Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Panforte: Ricetta originale del Panforte di Siena (con foto passo passo)
DolciTorteDolci alla frutta

Panforte: Ricetta originale del Panforte di Siena (con foto passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Panforte è un dolce natalizio tipico della città di Siena e della tradizione toscana. Si tratta di un pane basso a base di mandorle, frutta candita, zucchero e miele arricchito con spezie, poi cotto in forno su un foglio di ostia; dove assumerà una consistenza morbida a tratti croccante e l’inconfondibile profumo pungente e gusto mielato! Una delizia unica che ha origini medioevali. Nella sua  antica versione veniva preparato nei monasteri ed era una simil focaccia a base di acqua, miele e frutta fresca ; che dopo pochi giorni di fermentazione si trasformava in un pane acido appunto “panes fortis“.

Fu nel 1550,  che suor Berta, per rifocillare i combattenti senesi dopo un assedio, arricchì la ricetta con frutta candita, mandorle e spezie, conferendo al dolce il sapore che oggi tutti conosciamo! Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Panforte, con tutti i consigli, segreti e foto passo passo per realizzare il vero Panforte di Siena, come quello comprato nelle migliori drogherie artigianali! Panforte - Ricetta Panforte di Siena

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e piccole varianti principalmente nel quantitativo degli ingredienti! Quella che vi regalo oggi è al Ricetta originale del Panforte. tratta dal libro La Cucina Toscana di Giovanni Righi Parenti. Si tratta di una preparazione molto facile! Basta semplicemente mescolare tutti gli ingredienti insieme e compattarli! Il segreto per un ottimo risultato è utilizzare ingredienti freschi e di qualità! In particolare frutta candita! Se non riuscite a produrle in casa, compratele in pasticceria ed evitate i cubetti confezionati del supermercato! Solo in questo modo otterrete il vero Panforte senese:  profumatissimo, gustoso, saporito! Ottimo da gustare freddo, quando tutti i profumi si sono amalgamati insieme! Da servire per la Vigilia e pranzo di Natale insieme ai classici Panettone e Pandoro! Farà la sua meravigliosa figura! Dal  che si conserva a lungo è perfetto anche da impacchettare e regalare insieme ai tipici Cantucci , Cavallucci e Ricciarelli!

Scopri anche :

Il Castagnaccio ( la ricetta originale del dolce toscano profumatissimo con farina di castagne)

Ricetta Panforte

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 744 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 18 – 20 cm
  • 350 gr di mandorle con la pelle
  • 150 gr di farina 0
  • 160 gr di scorza di arancia candita 
  • 140 gr di scorza di cedro candito 
  • 150 gr di zucchero a velo + qualche cucchiaio per cottura e finitura 
  • 150 gr di miele millefiori
  • 3 cucchiai di acqua
  • 5 gr di coriandolo in polvere
  • 3 gr di macis macinato
  • 1 gr di chiodi di garofano macinati
  • 1 gr di noce moscata macinata
  • un foglio di ostia
Procedimento

Come fare il Panforte

Prima di tutto tostate leggermente le mandorle in forno a 160° per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare.

Poi in una ciotola aggiungete le mandorle, la farina, le scorze della frutta candita tagliate a pezzetti, le spezie:

mandorle , scorze di frutta candita, spezie - Ricetta Panforte

Poi sciogliete in un pentolino a fuoco lento il miele con zucchero e acqua,  girate finché non si trasformano in uno sciroppo fluido e versate nella ciotola delle mandorle.

Infine girate con un cucchiaio, al fine di amalgamare bene tutti gli ingredienti. Sarà un impasto sodo e consistente.

come fare il panforte

Infine rivestite uno stampo con carta da forno e sulla base adagiate un foglio di ostia di cui avrete precedentemente intagliato il diametro.

Poi versate l’impasto e livellate la superficie con un cucchiaio.

Infine spolverate la superficie con 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo:

aggiungere lo zucchero a velo - Ricetta Panforte

Poi cuocete in forno statico a 180° ben caldo nella parte centrale per circa 30 minuti.

Fatelo raffreddare 5 minuti e poi sfilalo dallo stampo sollevando direttamente i bordi di carta da forno e lasciate raffreddare su una gratella per almeno 3 ore!

Solo quando il vostro dolce è ben freddo eliminate la carta da forno, vedrete che i bordi si staccheranno e resterà attaccata solo la base di ostia!

Ecco pronto il vostro Panforte! spolveralo abbondantemente di zucchero a velo e servite!

Panforte - Ricetta Panforte di Siena-

Si conserva 3 – 4 settimane sigillato in una carta da forno!

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancia canditaDolci di Natalefrutta canditamandorlemielenoce moscataRegali gastronomiciRicette di NataleRicette per BuffetRicette per la Befanazucchero a velo

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Tiziana ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 00:42

    1 – Come e dove si puo conservare il panforte?2 – Quali ostie consigli?Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2020 alle 08:29

      Il panforte puoi conservarlo a temperatura ambiente, in una carta da forno ben sigillato! l’ostia che consiglio ho inserito il link diretto tra gli ingredienti:*

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 06:37

    Ero tra quelli che aspettava proprio la ricetta!! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar GiovannaB ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 10:53

    Oh!!!! Finalmente ho la ricetta del panforte di Siena originale!!!! Ho già comprato gli ingredienti e presto lo fo!!!! Grazie gio ❤️

    5
    Rispondi
  • Avatar Annamaria ha detto:
    10 Dicembre 2020 alle 16:36

    Grazie, proverò senz’altro questa ricetta perchè sono rimasta delusa dal panforte di una nota marca alle mandorle e canditi e poi tra gli ingredienti scopro che le mandorle non ci sono proprio!

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    11 Dicembre 2020 alle 17:17

    Ho fatto il panforte con L 1/5 di acqua 500 canditi 500 mandorle 250g farina cotto in pentola ma non asciuga come posso fare grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2020 alle 07:57

      Anna scusami ma se non hai seguito la mia ricetta come posso aiutarti? qui non si cuoce tutto in pentola.. io posso garantire il risultato se segui passo passo le mie indicazioni…

      Rispondi
  • Avatar Illy18 ha detto:
    27 Dicembre 2020 alle 08:02

    Meraviglioso il Panforte!!!! Una ricetta unica!!!! Spettacolare! Però ti chiedo una cosa, se volessi farlo più piccolo (da regalare) e più basso, come modifico i tempi di cottura? Grazie mille delle tue ricette superlative!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    6 Novembre 2021 alle 19:07

    Buonasera, sto provando per la 1º volta questa ricetta del panforte. Vorrei sapere se anche per il cedro candito si segue la ricetta delle arance.
    Poi si possono cucinare tutte insieme?
    Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    13 Novembre 2021 alle 08:25

    Buongiorno, ho seguito passo passo la ricetta, ma è venuto durissimo, impossibile da tagliare. Non riesco a capire lo sbaglio…

    Rispondi
  • Avatar Mirko ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 06:26

    Salve….fatto ieri….
    Quanto si conserva e come va conservato….grazie.
    P.s venuto una meraviglia….

    Rispondi
  • Avatar Silvana Carillo ha detto:
    6 Dicembre 2022 alle 09:13

    Che importa se metti meno farina nel panforte di quanto dice la ricetta, Perche secondo me 150 g e troppo!!! Ma il sapore e buonissimo.grazie Silvana.

    Rispondi
  • Avatar Emilia ha detto:
    17 Dicembre 2022 alle 16:44

    Ricetta meravigliosa, sono un po’ di anni che la seguo, e il mio regalo di Natale è un bel pezzetto di panffirte fatto in casa per gli amici!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy