Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Castagnaccio: la Ricetta originale con foto passo passo (morbido e facile!)
DolciTorteDolci alla frutta

Castagnaccio: la Ricetta originale con foto passo passo (morbido e facile!)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Il Castagnaccio è dolce autunnale tipico della regione toscana; una torta semplice e povera a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino; dal sapore rustico, poco dolce e una consistenza morbida, umida, quasi tenera al centro. Una preparazione deliziosa, che ha antiche origini contadine nelle campagne toscane nel 1500; quando con pochi ingredienti, semplicemente mescolando acqua e farina di castagne; veniva fuori un piatto energetico e gustoso anche per il giorno successivo! Ben presto si diffuse in tutta la zona appeninica del centro Italia; assumendo nomi diversi come Baldino, Pattona; per poi giungere nell’ 800 anche nelle regioni del settentrione; dove la Ricetta Castagnaccio fu arricchita con uvetta e pinoli!

Castagnaccio - Ricetta Castagnaccio-

Come ogni preparazione tradizionale, esistono numerose versioni, a seconda della zona italiana in cui viene realizzata. C’è chi prepara il Castagnaccio con aggiunta di zucchero; chi con latte o ricotta; non mancano varianti con frutta secca e cioccolato. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Castagnaccio toscano. La tradizionale ricetta senza zucchero, senza uova, senza burro, perfetta anche per intolleranti e vegani; che arriva dal mio Manuale di Ricette tipiche regionali da cui arriva anche la Schiacchiata con l’uva! Grazie a tanti piccoli trucchi porterete in tavola un Castagnaccio morbido e squisito!  Si tratta di una preparazione facilissima e veloce, a prova di bambini! Si mescola tutto insieme e si versa in teglia! Seguite tutti i consigli per la perfetta cottura! E fidatevi di me, il risultato sarà un Castagnaccio delizioso e non secco! Dalla consistenza tenera che si scioglie al morso! dal tipico profumo d’autunno! Proprio come il ricco Monte bianco dolce è ideale come Dessert di fine pasto, magari accompagnato da una golosa crema o gelato, visto che ha un gusto poco dolce! Si conserva molto bene anche per i giorni seguenti; perfetto quindi per una colazione proteica oppure una merenda genuina!

Scopri anche:

Torta di castagne (soffice soffice, con castagne fresche, farina di castagne e cioccolato)

Ricetta Castagnaccio

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 25 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 295 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia da 24 – 26 alta 3,5 cm
  • 500 gr di farina di castagne di ottima qualità
  • 500/ 550 gr di acqua
  • 120 gr di uvetta sultanina
  • 100 gr di pinoli
  • 1 rametto di rosmarino
  • un pizzico di sale
  • un filo d’ olio extravergine
Procedimento

Come fare il Castagnaccio

Prima di tutto ponete ammollo in acqua l’uvetta per circa 5 minuti.

Nel frattempo in una ciotola aggiungete la farina di castagne e il sale, aggiungete l’acqua a poco a poco, mescolando con una frusta a mano! la proporzione dell’impasto castagnaccio perfetto è pari quantità acqua e metà farina, è possibile che la farina possa assorbire molto liquido; solo in questo caso, aggiungete 50 gr di acqua.

L’impasto finale deve essere morbido, vellutato, cadere a nastro! non troppo liquido!

come si fa il castagnaccio morbido - Ricetta Castagnaccio

Aggiungete nell’impasto: la maggior parte dei pinoli tenendone da parte 1 cucchiaio, la maggior parte dell’uvetta tenendone da parte 1 cucchiaio. Girate, amalagamate.

Infine versate l’impasto in una teglia oleato con un filo d’olio extravergine. Aggiungete in superficie i pinoli e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino sgranati.

aggiungere pinoli, uvetta e rosmarino - Ricetta Castagnaccio

Cottura Castagnaccio: consigli, trucchi, errori da evitare!

Per ottenere un castagnaccio morbido e dal cuore tenero quindi non secco e legato ; è fondamentale non cuocere troppo!

Essendo questa una torta bassa; sopratutto se utilizzate stampi sottili e molto bassi, tenderà a cuocere molto brevemente!

Cuocete in forno statico a 180° nella parte media per circa 25 – 30 minuti.

Dopo 25 minuti controllate con uno stecchino di legno, prolungate la cottura solo se non è rassodato l’impasto!

