Pasta Matta: la Ricetta base per Torte salate e Strudel (facilissima)

La Pasta Matta è un impasto di base per Torte salate, dal sapore neutro, perfetto anche per molti dolci! A base di farina, acqua e olio extravergine! che per gusto e consistenza assomiglia alla Pasta Brisee ma è senza burro e pochi grassi, quindi molto più leggera; e si può utilizzare subito senza riposo in frigo! Inoltre si stende sottilissima senza rompersi; per questo particolarmente adatta a realizzare strudel salati, rustici,  rotoli farciti, Finger food ; ma anche tanti mignon come tartellette, cornetti salati, stuzzichini, fagottini ripieni e sfogliatine dalle forme particolari! Una volta cotta al forno assume una consistenza croccante e friabile al morso! davvero deliziosa! Seguite questa Ricetta Pasta matta, con tutti i consigli passo passo e vedrete che in pochi minuti, realizzerete una pasta per torte salate perfetta!

Pasta Matta - Ricetta Pasta Matta-

Si tratta di una Ricetta facile e veloce, vi basteranno solo  5 minuti per mescolare tutto in ciotola, stendere e utilizzare la vostra pasta matta! da riempire e farcire come volete! si sposa perfettamente con tutti gli ingredienti: dalla carne, pesce, verdure, formaggio, uova, alle creme dolci e frutta, cioccolato, marmellata. nutella! Da questa Pasta matta classica,  potete realizzare tante squisite varianti. Potete infatti aromatizzare l’impasto con spezie secche oppure fresche; come rosmarino, salvia, timo, bacche pestate, prezzemolo, un mix di erbe, realizzando ogni volta una pasta sempre nuova e profumatissimo! Provatela subito e sono certa che entrerà subito a far parte del vostro ricettario base!

Scopri anche:

La Pasta sfoglia ( la Ricetta semplice per farla in casa perfetta e senza errori)

Ricetta Pasta matta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una torta salata da 24 cm – uno strudel da 26 cm
  • 250 gr di farina ’00
  • 100 gr di acqua a temperatura ambiente (frizzante o normale)
  • 4 cucchiai d’olio extravergine
  • sale
  • 1 cucchiaio di spezie a scelta come timo, origano rosmarino.. oppure una manciata di erbe fresche come basilico, prezzemolo (facoltativo)
Procedimento:

Come fare la Pasta Matta

 Prima di tutto, disponete la farina a fontana, aggiungete l’acqua, l’olio e il sale:

Preparare la Pasta Matta1 - Ricetta Pasta Matta

Impastate con le mani partendo dal centro e inserendo a poco a poco farina laterale verso le parti liquide:

Preparare la Pasta Matta1 - Ricetta Pasta Matta2

Infine impastate raccogliendo tutti gli ingredienti con movimenti energici fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo e sigillate in una pellicola per alimenti:

 Preparare la Pasta Matta1 - Ricetta Pasta Matta3

Lasciate riposare 30 minuti prima di stendere l’impasto. 

Trascorso il tempo indicato potete stendere senza riposo in frigo e senza aggiungere farina! con l’aiuto del matterello:

 Pasta Matta - Ricetta Pasta Matta

Per la Pasta Matta Speziata :

Aggiungete appena dopo aver realizzato un panetto liscio gli aromi a scelta indicati negli ingredienti, precedentemente lavati e sminuzzati al coltello. Impastate bene fino ad amalgamare perfettamente le spezie fino ad ottenere un panetto liscio e omoegeno. lasciate riposare 30 minuti nella pellicola e infine stendente. Ecco il risultato: 

 Pasta Matta alle spezie - Ricetta Pasta Matta

Cosa preparare con la Pasta matta

Con questa base potete realizzare tantissimi tipi di Torte salate!

– Dalla golosa Torta salata con verdure alla classica Ricotta e spinaci; con Melanzane oppure con salumi e formaggi a scelta!

Strudel salato ( con verdure a scelta oppure salumi e formaggi)

Cornetti salati ( a cui potete aggiungere il ripieno che preferite!)

– Deliziosi Finger food come Rustici , Sfogliatine, Stuzzichini!

Cottura Pasta Matta:

Prima di tutto Cuocete in forno statico ben caldo a 190° circa

Circa le Torte salate grandi 24 – 26 cm i tempi variano dai 35′ ai 45′ a seconda dello spessore e del ripieno.

Invece per Strudel e Rotoli circa 35′- 40′

Infine per Tartellette, Cornetti e Mignon circa 30′

5 per 9 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
158 Commenti
  1. Elisa

    E’ una pasta comodissima e facile da preparare! Sempre ben spiegate le tue ricette!! :)
    Ti abbraccio cara :*

    1. simona

      Concordo Eli, è una pasta incredibilmente versatile, adatta praticamente a tutte le occasioni, sostituisce alla perfezioni le brise e anche la sfoglia se vogliamo! grazie mille:**

  2. consuelo

    Trovo che la pasta matta risolva tantissime situazioni e soprattutto è light cosa che non guasta mai ^_^
    Buon we tesoro e grazie x questa splendida e utile ricetta ^_^
    la zia Consu

    1. simona

      Concordo Consu, io la utilizzo davvero spesso! un abbraccio e grazie:**

  3. luisa grazia

    ma il lievito nn lo metti??????? attendo tua risposta… Buona giornata.

    5
    1. simona

      Ciao luisa grazia:) no! niente lievito in questo impasto…. proprio come la brisé non ha bisogno di lievitare… è pronto all’uso:)
      Buona giornata a te:*

      1. Laura

        Perché a me la pasta matta mi diventa secca dopo la cottura?

        1. Simona Mirto

          Forse perché cuoci troppo? hai provato la mia ricetta? con quale ripieno?

  4. pattips

    Simo la pasta matta l ‘avrebbero dovuta chiamare la pasta genio… Un bascio

    1. simona

      Esattamente Patty!:* un bacione!

  5. imma

    La uso molto spesso tesoro la pasta matta soprattutto per quelle quiche dell’ultimo minuto ma spesso anche per la pizza di scarole perchè resta bella croccante e la tua….wow è un velo, perfetta!Sei davvero strepitosa in tutto quello che fai!!Un bacione grande e felice weekend amica mia,tvb!
    Imma

    1. simona

      Imma guarda io voglio assolutamente provarla nella pizza di scarole… mi hai proprio letto nel pensiero… ti abbraccio tanto cara e grazie mille:*

  6. Valealcioccolato

    Non l’ho mai provata! Segno ;)
    Un bacione! :***

    1. simona

      Vale sono sicura che diventerà un must della tua cucina.. è una meraviglia!

  7. Ecco, questa me la segno… ho voglia di torta salata con la pasta matta!
    Bellissime foto!!
    Un bacione e buona festa :)

    1. simona

      Giuly è favolosa;) un bacione cara grazie:**

  8. Federica

    Ciao Simona mi salvo la tua ricetta, credo sia perfetta come tutto che proponi!!! baciiiiiiiii

    1. simona

      Fede sono sicura che quando la proverai te ne innamorerai… grazie di cuore carissima:**

  9. lella

    ma l’impasto si potrebbe fare nel mixer e poi finire la lavorazione a mano?

    1. simona

      Ciao lella, certo!;)

  10. Sara

    mamamia amica quanto sei brava! hai steso questa pasta perfettamente :)!! che brava!! sai che non l’ho mai mangiata?? sarà il caso di provare??? :)! ti abbraccio cara <3

    1. simona

      Tesoro allora devi rimediare assolutamente… la pasta merita davvero ed è super versatile;) un bacione grande e grazie:*

  11. uncestinodiciliege

    E’ perfetta complimenti!!!
    Buon giornata :)

    1. simona

      Grazie mille:*

  12. Claudia

    Favolosa ricetta!!!!!!!!!!! io ne faccio una similissima.. e infatti è vero che si può stendere molto sottile.. e l’adoro per lo strudel! bacioni e buon festa dei Santi :-)

    1. simona

      Perfetta per lo strudel confermo Cla:** bacione

  13. ely mazzini

    Ciao Simona, con questa pasta mi hai aperto un mondo…la trovo favolosa, molto versatile, veloce e sicuramente buonissima…prendo nota di tutto, grazie!!!
    Inutile dire che la tua è perfetta…a te la Spisni ti fa un baffo ^_*
    Bacioni, buon fine settimana…

    1. simona

      Ely devi proprio provarla! hahah grazie per il complimento anche se per arrivare alla Spisni di strada ne ho ancora tanta davanti!:) grazie mille un abbraccio

  14. aria

    questa è proprio una ricetta che mi serviva! l’ho vista, l’ho desiderata, ma mai provata perchè non mi fidavo! Ora ho una ricetta che fa al caso mio, e che proverò mooolto presto! Grazie amica, e buon week end di festa!

    5
    1. simona

      Carissima:* in effetti ci sono varie ricette.. differiscono di poco… questa è davvero ottima, il gusto è neutro e non invasivo, la resa croccante ed è super versatile! consigliatissima:*

  15. Michela

    Foto sempre meravigliose e uns bravura degna di nota.
    Sei grande Simo…dovresti aprire un’attività, se già non lo hai fatto. Le tue mani potranno farti realizzare sogni.

    Buon week end lungo tesoro :*
    <3

    1. simona

      Michi sei davvero tanto cara, ogni tua parola mi commuove… ho tanti progetti che spero di realizzare… le tue parole per me sono di grande slancio:* ti abbraccio tanto:*

  16. anna

    Bellissima, ora ho anche il ripiano del tavolo in marmo (recuperato dalla suocera) e credo preparerò una quiche lorraine super. Grazie.

    1. simona

      Ciao anna! il piano in marmo è una chicca molto importante per questo tipo di preparazioni, non scalda gli impasti e permette di stendere velocemente senza appiccicare la pasta!;) tienimi aggiornata sul risultato! bacioni:*

  17. Terry

    Concordo, davvero una pasta molto versatile. Mi piace l’alternativa alle erbe. buona giornata tesorino

    1. simona

      Terry l’alternativa alle erbe è proprio una chicca… rende l’impasto ancora più goloso, oltre che colorato! bacio grande a te:*

  18. Clara pasticcia

    carissima Simo, non conoscevo la pasta matta! A dire il vero conoscevo quella di mia nonna .. ma per lei la pasta matta era tutt’altra cosa!!!
    Meravigliosa ricetta davvero, me la consegno e la farò di certissimo!!!!!!!!!!!!!
    un gran bacione e buon fine settimana <3

    5
    1. simona

      Clara questo è un impasto molto antico, quindi è probabile che abbia qualcosa in comune con quello di tua nonna… ad ogni modo ti consiglio di provarla.. è più leggero delle briseé classiche ma è davvero squisito! ti abbraccio:**

  19. Enrica

    La pasta patta piace tanto anche a me però la tua è super bella e che foto!
    Simo non ho resistito ed ho pinnato l’ultima foto, mi piace tanto anche l’idea di aggiungere gli aromi.
    Buon ponte

    1. simona

      Grazie mille Enry:* sono felice che l’idea delle erbe ti sia piaciuta… ti lascio un grande abbraccio:*

  20. Chiara

    una pasta geniale , la segno subito, grazie infinite Simona! Buona festa e buon weekend! un bacio grande !

    1. simona

      Grazie a te Chiara:* ti abbraccio

  21. Daniela

    Faro’ tesoro di questa ricetta mi serviva proprio. Sempre ben spiegate le tue ricette, bravissima Simona. Un abbraccio Daniela.

