Castagnaccio: la Ricetta originale con foto passo passo (morbido e facile!)
Il Castagnaccio è dolce autunnale tipico della regione toscana; una torta semplice e povera a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino; dal sapore rustico, poco dolce e una consistenza morbida, umida, quasi tenera al centro. Una preparazione deliziosa, che ha antiche origini contadine nelle campagne toscane nel 1500; quando con pochi ingredienti, semplicemente mescolando acqua e farina di castagne; veniva fuori un piatto energetico e gustoso anche per il giorno successivo! Ben presto si diffuse in tutta la zona appeninica del centro Italia; assumendo nomi diversi come Baldino, Pattona; per poi giungere nell’ 800 anche nelle regioni del settentrione; dove la Ricetta Castagnaccio fu arricchita con uvetta e pinoli!

Come ogni preparazione tradizionale, esistono numerose versioni, a seconda della zona italiana in cui viene realizzata. C’è chi prepara il Castagnaccio con aggiunta di zucchero; chi con latte o ricotta; non mancano varianti con frutta secca e cioccolato. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Castagnaccio toscano. La tradizionale ricetta senza zucchero, senza uova, senza burro, perfetta anche per intolleranti e vegani; che arriva dal mio Manuale di Ricette tipiche regionali! Che grazie a piccoli trucchi vi permetterà di portare in tavola un Castagnaccio morbido e squisito!

Ricetta Castagnaccio
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per una teglia da 24 – 26 alta 3,5 cm |
---|
|
Come fare il Castagnaccio
Prima di tutto ponete ammollo in acqua l’uvetta per circa 5 minuti.
Nel frattempo in una ciotola aggiungete la farina di castagne e il sale, aggiungete l’acqua a poco a poco, mescolando con una frusta a mano! la proporzione dell’impasto castagnaccio perfetto è pari quantità acqua e metà farina, è possibile che la farina possa assorbire molto liquido; solo in questo caso, aggiungete 50 gr di acqua.
L’impasto finale deve essere morbido, vellutato, cadere a nastro! non troppo liquido!

Aggiungete nell’impasto: la maggior parte dei pinoli tenendone da parte 1 cucchiaio, la maggior parte dell’uvetta tenendone da parte 1 cucchiaio. Girate, amalagamate.
Infine versate l’impasto in una teglia oleato con un filo d’olio extravergine. Aggiungete in superficie i pinoli e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino sgranati.

Cottura Castagnaccio: consigli, trucchi, errori da evitare!
Per ottenere un castagnaccio morbido e dal cuore tenero quindi non secco e legato ; è fondamentale non cuocere troppo!
Essendo questa una torta bassa; sopratutto se utilizzate stampi sottili e molto bassi, tenderà a cuocere molto brevemente!
Cuocete in forno statico a 180° nella parte media per circa 25 – 30 minuti.
Dopo 25 minuti controllate con uno stecchino di legno, prolungate la cottura solo se non è rassodato l’impasto!
Il risultato finale perfetto è quando lo stecchino affonda in una torta compatta, ma morbido e leggermente umida. Mentre la superficie deve risultare chiara, appena crepata e non bruciata!
Sfornate e lasciate raffreddare in teglia e gustate completamente freddo!
Ecco pronto il vostro Castagnaccio!

Potete conservare a temperatura ambiente per circa 3 giorni! più passano i giorni più risulta buono e tutti i profumi si impregnano!
Cercavo una buona ricetta per farlo!! Sembra proprio quello che preparava mia nonna!
A
Buongiorno, non capisco l’indicazione delle perfette proporzioni tra acqua e farina: pari o metà?…graziemille.
Faccio la stessa domanda di Linda, ma mi sento di rispondere che su 500 g di farina va usata 1 litro d’acqua!!!
Perfetto e buonissimo! Grazie Simona!
Ho fatto 250 gr. Di farina e 500 gr. Di acqua.
Proporzione perfetta.
SPETTACOLARE! GRAZIE
Ma olio sopra niente? Io l’ho sempre messo e viene buonissimo
Ciao non ci va zucchero? Corretto? Grazie
a parte l’eccesso di punti esclamativi,ma un po’ d’olio nell’impasto no?