sia brodo che pasta ripiena e serviteli bollenti.

Ecco pronti i vostri Tortellini in brodo

tortellini in brodo ricetta
5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:brodocappello del pretecarotecipollemortadellanoce moscataparmigianoPrimi Piatti di Nataleprosciutto cottoRicette di NataleRicette invernalisedano

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 13:08

    li preparo ogni anno

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    24 Dicembre 2022 alle 21:19

    900 fatti x la mia squadra di volontariato!…e che successo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy