Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Lasagne alla bolognese : Ricetta originale e Consigli di nonna
Primi PiattiPastaPasta frescaPrimi al fornoPrimi di Terra

Lasagne alla bolognese : Ricetta originale e Consigli di nonna

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

Le Lasagne alla bolognese sono un primo piatto classico della cucina italiana che preparo per le occasioni speciali. Amo vederle nascere strato dopo strato: la sfoglia ruvida e sottile, il ragù lento e profumato, la besciamella vellutata, il parmigiano che si scioglie in superficie fino a formare la crosticina dorata che avvolge quel ripieno cremoso e ricco.  Seguitemi, vi spiego tutti i segreti della tradizione emiliana.

lasagne alla bolognese
Confesso che a casa mia, si è sempre preparata la Lasagna napoletana, sontuosa, piena di polpette, mozzarella e ricotta. Per anni ho pensato che le Lasagne fossero solo quelle, finché — ormai adulta — vidi qualcosa di completamente nuovo. Era un sabato pomeriggio di novembre. Il ragù sobbolliva piano da ore e nonna Carmen, emiliana di generazioni ,cognata della nonna di quello che poi sarebbe diventato mio marito, impugnava un matterello lunghissimo (non ne avevo mai visto uno così!) che batteva sulla spianatoia, mentre tirava la sfoglia spiegava ai presenti: ‘la pasta deve essere sottile ma non troppo’ e come ogni strato dev’essere generoso, ma non pesante. All’assaggio, quella cremosità e mi stregò letteralmente.

Da lì ho iniziato a studiarla con passione. Ho scoperto che le lasagne alla bolognese affondano le loro radici nell’Ottocento, quando la sfoglia veniva colorava con spinaci e il ragù di carne cuoceva lentamente almeno 2 ore. Nel Novecento, grazie alle famiglie bolognesi e alle osterie del centro, diventano un piatto iconico delle domeniche e delle feste, Nel 2003 codificate ufficialmente dall’Accademia Italiana della Cucina,  fissandone gli ingredienti principali , metodo di preparazione e cottura.

Dopo corsi di cucina tradizionale, libri storici e tante prove, oggi condivido con voi la Ricetta originale delle Lasagne bolognese , affinata negli anni con i consigli di nonna e trucchi delle sfogline bolognesi con cui è cresciuta. Vi guiderò dalla preparazione della sfoglia fatta in casa, al ragù ricco e  fino al montaggio degli strati perfetti, per averle ricche ma equilibrate, morbide e che non si sfaldano al taglio e restano deliziose anche il giorno dopo. Sono certa che entreranno nel vostro ricettario del cuore, da preparare per pranzi e cene delle feste come la mia intramontabile Pasta al forno, Cannelloni e Conchiglioni ripieni

Ricetta Lasagne alla bolognese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 2 ore 2 ore e 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 344 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – 1 teglia da 22 cm

Sfoglia all’uovo ( Per la sfoglia verde leggi varianti*)

  • 150 gr di farina di grano tenero ‘00
  • 50 gr di farina ‘0
  • 2 uova intere grandi
  • sale q.b.

Ragù alla bolognese

  • 600 gr di carne macinata di manzo ( non troppo magra)
  • 250 gr di carne macinata di maiale ( non troppo magra)
  • 700 ml di passata di pomodoro densa  + acqua
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 70 gr di sedano
  • 70 gr di carota
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 100 ml di vino rosso (bene anche il bianco)
  • 50 ml di latte intero
  • sale
  • pepe

Besciamella:

  • 500 ml di latte intero
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di farina
  • sale
  • pepe

Per completare:

  • 250 gr di parmigiano
Procedimento

Come fare le lasagne alla bolognese

Prima di tutto preparate il ragù alla bolognese, lavando e tritando cipolla, il sedano e carota. Poi aggiungeteli in una pentola alta con l’olio e fate soffriggere per circa 5 minuti.

Infine aggiungete le carni macinate sbriciolate con il cucchiaio di legno e lasciatele rosolare per circa 10 minuti a fuoco moderato, finche tutti i succhi non saranno asciugati. Poi sfumate con il vino e solo quando è ben evaporato, aggiungete la salsa di pomodoro insieme a metà dell’acqua con cui avrete riempito la bottiglia della salsa.

Una volta che il ragù inizia a bollire, abbassata la fiamma e fate cuocere a fuoco lentissimo con coperchio per circa 3 h girando di tanto in tanto e versando a poco a poco l’acqua restante. A fine cottura aggiungete il latte, sale e aggiungete un pizzico di pepe. Il risultato finale dev’essere un composto non liquido ma allo stesso tempo cremoso. Se volete qualche consiglio aggiuntivo e vedere le foto dei passaggi vi consiglio di vedere l’articolo  Ragù alla bolognese ragù per lasagne alla bolognese

Quando il ragù è a fine cottura, preparate la sfoglia fresca

Prima di tutto disponete la farina a fontana su una spianatoia, unite al centro uova e sale e iniziate a incorporare la farina con una forchetta dal centro man mano incorporate i lati. Quando la crema di uova diventa più densa, raccogliete la farina con un tarocco fino a formare un impasto. Impastate energicamente con le mani finché il panetto non risulta liscio e morbido (se troppo duro, aggiungete un cucchiaio d’acqua tiepida).

Avvolgete in pellicola e lasciate riposare 30–40 minuti.

Poi dividete in 4 parti (se intendete fare 5 strati di lasagne alla bolognese dividete in 5 parti, massimo 7 strati)

Stendete ogni pezzo in una sfoglia di 0,5 mm, infarinando leggermente piano e il matterello lungo

Una volta pronta la sfoglia vi consiglio di tagliare i rettangoli direttamente a misura della vostra teglia. In modo da avere strati uniformi. Se volete qualche consiglio in più potete guardare il mio articolo sulla Pasta fatta in casa sfoglia per lasagne alla bolognese

Infine preparate la Besciamella mescolando sul fuoco burro con la farina, aggiungendo piano piano latte e girando costantemente fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Infine salate. Coprite con una pellicola a contatto per non far formare la crosticina. Se volete approfondire il procedimento con video guardate il mio articolo della Besciamella

Una volta che le basi sono pronte e ben fredde potete assemblare in teglia.

Assemblare le lasagne alla bolognese

Prima di tutto aggiungete in una teglia 1 mestolo abbondate di ragù , distribuitelo bene sul fondo anche nei lati in modo da realizzare uno strato.

Poi una una sfoglia di lasagna in modo da ricoprire la base:

come fare le lasagne

A questo punto iniziate a farcire, aggiungete prima 2 mestoli di ragù , poi qualche cucchiaio sparso di besciamella precedentemente mescolata resa morbida con 1 cucchiaio di latte freddo.

Infine aggiungete  una spolverata di parmigiano su tutto lo strato: farcire le lasagne alla bolognese

Infine aggiungete un nuovo rettangolo di sfoglia all’uovo e continuate ad assemblare seguendo ragù – besciamella- parmigiano  fino ad esaurimento ingredienti.

Alla fine ricoprite l’ultimo strato di pasta con 2 mestoli di ragù, qualche cucchiaio di besciamella e una spolverata di parmigiano. cuocere le lasagne alla bolognese

Cottura delle Lasagne alla bolognese

Prima di tutto coprite con un foglio di alluminio la teglia, facendo attenzione a non toccare il condimento, questo passaggio è un piccolo segreto che mi hanno svelato per far cuocere in maniera uniforme gli strati, facendoli uniformare a puntino in modo che non si bruci la superficie immediatamente.

Infine cuocete in forno già preriscaldato, statico a 180° ( ventilato a 160°) nella parte centrale per circa 30 minuti

Trascorso il tempo indicato, eliminate il foglio di alluminio, trasferite le lasagne alla bolognese al piano superiore e lasciate cuocere per ancora 10 – 15 minuti.

Gli ultimi 5 minuti azionate il grill e alzate a 200° per avere la crosta croccantina.

Sfornate e lasciate raffreddate per almeno 15 minuti prima di servire.

Ecco pronte le vostre Lasagne alla bolognese lasagne alla bolognese ricetta

Consigli e Varianti

Se volete realizzare la versione antica con le sfoglie verdi colorate agli spinaci guardate le mie Lasagne verdi alla bolognese

Per chi vuole una versione più veloce, potete realizzare le lasagne alla bolognese con sfoglia pronta in questo caso vi consiglio sfoglia all’uovo del vostro pastificio di fiducia , che sia morbida e non plastificata, già porzionata in rettangoli, potete utilizzarne 300 gr

Tra le varianti che amo e vi consiglio la mia Lasagna bianca senza pomodoro e la mia Lasagne vegetariane perfetta anche per vegani, senza carne.

Conservazione

Le lasagne alla bolognese si conservano perfettamente già cotta in frigo per 2 – 3 giorni, basterà solo scaldare al momento in forno a 160° oppure in friggitrice ad aria.

In alternativa potete congelarle e scongelare in frigo, riscaldare e consumare entro 24h

Infine, in previsioni di pranzi e buffet, potete conservarle crude in frigo fino al momento di cuocerle per 1 giorno. Oppure se preferite potete congelarle crude, in questo caso potete cuocerle direttamente con il foglio di alluminio a 160° per 50 minuti poi sollevate l’alluminio e fare 5 minuti di grill alzando a 200°

5 per 14 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carne macinatacaroteparmigianopassata di pomodoroPrimi Piatti di NataleRicette di CarnevaleRicette di NataleRicette per BambiniRicette per Buffetsedanovino rosso

Ricette da non perdere!

lasagne verdi

Lasagne verdi alla bolognese: la Ricetta tradizionale emiliana

Ragu - Ragù bolognese - Ricetta Ragu

Ragù alla bolognese: la Ricetta originale come fare il Ragu perfetto!

lasagne monoporzione

Lasagne monoporzione: Ricetta veloce e sfiziosa per buffet e feste

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
24 Commenti
  • Avatar Gloria ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 12:43

    spettacolo! preparo sempre il ragu con la tua ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 17:52

    Ottima, perfettamente riuscita, passaggi chiari e risultato sicuro

    5
    Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 18:57

    Le proverò presto! Ci ho provato una sola volta e non sono venute bene. Consiglieresti di comprare, in caso, la sfoglia fresca al banco frigo o quella secca? Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    5 Febbraio 2023 alle 08:02

    Come mai c è il pepe e non la noce moscata nella besciamella?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Febbraio 2023 alle 11:11

      Puoi ometterlo e aggiungere noce moscata ;)

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    19 Febbraio 2023 alle 22:34

    Le ho fatte oggi, sono piaciute tantissimo! La miglior ricetta di lasagne grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    29 Maggio 2023 alle 07:35

    Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    14 Luglio 2023 alle 13:44

    superbe, le migliori mai fatte. C’è un po’ da aspettare, mane vale la pena!

    Rispondi
  • Avatar Tutor Tom ha detto:
    5 Ottobre 2023 alle 14:13

    I always prepare ragu with your recipe!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2023 alle 14:53

      wow :)

      Rispondi
  • Avatar magia ha detto:
    10 Novembre 2023 alle 16:54

    La ricetta è fedele alla preparazione classica bolognese tranne che per la sfoglia: le lasagne sono rigorosamente con sfoglia verde

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    22 Marzo 2024 alle 15:28

    SalveQuesta ricetta sembra eccellente Vorrei una precisione sulle misure della teglia 22cm X quanto? Così mi posso regolare con le quantità. Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2024 alle 08:24

      Ciao Elisabetta! 22 x 15 circa :)

      Rispondi
  • Avatar Dante ha detto:
    7 Febbraio 2025 alle 17:21

    Buonissima ricetta, anche se personalmente preferisco una besciamella assai meno densa e più abondante, cioè almeno 800 ml di latte (su sempre 50 g di farina). Così la lasagna mi riesce più cremosa, e anche meno secca quando riscaldata – e niente sorpassa una lasagna riscaldata!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:03

      Ciao! Benissimo! Guarda puoi realizzare una besciamella più morbida :)

      Rispondi
  • Avatar Jaime Casanova ha detto:
    23 Febbraio 2025 alle 00:39

    Grazie mille della ricetta Simona. Sono riuscite ottime!! Sono piaciute tantissimo a tutti.Complimenti anche per il tuo libro!Soltanto una precisione sui tempi. All’inizio dice 40 min preparazione 2 ore di cottura, totale 2:40. Poi dice di cuocere il ragù 3 ore e mettere in forno 45 min! Quello fa 3:45 più la preparazione prima di cominciare…. Al meno 4 ore. Oggi avviamo mangiato un po’ tardi, ma delizioso!Saluti dal Messico!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Febbraio 2025 alle 11:49

      Che bello, grazie per questo commento :)

      Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    25 Febbraio 2025 alle 21:10

    Già fatte lo scorso anno con questa ricetta! Sono uscite buonissime, le vere lasagne alla bolognese che nonna faceva

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Febbraio 2025 alle 11:31

      Felicissima!

      Rispondi
  • Avatar Elema ha detto:
    18 Agosto 2025 alle 08:07

    Ciao !! Scusami … metti le lasagne senza sbollentarle ? Mi potresti dire quanto le fai spesse? Elena

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Agosto 2025 alle 09:51

      Sì non si sbollentano :) lo spessore è sottile circa 2 mm ma anche 1,5 cm

      Rispondi
  • Avatar Germana ha detto:
    16 Novembre 2025 alle 13:21

    ciao, si può congelare anche il ragù?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Novembre 2025 alle 18:38

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Gessi ha detto:
    16 Novembre 2025 alle 22:43

    Grazie, favolose, sempre un garanzia!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy