Brodo di carne: Ricetta e Consigli come fare un brodo di carne ottimo!

Il Brodo di carne è una preparazione di base, realizzata con acqua, carne di manzo, carote, cipolle, sedano, alloro e spezie; che cotte a lungo e lentamente si trasformano in un liquido saporitoprofumato e confortante, ideale sia da gustare caldo da solo, sia per realizzare numerose preparazioni come cuocere Tortellini, Passatelli, Canederli; ma anche come base per Risotti  o per la cottura di Spezzatino, Arista di maiale, Arrosto di vitelloPolpette al forno. Volete preparalo alla perfezione? Ecco per voi la Ricetta con tutti i Trucchi e Consigli illustrati con foto passo passo che vi guideranno dalla scelta del pezzo di carne per il brodo, ai tempi di cottura per fare un ottimo brodo di carne, proprio come quelle della nonna!

brodo di carne

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e piccole varianti che possono fare la differenza. In questo caso vi regalo la Ricetta classica del brodo di carne  Si tratta di una preparazione molto facile. I segreti per un risultato perfetto sono scegliere un pezzo di carne magra come cappello del prete, girello oppure reale ; nella preparazione si usa l’acqua fredda (non calda o bollita) questo per favorire la cottura uniforme di tutti gli ingredienti. Importante aggiunta di ossa che regalano sapore! La cottura lenta e lunga vi assicurerà un brodo corposo.  In questo caso ho realizzato un brodo di carne senza dado per rendere il sapore più naturale possibile, semplicemente con aromi freschi come alloro, chiodi di garofano e pepe! Ma se gradite un gusto più intenso, potete aggiungerlo. Ottimo in inverno, bello caldo, è una vera coccola come primo per pranzo da solo oppure in un bel piatto di Tortellini in brodo; cena, Natale che anche i bambini adorano! con o senza il pezzo di carne ; che potete gustare come secondo piatto, magari accompagnato con Cipolline in agrodolce o un contorno di stagione!

Scopri anche:

Il Roast beef (la guida completa come farlo perfetto!)

Ricetta brodo di carne

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 5 h 5 h e 10 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 6 l di acqua fredda
  • 1 kg di ossa di manzo o vitello
  • 300 gr di pezzo di carne unico come cappello prete oppure girello o reale
  • 300 gr di cipolle intere
  • 200 gr di carote intere
  • 200 g di sedano intero
  • 3 foglie di alloro
  • 6 chiodi di garofano
  • pepe nero in grani
Procedimento

Come fare il brodo di carne

Prima di tutto sciacquate le ossa sotto l’acqua corrente per eliminare sangue e impurità, poi aggiungetele in una pentola molto capiente. Poi lavate le carote, pelatele e tagliatele a metà nel senso della lunghezza, lavate il sedano e lasciatelo intero, sbucciate la cipolla e tagliatele a metà infilando sulla polpa i chiodi di garofano in modo che durante la cottura non vadano dispersi e aggiungete tutti gli ortaggi nella pentola con le ossa.

 Infine aggiungete grani di pepe, le foglie di alloro e il vostro pezzo di carne scelto.

Poi ricoprite tutto con 6 litri di acqua fredda:

come fare il brodo di carne

Prima di tutto portate a bollore , poi abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire per 4 – 5 ore con coperchio, avendo cura di eliminareo con un mestolo le impurità che le ossa rilasceranno durante la cottura e che verranno a galla.

Ecco pronto il vostro Brodo di carne

brodo di carne ricetta

Una volta pronto filtrate con un colino a maglie strette e se gradite salatelo quando è ancora bollente a piacimento prima di servire.

Se dovete conservarlo o congelarlo vi consiglio di lasciarlo senza sale.

Potete conservarlo in frigo per 3 giorni oppure conservarlo in freezer per oltre 5 mesi in appositi contenitori ermetici.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. Nevina

    lo faccio simile, proverò con i tuoi consigli per gli aromi

    5
  2. Lorenzo

    Io lo faccio così ma senza chiodi di garofano e con un bel pezzo di gallina vecchia di casa ……poi tolgo un po’ di grasso quando il brodo è freddo….

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.