Bomboloni soffici (al forno e fritti) Ricetta facile passo passo
I Bomboloni sono dei dolci soffici di pasta lievitata, tondi, di solito fritti, ricoperti di zucchero e ripieni di crema pasticcera! Una golosità unica che si prepara principalmente durante il periodo di Carnevale, ma si trova tutto l’anno nei bar e nelle pasticcerie di tutta Italia per una Colazione golosa!

La Ricetta è molto facile e veloce non presenta nessuna difficoltà ed è la rielaborazione delle Graffe senza patate, fatte e rifatte dal 2013. Potete preparali a mano oppure nella planetaria per comodità. L’impasto si incorda facilmente, si stende con un velo di farina e lievita senza problemi. Infine potete scegliere se cuocere i Bomboloni al forno per un risultato più leggero ma ugualmente goloso e soffice oppure come la ricetta originale comanda: Bomboloni fritti. In entrambi i casi vanno farciti con crema pasticcera e il risultato sarà un successo : Bomboloni sofficissimi, dorati, di quella consistenza talmente morbida e areata che sembra cotone idrofilo e con un cuore cremoso che costringe a chiudere gli occhi all’assaggio. Insomma: Bomboloni divinamente buoni e morbidi a lungo! Che non hanno nulla da invidiare a quelli dei bar!Perfetti per arricchire il Buffet di Carnevale insieme alle Chiacchiere e Castagnole, sono perfetti per una merenda golosa, colazioni ricce, feste di bambini e non solo!
Ricetta Bomboloni
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 6 persone |
---|
|
Come fare i Bomboloni
Prima di tutto preparate l’infuso di aromi, il lievitino e l’impasto dei bomboloni, seguendo i passaggi illustrati che trovate nell’articolo Graffe senza patate.
(Potete procedere sia a mano sia con planetaria o impastatrice per rendere più agevole la procedura.Il risultato sarà ugualmente ottimo.)
Una volta incordato l’impasto e formata una palla, lasciate lievitare in forno spento acceso da poco, ad una temperatura di circa 28° per 3 h fin quando non avrà triplicato il suo volume

A questo punto rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato leggermente. Capovolgetelo e riformate una palla liscia in superficie, con le mani spolverate di farina.
Se volete, potete conservare l’impasto in frigo per 2 – 3 giorni, ben sigillato in una pellicola per alimenti. Prima di utilizzarlo, lasciatelo a temperatura ambiente per 2 h sempre coperto da pellicola, in modo che non formi la pellicina. Potete anche congelare l’impasto per circa 3 mesi. Avendo cura, di scongelarlo a temperatura ambiente e utilizzarlo solo quando non è più freddo!
Come formare i bomboloni
Stendete l’impasto su un piano spolverato di farina con un mattarello infarinato ad uno spessore di almeno 1 cm.
Servitevi di un coppa pasta o un taglia biscotti a forma di cerchio. Potete scegliere cerchi grandi, medi o piccoli .
Il mio è diametro 7, 5 cm per bomboloni medio – grandi.
Potete optare per un cerchio più grande circa 9 – 10 cm e ottenere delle bombe molto grandi
Oppure scegliere un cerchio da 4 cm e ottenere dei mini bomboloni
Infarinate il cerchio e realizzatene più possibili, uno vicino all’altro per evitare sprechi di impasto.

Mano mano che li realizzate, adagiateli in una teglia rivestita di carta da forno, ad una distanza di 4 – 5 cm

Ricomponete gli sfridi di pasta avanzati, formate una palla e lasciate riposare a temperatura ambiente temperata avvolta da una pellicola per circa 1 h, questo passaggio serve per far rigonfiare l’impasto e renderlo lavorabile di nuovo.
Lasciate lievitare i vostri bomboloni per 1 h e mezza circa in forno spento acceso da poco (28°) fino a quando non hanno raddoppiato il loro volume.
Nel frattempo preparate la Crema Pasticcera
Bomboloni al forno sofficissimi:
Cuocete in forno a 180° per 15 minuti fino a doratura. (Proprio come si fa per le graffe) Ancora caldi, pennellate con del burro fuso e rotolate nello zucchero semolato. Una volta raffreddati completamente farcite come spiegato più sotto nel procedimento. Per una versione più leggera, spolverate con abbondate zucchero a velo, saltando il passaggio del burro fuso.
Bomboloni fritti secondo la ricetta originale :
Una volta lievitati ritagliate il bombolone nel suo quadrato di carta da forno. Questo passaggio vi serve per non rompere la lievitazione e non deformare i vostri bomboloni:

Friggete in abbondate olio, pochi pezzi per volta. 1 minuto per lato.
Cambiando olio ogni circa 6 pezzi. scolate con un mestolo forato per pochi secondo poi tuffate direttamente nello zucchero semolato da entrambe le parti.
Infine inserite nella sac a poche un beccuccio piccolo da 1/2 cm e la crema pasticcera . Inserite la sac a poche nel bombolone tipo siringa e farcite con la Crema

farcite in questo modo tutti i vostri Bomboloni alla Crema
Ecco pronti i Bomboloni !

Interno dei Bomboloni sofficissimi!

Conservare i Bomboloni
Quelli fritti si conservano bene massimo 2 giorni come ogni frittura perde fragranza. Quelli al forno potete conservarli anche 5 giorni, meglio se non li farcite, così potete richiuderli in un sacchetto di plastica per alimenti
Ciao Simona , domani preparerò questi fantastici bomboloni e mia figlia li vorrebbe ritieni con una crema al cioccolato bianco che io non ho mai fatto. Puoi aiutarmi?
Grazie e buona giornata