Tortano napoletano: la Ricetta originale del rustico campano (passo passo)

Il Tortano napoletano è un rustico lievitato tipico della cucina tradizionale campana che si prepara nel periodo di Pasqua, insieme al Casatiello; l’impasto è praticamente identico: farina, acqua, strutto e pepe. Anche la forma è quella di una ciambella alta e soffice. La differenza è nella farcitura: nel Tortano le uova si aggiungono sode nell’impasto insieme ai salumi e ai formaggi, mentre nel Casatiello originale vanno appoggiate sopra.  dalla consistenza morbidissima che si scioglie letteralmente al morso! saporito, profumato , credetemi è una vera bontà!

tortano napoletano-

Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Tortano napoletano della mia famiglia, ovvero di zia Ninetta, che si prepara a casa mia a Napoli, da quando ne ho memoria. Si tratta di un impasto facilissimo che potete realizzare anche a mano in pochi minuti; anche la lievitazione non richiede particolari cure e attenzioni. Di solito si farcisce con salame napoletano e caciocavallo. Ma potete utilizzare anche altri salumi come pancetta, ciccioli, salame ungherese oppure anche avanzi di salumi che stazionano in dispensa. Le uova sode nell’impasto regalano un tocco squisito e rendono il tortano napoletano un rustico esageratamente goloso. Tortano napoletano Secondo tradizione si prepara in occasione delle festività di Pasqua e per il pic nic di Pasquetta insieme a Panini napoletani, Pizza di Pasqua al formaggio, Babà rustico, Colomba salata e Pizza chiena! Ma vista la forma a ciambella molto semplice, potete realizzarla tutto l’anno per buffet, feste, pic nic, Si conserva perfettamente per i giorni successivi ed è meraviglioso freddo!

Scopri anche:

La Brioche salata ( versione morbidissima con patate lesse, farcita a scelta!)

Ricetta Tortano napoletano

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per per uno stampo a forma di ciambella da 26 – 28 cm

Per l’impasto:

  • 600 gr di farina manitoba (vi consiglio farine magiche lo conte)
  • 330 gr di acqua
  • 10 gr di lievito di birra fresco (oppure 3 gr di lievito secco)
  • 160 gr di strutto morbido
  • 10 gr di sale
  • 1 cucchiaio di pepe nero macinato al momento

Per il ripieno:

  • 40 gr di pecorino (in alternativa grana)
  • 100 gr di salame napoletano
  • 100 gr di caciocavallo oppure scamorza affumicata
  • 4 uova sode
  • 1 tuorlo per pennellare la superficie
Procedimento

Come fare il Tortano napoletano

Prima di tutto, preparate l’impasto seguendo il procedimento che trovate in:  CASATIELLO

Poi, una volta lievitato l’impasto , rovesciatelo su un piano di lavoro e fate 2 pieghe a portafoglio come nella foto:

dare le pieghe all'impasto - Ricetta Tortano napoletano

Stendete delicatamente il Tortano con un mattarello ad uno spessore di circa 1 cm formando un rettangolo:

Stendere l'impasto del tortano - Ricetta Tortano napoletano

Spolverate con il pecorino e un pò di pepe, aggiungete la dadolata di salame e formaggio e le uova sode ben fredde, tagliate ognuna in 4 spicchi avendo cura di adagiarle a barchetta così come vedete in foto in modo che quando andate ad arrotolare il tortano non si sbriciolano.

Arrotolate quindi lateralmente :

farcire con uova sode, salame e formaggi - Ricetta Tortano napoletano

fino a realizzare un salsicciotto.

Adagiate in una teglia a forma di ciambella precedentemente imburrata e infarinata della dimensione di 26 – 28 cm :

Inserire il Tortano nello stampo a ciambella - Ricetta Tortano napoletano

Ponete a lievitare il tortano napoletano a 28° (forno spento acceso da poco) per circa 1 h e mezza, fino a quando non raggiunge i bordi della teglia.

Pennellate con tuorlo d’uovo, poi fate lievitare ancora per 40 – 50 minuti.

Tortano lievitato - Ricetta Tortano napoletano

Cottura il Tortano napoletano

In forno statico ben caldo a 180° nella parte medio bassa del forno per circa 40 minuti, poi abbassate la temperatura a 160 e proseguite la cottura per ancora 5 – 10 minuti.

Il rustico è pronto quando è dorato in superficie.

sfornate e lasciate raffreddare in teglia per 3  h!

Ecco proto il Tortano napoletano!!

tortano napoletano-

Dopo il raffreddamento, circa 4 h da quando lo avete sformato, sigillatelo alla perfezione in una pellicola. In questo modo il vostro tortano napoletano, conserverà tutta la sua incredibile morbidezza per almeno 3 giorni! Potete anche congelarlo!

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Mariarosaria

    buonissimo! Non vedo l’ora di provarlo ho sempre fatto il tuo casatiello con successo!! meraviglioso

    5
  2. Simonetta

    Grazie per le tue ricette, sono perfette e garantiscono il risultato.
    Il mio Tortano è stupendo… ma aspettiamo l’assaggio!
    Grazie ancora

  3. Isabella

    Ciao Simo! che dire…ho preparato il tuo tortano a Pasqua ed ora lo vogliono tutte le domeniche a casa mia! mai ci saremmo aspettati un tortano identico, anzi più buono di quelli preparati al forno…una cosa pazzesca!!! sei veramente una garanzia assoluta, dopo aver provato tantissime tue ricette con risultati oltre le aspettative posso asserire con assoluta certezza che il tuo blog è il n°1! senza eguali! brrr…mi vengono i brividi perché da quando ti ho scoperto nn ne sbaglio più una…GRAZIE INFINITE

    PS: quanto mi piacerebbe trovare latua ricetta del casatiello dolce per la prossima Pasqua ^^

    5
    1. Simona Mirto

      Grazie infinite Isabella :) spero di riuscire ad inserire la ricetta il prossimo anno :*

  4. Monica

    Ciao Simona, un consiglio: ho preparato il tortano, ma dopo averlo imbottito e arrotolato si buca, facendo uscire parti dell’imbottitura. Secondo te da cosa dipende? Grazie e buona Pasqua.

  5. Veronica

    Ciao simo il tuo tortano è meraviglioso è stato un successone e devo dire che grazie alle tue spiegazioni non ho assolutamente difficoltà nel seguirle!!! In pratica ognibricetta è garantita!
    Volevo chiederti,sé volessi congelato in che modalità poi devo scongelare? Grazie mille

    5
  6. Flavia

    Ho seguito passo passo la ricetta del casatiello ma (dopo quasi tre ore ) ha lievitato poco.Dove ho sbagliato?Amo le tue ricette, sei bravissima.FLAVIA

  7. Sammy79

    Ottimo, io aggiungo un po’ più di ripieno perché ci piace esplosivo ma la ricetta è fantastica

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.