Pastiera salata: Ricetta passo passo della Pastiera rustica napoletana

La Pastiera salata è una Torta rustica squisita! la versione salata della classica Pastiera napoletana dolce . Ovvero una Crostata rustica, realizzata con un guscio di pasta frolla salata che accoglie un ripieno cremoso e ricco fatto di crema di grano unita ad una vellutata crema di ricotta,, salame napoletano e caciocavallo. Una golosità strepitosa tipica della tradizione gastronomica della Pasqua campana, insieme ai classici rustici pasquali come Casatiello, Babà rustico, Panini napoletani, Tortano napoletano!

Ricetta Pastiera salata

La Ricetta è molto simile ai rustici di frolla napoletani anch’essi farciti con ricotta, salumi e formaggi, la differenza è che nella Pastiera salata, proprio come in quella dolce, c’è la presenza del grano cotto, simbolo tipico dell’antica pastiera. Al posto della pasta frolla salata, potete utilizzare una brisée classica (dunque senza uova nell’impasto) oppure una brisée senza burro all’olio e se non avete il salame napoli potete optare per altri salumi a scelta. Nelle varianti trovate tutti i suggerimenti. Il procedimento è più semplice e veloce rispetto alla versione dolce, questo perché nella versione rustica non ci sono aromi che devono impregnarsi ed assestarsi, infatti anche per l’assaggio non sarà necessario aspettare 3 giorni. Basterà semplicemente fare raffreddare 1 sola notte e la Pastiera Salata sarà pronta per essere gustata! Di solito viene servita per il Pranzo di Pasqua e per il pic nic di pasquetta, rigorosamente fredda, come piatto in più insieme alle altre golose Ricette di Pasqua come Uova ripiene, Torta pasqualina, Torta salata con carciofi e Torta ricotta e spinaci; ma credetemi, è talmente buona, che sono sicura che appena la proverete, la Pastiera salata diventerà immediatamente il rustico da realizzare per ogni occasione: buffet freddi, feste, aperitivi sfiziosi.

Scopri anche:

la Colomba salata ( la ricetta perfetta e velocissima con soli 2 ingredienti!)

Ricetta Pastiera salata

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da 20 – 22 cm

Pasta frolla salata:

  • 200 – 180 gr di farina (dipende da quanta ne richiede l’impasto)
  • 140 gr di burro morbido
  • 80 gr di parmigiano o grana
  • 2 tuorli
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Crema di grano:

Crema di ricotta:

  • 250 gr di ricotta fresca (pesata strizzata, quindi circa 300 gr al banco frigo)
  • 2 uova intere
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • sale
  • pepe

Per il ripieno:

  • 120 gr di salame napoletano
  • 120 gr di caciocavallo o provolone

Note e Varianti: Al posto della pasta frolla salata, potete realizzare un guscio friabile di pasta brisée oppure di pasta briseé senza burro all’olio al posto del salame napoli potete utilizzare del salame corallino, oppure pancetta affumicata o quello che avete disponibile in frigo. Anche il caciocavallo può essere sostituito con scamorza affumicata la un formaggio a pasta filante.

Procedimento

Come fare la Pastiera salata

Preparate la frolla salata, seguendo le indicazioni passo passo che trovate nell’articolo : pasta frolla salata

Lasciate raffreddare 15 minuti in frigo, poi dividete la frolla in due parti. Una più grande destinata al guscio e una più piccola che sarà destinata alle strisce decorative.

Imburrate e infarinate perfettamente uno stampo in alluminio tipico per pastiere 

Stendete l’impasto grande ad uno spessore sottile di circa  3 – 4 mm, foderate la teglia. Rifinite i bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta:

stendere il guscio di frolla in uno stampo per pastiera - Ricetta Pastiera Salata

Riponete in frigo.

Preparate la crema di grano, mescolando insieme il grano precotto, il latte, la noce di burro.

Cuocete a fuoco lento pochi minuti, fino ad ottenere una crema:

crema di grano - Ricetta Pastiera Salata  

Lasciate raffreddare.

In una ciotola a parte realizzare la crema di ricotta.

Strizzate in un panno di cotone la ricotta, che dovrà risultare asciutta e prima di acqua. Mescolatela insieme alle uova, il pepe, il grana e un pizzico di sale.

Aggiungete al composto la crema di grano, girate bene, aggiungete il salame tagliato a dadini e il provolone:

Aggiungere alla crema di grano e ricotta i salumi e formaggi - Ricetta Pastiera Salata

Inserite nel guscio di frolla il ripieno cremoso di ricotta.

Con l’altro pezzo di pasta frolla salata realizzate delle strisce dello spessore sempre di circa 3 – 4 mm:

Inserire il ripieno nella pastiera rustica - Ricetta Pastiera Salata

Adagiate le strisce sulla pastiera salata come indica il disegno.

Decorare la pastiera salata con le classiche strisce - Ricetta Pastiera Salata

Riponete in frigo e nel frattempo scaldate il forno a 180°

Cottura perfetta della pastiera salata

Per avere una pastiera rustica dal colore chiaro  cuocete la pastiera nella parte medio bassa del forno. I primi 15  minuti a 180° poi abbassate a 150° e proseguite la cottura per ancora 30 – 35 minuti fino a quando non si colora in superficie e il ripieno si è leggermente gonfiato.

Sfornare e lasciar raffreddare almeno 1 notte, ovvero 8 – 10 h prima di tagliare la fetta!

mi raccomando non prima altrimenti non si taglia bene!

Ecco la vostra Pastiera salata pronta per essere gustata!

Pastiera salata - Ricetta Pastiera salata

Fette cremose e golose di pastiera salata!

interno cremoso della Pastiera Salata - Ricetta Pastiera Salata

Conservazione Pastiera salata:

per 4 – 5 giorni a temperatura ambiente. Non mettetela in frigo!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. giunela

    Geniale e deliziosa ! grazie

    5
  2. La pastiera salata mi mancava… ma voglio provarla assolutamente. Grande idea! A presto LA

  3. Marilena

    Cara Simona , ho provato la tua ricetta della pasta frolla salata : buonissima!
    A dire il vero all’ inizio ero un po’ titubante perché la quantità di burro mi sembrava eccessiva … Ma ho dovuto ricredermi , la sfoglia è semplicemente perfetta !
    Ancora una volta grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima cara :* un abbraccio!

    2. Natalia

      Buongiorno, posso usare la pasta al vino? Grazie

      5
      1. Simona Mirto

        Certo! :)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.