    1. simona

      Grazie mille Dani:)

  22. Inco

    Che bella !! Mi sembra un candido lenzuolo!!
    Bravissima !!
    Un abbraccio e buon w.
    Incoronata

    1. simona

      Grazie Inco:**

  23. letizia

    ne sto sentendo parlare spesso di questa pasta matta,ma la tua devo dire che è uno spettacolo…sembra davvero un lenzuolo…da provare assolutamente…grazie per questa fantastica ricetta…un abbraccio cara Simo :*

    1. simona

      Lety devi provarla proprio.. è un impasto degno di nota e un grande alleato in cucina… super consigliata;*

  24. Trovo sempre cose nuove ed interessantissime da te, questa ricetta mi tornerà utile un sacco di volte, lo so già da subito ;-).
    E che foto ;-) Signora mia !!
    Un grosso bacio tesoro :*

    1. simona

      Ne sono sicura Lalla:** grazie mille carissima:)

  25. la pasta matta???ma lo sai che non l’ho mai provata…devo davvero rimediare cara Simo, è una meraviglia…e tu sei davvero tanto brava! complimenti sia per le foto che per la ricetta, sei una grande! chissà che non ci si veda presto, io lo spero tanto!

    1. simona

      Ale carissima allora devi rimediare al più presto… è semplicissima da preparare e da enormi soddisfazioni;) grazie di cuore… ti abbraccio:*

  26. Patrizia

    Ciao Simona, non conosco questo tipo di pasta ma vorrei provarla. Mi sembra molto versatile. Complimenti per la tua precisione nei vari passaggi. Buon W-e Patty

    1. simona

      Patty provala, sono sicura che ti piacerà tanto;) un abbraccio e grazie mille!

  27. conunpocodizucchero

    questa sì ch è una ricetta tutta matta da provare! da te si ha sempr ela garanzia di trovare il buono e il bello insieme!

    1. simona

      Che carina che sei :* grazie di cuore:**

  28. Claudia

    Non è una pasta che ho mai fatto ma, in effetti è molto interessante! Le foto del tuo piano con sopra la pasta sono bellissime e mi fanno tanto casa:D
    un bacione Simo:*

    1. simona

      Cla grazie mille:*** è semplice e versatile, merita di essere provata!;)

  29. ilenia

    Ciao Simona!!! e’ sempre un piacere leggerti e averti con me!!! Questa pasta non la conoscevo pensa te….ma la proverò senz’altro mi piace molto la scarsità di grassi ed a vedere la ta viene in modo fantastico!!! Grazie carissima un abbraccio e buon sabato!!!!

    1. simona

      Ile è impasto molto leggero, se la confrontiamo con le varie sfoglia e brisée, appunto le percentuali di grassi è davvero minima e il risultato finale è davvero eccezionale… un abbraccio immenso:**

  30. Vaty

    Non conoscevo la pasta matta mia cara, ma non tarderò a provarlo dopo queste foto e spiegazioni così precise. Ogni volta, leggerti e’ un grande piacere. Spero tu un giorno possa fare i corsi di cucina base perché ne avresti di cose da insegnarci! Ti voglio bene tesoro.

    1. simona

      Tesoro sei davvero cara… sono felice che nel mio piccolo riesca a dare qualche spunto… ti voglio bene anch’io:**

  31. Fr@

    La trovo ottima. E’ semplice e versatile.

    1. simona

      Grazie Fr@:*

  32. Gabila

    Io la pasta matta la conosco, una volto ho provato a prepararla con la ricotta!!! buona e leggera…..la tua con tutti quei punti verdi la trovo, oltre che buona, accattivante e che invita a mettere subito le mani in pasta! Vedo sempre di più una Simona con il lato artistico…foto che lasciano il segno! Sono appena tornata da una piccola gita nella mia amata toscana….stanca ma serena! E’ sempre bello venirti a trovare anche se in ritardo uff i!!!
    Bacio amica mia!

    1. simona

      Gabi tesoro che piacere leggerti ogni volta… sono felice che l’idea delle erbe nell’impasto ti abbia colpito… come anche la presentazione… grazie davvero ti abbraccio tanto:*

  33. Antonietta

    Facevo una brisee con meno olio ma non sapevo che fosse pasta matta
    Sei sempre una garanzia e una ricchezza nascosta appena dietro l’angolo
    Un abbraccio

    1. simona

      Grazie mille Anto … sei gentilissima:**

  34. vickyart

    io l’adoro mi piace troppo e la faccio spesso ma sai ke nn ci ho mai fatto un articolo specifico??!!mi piace aromatizzata, colgo al volo ;) ciao carissima ben tornata!

