Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Panini al latte morbidissimi perfetti per Buffet (Ricetta facile passo passo!)
Dolci lievitatiDolci da ColazioneFinger foodPane e PizzePiatti unici

Panini al latte morbidissimi perfetti per Buffet (Ricetta facile passo passo!)

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

I Panini al latte morbidissimi, sono dei soffici e profumati bocconcini lievitati; i classici panini da buffet realizzati con latte fresco nell’impasto, che li rende morbidissimi come nuvole! Grazie al loro gusto neutro, sono perfetti da soli al naturale;  oppure da riempire con farcitura dolce o salata: come nutella,  marmellata, affettati, salume, formaggio! oppure anche per realizzare dei veri e propri dei sandwich con Hamburger e Maionese! Seguite questa Ricetta Panini al latte e credetemi non la lascerete più!  Per gusto, consistenza, semplicità di esecuzione sono i più buoni e soffici mai realizzati!

panini al latte morbidissimi farciti-ricetta panini al latte

Si tratta di una preparazione facile, che non comporta nessuna difficoltà! Che ho messo a punto dopo svariati esperimenti che permette anche ai meno esperti un risultato certo! Potete impastare a mano oppure aiutarvi con la planetaria! Il segreto è semplicemente aspettare le varie lievitazioni, questo è quello che renderà i panini al latte morbidissimi per giorni ! Panini al latte morbidissimi farciti - Ricetta Panini al latte- Perfetti sia semplicemente spolverati con zucchero a velo, neutri, oppure ripieni in qualunque momento della giornata! da una colazione dolce e sostanziosa, ad una merenda dolce o salata ; oppure come Club sandwich e Croque monsieur per un brunch; da trasportare nello zaino di scuola oppure in ufficio! Ma sopratutto immancabili per il Buffet delle feste, compleanni e occasioni speciali!

Altri panini soffici? Scopri anche:

Panini per Hamburger (come gli originali! Super soffici con semi di sesamo!)

Bagel (tipici americani con il buco, crosta dorata piena di semi e interno morbido)

Panini per Hot dog (i classici allugati, morbidi, da farcire con wurstel e salse! )

Ricetta Panini al latte

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 min 20 min 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 422 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 18 panini

Per l’impasto:

  • 500 gr di farina manitoba
  • 60 – 80 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 220 gr di latte  intero, fresco a temperatura ambiente
  • 80 gr di burro morbido
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco oppure 10 gr di lievito di birra fresco
  • 8 gr di sale

Per pennellare:

  • 1 tuorlo grande
  • 1 cucchiaino di latte
Procedimento

Come fare i Panini al latte

Prima di tutto, preparate un lievitino con 95 gr di farina presa dal totale,  il lievito e 100 gr di latte preso dal totale.

Lasciate lievitare in luogo asciutto ad una temperatura di 26° – 28° a forno spento per almeno 1 h o comunque fino al raddoppio:

preimpasto lievitato ricetta panini al latte

Poi inserite nella ciotola del lievitino, la farina, il latte e lo zucchero azionate e lasciate impastare a velocità minima per pochi secondi, il tempo che si amalgamino gli ingredienti, aggiungete quindi il primo uovo:

 aggiungere le uova all impasto-ricetta panini al latte

fate lavorare l’impastatrice a velocità bassa, quando l’uovo è completamente assorbito, aggiungete il tuorlo.

Lasciate quindi che le uova si assorbano all’impasto. Otterrete un composto compatto che si aggrappa alla foglia:

impasto con uova assorbite-ricetta panini al latte

 Infine Aggiungete il burro a temperatura ambiente, a poco a poco e a piccoli pezzi.

Solo quando il primo pezzetto si è assorbito aggiungete anche il secondo e così fino ad esaurimento burro e infine aggiungete il sale.

Lasciando incordare l’impasto a velocità medio – alta.

L’impasto è ben incordato quando si tira ma non si spezza, quindi risulta liscio, gonfio e si stacca dalle pareti del cestello.

Formate una palla liscia:

impasto-incordato-ricetta-panini-al-latte

 Copritela con una pellicola a contatto.

Lasciate lievitare per circa 3 h fino a quando l’impasto  non avrà triplicato il suo volume, in luogo asciutto, lontano da correnti d’aria ad una temperatura tra i 26°/28°(meglio se forno spento precedentemente acceso):

impasto lievitato-ricetta panini al latte

Rompete la lievitazione impastando nuovamente il panetto.

Come formare i Panini al latte:

Staccate dell’impasto delle palline di 30gr o 40 gr  la grandezza dipende da quanto grandi volete i panini. Questi nelle foto sono di 40 gr. Potete realizzare panini ancora più piccoli, staccando pezzi di impasto da 30 gr.

E’ importante pesare le palline affinchè risultino di uguale dimensione non solo per una questione puramente estetica ma principalmente per una cottura adeguata e uniforme.

1- arrotolate il pezzo di impasto e con una serie di piccoli pizzichi convogliate l’impasto al centro (ultima pallina della foto):

come formare i panini al latte 1-ricetta panini al latte

2- capovolgete la pallina in modo che la superficie risulti la parte liscia e rovesciata e pirlate l’impasto sul tavolo, cioè accarezzatelo con il palmo della mano portandolo verso il vostro ventre (ultima pallina della foto):

come formare i panini al latte 2-ricetta panini al latte

Realizzate in questo modo i vostri panini al latte, lisci e omogenei.

Ponete i panini su teglie precedentemente rivestite di carta da forno, ad una distanza di almeno 5-6 cm:

lasciar lievitare-ricetta panini al latte

Lasciate dunque lievitare i panini per circa 40′-1 h fino al raddoppio in un luogo asciutto, lontano da correnti d’aria ad una temperatura di 26°-28° (meglio se forno spento, precedentemente acceso). Tenete conto che i tempi di lievitazioni possono allungarsi o ridursi in base alle temperature stagionali e il contesto.

Terminata la lievitazione, pennellate i panini al latte con tuorlo e latte precedentemente mescolati:

panini al latte lievitati-ricetta panini al latte

Cuocete in forno preriscaldato a 175° per 20′ circa fino a completa doratura. Controllate dopo 15 minuti la situazione! i tempi di cottura cambiano da forno a forno.

Sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto:

panini al latte appena sfornati-ricetta panini al latte

I Panini al latte morbidissimi sono pronti per essere gustati!

panini al latte morbidissimi-ricetta panini al latte

Tagliateli con un coltello affilato! sono talmente soffici  e morbidi che quasi vi sembrerà di tagliare gomma piuma!

Farcite i vostri Panini al latte morbidissimi come preferite!

panini al latte morbidissimi farciti-ricetta panini al latte

Come conservare i panini al latte:

se volete conservare morbidi e soffici i vostri panini per almeno 3 – 4 giorni è necessario sigillarli in buste di plastica per alimenti appena si sono raffreddati. Potete lasciarli a temperatura ambiente, così sigillati.

5 per 25 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti PasqualiAperitivofarina manitobalievito di birranutellaprosciutto cottoprosciutto crudoRicette di PasquaRicette economicheRicette per BambiniRicette per BuffetRicette per il pranzo in ufficioRicette Pic Nicsalame

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
111 Commenti
  • Avatar Michela ha detto:
    27 Settembre 2016 alle 19:25

    Sono di sicuro squisiti, ma senza la planetaria riesco ugualmente a realizzarli?
    Come sempre ineguagliabile bravura.
    Michi

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Settembre 2016 alle 22:05

      Ciao Michela! diciamo che sarebbe meglio realizzarli con la planetaria, che ti consente di incordare l’impasto bene. L’incordatura favorisce la morbidezza dei panini ;) ad ogni modo se hai esperienza di incordatura a mano, ci puoi provare con ottimi risultati :*

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    27 Settembre 2016 alle 19:30

    Si può sostituire il latte vaccino con un latte vegetale e la farina Manitoba con una integrale? Un saluto e complimenti ☺️

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Settembre 2016 alle 22:09

      Ciao Antonella, puoi sostituire il latte vaccino con quello vegetale! ma la manitoba è insostituibile per questi panini! Al massimo puoi miscelarla: 350 gr di manitoba 150 gr di farina integrale. In questo caso dovrebbero bastare 180 gr di latte totale, valuti al momento la consistenza dell’impasto :*

      Rispondi
      • Avatar Melissa ha detto:
        13 Marzo 2020 alle 11:57

        Ciao cambia qualcosa se utilizzo farina 0?

      • Avatar Lorusso Teresa ha detto:
        12 Dicembre 2024 alle 23:37

        Ho provato questa ricetta senza utilizzare la planetaria sono venuti benissimoGrazie

        5
  • Avatar aria ha detto:
    27 Settembre 2016 alle 21:31

    sono come quelli che avevi già postato tempo fa o è una nuova versione, Simo? bacione!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Settembre 2016 alle 22:11

      Esatto cara, piccole varianti che migliorano il risultato però! iniziando da una minore quantità di lievito e un preimpasto :) un bacione!

      Rispondi
      • Avatar Elisa ha detto:
        2 Maggio 2020 alle 22:12

        Favolosiii

    • Avatar Titty ha detto:
      13 Febbraio 2020 alle 10:05

      X la planetaria utilizzi la foglia o l’
      uncino?

      Rispondi
  • Avatar LaRicciaInCucina ha detto:
    27 Settembre 2016 alle 22:10

    Che belli questi panini! E quell’impasto così “ciccio” è uno spettacolo!!!!

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 10:05

    a parte essere bellissimi, devono essere una vera nuvola….
    Simo sei sempre al top! Un bacione

    Rispondi
  • Avatar lea ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 11:19

    Ciao, innanzitutto complimenti per la perfetta descizione della ricetta e per le splendide foto (come sempre d’altronde).
    Questa ricetta è assolutamente top!!! Solo un dubbio: forse non ho colto io, ma il lievitino si inserisce da subito nell’impasto o successivamente?
    Grazie per il tuo splendido blog!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 13:03

      Ciao lea! appena inserito il passaggio! al lievitino pronto, aggiungi farina, zucchero e latte e procedi con l’impasto!!! grazie mille <3

      Rispondi
    • Avatar Anna Maria ha detto:
      2 Maggio 2020 alle 15:44

      Ciao, sto provando a fare questi panini….nell’ultimo passaggio quando bisogna spennellare i panini con latte e uova, basta 1 uovo? E quanto latte.
      Grazie mille

      Rispondi
  • Avatar Elena Gnani ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 11:48

    Che belli Simo, mi hai fatto venire una fame….sembrano delle nuvole. Ho notato anche io che il lievitino non è citato poi nella ricetta. Immagino che lo incorpori alla farina prima di mettere le uova.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 13:04

      Grazie mille Ele! scusami ho adesso inserito il passaggio, al lievitino pronto, aggiungi farina, zucchero e latte e procedi poi a realizzare l’impasto! un bacione :**

      Rispondi
  • Avatar Lea ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 13:11

    Grazie mille per la precisazione, devo dirti assolutamente una cosa: dai comunicare così bene il tuo entusiasmo e la capacità di ricerca, sperimentazione, perfezionamento nel campo culinario, che già solo questo fa tanta, tanta differenza nel campo dei blog del settore. Davvero!
    Bravissima, un saluto affettuoso

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 13:44

      Grazie di cuore Lea :*

      Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 15:54

    potrei mettere meno zucchero?
    grazie Cinzia

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 17:51

      Ciao Cinzia! certo, puoi ridurre lo zucchero a 60 gr ;)

      Rispondi
  • Avatar Lea ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 18:42

    Scusa Simona, un ultimo dubbio: per la planetaria nella ricetta parli solo di foglia, quindi deve essere usata per tutta la fase dell’impasto? Senza usare il gancio? Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 21:27

      Ciao Lea! si, la foglia va usata per tutta la fase dell’impasto ;)

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    29 Settembre 2016 alle 12:42

    Amica mia…. e che ti posso dire.. mi inchino!!! sono perfetti..si vede la loro sofficità.. Complimenti davvero! .-*****

    Rispondi
  • Avatar carola ha detto:
    29 Settembre 2016 alle 12:56

    MA SI POSSONO CONGELARE?

    Rispondi
  • Avatar Marilena ha detto:
    5 Ottobre 2016 alle 22:01

    Ciao Simona posso impastare con la macchina del pane???? Grazie per le tue ottime ricette … la crostata con le more va a ruba ogni volta che la faccio !!!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Daniela Bertoni ha detto:
    9 Ottobre 2016 alle 14:45

    Buongiorno Simona,nei prossimi giorni mi dedicherò alla produzione di questi panini per la festa di compleanno della mia cucciola! Avrei bisogno di un suggerimento : pensi che li possa congelare?se sì, meglio da cotti o dopo aver dato loro forma?grazie mille e complimenti per questo splendido sito!

    Rispondi
    • Avatar Paola Bonanno ha detto:
      22 Marzo 2017 alle 12:24

      Ciao, anche io volevo fare la stessa domanda, vorrei farli domani per domenica, e sinceramente credo che congelandoli possano mantenersi meglio, ho paura di trovarli duri nelle buste domenica mattina.. hai provato poi?

      Rispondi
  • Avatar Alice Kopp ha detto:
    12 Ottobre 2016 alle 19:53

    Grazie mille per questa ottima ricetta!

    Amavo questi panini alle feste, e anche a me piacerebbe impastarli con la macchina del pane… è possibile?

    Rispondi
  • Avatar Nicoletta ha detto:
    28 Ottobre 2016 alle 16:28

    Ciao, ti faccio i complimenti per la ricetta!!non vedo l’ora di provarla..
    una domanda, posso fare l’impasto il giorno prima e poi dividere l’impasto in panini e cuocerli il giorno successivo??meglio fare tutto lo stesso giorno?praticamente l’impasto mi lieviterebbe tutta la notte!!
    Ti ringrazio

    Rispondi
    • Avatar Paola Bonanno ha detto:
      24 Marzo 2017 alle 12:37

      Io ho provato a fare l’impasto la sera prima e mettere a lievitare in frigo coperto con pellicola, la mattina dopo ho lasciato un paio d’ore nel forno con luce accesa e poi ho formato i panini, formarli direttamente la sera prima non sò non ho mai provato..

      Rispondi
  • Avatar Le ricette di Verdepistacchio ha detto:
    26 Aprile 2017 alle 13:06

    Ciao !! Per prima io adoro le tue ricette e sbircio di continuo, mi piace leggere tantissimo il modo in cui le spieghi.
    vorrei tantissimo fare questi panini ma ho problemi con i tempi.
    Mi chiedevo la lievitazione lunga può essere fatta in frigo per 8/10 ore durante il giorno?
    Cioè impasto il lievitino, faccio l’ impasto grande e lo metto in frigo e poi continuo la sera.
    pensi possa avere lo stesso risultato?
    Grazie
    Laura

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Aprile 2017 alle 14:13

      Ciao Cara! certo! puoi far lievitare in frigo (parte alta, meno fredda) appena vedi che l’impasto prende a lievitare… almeno 1/2 h ;) fammi sapere!!

      Rispondi
  • Avatar Le ricette di Verdepistacchio ha detto:
    27 Aprile 2017 alle 10:55

    grazie!!! allora ci provo!!!!

    Rispondi
    • Avatar Lorusso Teresa ha detto:
      12 Dicembre 2024 alle 23:46

      Ho provato questa ricetta senza utilizzare la planetaria sono venuti benissimo, ho dovto usare ingredienti diversi per via di un problema.Ho usatoFarina con amido resistente tipo 1 di spadoni, burro di ghee e zucchero di canna integrale, sono super morbidiComplimenti!Grazie

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        15 Dicembre 2024 alle 08:50

        Grazie a te per questo commento ;)

  • Avatar Giada ha detto:
    18 Settembre 2017 alle 18:41

    Appena preparati! Complimenti sono esattamente quello che cercavo per le feste dei miei cuccioli! Grazie :-*

    5
    Rispondi
    • Avatar Barbara ha detto:
      29 Maggio 2020 alle 21:33

      Ciao Simona vorrei realizzare questi panini ho una domanda a porti: posso preparare il lievitino la sera prima? Grazie

      Rispondi
  • Avatar luciana ha detto:
    9 Novembre 2017 alle 12:59

    Preparati e sono uno spettacolo e buonissimi!!!!! Se volessi farli colorati come posso modificare la ricetta?Grazie e buona giornata

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Novembre 2017 alle 13:10

      Ciao Luciana! dovresti colorare l’impasto con della polvere colorante, la inserisci in ultimo, prima della prima lievitazione :)

      Rispondi
  • Avatar Micaela ha detto:
    4 Dicembre 2017 alle 13:48

    Ciao Simona! Vorrei sapere da te se con lo stesso impasto potrei realizzare un treccione…ti ringrazio anticipatamente!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2017 alle 11:53

      Ciao Micaela! certo che puoi! fammi sapere come viene ;) questi panini hanno un impasto sofficissimo che può essere riadattato a qualsiasi brioche!:*

      Rispondi
  • Avatar Micaela ha detto:
    5 Dicembre 2017 alle 16:21

    Ho trovato la ricetta giusta! **…grazie Simona!… Ho provato a fare molti impasti prima di arrivare a questo dove garantivano la sofficità… Ma niente :/ non ne ero assolutissimamente soddisfatta perché poi una volta freddi tendevano nello stesso tempo a essere un po gommosi e un po asciuttini. Con la tua ricetta ho fatto sia i panini che il treccione ripieno di salumi e formaggi…una goduria!…sofficità ESTREMA! GRAZIE SIMONA! :*

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    1 Gennaio 2018 alle 12:24

    Ciao Simona!! Ho scoperto il tuo sito grazie alla ricetta del Danubio, che é super! Volevo chiederti, che differenza c’e tra questi panini e le palline del Danubio? Vedo qui più grassi…Ieri per il cenone ho preparato il Danubio salato: non si é incordato ed ero disperata, ma é venuto molto meglio delle altre volte!! Come mai? Più appiccicoso vuol dire più idratato e quindi morbido? Scusa la raffica di domande e buon anno :)))

    Rispondi
  • Avatar Betty ha detto:
    11 Febbraio 2018 alle 17:40

    Fantastici!!! Fatti già varie volte. Questa ricetta è facilissima. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    17 Maggio 2018 alle 18:26

    É possibile prepararli in aticipo e surgelarli?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:53

      Ciao Giulia! io ti consiglio di congelare l’impasto! Ad ogni modo, sì, se non hai tempo puoi anche congelarli e scongelarli al momento!

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    30 Maggio 2018 alle 16:08

    Se la lievitazione dell’impasto finale dura più di 2h ci sono problemi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Agosto 2018 alle 07:48

      Ciao Lucia! no, massimo 3 – 4 h ma fai in modo che la temperatura si mantenga intorno ai 20 gradi ;)

      Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    19 Novembre 2018 alle 08:02

    Ciao, ieri ho fatto per la seconda volta i panini ma non capisco perché sono venuti duri. L’interno diciamo che è morbido ma fuori è duro.
    Non capisco dove posso aver sbagliato, la prima volta sono venuti fantastici.
    Hai mai riscontrato questo problema?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2018 alle 12:49

      Carla se la prima volta sono usciti perfetti e la seconda no, è un problema di lievito! evidentemente non ha funzionato! Purtroppo succede.. ;*

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    25 Gennaio 2019 alle 11:35

