e Lasagne alla bolognese sono un primo piatto classico della cucina italiana, in particolare di Bologna, da cui prendono il nome: ‘Lasagne alla bolognese‘. Si realizzano con rettangoli di pasta all’uovo , prima assemblati in strati con Ragù bolognese, Besciamella e parmigiano; infine cotte al forno, dove tutti gli ingredienti si legano tra loro dando vita ad teglia succulenta, cremosa dentro e gratinata in superficie. Una bontà amatissima in tutto il mondo. E se preparale in casa a regola d’arte,ecco per voi la Ricetta Lasagna classica alla bolognese. Con tutti i consigli e illustrati con foto passo passo che vi faranno ritrovare tutto il sapore autentico di quelle della nonna!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse varianti regionali come la Lasagna napoletana con ricotta e mozzarella e molte versioni come le Lasagne vegetariane senza carne oppure la Lasagna bianca senza pomodoro. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Lasagne alla bolognese tipiche emiliane, tratte dal mio libro di cucina regionale . Si tratta di una preparazione facile, vi occorrerà un pò di tempo a disposizione per i vari passaggi. Prima di tutto realizzare un ottimo ragù di carne alla bolognese con ingredienti di qualità e cottura lenta. Poi della sfoglia all’uovo porosa e ruvida che trattenga il condimento. Infine una besciamella lenta, non troppo compatta . Il segreto per delle lasagne perfette è assemblare in teglia quando i condimenti ben freddi. Mi raccomando, fondamentale il riposo dopo la cottura in modo che si possano tagliare le fette agevolmente. Proprio come Pasta al forno, Cannelloni, Conchiglioni, anche le lasagne alla bolognese sono il primo ideale per il pranzo della domenica in famiglia e dei giorni di festa, ricorrenze speciali con amici e numerosi commensali come Natale o Carnevale compleanni e buffet! Questo perché si prestano perfettamente da preparare con largo anticipo, sia da tenere in frigo pronte da infornare sia da cuocere il giorno prima e scaldare al momento!
Scopri anche :
Le Lasagne verdi alla bolognese ( la versione antica con l’impasto verde all’uovo)
Ricetta Lasagne alla bolognese
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
40 minuti | 2 ore | 2 ore e 40 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 344 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 teglia da 22 cm |
---|
Sfoglia fresca per lasagne ( che potete sostituire con 350 gr di rettangoli comprati):
Ragù alla bolognese
Besciamella:
|
Come fare le lasagne alla bolognese
Prima di tutto preparate preparate il ragù, lavando e tritando cipolla, il sedano e carota. Poi aggiungeteli in una pentola alta con l’olio e fate soffriggere per circa 5 minuti e aggiungete anche il rosmarino finemente tritato.
Infine aggiungete le carni macinate sbriciolate con il cucchiaio di legno e lasciatele rosolare per circa 10 minuti a fuoco moderato, finche tutti i succhi non sono asciugati. Poi sfumate con il vino e solo quando è ben evaporato, aggiungete la salsa di pomodoro insieme a metà dell’acqua con cui avrete riempito la bottiglia della salsa.
Poi fate prendere il bollo e cuocete a fuoco lentissimo con coperchio per circa 3 h girando di tanto in tanto e versando a poco a poco l’acqua restante. A fine cottura aggiungete il latte, sale e aggiungete un pizzico di pepe. Il risultato finale dev’essere un composto asciutto ma allo stesso tempo cremoso! se volete vedere le foto passo passo guardate il procedimento del RAGU ALLA BOLOGNESE
Poi, se non li avete comprati, realizzate i rettangoli di lasagne, seguendo il procedimento di PASTA FRESCA . Il mio consiglio è di tagliare i rettangoli direttamente a misura della vostra teglia.
Infine preparate la Besciamella, mescolando sul fuoco burro o olio con la farina, aggiungendo piano piano latte e girando costantemente fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Infine salate e aromatizzate. Coprite con una pellicola a contatto.
Una volta che le basi sono pronte e ben fredde potete assemblare in teglia
Assemblare in strati le lasagne alla bolognese
Quanti strati le lasagne alla bolognese?
Potete realizzarne un minimo di 4 – 5 ad un massimo di 7 strati
Prima di tutto aggiungete in una teglia 1 mestolo abbondate di ragù poi una o più sfoglie di lasagna in modo da ricoprire la base:
Poi aggiungete 2 mestoli di ragù e qualche cucchiaio sparso di besciamella, infine aggiungete una spolverata di parmigiano:

Infine aggiungete un nuovo rettangolo di pasta e continuate ad assemblare seguendo l’ordine fino ad esaurimento ingredienti.
Alla fine ricoprite con 2 mestoli di ragù, qualche cucchiaio di besciamella e infine una spolverata di parmigiano.

Lasagne alla bolognese cottura
Poi coprite con un foglio di alluminio la teglia, in questo modo gli ingredienti si amalgameranno a puntino senza bruciarsi subito.
Infine cuocete in forno statico ben caldo a 180° nella parte centrale per circa 30 minuti ( se state utilizzando il forno ventilato 160° per 30 minuti)
Trascorso il tempo indicato, eliminate il foglio di alluminio, trasferite al piano superiore e lasciate cuocere per ancora 15 minuti.
Gli ultimi 5 minuti azionate il grill e alzate a 200° per avere la crosta!
Sfornate e lasciate raffreddate per almeno 15 minuti
Ecco pronte le vostre Lasagne alla bolognese!

Consigli e Varianti
In previsioni di feste e buffet in piedi, vi consiglio di preparala il giorno prima, in questo modo si taglieranno piccoli quadretti perfetti da servire. Basterà scaldarla già tagliata in teglia e poi dividere nei piatti
Se volete realizzare delle Lasagne alla bolognese con sfoglia pronta potete farlo, importante che non siano troppo sottili, ma ruvide e di qualità. utilizzatene circa 300 gr.
Conservazione
Potete conservarla già cotta in frigo per 2 – 3 giorni, scaldare al momento oppure congelare.
In alternativa potete preparare le vostre la vostra lasagna alla bolognese con largo anticipo e conservarle in frigo fino al momento di cuocerle.
spettacolo! preparo sempre il ragu con la tua ricetta!
Great recipe get listed on Wikipedia today
Le proverò presto! Ci ho provato una sola volta e non sono venute bene. Consiglieresti di comprare, in caso, la sfoglia fresca al banco frigo o quella secca? Grazie!
Come mai c è il pepe e non la noce moscata nella besciamella?
Puoi ometterlo e aggiungere noce moscata ;)
Le ho fatte oggi, sono piaciute tantissimo! La miglior ricetta di lasagne grazie
Grazie!
superbe, le migliori mai fatte. C’è un po’ da aspettare, mane vale la pena!
I always prepare ragu with your recipe! SPSS Help
wow :)
La ricetta è fedele alla preparazione classica bolognese tranne che per la sfoglia: le lasagne sono rigorosamente con sfoglia verde
SalveQuesta ricetta sembra eccellente Vorrei una precisione sulle misure della teglia 22cm X quanto? Così mi posso regolare con le quantità. Grazie
Ciao Elisabetta! 22 x 15 circa :)
Buonissima ricetta, anche se personalmente preferisco una besciamella assai meno densa e più abondante, cioè almeno 800 ml di latte (su sempre 50 g di farina). Così la lasagna mi riesce più cremosa, e anche meno secca quando riscaldata – e niente sorpassa una lasagna riscaldata!
Ciao! Benissimo! Guarda puoi realizzare una besciamella più morbida :)
Grazie mille della ricetta Simona. Sono riuscite ottime!! Sono piaciute tantissimo a tutti.Complimenti anche per il tuo libro!Soltanto una precisione sui tempi. All’inizio dice 40 min preparazione 2 ore di cottura, totale 2:40. Poi dice di cuocere il ragù 3 ore e mettere in forno 45 min! Quello fa 3:45 più la preparazione prima di cominciare…. Al meno 4 ore. Oggi avviamo mangiato un po’ tardi, ma delizioso!Saluti dal Messico!
Che bello, grazie per questo commento :)
Già fatte lo scorso anno con questa ricetta! Sono uscite buonissime, le vere lasagne alla bolognese che nonna faceva
Felicissima!