I Flauti al cioccolato sono delle merendine dolci prodotte dal Mulino bianco amatissime dai bambini! Si tratta di soffici fagottini rettangolari a forma di flauti, realizzati con base di Pan brioche , farciti con cioccolato e cotti al forno! Immaginateli morbidissimi dal cuore cremoso e vellutato; talmente buoni da chiudere gli occhi all’assaggio! Volete preparali anche voi? Ecco la Ricetta Flauti al cioccolato fatti in casa con tutti i consigli e foto passo passo per averli proprio come quelli del Mulino Bianco! Solo senza conservanti, senza grassi idrogenati e infinitamente più genuini!
Ormai conoscete tutti la mia passione per riprodurre le merendine più vendute in commercio: dai Pangoccioli alle Camille, dalla Torta paradiso alla Kinder fetta al latte, alle Girelle sono sempre un immenso successo! Questa volta ho voluto sperimentare i flauti dolci Si tratta di una preparazione facile. L’impasto potete farlo a mano oppure con impastatrice , dopo la lievitazione vanno realizzati i rettangoli con una parte tagliata in frange. Per il ripieno potete optare per una barretta di cioccolato fondente oppure bastoncini di Nutella congelati. Il segreto per un risultato perfetto è proprio nella formazione : arrotolare con delicatezza e sopratutto attenzione nella lievitazione finale. Non devono gonfiarsi esageratamente.Il risultato è quello che vedete dei Flauti al cioccolato proprio come quelli comprati! Proprio come Brioche alla nutella e Bomboloni e Pancake alla nutella, sono ideali per una merenda genuina, una colazione energetica magari accompagnati da un bicchiere di latte o Cioccolata calda! Si conservano benissimo per giorni, se ben sigillati, quindi perfetti da portare nello zaino di scuola o fare pausa in ufficio!
Scopri anche:
Rotolo alla Nutella (la ricetta perfetta con foto passo passo per averlo soffice e che non si spacca!)
Ricetta Flauti al cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
35 minuti + tempi di lievitazione | 25 minuti | 1 h |
Quantità per 18 pezzi |
---|
Per la base:
Per la farcitura:
|
Come fare i flauti mulino bianco
Prima di tutto realizzare l’impasto seguendo il procedimento che trovate in PAN BRIOCHE
e lasciate lievitare come indicato fino a quando l’impasto non triplicherà di volume:
Poi dividete l’impasto a metà. Da ogni metà vengono fuori 9 flauti.Quindi decidete se realizzarne 18 oppure congelare la seconda parte di impasto.
Infine stendete la prima metà di impasto su un foglio di carta da forno ad uno spessore di 7 – 8 mm, formando un rettangolo base 34 cm x 28 cm di lato :
Poi riponete il rettangolo in freezer per almeno 15 minuti , il tempo che diventi abbastanza abbastanza duro da poter essere tagliato senza arrotolarsi.
Nel frattempo preparate i bastoncini di nutella. Inserite la nutella in una una sac à poche usa e getta, tagliatela a dimensione di 1, 5 cm e realizzare dei bastoncini su carta da forno di 7 cm x 1, 5 cm e riponeteli in congelatore, finché non si induriscono, una mezz’ora circa.
Poi, quando il rettangolo sarà bello indurito, tiratelo fuori e direttamente nella carta forno , tagliate via i bordi 1, 5 cm in. modo da ottenere dei lati dritti e ricavate dei rettangoli della dimensione 8 x 10 cm.
Con un coltello a punta affilata tagliate delle frange di poco più di 1 cm per un totale di 7 .
Infine aggiungete al centro il bastoncino di nutella congelato (oppure dei pezzi di cioccolato in tavoletta, facendo attenzione di lasciare 1 cm dai bordi laterali ) e arrotolate delicatamente e non troppo stretto dalla parte senza frange , fino a chiudere:
Poi man mano che li realizzate diponeteli in una teglia foderata di carta da forno, ponendoli a debita distanza gli uni dagli altri in modo che non si possano toccare. Massimo 5 / 6 per teglia.
Infine lasciate riposare in teglia per circa 30 minuti in ambiente temperato , anche forno spento. Attenzione che non devono raddoppiare di volume oppure perderanno la forma, ma solo leggermente gonfiarsi.
Poi pennellate con latte a temperatura ambiente e cuocete in forno statico già ben caldo a 180° per circa 20 – 25 minuti nella parte media del vostro forno, fino a leggera doratura. Devono risultare chiari e dorati.
Infine sfornate e lasciate intiepidire su una gratella.
Ecco pronti i vostri Flauti al cioccolato
Una volta completamente raffreddati sigillateli immediatamente in pellicola per alimenti, meglio uno per uno, conserveranno la loro morbidezza per almeno 4 giorni a temperatura ambiente.
Vedi commenti (5)
Favolosi!!
Ciao Simona, grazie mille!! La farò sicuramente. Nel caso volessi farcirli con crema al latte qusle potrei usare? Grazie ancora
Che meraviglia
Che meraviglia, proverò a farli;)
Li ho in forno ora , sembrano ok !
Se volessi farli con la crema ?