    Ciao Simona, posso diminuire lo zucchero per un buffet salato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Gennaio 2019 alle 14:34

      Certo! ma non di molto :*

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    23 Aprile 2019 alle 05:06

    Ciao Simona, i panini sn venuti cm da tua ricetta, posso sostituire il burro all’olio? Quanto?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Aprile 2019 alle 11:19

      Sono felicissima! puoi sotituire con olio di semi stessa quantità;)

      Rispondi
  • Avatar Cristiana ha detto:
    28 Aprile 2019 alle 17:20

    ricetta perfetta!… grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    19 Luglio 2019 alle 17:32

    Ma il forno meglio statico o ventilato?

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    16 Settembre 2019 alle 01:14

    Buonissimi, voglio farli al piu’ presto! Se sostituisco l’olio al burro, perderanno in morbidezza?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Settembre 2019 alle 09:59

      Puoi sostituire! ;)

      Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    22 Settembre 2019 alle 12:46

    Li ho provati . Sono squisitissimi. Non ho parole. Grazie per la ricetta autentica. Ho fatto un figurone. Brava. Anzi bravissima

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    8 Ottobre 2019 alle 06:55

    Ciao, ma posdo sostituire il latte intero al latte di capra??

    Rispondi
  • Avatar Veronika ha detto:
    6 Febbraio 2020 alle 22:18

    Ciao, grazie della ricetta li proverò,,,,quanti pannino vengono fuori più meno? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    27 Febbraio 2020 alle 12:39

    Ciao Simona, se dovessi fare una trentina di panini, mi basterebbe raddoppiare le dosi degli ingredienti? A quel punto quante uova dovrei usare? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 20:37

    Quanti panini come in foto si realizzano con il quantitativo di ingredienti indicato?

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    23 Marzo 2020 alle 17:31

    Ciao io ho il forno a gas con le fiammelle sotto per intenderci, ho provato due/tre volte la ricetta (le lievitazioni erano precise!) ma i panini non mi rimangono morbidi,o meglio dentro si ma fuori sembra pane normale! Ho provato a cuocere a fuoco basso e a mettere la ciotola con l’acqua sul fondo, ma il risultato è lo stesso! HELP!

    Rispondi
  • Avatar Anny ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 18:40

    Fatti ora sono fantastici!!!! Grazie!! Anny

    5
    Rispondi
  • Avatar Maya ha detto:
    14 Aprile 2020 alle 14:50

    Questa ricetta oramai sono 3 anni che la utilizzo per festicciole a casa anche last minute, la riuscita è assicurata! Gustosi e sofficissimi! Grazie come sempre per aver condiviso ricetta e trucchi per fare un figurone in ogni occasione!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 08:07

    Grazie della ricetta, fatti senza planetaria e sono venuti benissimo! Ho solo dovuto aggiungere un po’ di farina perché dopo aver unito il lievitino con gli altri ingredienti ho notato che l’impasto era troppo molle e non somigliava a quello in foto. Forse dipendeva dalla farina o dall’uovo, chissà!
    Comunque alla fine bellissimi e teneri. Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    23 Aprile 2020 alle 13:26

    Ciao!Vorrei sapere se è possibile aggiungere all’impasto dei panini uvette o noci .
    Se è possibile a che punto della lievitazione è meglio inserirli?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    4 Maggio 2020 alle 00:22

    Grazie per la ricetta, sono perfetti e buonissimi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 20:16

    Ciao, i tuoi panini hanno un aspetto eccezionale, da acquolina in bocca. Volendoli provare e, dato che io utilizzo il lievito madre solido, posso chiederti quanto dovrei metterne e se si può mantenere inalterata la ricetta? Infine ti chiedo se posso utilizzare della farina 0 o mista (0 e 00). Grazie in anticipo!

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    8 Maggio 2020 alle 12:34

    Ciao ho appena fatto i panini usando la farina senza glutine e sono venuti ottimi e super soffici! Complimenti! Ho dimezzato le dosi però per il lievitino ho lasciato le stesse quantità. Una curiosità: va fatto così o la prossima volta mi conviene dimezzare anche le dosi del lievitino, in proporzione? Grazie mille

    Rispondi
    • Avatar Giada Falorni ha detto:
      1 Giugno 2020 alle 15:35

      Provata ricetta passo passo, sono fantastici e si mantengono bene.Grazie Simona.

      Rispondi
  • Pingback: I panini al latte da buffet - eleonoratiso.it
  • Avatar Rossella ha detto:
    23 Giugno 2020 alle 12:47

    Salve, é la prima volta che scrivo e spero di non ripetere una domanda già fatta ma vorrei sapere se il forno deve essere statico o ventilato. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    25 Luglio 2020 alle 08:54

    TROPPO BUONI!! Proverò la ricetta omettendo l’uovo!

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    29 Settembre 2020 alle 09:40

    Provati e riprovati… Mi sono venuti belli e buonissimi saluto dal belgio

    5
    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 16:09

    Fatti e sono ottimi! Ma con questo impasto, aggiungendo vanillina e aromi, come scorza di limone e arancio, si possono fare i krapfen?

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    26 Gennaio 2021 alle 12:35

    Ciao, è da un po’ che faccio la tua ricetta dei panini e la adoro, grazie di cuore.Vorrei farli utilizzando 1kg di farina, devo raddoppiare tutte le dosi? Ma soprattutto, per la preparazione del lievitino devo usare 190g di farina, 20 g di lievito ecc o resta invariata? Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristal ha detto:
    18 Marzo 2021 alle 19:07

    Si può sostituire il burro con lo strutto??

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosella ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 21:59

    Fatti, sono ottimi. Ho messo però 40 gr. Di zucchero e la prossima volta provo a diminuirlo ancora. Adesso li ho tagliati e congelati, speriamo siano buoni come appena fatti. Grazie mille x la ricetta

    Rispondi
  • Avatar Nancy ha detto:
    23 Giugno 2021 alle 08:05

    Ciao, si può utilizzare il latte a lunga conservazione? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Giugno 2021 alle 19:05

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Nunzia ha detto:
    3 Luglio 2021 alle 14:39

    Il forno va usato in modalità statica o ventilata? A che altezza andrebbe messa la teglia? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    20 Luglio 2021 alle 22:08

    Buonasera, davvero ottimi questi panini, soffici come una nuvola e perfettamente neutri quindi adatti a dolce e salato! Caterina

    4
    Rispondi
  • Avatar Denise Soldani ha detto:
    5 Agosto 2021 alle 16:03

    Strepitosi questi panini! Ancora una ricetta incredibilmente facile con il tuo aiuto! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    15 Gennaio 2022 alle 13:25

    Non ho trovato alcuna risposta per la domanda sul forno, statico o ventilato?

    4
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Gennaio 2022 alle 19:33

      statico!

      Rispondi
  • Avatar Samanta ha detto:
    25 Gennaio 2022 alle 08:53

    Ho una figlia che deve mangiare tutto integrale ed ho trovato una farina integrale (penso tipo manitoba) che, così scrivono, è indicata per pizze e pane. Questa potrebbe andare bene?

    Rispondi
  • Avatar Ketty ha detto:
    28 Gennaio 2022 alle 14:43

    Complimenti, ricetta fantastica!!! Li ho fatti per il compleanno di mio figlio Un successone, tantissimi complimenti. Grazie mille per tutte le bellissime ricette❤️

    5
    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    20 Marzo 2022 alle 13:31

    Ciao, posso cuocere i panini e poi congelarli? O è meglio congelarli crudi e poi cuocerli?

    Rispondi
  • Avatar Mica ha detto:
    25 Dicembre 2022 alle 10:19

    Ciao Simona, bravissima!…vorrei sapere se questo impasto si può fare la mattina per poi cuocerlo la sera… è possibile? Cosa devo cambiare? Che accorgimenti devo avere?

    Rispondi
  • Avatar Rachele ha detto:
    9 Marzo 2023 alle 20:01

    Ciao Simona va bene usare la farina Manitoba salati sempre farine magiche? Grazie mille e complimenti vivissimi

    Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    7 Aprile 2023 alle 10:55

    Sono a dir poco strepitosi, sei una garanzia. Ho provato molte ricette tue e sono state tutte perfette. Complimenti

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    8 Maggio 2023 alle 23:27

    Ciao scusa la domanda ma il lievitino lo preparo azionando la planetaria? E x quanto tempo?
    E invece di mettere tt Manitoba potrei fare metà Manitoba e Metà Farina0 ?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Vjola ha detto:
    4 Giugno 2023 alle 22:27

    Ciao Simona, ormai questi panini sono diventati i miei preferiti. Vengono perfetti, ho modificato solo le quantità dello zucchero e del sale. Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Antonina ha detto:
    20 Agosto 2023 alle 09:09

    Li ho fatto grazie buonissimi eccellenti

    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    1 Dicembre 2023 alle 20:53

    Ciao Simona! Sono una non vedente, e cerco sempre di fare le tue ricette perché sei molto chiara! Posso sostituire il burro con l’olio? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Denise ha detto:
    8 Dicembre 2023 alle 11:52

    Li ho fatti per diverse occasioni e hanno avuto sempre un gran successo! Tra poco è il compleanno di mio figlio, e avendo anche altre cose da fare ho bisogno di farli giorni prima e congelarli , qualcuno lo ha già fatto? Una volta scongelati sono morbidi come appena fatti?

    Rispondi
  • Avatar Denise ha detto:
    12 Dicembre 2023 alle 15:31

    Immagino che Simona non riesca a leggere tutti i commenti, quindi se può interessare a qualcuno, li ho fatti e congelati, ho provato a scongelarne uno il giorno dopo, ed era morbido come appena sfornato!! Per chi non ha tempo, possono essere preparati, congelati e scongelati all’occorrenza, sono strepitosi!!

    Rispondi
    • Avatar Andrea ha detto:
      26 Febbraio 2024 alle 22:00

      Grazieeee! Proprio l’info che mi serviva.

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    9 Giugno 2024 alle 07:09

    Ricetta perfetta!! Ogni volta che li faccio sono un successo!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Giugno 2024 alle 08:14

      Mi fa davvero tanto piacere :)

      Rispondi
      • Avatar Francesca ha detto:
        11 Febbraio 2025 alle 07:24

        Ciao. Questa ricetta la adoriamo tutti in famiglia. Ho adesso impostato il lievitino… Ma visto che una delle mie bimbe mi ha chiesto la versione con le gocce di cioccolato, mi chiedevo se, aggiungendole all’impatto, sarebbe venuto bene ugualmente! So che la ricetta dei pangoccioli è lievemente diversa (ci sono aromi naturali), però ero curiosa! Secondo te, c’è buon margine di riuscita, o rischio di rovinare il prodotto? Grazie mille, come sempre ❤️

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Febbraio 2025 alle 12:10

        Ciao cara! puoi farlo e vengono buoni! anche se ti consiglio di seguire la mia ricetta dei pangoccioli che sono eccezionali;)

  • Avatar Carla ha detto:
    4 Febbraio 2025 alle 18:07

    Grazie per la ricetta ..posso inserire le noci grazie molto

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:17

      Certo! 150 gr circa nell’impasto dopo la prima lievitazione

      Rispondi
  • Avatar antonella stoppani ha detto:
    12 Febbraio 2025 alle 13:36

    Ciao simona, posso preparare l’impasto il giorno prima e farlo lievitare in frigo? Come devo regolarmi per i tempi?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Febbraio 2025 alle 06:59

      puoi lasciare l’impasto in frigo 1 notte. il giorno dopo lasci a temperatura ambiente per 1 h poi formi i panini come indicato e prosegui con la preparazione

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    12 Aprile 2025 alle 22:06

    Buonissimi e semplici da fare.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Aprile 2025 alle 12:59

      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy