Torta Pasqualina : la Ricetta originale genovese (semplice e veloce)

La Torta Pasqualina è una torta salata, tipica della cucina ligure che si prepara nel periodo di Pasqua ! Si tratta di un rustico ricco e saporito, realizzato con un doppio involucro di sfoglie sottili simile ad un brisé a base di farina, acqua e olio;  che racchiude un ripieno di crema di bietole o spinaci, ricotta, formaggio e uova intere aggiunte direttamente nella farcia cremosa che, una volta cotta in forno,  diventano sode e perfettamente visibili al taglio quando si affetta torta! Creando un vero e proprio effetto sorpresa! Una golosità unica, coreografica, che ha origine antichissime! La Torta Pasqualina sembra risalire al 1400, dove a Genova, secondo tradizione, le donne tiravano ben 33 sfoglie! Numero pari agli anni di Cristo; che assemblavano una sull’altra sapientemente prima di aggiungere il ripieno!

Torta Pasqualina - ricetta Torta Pasqualina

Come ogni ricetta tradizionale, esistono molte versioni e tante varianti regionali come quella ventimigliese che prevede l’uso delle erbe selvatiche al posto delle biete; oppure la più moderna rivisitazione della Torta pasqualina ai carciofi. Quella che vi regalo oggi è la ricetta originale della Torta pasqualina classica che ho avuto modo di imparare a cucinare anni fa quando ho vissuto a Chiavari. Si tratta di una preparazione semplice, che non richiede particolari difficoltà. L’impasto base di prepara in pochi minuti e le sfoglie si tirano semplicemente con un mattarello lungo. Per velocizzare la pratica, potete utilizzare anche la pasta brisè pronta o la classica pasta sfoglia. Per il ripieno basterà cuocere le biete o spinaci in padella e una volta freddi e ben asciutti, aggiungere ricotta, formaggio e realizzare in pochi secondi una farcia cremosa! Torta Pasqualina - ricetta Torta Pasqualina- Il segreto per ottenere le uova visibili al taglio è di fare delle piccole buche nella farcia in cui adagiare le uova. In questo modo si rassoderanno intere! La torta pasqualina insieme alle Uova ripiene, Casatiello, Tortano , Pastiera salata, Babà Rustico   e Colomba salata, è perfetta per la tavola di Pasqua e il pic nic di pasquetta, gite fuori porta e buffet di primavera! Si può preparare con largo anticipo e i giorni successivi è ancora più buona!

Ricetta Torta Pasqualina

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 20 – 22 cm
  • 2 rotoli di pasta brisé pronti oppure doppia dose di Pasta Bisé all’olio
  • 1 kg di biete o spinaci puliti
  • 350 gr di ricotta vaccina
  • 4 cucchiai parmigiano
  • 1 cipollotto fresco piccolo
  • 1 cucchiaio di olio
  • maggiorana fresca  in alternativa maggiorana essiccata
  • 4 uova
  • sale
Procedimento

Come fare la Torta Pasqualina

Prima di tutto preparate l’impasto (se non avete scelto di usare la brisée ponta) seguite la ricetta passo passo della PASTA BRISE’ all’olio e dividete l’impasto in 4 palline che stenderete sottili con un mattarello.

Poi adagiate in una pentola piuttosto grande il cipollotto tritato finemente con 1 cucchiaio di olio, fate soffriggere pochi secondi. Adagiate le biete o gli spinaci perfettamente puliti e la maggiorana tritata.

Girate, fate insaporire pochi secondi. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua, abbassate la fiamma e lasciate appassire in pentola. Quando sono morbidi, togliete il coperchio e fate asciugare l’acqua! Questo passaggio è fondamentale per avere un ripieno morbido e non acquoso!

Fate raffreddare completamente.

Aggiungete la ricotta sgocciolata perfettamente, il parmigiano, sale e un uovo. Mescolate con la forchetta fino ad ottenere una farcia cremosa:

crema di biete o spinaci e ricotta - Ricetta Torta Pasqualina

Se avete preparato l’impasto a mano adagiate la prima sfoglia in teglia, direttamente con una carta da forno. Adagiate anche la seconda sfoglia. Se avete usato brisè basterà adagiarla con tutta la sua carta.

Inserite la farcia di spinaci e ricotta. Fate dei piccoli fossi di circa 5 cm e dentro i fossi rompete le uova e fatele cadere dentro:

Aggiungere le uova - Ricetta Torta Pasqualina

Richiudete la torta pasqualina con una sfoglia pronta oppure con 2 sfoglie sovrapposte realizzate.

Bucherellate la superficie

Richiudere la Torta salata -Ricetta Torta Pasqualina

Riponete in frigo per 30 minuti. Pennellate con albume o uovo intero

Cottura Torta Pasqualina

a 200° in forno statico  ben caldo per circa 25 minuti nella parte medio bassa del forno, poi abbassate a 180° e ultimate la cottura per ancora 15 – 20 minuti fino a doratura del rustico.

La torta deve colorarsi, gonfiarsi e risultare croccante fuori, quindi valutate in base al vostro forno, minuto in più o in meno!

Sfornate e lasciate raffreddare 15 minuti in teglia. Poi sformate e lasciate intiepidire a temperatura ambiente almeno 5 – 6 h. Meglio se viene gustata il giorno dopo!

Ecco pronta la Torta pasqualina!

Torta Pasqualina - ricetta Torta Pasqualina

La torta pasqualina originale in ogni fetta nasconde una sorpresa di uova!

Torta pasqualina genovese - Ricetta originale Torta pasqualina

Conservare la Torta Pasqualina

A temperatura ambiente per 2 giorni! poi potete conservarla in frigo dove si mantiene per altri 3 giorni oppure potete procedere alla congelazione.

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
7 Commenti
  1. Gabriella

    Bella la ricetta ma poco chiara la spiegazione della sequenza delle sfoglie.

    5
  2. Ettore Olivieri

    La prepariamo sempre nel periodo pasquale… davvero ottima!

    5
  3. Emmevale

    Vorrei prepararla per domani nella versione con la tue brise’ all’olio (voglio provare a fare le 4 sfoglie) ma non c’è il pericolo che facendola il giorno prima si inumidisca troppo al momento di mangiarla? Posso omettere l’uovo nel ripieno? Grazie infinite e buona Pasqua

    5
    1. Simona Mirto

      Tranquilla! anche il giorno prima è perfetta e naturalmente puoi omettere le uova !

  4. marco signori

    Buongiorno, vorrei usare il rotolo di brisè pronta, ma 1 o 2?
    Se è 1 è lo stesso che si stende a copertura, giusto?
    Grazie

  5. Barbara La Rosa

    Senza le uova non è più torta pasqualina alla genovese…ma una semplice torta di verdure con ricotta! Scusate ma sono Genovese!!!

  6. Manuela

    Oramai il nostro antipasto di Pasqua, dal primo lockdown. All’inizio sono impazzita a fare la sfoglia all’olio ma oramai non mi fa più paura e si va liscissimo! Anche adesso che è in forno, pronta per essere gustata domani…ma io metto sempre 4 uova, perché mi scoccia avere fette senza

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.