Montebianco Dolce di Castagne: la Ricetta originale passo passo

Il Montebianco è un dolce al cucchiaio semplice e genuino! A base di castagne fresche, prima lessate e poi stufate nel latte con lo zucchero e la vaniglia; momento in cui si impregnano di un profumo e assumono una consistenza morbidissima e cremosa. Una volta ridotte in una purea, prima vengono passate con uno schiacciapatate; poi fatte cadere a pioggia a forma di montagna su un piatto da portata e infine ricoperte di panna montata per simulare proprio le sembianze di un monte innevato, appunto, il Montebianco! Immaginate la bontà di questo cuore morbidissimo e profumato di castagne che incontra la delicatezza della panna! Un mix di sapori e contrasti deliziosi, che ha origini antiche, con molta probabilità francesi, da cui prende il nome “Montblanc”; anche se essendo è un dolce molto diffuso nel nord Italia, in particolare in Valle d’Aosta, è molto probabile sia nato al confine tra Francia e Italia. Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Montebianco, con tutti i Trucchi e Segreti illustrati passo passo per un risultato perfetto! Fidatevi, anche chi non ama le castagne, un pò come per il Castagnaccio, una volta assaggiato Montebianco, si ricrederà!

montebianco dolce di castagne

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Montebianco dolce fatta solo di purea di castagne come antica tradizione;  che ha accompagnato tutta la mia infanzia e che mia madre preparava ogni domenica a novembre e dicembre! Tratta dal un vecchio manuale fabbri editori, datato 1976. Si tratta di una preparazione molto facile, anche se ci occorrerà del tempo  per lessare le castagne e sbucciarle! Il segreto per un ottimo risultato, sono l’utilizzo di castagne di qualità, meglio se i marroni più grandi e saporiti. Il tempo di assemblare e sarà pronto da far riposare in frigo prima di servire! In questo caso ho scelto di realizzarlo in un unico piatto da portare, ma nulla vi vieta di preparare delle deliziose monoporzioni!  Da questa versione base potete realizzare anche la variante al cioccolato ; unendo una percentuale di cacao alla purea di castagne , buono, ma completamente diverso da quello originale. Nel procedimento trovate le indicazioni! Perfetto da servire come dessert per un post cena o pranzo, per le occasioni speciali d’autunno e  naturalmente in previsioni di grandi feste come Natale e Capodanno vista la sua bellezza e imponenza.

Ricetta Montebianco

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 h
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 500 gr di castagne fresche
  • 100 – 120 gr di zucchero
  •  latte fresco intero (peso uguale alle castagne lesse e pelate)
  • 1 stecca di vaniglia (oppure 2 cucchiai di estratto di vaniglia)
  • 1 pizzico di sale
  • 250 ml di panna montata (oppure panna liquida fresca + 2 cucchiai di zucchero a velo)
  • 1 pizzico di cacao per spolverare
  • scaglie di cioccolato per decorare (facoltativo)

Variante al cioccolato: se volete dare un gusto al cioccolato al vostro Montebianco, potete aggiungere, subito dopo aver frullato la purea di castagne; 1 cucchiaio raso di cacao amaro setacciato e 1 cucchiaino di rum.

Procedimento

Come fare Il Montebianco dolce di castagne

Prima di tutto lavate le castagne sotto l’acqua corrente , scolatele bene e intaccatele, tagliando con un coltello affilato un pezzettino di buccia.

Man mano, adagiatele in una pentola grande piena d’acqua.

Poi ponete la pentola sul fuoco e lessate le castagne per circa 30 minuti, se avete la pentola a pressione basteranno solo 10 minuti.

Scolate le castagne lessate e sbucciatele, privandole anche della loro pellicina marrone, quella attaccata al frutto e ponete le castagne sbucciatele:

sbucciare le castagne per montebianco

Importante che mettiate da parte solo le castagne buone, scartando quelle marce o nere.

Infine pesate le castagne.

le mie pesavano 250 gr e ho aggiunto 100 gr di zucchero.

Aggiungete 20 gr in più di zucchero per ogni 100 gr in più di castagne lessate e pelate.

Poi unite i semi della bacca di vaniglia (e il baccello vuoto che toglierete alla fine) un pizzico di sale e il latte ( pari peso delle castagne)

Ponete sul fuoco basso, appena la casseruola prende il bollo, coprite con un coperchio, girando di tanto in tanto per circa 25 minuti. Il tempo che tutto il latte venga assorbito dalle castagne :

come fare il montebianco di castagne

Infine frullate il composto con un minipimer, fino ad ottenere una purea di castagne liscia, priva di grumi e molto densa:

Lasciate raffreddare completamente.

Poi con l’aiuto di uno schiacciapatate, schiacciate la vostra purea di castagne facendola cadere a pioggia su un piatto da portata senza comprimerla formando proprio una montagna:

schiacciare le castagne per il montebianco

Montate la panna, servitevi di una sac à poche, la mia usa e getta e con un beccuccio Wilton 1 A liscio e decorate come preferite.

Io ho realizzato piccoli ciuffi uno vicino all’altro :

decorare il montebianco dolce con la panna

Infine, una volta completata tutta la montagna, fate un secondo giro per riempire gli spazi vuoti.

Infine spolverate con pochissimo cacao e scaglie di cioccolato

Il Montebianco è pronto per essere servito :

Ricetta montebianco dolce di castagne

Come Conservare il Montebianco:

Il Montebianco si conserva perfettamente in frigo per massimo 2 – 3 giorni se farcito. la purea di castagne senza panna, può essere conservata in frigo, più a lungo, massimo 5 giorni.

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
23 Commenti
  1. la presentazione è spettacolare…sei una professionista, questo si vede…bravissima, complimenti!

  2. Stefania

    Simo sto ululando! Che meraviglia, uno dei miei dolci super preferiti che è difficile trovare di buona qualità nelle pasticcerie. Un bacio… Bravissima come sempre!!!

  3. Claudia

    Amica passo per un saluto.. per questo dolce passo.. non c’è proprio verso di farmelo piacere! un bacione e buon w.e. :-)

    5
  4. Maddy

    Sto svenendo!!!!! Ti giuro!!!! Ma è’ troppo bello questo dolce!!!! Io adoro le castagne di fatti stasera voglio assolutamente fare il castagnaccio, ma anche se è’ dolce buonissimo non è’ certo paragonabile a questa meraviglia!!!! Mi ci tufferei in quella montagna…brava! Io non ho mai fatto il Montebianco, ma pensavo fosso molto più difficile, invece no, tu sei un mito!

  5. aria

    io senza le tue foto e le tue spiegazioni precise non avrei mai osato cimentarmi, ma mi hai messo una voglia!!! Il tuo blog è una vera scuola di cucina per me, e non so se lo hai viso, ma ho postato la crostata al cioccolato…divina…e perfetta per le mie allergie, grazie di cuore, perchè con i tuoi trucchetti e il passo a passo…è venuta veramente ottima! Ti mando mille baci principessa!

    1. Simona Mirto

      Tesoro ho appena visto la tua meravigliosa Crostata al cioccolato… sono stati giorni senza pc e non sono riuscita a lasciarti un commento… Come sempre ti ringrazio di cuore per l’affetto e la stima… Prova anche il Montebianco che sono certa piacerà a tutti:* un caro abbraccio amica!

  6. ely mazzini

    E’ fantastica Simona, degna di una vetrina di pasticceria, immagino poi quanto sia golosa, bravaaaaaaa :)
    Un bacione

  7. Alessandra

    Stupenda questa questa, spero di riuscire a farlaaa :D una cosa é certa: Non verrà bella con la tua perché non dispongo del sac a poche con quel beccuccio specifico, quindi pensavo di spatolarla sopra la panna.. Dici che é una buona idea? :-P

    1. Simona Mirto

      Ciao Alessandra! guarda il Montebianco è un dolce veramente semplice fidati, ti riuscirà ad occhi chiusi :) puoi tranquillamente utilizzare qualunque altro tipo di beccuccio per decorarlo se hai la sac à poche, altrimenti, va benissimo spatolarla :) Tienimi aggiornata sul risultato… un caro saluto:**

  8. Francesca

    Abbiamo bisogno più che mai di dolcezza e di candore in questi giorni… Simo, in tal senso tu sei una garanzia e in più oggi trovo tanto bianco soffice ad accogliermi… mi riempio gli occhi, lo respiro e faccio scorta…

  9. sandra

    ci sono svenuta sopra, sappilo!
    le castagne sono la cosa a cui non riesco MAI a dire di no, preparate così…. da svenimento proprio!
    non ho la pazienza per sbucciare le castagne cotte, posso venire a mangiarlo da te?
    ti abbraccio forte Simona!

  10. Irene

    Sei bravissima!!! Il tuo dolce è incantevole! Sicuramente il Montebianco più bello del web!!

    5
  11. al

    si possono usare i marron glace?

    1. Simona Mirto

      Ciao al! Purtroppo no! sono troppo dolci, dovresti riproporzionare tutta la ricetta! per un montebianco perfetto vanno utilizzate le castagne fresche :)

  12. Erica

    Non sono solita commentare ma questa ricetta è davvero eccezionale, volevo fare i miei complimenti e Simona che da oggi comincerò a seguire e ringraziarti di cuore per aver condiviso questo gioiello, davvero. Otterrete il montblanc più buono che abbiate mai avuto la fortuna di assaggiare, ve lo assicuro! il montblanc è il mio dolce preferito, ed anche quello della mia mamma, ne abbiamo mangiati tanti! l’ho preparato per farle una sorpresa il giorno del suo cinquantatreesimo compleanno, non avevo alte aspettative, ho provato altre ricette in passato.
    Ho deciso di assemblare il dolce così come lo fa la sua pasticceria preferita, con una base di meringa , la panna lasciata neutra a formare il monte e le castagne sopra, appena spolverate di zucchero a velo. La crema di castagne è pura poesia, ha la consistenza perfetta, può anche essere stesa in fogli facendo molta delicatezza. Mia madre è rimasta senza parole, continuava a ripetere di non aver mai mangiato una cosa tanto buona, è stato un momento magico :) GRAZIE

    5
    1. Simona Mirto

      Erica grazie di cuore per questo commento, sono felicissima che questo sia il miglior montebianco che tu abbia mai provato :) un caro saluto e torna a trovarmi presto!:*

  13. Pippo

    Che peccato! La quantità di latte è troppa rimane tutto troppo morbido … Va almeno dimezzata!!!

    1. Simona Mirto

      Ciao Pippo! La quantità di latte è perfetta! se il composto risulta troppo morbido, devi farlo asciugare un pochino di più sul fuoco!;)

  14. Irene

    Ciao Simona! Ho già fatto più volte questo dolce ed è davvero spettacolare! Volevo chiederti se questa quantità potrebbe andare bene anche per 6 persone (invece che per 4, come indicato), considerando che sarà servito alla fine di un pasto piuttosto abbondante. Grazie e buona giornata!

  15. Simona

    Ho provato a farlo oggi per la prima volta veramente meraviglio e buono

    5
  16. Selene

    Fatta ed è venuta ottima!!! Grazie!

    5
  17. Sabrina

    Ciao, provato altre volte veramente eccellente. Questa volta ho le castagne lessate in busta: posso calcolare le % considerando che dai tuoi 500gr freschi hai ottenuto 250gr di castagne lessate, quindi le dosi che tu dai sono per 250gr di castagne lesse?
    Ah poi volevo dare questo suggerimento per spellare senza difficoltà le castagne cotte, provato questo inverno: metterle a cuocere dopo averle incise su una padella antiaderente ricoperta da uno strato di sale grosso, ricoprire con coperchio. Non sono abbrustolite, ma si spellano da sole. Complimenti per il sito

  18. Marina

    250gr di castagne per 100 gr di zucchero fanno una proporzione 100/40 e non 100/20
    Ovvero per ogni 100gr di castagne sono necessari 40gr di zucchero (e non 20 come scritto nella ricetta)
    Mi sbaglio?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.