    1. simona

      Vicky cara, sono felice di averti dato uno spunto con le erbette nell’impasto.. in effetti è così… le preparazioni che facciamo più spesso capita di farle passare in secondo piano:) ti abbraccio!

  35. lella

    trovo le tue ricette molto interessanti, ma, se posso farti una critica, trovo che non rispondere alle domande che ti rivolgono, sia molto scorretto. perchè, magari chi è alle prime armi in cucina, gradirebbe dei chiarimenti. ora ti rifaccio la mia: “ma l’impasto si potrebbe fare nel mixer e poi finire la lavorazione a mano?” questa volta spero in una tua risposta,altrimenti toglierò il mio “mi piace”.

    1. simona

      Ciao lella, buongiorno, scusami il ritardo con cui ti rispondo ma è stato un fine settimana impegnativo, di solito rispondo sempre puntuale alle domande più urgenti, come puoi leggere in tutti gli articoli, per poi rispondere a tutti, anche a chi passa solo per un saluto, con un pò più di calma.
      Sì, volendo puoi preparare l’impasto anche nel mixer.

  36. Paola Bacci

    Carissima, complimenti per la splendida ricetta!!!! Un abbraccio

    1. simona

      Grazie mille Paola:**

  37. Alessandra

    ciao Simona, ho provato la tua pasta matta e devo dire che è fantastica :)
    bravissima

    1. simona

      Ciao Alessandra:) grazie mille per avermelo fatto sapere:) felice che ti sia piaciuta! a presto!

  38. Candida

    La preparo ed è assai comoda e versatile! Le tue spiegazioni sono sempre particolareggiate ed esaurienti, una garanzia!

    5
    1. simona

      Grazie mille Candida:**

  39. Francesca

    Lo sai che mi piace tanto la parola “impacchettare” che hai usato? Rende davvero l’idea del fagottino e del regalo… e non solo perchè si avvicina il Natale! :D Avrei in mente così tante verdure di stagione per usarla… in primis la zucca, che mangio sempre più spesso!

    1. simona

      Frany infatti questa pasta la utilizzo spesso anche per preparare gli involtini primavera… quando non trovo la pasta phillo! felice che l’idea ti piaccia.. provala sono certa che non la lascerai più:**

  40. Giovanna Bianco

    ti è venuta benissimo, poi aromatizzata!!! ottima idea.

    1. simona

      grazie gio:**

  41. Emanuela

    Ciao Simona!
    La preparo spesso anch’io, proprio perchè si cerca di limitare i grassi, quando si può! :)
    La tua è assolutamente perfetta, una sfoglia da 10 e lode!
    Un bacione!

    1. simona

      Grazie mille Ema:** ti mando un caro abbraccio:)

  42. sabrina

    Bellissime le tue foto…spiegazioni sempre perfette!

    1. simona

      Grazie mille Sabri:*

  43. Carla

    Grazie Simona per questi tuoi post così esaustivi, ma lo sai che questa non l’ho mai fatta???
    Con i tuoi ottimi suggerimenti ci proverò e ti farò sapere.
    Baci

    1. simona

      Carla tu che ami le torte salate di ogni genere devi proprio provarla.. da immense soddisfazioni:) un abbraccio:**

  44. artù

    Finalmente sono riuscita a passare da te….sono imperdonabile, ma il tempo è sempre ridottissimo!!!

    la pasta matta la conosco e la adoro, anzi, mi hai fatto venire voglia di farla….manca nella mia tavola da parecchio!!!

    1. simona

      Tesoro stai tranquilla, ti capisco bene… ti mando un abbraccio grandissimo… provala è davvero eccezionale! bacione

  45. Grazie per la ricetta, questa voglio proprio provarla!

    1. simona

      Sono sicura che sarà un successo Vale:*

  46. Silvia

    Davvero una forza sembra facile e poi viene finissima!! Sicuramente un jolly come dici tu!

    1. simona

      Silvia viene sottilissima senza difficoltà credimi… si allunga ma non si spezza.. una bellezza unica!:)

  47. mimma penna

    è da preferire alla pasta brisè, in quanto è molto meno grassa e poi finalmente usiamo l’olio evo. Grazie.

    1. simona

      Ciao mimma! concordo in pieno… è davvero leggera.. anche se io preparo una brisé all’olio extravergine molto buona e salutare, la pasta matta è ancora più light! Grazie a te:*

  48. zonzolando

    Nooo ma io non l’ho mai fatta. Me la segno subito :-) Un abbraccio cara!

    1. simona

      Assolutamente da rimediare:)))

  49. lella

    grazie per la risposta,continuerò a seguerti specialmente se tu continuerai a proporre ricette così interessanti.

  50. annaferna

    ciao Simo questa mi manca e ne faccio tesoro!! salvo la ricetta e la provo alla prima occasione!!
    bacio

    1. simona

      Ciao anna:* mi fa piacere di averti dato uno spunto interessante:* provala ti piacerà:**

  51. mariangela

    Simo grazie grazie grazie la proverò subitissimo, lo sai quanto amo fare le torte rustiche e questa ricetta è perfetta, dalla foto si vede la pasta sottilissima e vellutata! Complimenti, ti abbraccio!

    1. simona

      Mari infatti devi proprio provala… per torte rustiche e strudel è davvero speciale:) ti abbraccio!

  52. Carola

    Complimenti per la ricetta. Potrebbe la pasta matta andar bene per realizzare dei samoussa?

    1. simona

      Ciao Carola Grazie:) con la pasta matta puoi preparare quello che vuoi, è un jolly con cui puoi realizzare tantissime sfoglie, rotoli, pacchetti, crostate… se ti va di sperimentare anche la Samoussa… ti consiglio una cottura in forno;)
      Tienimi aggiornata sul risultato! a presto:)

  53. sississima

    ne ho sentito tanto parlare della pasta matta ma non l’ho mai provata, segno! Un abbraccio SILVIA

    1. simona

      Segna Silvia.. è uno spettacolo!

  54. Giovanna

    Ti è venuta benissimo, mi piace tanto come l’hai aromatizzata e le foto sono bellissime! Che altro aggiungere? Sei bravissima!!! Un bacio

    1. simona

      Grazie mille giovanna:**

  55. Me la sono segnata perchè è molto interessante e mi piace il fatto che contenga pochi grassi. Bella anche la versione con le spezie all’interno, un’idea colorata e divertente!

    1. simona

      Grazie mille cara:* bacione!

  56. Ada Parisi

    La volevo fare sabato e poi ho optato per una pasta brioche. E ho fatto bene, perché così ora seguo la tua ricetta. baci, Ada

    5
    1. simona

      Ada è semplicissima da realizzare e di sicura riuscita:) bacione!

  57. Simo mi sono appuntata questa meraviglia, adesso ci provo, Bacioni Manu

    1. simona

      Manu cara, ti rinnovo i complimenti per le tue caramelle realizzate con questa pasta matta!!… gran bella idea:* sopratutto felice che ti sia piaciuta:))

  58. Evelin

    Mi piace la tua ‘pasta matta’! La proverò al posto della sfoglia nelle torte salate, a dire il vero faccio sempre la stessa ultimamente: prosciutto cotto, mozzarella, wurstel e peperoni. Ti farò sapere ^_^
    Un abbraccio, Evelin

    1. simona

      Evelin carissima questa sfoglia è davvera una perfetta sostituta delle classiche brisée e sfoglie per strudel e torte salate poi mi dirai:**

  59. monica

    questa entra di diritto nelle ricette base della pasticceria dolce e salata, sei bravisisma cara Simo e grazie :)

    1. simona

      Mi fa piacere mony! provala e vedrai che golosità.. sia con il dolce che con il salato;* un abbraccio a te:**

  60. idabricioleincucina

    Hai proprio mente, cuore e mani d’oro. La calma, l’amore per la cucina e la tranquillità che si respira in queste foto suggerisce “provami, provami!”. L’ho scoperta grazie all’Artusi (che non metteva l’olio però), ma lui non l’aveva fotografata! Un bacione.

    1. simona

      Ida che cara che sei.. sono felice che nel mio piccolo riesca a trasmettere tutto questo.. davvero…grazie:**

  61. Claudia Magistro

    che spettacolo :)
    Cla

    1. simona

      Grazie mille Cla:**

  62. Laura

    Simona, volevo aggiungermi ai tuoi followers del blog, ma non avendo altri social tipo: twitter, facebook etc. ma solo il blog.. non trovo il modo per “inserirmi” comunque ti farò visita!
    E mentre sbirciavo tra le tue ricette.. ho trovato questa Pasta Matta, molto molto interessante.
    Che sfoglia meravigliosa…
    A presto!
    Laura

    1. simona

      Ciao Laura:* puoi iscriverti alla newsletter, ricevi in automatico tutti i post direttamente nella tua mail! grazie mille e a presto!:*

  63. Fabio

    Ciao, senti una volta preparata la torta o strudel che sia, che dici la posso mettere in congelatore?

    1. simona

      Ciao Fabio bentrovato :) pur non avendo mai sperimentato personalmente non dovrebbero esserci problemi a congelare strudel e torte da crude. Questa è una pratica utilizzata sopratutto per gli strudel dolci che hanno ripieni cotti a base di frutta. Resto a disposizione se hai bisogno di altri consigli:) a presto!

  64. Oretta

    ho provato a leggere la discussione, ma non ho capito se bisogna cuocere la pasta al bianco all’inizio e solo dopo aggiungere il ripieno come si fa solitamente.
    Grazie.
    Oretta

    1. simona

      Ciao Oretta, benvenuta:) in realtà puoi usare entrambi i metodi! Dipende un pò dal ripieno e dalla preparazione… Ad esempio se vuoi realizzare delle tartellette o torte grandi che richiedendo un condimento fresco, allora procedi con la cottura in bianco, se intendi preparare una classica torta salata con farcia cotta o salumi, tipo questa torta salata alle verdure, o torta salata melanzane e mozzarella allora procedi prima a riempire ed evenutualmente sigillare la torta e poi a cuocere. Se intendi realizzare uno strudel procedi come per la brisé e la pasta sfoglia classica. L’esempio lo trovi proprio nel post: strudel di verdure I tempi di cottura variano leggermente a seconda della grandezza e del ripieno:) sei hai altri dubbi scrivimi pure:)

  65. Oretta

    Letto il commento solo ora.
    Va benissimo così.
    Grazie e complimenti per il sito.
    Oretta

    1. simona

      Ciao Oretta, spero ti sia stato ugualmente utile:) Grazie mille a te, a presto:*

  66. marina

    Ciao Simo!!! Era proprio questo impasto che cercavo stamattina! Non potevo non trovarlo da te! Grazie!! Che foto splendide!!! Spero che mi venga almeno poco poco come il tuo! Un bacione tesorino e buon week end!!!

  67. maria

    Ciao le tue ricette sono tutte un successo, mi potresti dare qualche ricetta rustica che utilizza come base la pasta matta? che dici la posso sostituire ogni volta che come ingrediente trovo la pasta brisè? ho notato che non hai postato nessuna ricetta con la pasta matta. Bacioni

    1. simona

      Ciao Maria:* mi fa piacere che le mie ricette siano sempre un successo ;) la pasta matta è squisita e la puoi sostituire alla brisè classica, quello con olio extravergine e anche alla pasta sfoglia… cerca per ingrediente quelli che ti ho indicato e vedrai che troverai un sacco di ricette squisite e facilmente adattabili oppure consulta la voce finger food, antipasti o Torte salate :) un caro saluto a presto:**

  68. Simona

    Ciao cara, vorrei chiederti se posso usare la farina integrale al posto della bianca ( se è possibile, cambia qualcosa nella ricetta?) e se può essere congelata ( se è possibile, poi la scongelo in frigo o a temperatura ambiente?) :-) Ti ringrazio tanto, ciao Simona

    1. Simona Mirto

      Ciao Simona, certo, puoi utilizzare anche la farina integrale per realizzare la tua pasta matta. Puoi congelare la pasta matta senza problemi e poi scongelarla in frigo e infine la lascia a temperatura ambiente prima di utilizzarla :))

  69. Arianna

    Un impasto fantastico! Mi metto subito all’opera!
    Consigli di stenderla ed utilizzarla così oppure di sfogliar la tipo pasta phyllo ?

  70. Mara

    Ciao! Ho trovato per caso il tuo post cercando ricette per sostituire la pasta sfoglia!
    Innanzi tutto complimenti, e poi volendo preparare le roselline con le mele… volevo chiederti se questa pasta matta potrebbe andare bene…si presta anche per le preparazioni dolci?
    Grazie in anticipo per la risposta che vorrai darmi, Mara

    1. Nina

      Ciao Simona, ho preparato la tua pasta matta per realizzare la ricetta dello Strudel di fragole. Il gusto era buono e si lavora davvero bene, ma avrei preferito avere un po’ di dolcezza oltre che nel ripieno anche nella pasta. Dici che posso aggiungere lo zucchero? In che quantità? Grazie!

  71. laura

    Ciao,grazie per questa spiegazione! Si può usare l’impastatrice per lavorare la pasta matta? si può congelare la pasta matta da sola, come panetto? Se sì, fino a quanto tempo massimo? Quando si scongela, come bisogna fare? Finito! :-) Grazieee Laura

  72. Francy

    Ciao, impasto perfetto e davvero versatile, io l’ho utilizzato per fare uno strudel ed una torta salata. Tutto riuscito a meraviglia!

    5
  73. Sara

    Ciao! Vorrei preparare con questo impasto delle Tartellette da cuocere in bianco per servire degli antipasti. Posso prepararle domani pomeriggio per consumarle la sera dopo a cena? Grazie mille per tutte le tue ricette!

    1. Simona Mirto

      Certo Sara!

  74. Antonella

    Ciao Simona, ancora complimenti per il tuo bellissimo blog! Volevo chiederti se la pasta matta si presta ad essere utilizzata come involucro per una pizza di cipolle o c’e’ il rischio che possa rompersi trattandosi di un ripieno piuttosto oleato? Grazie mille

    5
  75. Maria Grazia

    Ciao Simona vorrei chiederti se posso utilizzare acqua normale, in casa non ne ho, oppure devo optare per la pasta brisé senza burro

    5
  76. Elle

    Ciao l’acqua frizzante non è sostituibile?

    1. Simona Mirto

      Puoi utilizzare anche acqua classica!

  77. Nina

    Ciao Simona, si può fare anche dolce la pasta matta? Grazie!

  78. Marcello 76

    Ho utilizzato la ricetta della pasta matta per racchiudere il mio pasticcio di fegato…risultato ottimo

  79. Tizy

    Bisognerebbe capire la dose per una tortiera rettangolare

    1. Simona Mirto

      stesse!

  80. Cecilia

    Ciao simona, lo spessore deve essere come da foto? Grazie

    1. Simona Mirto

      può essere come in foto oppure anche un pochino più spessa!

  81. Giorgia

    Ciao Simona, con questa ricetta con una tortiera da 27cm copre sia sopra che sotto? Se volessi ste della a macchina? Grazie!

  82. Cristina

    Ciao, ma per fare un dolce tipo strudel, tolgo il dale e aggiungo zucchero? Grazie

  83. Pia Clara

    Stupenda ricetta!! Ma se usassi per uno strudel salato (Radicchio Mozzarella Speck e noci) la pasta strudel che mostri fatta con le uova per lo strudel di mele cosa cambia rispetto alla pasta matta senza uova?

  84. Feli

    Che meraviglia!!!
    Vorrei chiedere se va stesso così sottile come nella foto. Grazie

  85. Ale

    Buongiorno. Ho fatto la pasta matta domenica mattina, in parte l’ho utilizzata e in parte l’ho conservata in frigo. Sarà ancora buona oggi che è mercoledì? Sono passati 3 giorni e con oggi 4, posso utilizzarla entro stasera? Grazie!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.