Il risultato finale perfetto è quando lo stecchino affonda in una torta compatta, ma morbido e leggermente umida. Mentre la superficie deve risultare chiara, appena crepata e non bruciata!

Sfornate e lasciate raffreddare in teglia e gustate completamente freddo!

Ecco pronto il vostro Castagnaccio!

Castagnaccio - Ricetta Castagnaccio

Potete conservare a temperatura ambiente per circa 3 giorni! più passano i giorni più risulta buono e tutti i profumi si impregnano!

5 per 10 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina di castagneRicette autunnaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosiopinoliRicette economicheuvettaRicette per BuffetRicette VeganeRicette VegetarianeRicette VelociRicette Light

Ricette da non perdere!

Ricetta Mousse al cioccolato

Mousse al cioccolato (2 ingredienti)

Cheesecake al cocco

Cheesecake al cocco (si scioglie in bocca)

sporcamuss

Sporcamuss : Ricetta originale, facile e veloce!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
18 Commenti
  • Avatar Nadia ha detto:
    6 Ottobre 2019 alle 22:47

    Cercavo una buona ricetta per farlo!! Sembra proprio quello che preparava mia nonna!

    5
    Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    13 Ottobre 2019 alle 23:20

    Buongiorno, non capisco l’indicazione delle perfette proporzioni tra acqua e farina: pari o metà?…graziemille.

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    10 Ottobre 2020 alle 18:33

    Faccio la stessa domanda di Linda, ma mi sento di rispondere che su 500 g di farina va usata 1 litro d’acqua!!!

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 19:29

    Perfetto e buonissimo! Grazie Simona!

    5
    Rispondi
  • Avatar SILVIA ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 19:34

    Ho fatto 250 gr. Di farina e 500 gr. Di acqua.Proporzione perfetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar SILVIA ha detto:
    1 Novembre 2020 alle 11:13

    SPETTACOLARE! GRAZIE

    5
    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    4 Novembre 2020 alle 17:35

    Ma olio sopra niente? Io l’ho sempre messo e viene buonissimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Ila ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 15:38

    Ciao non ci va zucchero? Corretto? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Maria ha detto:
    13 Dicembre 2020 alle 18:46

    a parte l’eccesso di punti esclamativi,ma un po’ d’olio nell’impasto no?

    Rispondi
  • Avatar Marilena ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 19:01

    Io l ho fatto con le stesse proporzioni 50% fatina e 50% acqua miscela perfetta, l impatto cade a nastro come descritto, Ho assaggiato l ‘impasto a crudo e mi sembrava buono, da cotto direi che è perfetto.

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    18 Gennaio 2022 alle 17:27

    Perdonami, negli ngredienti ci sono quasi, pari peso farla e acqua, ma nella descrizione scrivi che la farina deve essere metà dell’acqua, quindi non capisco qual e è la giusta proporzione, grazie!

    Rispondi
  • Avatar Max ha detto:
    18 Febbraio 2022 alle 18:54

    Ottima ricetta. Finalmente mi viene come deve. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    19 Ottobre 2022 alle 20:11

    Idem anche per me… non capisco se fare il peso che citi negli ingredienti o la metà farina rispetto all’acqua come dici dopo…

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    23 Ottobre 2022 alle 17:06

    Ho provato a seguire la ricetta con le dosi indicate, l’impasto risulta compatto e grumoso; ho aggiunto acqua fino alla consistenza descritta: ci vuole 1l di acqua per 500gr di farina.

    4
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    14 Dicembre 2022 alle 07:11

    Scrive tanta acqua quanta la farina cioè l’impatto sarà composto per metà di farina e per metà di acqua.Nella descrizione non è troppo comprensibile ma il senso è questo, facendolo comunque ci si rende conto di quanta acqua usare per dargli la giusta consistenza.

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudio ha detto:
    1 Marzo 2023 alle 19:01

    Potrei avere la ricetta del castagnaccio?
    Così me la stampo?

    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    21 Ottobre 2023 alle 12:32

    Se metti 500 ml di acqua e 500g di farina viene il pane di castagne… Ma una volta che si trovino delle indicazioni corrette… Mannaggia! Per 500 g di farina 1 litro di acqua!!!!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Lucia Calfapietra ha detto:
    20 Dicembre 2023 alle 16:10

    la quantità di farina indicata va dimezzata rispetto alla quantità di acqua, non me ne ero resa conto e mi sono ritrovata con troppo impasto (dopo aver aggiunto altra acqua per raggiungere la consistenza)

    2
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy